Pierpaolo Tagliola
Il parco sonoro delle cave : analisi delle esperienze di utilizzo del suono nei giardini e progetto di recupero dell'area minerario di Cacciano nel sito biellese delle Rive Rosse.
Rel. Francesca Bagliani, Vittorio Defabiani, Federica Larcher. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2009
This is the latest version of this item.
Abstract: |
Introduzione (Perché un parco sonoro?) Qualcuno di voi si potrà chiedere perché dedicare un parco al tema del suono. I motivi sono chiaramente diversi, concatenati ma anche molto differenti fra loro. Prima di tutto la tesi mi ha offerto la possibilità di poter provare a sperimentare la progettazione; in un certo senso di azzardare e lanciarsi verso esperienze che la realtà lavorativa quotidiana inevitabilmente frenerà. Perciò, approcciandomi a questo significativo lavoro finale, ho provato ad avventurarmi in un campo sostanzialmente sperimentale, cercando inoltre di tenere vive le ragioni della mia decisione di iscrivermi ad Architettura del Paesaggio. E' mia personale opinione che uno degli aspetti più interessanti di questa disciplina sia la possibilità di poter, certo in piccolissima misura, riuscire negli ambienti progettati a far star bene le persone. Tutti conosciamo i benefici del verde; come un parco possa cambiare l'immagine di una città o di un quartiere, come gli alberi abbiano un effetto benefico sulla salute e come il potersi rifugiare in un giardino in mezzo al caos della città influisca in modo decisamente positivo proprio sull'umore delle persone. A questo proposito trovo particolarmente significativa la frase di Winston Churchill che recita: "L'uomo plasma i luoghi, ma da quel momento sono i luoghi a plasmare lui". La consapevolezza di poter influire sulla qualità della vita delle persone, anche solo per una piccola parte, dona o dovrebbe donare grande responsabilità a chi si accinge a progettare lo spazio, sia questo una casa, un ufficio o un parco. Al centro del progetto ci dev'essere sempre l'uomo. La differenza, nel caso di un giardino o di un parco, sta nel fatto di avere certamente meno responsabilità (perché nel parco non si vive), ma di avere anche la possibilità di costruire un ambiente non semplicemente vivibile ma vivo, appagante, confortante, con potenzialità percettive maggiori rispetto all'architettura. Perché il parco è un grande essere vivente in movimento, è natura, e in molti casi è proprio quel luogo dove si fugge o ci si rifugia in cerca di una tranquillità e di un benessere dello spazio, che la città non è più in grado di garantire. Ecco che ci si presenta così la possibilità di tentare attraverso i parchi di aumentare il potere riconosciuto al verde ornamentale di infondere sensazioni positive. Ragionando poi tra le mie passioni, alberi e musica, mi sono così trovato a pensare a come i suoni abbiano la stessa capacità. Infatti, ognuno di noi conosce il potere emozionale della musica e lo vive tutti i giorni. Personalmente trovo molto affascinante la frase riportata in un testo buddista che, per illustrare le caratteristiche dell'Om primordiale, sottolineava come banalmente una tonalità in Do minore, (per intenderci Margherita di Cocciante) ci trasmetta subito tristezza, mentre un'altra in Do maggiore (Gianna di Rino Gaetano), possa al contrario infondere subito allegria, e indipendentemente da una qualsivoglia spiegazione scientifica trovo questo potere assolutamente magnifico! Bene, in questo parco si è cercato di affiancare questi due potenti mezzi, musica e paesaggio, per creare un luogo dove le stimolazioni positive si moltiplicassero fra loro, creando una sorta di "iperluogo" percettivo, dove insieme si potesse stare bene come in un parco e come ascoltando buona musica. Fare esperienza del paesaggio ed esperienza del suono. Significativa in questo senso è stata per me la scoperta de Le Cylindre Sonor nel Parco de La Villette a Parigi. All'interno del Jardin de Bambous, attraverso una lunga scala si scende in una camera circolare di cemento armato, dove lo spazio non ha orientamento e il tempo sembra fermarsi. Su cubi che fanno da seduta ci si immerge in suoni ammalianti, di cui si fatica a riconoscere l'origine, ma che completamente avvolgono e rapiscono in uno spazio totalmente diverso dal solo spazio fisico. Il suono in quell'ambiente è in grado di creare una mutazione dello spazio percepito che risulta allo stesso modo comunque intimamente legato ad esso. L'ambiente e il suono identificano lo spazio. Ammaliato dalla vera esperienza de Le Cylindre Sonor, ho deciso di dedicare la mia tesi alla ricerca dei casi di utilizzo dei suoni nei giardini e nei parchi, storici e moderni, perché l'esperire tra musica e paesaggio non poteva far altro che coinvolgermi e affascinarmi ancor di più. Non trovando nessun testo di riferimento ho provato a cercare tra le fonti più disparate, per riuscire a raccogliere una casistica sufficiente a poter almeno in parte, descrivere il tema dell'utilizzazione del suono negli spazi verdi. Sperimentare i casi trovati in un progetto di parco sonoro è stata una prosecuzione naturale (anche se decisamente intensa!). Così, ho ricercato un'area che potesse insieme garantirmi un contesto paesaggistico particolare ma anche un certo silenzio, per riuscire a godere al massimo della componente sonora ricreata nel parco nonché del silenzio stesso. Paolo Villa, da cui da imparare ce n'è, mi ha suggerito per il tema un ambiente di cava, e la gentilezza della Minerali Industriali S.p.a in tutte le sue persone ha fatto il resto. La Cava di Cacciano nel Sito di Interesse Regionale delle Rive Rosse (Bi), era il luogo adatto: adagiata fra le prime prealpi biellesi, silenziosa, con una buona possibilità di variare fra le quote e inserita in una bella cornice di paesaggio. Nella necessità di restituire un'area sottratta alla natura dall'attività umana, si è così vista l'occasione per presentare un progetto di riqualificazione funzionale che proponesse qualcosa di diverso dal solito parco naturalistico. E cioè la possibilità, offerta da quel campo di sperimentazione che è la tesi, di provare ad unire in un unico progetto le diverse tipologie di utilizzo del suono trovate, e farne così, senza presunzione alcuna, una sorta di modello. Il Parco Sonoro delle Cave, un parco in Do maggiore.
|
---|---|
Relators: | Francesca Bagliani, Vittorio Defabiani, Federica Larcher |
Publication type: | Printed |
Subjects: | G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte U Urbanistica > UC Giardini |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | Dipartimento di Agronomia, selvicoltura e gestione del territorio - Facoltà di Agraria - Università degli Studi di Torino |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1598 |
Chapters: | Indice parte prima - Suono e ambiente
1. Introduzione - Perché un parco Sonoro 2. Il paesaggio sonoro 2.1 Soundscapes. Murray Schafer e la teorizzazione del Paesaggio Sonoro 2.2 Cos'è il Paesaggio Sonoro 2.3 L'ecologia sonora 2.4 II problema del rumore 2.5 Design acustico, un approccio positivo. 3. Il rapporto uomo-paesaggio in funzione del suono 25 4. Il suono nei giardini storici 4.1 Introduzione 4.2 Schede 5. Il suono nei giardini moderni e contemporanei 5.1 Introduzione 5.2 Schede Indice parte seconda 1. L'area di studio 1.1 Inquadramento morfologico 1.1.1 II sito di Cacciano 1.1.2 L'area di scavo 1.2 Inquadramento ambientale 1.2.1 Caratterizzazione climatologica 1.2.2 Caratterizzazione geologica 1.2.3 Acque superficiali e sotterranee 1.2.4 Pedologia e capacità d'uso dei suoli 1.2.5 Flora e fauna 1.2.6 Rumore 2.Criteri generale nel recupero delle cave 3. Il "Parco Sonoro delle Cave" 3.1 Visione d'insieme Parte bassa 3.2 L'ingresso rumoroso 3.3 II cratere dei giochi sonori 3.4 II sentiero musicale 3.5 II pentagramma 3.6 II giardino delle gocce 3.7 L'Hydraulophone 3.8 II giardino delle sculture sonore Parte alta 3.9 La foresta armonica 3.10 La camera dell'ascolto 3.11 Le pietre che cantano 3.12 II Belsentire 3.1311 Belvedere 3.14L'altopiano del silenzio
4. La vegetazione 5. Tavole 5.1 Inquadramento territoriale e ambientale 5.2 Confronto tra situazione attuale e situazione al termine della coltivazione 5.3 Percorso progettuale 5.4 Masterplan 5.5 Planimetria 5.6 Ingresso rumoroso - Cratere dei giochi sonori - Sentiero Musicale 5.7 Pentagramma - Giardino delle gocce - Hydraulophone - Giardino Sculture sonore 5.8 Camera dell'ascolto - Foresta armonica - Pietre che cantano Belsentire - Belvedere - Altopiano del silenzio 5.9 Vegetazione 5.10 II suono nei giardini - Schede 6.Bibliografia |
Bibliography: | Bibliografia
STORIA DEI GIARDINI BIBLIOGRAFIA Edith Wharton - Italian Villas and Their Gardens - Rizzoli International Publications, New York, 1904, p. 144 in - Raymond Murray Schafer - Il paesaggio sonoro - Ricordi/Unicopli, Milano 1998, p.341
John Evelyn -The Diary of John Evelyn - William Bray Ed., Londra 1971, vol.1 p. 179 in Raymond Murray Schafer - II paesaggio sonoro - Ricordi/Unicopli, Milano 1998, p.342
Monique Mosser, Georges Teyssot - L'architettura dei giardini d'Occidente - Electa, Milano 1990.
Simona Antellini Donelli - La fontana dell'organo nei giardini del Quirinale. Nascita Storia e trasformazioni - Fratelli Palombi Editori, Roma 1995.
Isabella Barisi, Marcello Fagiolo, Maria Luisa Madonna - Villa d'Este - De Luca Editori d'Arte, Roma 2003, p. 104.
Clemens Steenbergen, Wouter Reh - Architecture and Landscape: The Design Experiment of the Great European Gardens and Landscapes - Princeton Architectural Press, Princeton 2004.
Franco Panzini - Progettare la natura. Architettura del paesaggio e dei giardini dalle origini all'epoca contemporanea - Zanichelli, Bologna, 2005.
PAESAGGIO BIBLIOGRAFIA Daniel Cosgrove - Realtà sociali e paesaggio simbolico - Unicopli, Milano 1990, (traduzione italiana di Daniel Cosgrove - Social formation and Symbolic Landscape, Croom llelrn, London 1984)
Lucien Kroll - Tutto e paesaggio - Testo e Immagine, Torino, 1999.
Convenzione Europea del Paesaggio, Congresso dei Poteri Locali e Regionali del Consiglio d'Europa, Firenze 2000.
Claude Raffestin - Dalla nostalgia del territorio al desiderio di paesaggio. Elementi per una teoria del paesaggio - Alinea Editrice, Firenze 2005, p. 29.
Paolo Mestriner -Abitare il paesaggio - in Architettura Ambientale, Ed. Libreria Clup, Milano,2006.
Francesco Careri- Walkscapes - Einaudi, Torino, 2006.
PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO BIBLIOGRAFIA Franco Zagari - L'architettura del giardino contemporaneo - Mondadori, Milano 1988.
Isotta Cortesi - Il parco pubblico. Paesaggi 1985-2000 - Federico Motta ed., Milano 2000.
Paolo Villa - La costruzione del giardino. Metodologia di progettazione - Dario Flaccovio editore, Palermo 2004.
Tessa Matteini - II Jardin Atlantique a Parigi: il giardino come macchina evocativa - Quaderni della rivista ricerche per la progettazione del paesaggio. Dottorato di ricerca in progettazione paesistica - Università di Firenze, n°1, v°1, Firenze University Press 2004.
Alessandro Toccolini - Piano e progetto di area verde - Maggioli editore, Rimini 2005.
Francesco careri - Walkscapes. Camminare come pratica estetica - Einaudi, Torino 2006.
Landscape Architecture Europe Foundation - Fieldwork: Landscape Architecture Europe -Birkhauser, Heidelberg 2006.
John Beardsley - Earthworks and Beyond: Contemporary Art in thè Landscape - Abbeville press, Abbeville, 2006.
Gianluca Cosmacini, Acpav - Bioma: pensieri, creazioni e progetti per un parco d'arte vivente- Produzioni Editoriali Aprile, Torino 2009.
Alex Vidiella - Atlante di architettura del paesaggio - Logos, Modena 2009.
PAESAGGI SONORI BIBLIOGRAFIA Marius Schneider - Pietre che cantano- Guanda, Milano, 1972.
Georg Self - Alla scoperta di nuovi mondi sonori - Edizioni Suvimi Zerbini, Milano,1983.
Raymond Murray Schafer - II paesaggio sonoro - Ricordi/Unicopli, Milano, 1998.
Tullia Magrini - Musica come disperazione, il problema dell'ecologia sonora ne "II saggiatore musicale" - atti del convegno, Bologna 03-03-1998.
Antonio Arpini, Paola Capone, Massimo Venturi Ferriolo - Ecologia del paesaggio sonoro. Paesaggio, percorsi tra MHo Natura e stoiie- Kepos quaderni, Milano 1999, pp. 33-40.
Albert Mayr - Musica e suoni dell'ambiente - Clueb, Bologna, 2001.
Luigi Berardi, Arianna Sedioli - Paesaggi sonori di una città - Mazzotta, Milano, 2002.
Antonello Colimberti - Ecologia della musica : saggi sul paesaggio sonoro - Donzelli, Roma,2004.
Antonello Colimberti - Un giardino pieno di suoni, ritratto di R. Murrey Schafer - Donzelli, Roma 2004.
Andrea Minidio - I suoni del mondo. Studi geografici sul paesaggio sonoro - Guerini scientifica, Milano,2005
Stefano Malatesta - Educare al paesaggio sonoro Ambiente Società e Territorio, N°2 2006,
Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, Roma 2006.
Allen S. Weiss - Varieties of Audio Mimesis: Musical Evocations of Landscape - Errant Bodies Press, 2008.
PAESAGGI SONORI SITOGRAFIA: www.acousticecoloqy.orq www.archphoto.com www.artesonoraperibambini.com http://www.giardinosonoro.com/archive.html www.luminarium.org www.professìonearchitetto.it/mostre/archivio/paesaqgio mito.pdf www.sonicarchitecture.com www.soundexperiencedesiqn.com/blog/italian-txts/ www.thecanadianencyclopedia.com www.timet.org http://www.aiig.it/Rivista/rivista 06 02.htm http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php7id articolo=589 http://www.isuonidelledolomiti.it/cms-01.00/articolo.asp?IDcms=5122&s=8&l http://www.lifegate.it/ambiente/articolo.php7id articolo=763 http://www.lorenzobrusci.com/blog/category/thoughts/ http://www.maristaurru.com/index.php/Ritaqli/L-arpa-eolica-nel-qiardino-dei-suoni.html http://www.snoezelen.it/giardsonoro.aspx http://www.soundesign.info/wp-content/uploads/2007/05/intervista-albert-mayr-sara- Ienzi.mp3 http://users.unimi.it/~gpiana/dmlO/paesaggio/serra/serra.html http://www-1 .unipv.it/cibra/valsn1da/Valsoìda libretto.html http://it.wikipedia.org/wiki/Henrv David Thoreau
ESPERIENZE SONORE NEI GIARDINI STORICI BIBLIOGRAFIA
Elisabeth B. MacDougall, Naomi Miller - Fons sapientae. Garden Fountains in illustrated books. Sixteenth-eighteenth centuries - Dumburton Oaks, Washington D.C. 1977.
Simona Antellini Donelli - La fontana dell'organo nei giardini del Quirinale. Nascita Storia e trasformazioni - Fratelli Palombi Editori, Roma 1995.
Philippe Beaussant - Anche il re sole sorge al mattino. Una giornata da Luigi XIV - Fazi editore, Roma, 2003.
SITOGRAFIA www.corrieredellasera.it www.eat-online.net www.lorenzobrusci.com www.quirinale.it www.romasotterrenea.it www.tempusvitae.it
ESPERIENZE SONORE NEI GIARDINI MODERNI E CONTEMPORANEI BIBLIOGRAFIA
Isotta Cortesi - Il parco pubblico, paesaggi 1995-2000 - Federico Motta editore, Milano 2000.
Alexandre Chemetoff - Le Jardin des bambous au pare de la Villette - Editions Hazan, Paris 1997, p.9.
SITOGRAFIA http://www.decouvertesonore.info/ http://web.rete.toscana.it/ www.botteqaboloqna.org www.desiqnforalleurope.org www.exibart.com www.fabbricaeuropa.com www.qalleriadartemoderna.bo.it www.qiardinosonoro.com www.nitrosaqqio.net www.noemalab.org www.ocs.polito.it www.paris-walking-tours.com www.pinucciosciola.com www.snoezelen.it www.soundexperiencedesiqn.com www.unifi.it
CONTRIBUTI VIDEO:
http://www.youtube.com/watch?v=5fxn5ZUxzh8 - Le Cylindre Sonore http://vids.mvspace.com/index.cfm?fuseaction=vids.individual&videoid=2996316 - Impianto Sonoro Scolpito http://www.aufeminin.com/video/see 138969/centre-de-decouverte-du-son.html- Le sentier musical http://www.aufeminin.com/video/see 138971/centre-de-decouverte-du-son-suite.html- Le sentier musical http://www.youtube.com/watch?v=VkN4dcodv7Q - Sound promenade at Giardino Sonoro http://www.voutube.com/watch?v=LrzJNHfLtyY - U.S.O. Project @ Giardino Sonoro, Florence
CONTRIBUTI AUDIO: http://www.decouvertesonore.info/centre/spip.php7article254
IL RECUPERO DELLE CAVE BIBLIOGRAFIA
Carlo Blasi, Adriano Paolella - Progettazione ambientale. Cave, fiumi, strade, parchi, insediamenti - Carocci editore, Roma 1992, p.23.
-Mussi E., Rossi G. - // recupero e la riqualificazione ambientale delle cave in Emilia Romagna - Regione Emilia Romagna, 2003.
-Sauli G. - Manuale di ingegneria naturalistica Regione Lazio, 2004.
Sabrina Fazio - Ritorno alla luce - Acer N°2 2004, pp 55-57.
Marco Dinetti - Ricostruire la natura - Acer N°4 2004, pp 56-59
SITOGRAFIA
- www.circoloilariaalpi.it - www.qiovaniqeoloqi.it - www.marmodelbotticino.it - www.reqione.emilia-romaqna.it - www.reqione.lazio.it - www.reqione.lombardia.it - www.unipv.it
VARI BIBLIOGRAFIA
John Cage - Silenzio - Feltrinelli, Milano, 1971.
Francesco Gabrieli, Storia di due Viisr, in cui si parla di Anìs al Giaiìs, in Le mille e una notte,Einaudi, Torino 1976, p. 234
John Simpson, Edmund Weiner - Oxford English Dictionary - Oxford University Press, Oxford 1989
Raymond Schafer Murrey - Educazione al suono, 100 esercizi per ascoltare e produrre il suono - Ricordi, Milano, 1998.
Alessandro Pedrazzani - Spazio, tempo, musica e architettura - in "paesaggio urbano" n°5-6/1999
Beppe Finessi - Su Munari - Abitare Segesta Cataloghi, Milano, 1999.
Aldo Bova - Giocare con la musica - Edizioni Erikson, Trento, 2003.
Raffaele Pozzi - La musica e il suo spazio - Edizioni Unicopli, Milano, 2003.
SITOGRAFIA www.exibart.com CONTRIBUTI VIDEO http://www.youtube.com/watch?v=nUaPeyxjKgE - Sound Stones http://www.youtube.com/watch?v=HXwdEbElmeY - Pinuccio Sciola e Pablo Volta http://www.voutube.com/watch?v=4zYnFVqwoCI - Suono liberato 2007 http://www.youtube.com/watch?v=VoDcwpxvsew - II canto dei sassi http://vimeo.eom/1090982 - SoundFields, Douglas Moffat e Steve Bates http://www.youtube.com/watch?v=menkmV5Xksk - Aldo Bova, giocare con la musica http://www.youtube.com/watch?v=QbhzXXqbvqg - Omphalomin - a public sound sculpture http://www.youtube.com/watch?v=X)RqQ8qGrYM - Organo marino - Morske orgulje http://www.voutube.com/watch?v=Bg4qDRAideE - Pipe Organ sounds powered by waves http://www.youtube.com/watch?v=KVjut1t79ow - Postural review System http://www.youtube.com/watch?v=R1FlqC4CELQ - Woodwater instruments, final edit
TESI - Acoustic design. Davide Gilardino. Tedoc: Inventario: REC 17842 Collocazione: TD Tesi Dig TLB 1296 - Il paesaggio sonoro nella progettazione architettonica. Alberto Cariboni. Tedoc: Inventario: REC 21909 Collocazione: TD Tesi TLL 21098 - Ascolto senza guardare cosi vedo. Analisi e progettazione di 3 paesaggi sonori nella città di Milano. Eugenia Laghezza. Tedoc: Inventario: REC 20147 Collocazione: TD TESI TLL 20261 |
Modify record (reserved for operators) |