Home
Il portale Webthesis dà accesso all'archivio elettronico delle tesi di laurea magistrale del Politecnico e delle tesi meritorie in Architettura.
Sono presenti in formato full-text:
-
le tesi di laurea magistrale dei corsi di laurea in Ingegneria del cinema e dei mezzi di comunicazione, Ingegneria elettrica, Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale discusse a luglio 2017 (Anno accademico 2016/17);
-
buona parte delle tesi dei corsi di laurea magistrale discusse nelle sessioni di laurea di ottobre e dicembre 2017 (A.a. 2017/18);
-
tutte le tesi di laurea magistrale del Politecnico discusse a partire dal 2018 (A.a. 2017/18).
Sono inoltre presenti registrazioni corredate da abstract per:
- Le tesi meritorie in Architettura discusse dal 1996;
- Tutte le tesi di laurea magistrale in Architettura discusse dal 2010, con bibliografia, indice dei capitoli e delle tavole.
Sono presenti anche i dati bibliografici senza full-text delle tesi consegnate in formato elettronico in Segreteria, per le quali non è stata autorizzata la consultazione pubblica.
Per richiedere modifiche all'accessibilità delle tesi, fare riferimento alla pagina dei contatti.
Ultime tesi inserite
-
Debora Carneiro Avila.
VERNACULAR RESIDENTIAL ARCHITECTURE FROM THE GOLDEN CYCLE IN THE BRAZILIAN MIDWEST. BEST PRACTICES FOR THE RESTORATION.
Rel. Tanja Marzi, Cesare Tocci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025
-
Stefano Caradonna.
Privacy-preserving Remote Attestation of pods in Kubernetes.
Rel. Antonio Lioy, Lorenzo Ferro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
-
Christiano Nuzzachi.
Val Pellice tra tradizione e innovazione: strategie di edilizia a basso impatto ambientale nei contesti alpini = Val Pellice between Tradition and Innovation: Sustainable Architecture and Low-Impact Building Strategies in Alpine Territories.
Rel. Giacomo Chiesa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
-
Lorenzo Cotto.
Comunicare la moda sostenibile: come le realtà sostenibili emergenti si raccontano in Italia = Communicating sustainable fashion: how emerging sustainable businesses narrate themselves in Italy.
Rel. Amina Pereno, Cecilia Padula. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
-
Gabriele Carlini.
Marmo, arte e design: un blocco, innumerevoli sfaccettature = Marble, art and design: one block, countless facets.
Rel. Beatrice Lerma. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione Visiva, 2025
-
Giulia Loghero.
Greenwashing e Neurodesign nel Settore Tessile = Greenwashing and Neurodesign in the Textile Sector.
Rel. Amina Pereno, Eliana Ferrulli. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
-
Sveva Melchionna Hansen.
Beyond Aesthetic: Smart Packaging for the Beauty Industry.
Rel. Amina Pereno, Mariapaola Puglielli. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
-
Alessia Bracco.
Meglio tardi che mai: un progetto di educazione sessuale per gli studenti universitari in collaborazione con Durex = Better late than never: a sex education project for university students in collaboration with Durex.
Rel. Silvia Barbero, Cecilia Padula. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
-
Yuri Valle, Elena Macario.
Between shared and private mobility - a challenge experience with Volkswagen Group.
Rel. Claudio Germak, Stefano Gabbatore. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
-
Giulia Sala.
TripKind. Progettazione di un servizio con un'esperienza interattiva su mappa per la pianificazione di viaggi sostenibili e responsabili = TripKind. Designing a service with an interactive map experience for planning sustainable and responsible travel.
Rel. Antonia Frisiello. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Ultima settimana