polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Problemi di degrado di strutture in c.a. Tecniche di riabilitazione. Caso studio: Palazzo Uffici LL. PP. di Torino

Camilla Galli

Problemi di degrado di strutture in c.a. Tecniche di riabilitazione. Caso studio: Palazzo Uffici LL. PP. di Torino.

Rel. Giuseppe Pistone, Jean Marc Christian Tulliani. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005

Abstract:
Relatori: Giuseppe Pistone, Jean Marc Christian Tulliani
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: struttura - degrado - riabilitazione - cemento armato
Soggetti: T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TA Consolidamento
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/5603
Capitoli:

INDICE

Prefazione

Capitolo I: Anamnesi

1.1 Inquadramento: aspetti e considerazioni generali

1.1 .a Il secolo del "cemento armato"

1.l.b Gli Anni'50 e'60

1.1 .c II calcestruzzo moderno

1.1.d Il cemento Portland e i composti principali del clinker

1.l.e L'idratazione del cemento Portland

1.1.f Il calore di idratazione

1.1.g La porosità

l.l.h Gli aggregati

1.1.i La distribuzione granulometria degli aggregati

1.1.j La lavorabilità

1.l.k Il bleeding

1.1.l II ritiro plastico

1.l.m II ritiro idraulico

1.l.n ll fluage

1.l.o Le variazioni dì temperatura

1.1.p La resistenza meccanica a compressione

1.l.q II degrado e la durabilità del c.a.

1.1.r Le cause di degrado p.38

1.l.s Le cause di degrado chimico p.41

1.l.t La carbonatazione p.50

1.1.u Le cause di degrado fisico p.56

1.l.v Le cause di degrado meccanico p.59

1.2 Il "Palazzaccio" e il suo perché P-61

I.2.a Il sito P62

1.2.b Il concorso P68

1.2.c II progetto p.69

1.2.d Le varianti P. 75

1.2.e Il "gusto architettonico" degli Anni '60 e Passanti p.81

1.2.f Perché conservarlo P86

1.2.g Le incerte sorti del palazzo P-87

Capitolo II: Diagnosi

II.1 Acquisizione della documentazione tecnica ' P-93

II.2 Rilievo fotografico e geometrico del degrado

corticale: elaborati grafic

II.3 Rilievo diagnostico strumentale

II.4 Indagine visiva e strumentale

II.4.a Rilevamento dello stato di fatto: indagine visiva

II.4.b Indagine strumentale: rilevamento delle

caratteristiche dei materiali

II.4.C Definizione delle cause di ammaloramento

II.4.d Valutazione del fenomeno nel suo sviluppo nel tempo

Capitolo III: Terapia

III.l Aspetto dell'intervento: metodi e tecniche

III.1.a Rialcalinizzazione IlI.l.bSilani

III.1.c Rimozione del calcestruzzo carbonatato e ripristino con malta cementizia ad espansione contrastata III.2 Scelte qualitative dell'intervento

III.3 Definizione del progetto

III.4 II cantiere

Bibliografia

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

AA.VV., Una metodologia di indagine storico tecnologica, in «Recupero e conservazione», n° 28, giugno - luglio, 1999.

AA.VV., Il secolo del cemento, in «L'industria italiana del Cemento», supplemento al n. 757, settembre 2000.

AA.VV., Diagnosi e schedatura della patologia dei materiali da costruzione nell 'edilizia residenziale, in «Recupero Edilizio 2. Rilevamento e diagnostica». Centro Studi OIKOS, Bologna, 1983.

AA.VV., Le opere in calcestruzzo: durabilità, protezione e ripristino. Collegio Ingegneri Milano. Milano, Clup, 1986.

AA.VV., Materiali e tecnologie per il restauro delle opere in calcestruzzo. Atti del congresso "Calcestruzzi antichi e moderni (storia cultura e tecnologia)", Bressanone, luglio 1993.

AA.VV,, Risanamento statico delle strutture in cemento armato lesionate o degradate, in «Recuperare», n° 10,1994.

AA.VV., Azione di alcune sostanze sul calcestruzzo, in «Calcestruzzo». Trimestrale, N. 3, Luglio - Settembre, Milano, Ediltecnica, 1982, Anno 7

AA.VV., Il contesto: il parco Archeologico, in «Cluster», n°l, 2001.

AA.VV., / torinesi contro il "palazzaccio ", Alla sede dei Lavori pubblici il 46% dei voti, in «La Stampa», 6 maggio 2001.

AA.VV., Conservare o demolire? Parla il padre del Piano Regolatore, in «La Stampa», 6 maggio 2001.

AA.VV., Quante "brutture" architettoniche si vedono in giro per la città, in «La Stampa», 25 maggio 2001.

AA.VV., Notiziario: Corrosione dei metalli nel calcestruzzo, in «L'industria italiana del Cemento», n° 9, 1958, anno XXVIII.

AA.VV., Istruzioni per la Progettazione, l'Esecuzione e il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l'utilizzo di Composti Fibrorinforzati. Materiali, strutture in c.a. e in c.a.p., strutture murarie. Roma, CNR, luglio 2004.

ALBI-MARINI A., Tecniche operative di intervento nel restauro strutturale delle costruzioni in cemento armato, Napoli, Liguori, 1989.

ALOISI F., Acciai e cementarmato, in «L'industria italiana del Cemento», n° 9, settembre 1959, anno XXIX.

AMATO 1., MONTANARO L., Lezioni dal corso di scienza e tecnologia dei materiali ceramici, vol. I, Torino, Cortina, 1995.

ANDRADE Carmen, Vita utile delle strutture in cemento armato interessate dalla corrosione, in «L'Edilizia», giugno 1993.

ARPAIA Mario, Corrosione e protezione delle strutture metalliche e in c.a. negli ambienti naturali, Milano, CLUP, 1987.

AVRAMIDOU Nina, Criteri di progettazione per il restauro delle strutture in cemento armato. Napoli, Liguori, 1990.

AVRAMIDOU Nina, Affidabilità del cemento armato; come si valuta il decadimento, in «Recuperare», n° 5,1992.

AVRAMIDOU Nina, Affidabilità del cemento armato: le sintomatologie del degrado, in «Recuperare», n° 8, 1992.

BERTOLINI L., BOLZONI F., ELSENER B., PEDEFERRI P., La rialcalinizzazione e la rimozione elettrochimica dei cloruri nelle costruzioni in c,a., in «L'Edilizia», n° 11, novembre, 1993.

BURLAMACCHI, Leo, Capire il calcestruzzo. I fenomeni alla base delle caratteristiche e del comportamento dei calcestruzzi in opera, Milano, Hoepli, 1994.

BUZZI L., Premio Nazionale A.LT.E.C. 1962, in «L'industria italiana del Cemento», n° 1, gennaio, 1963, anno XXXIII.

CASCIATO M., MORNATI S., SCAVEZZI C. (a cura di), Il modo di costruire: 150 anni di costruzione edile in Italia, Bologna, Edilstampa, 1991.

CIUCCI G., Gli architetti e il Fascismo. Architettura e città, 1922-1944, Torino, Einaudi, 1989.

COLLEPARDI Mario, Il nuovo calcestruzzo, III ed., Villorba, Tintoretto, 2003.

COLLEPARDI Mario, COPPOLA Luigi, Diagnosi delle strutture in calcestruzzo, edizione Mapei, quaderno cap. 9.

COLLEPARDI Mario, COPPOLA Luigi, Durabilità del calcestruzzo: teoria, pratica e prescrizioni di capitolato, in «L'industria italiana del Cemento», n° 671, novembre 1992.

COLLEPARDI Mario, COPPOLA Luigi, Materiali e tecnologie per il restauro delle opere in calcestruzzo, edizione Mapei, quaderno cap. 10.

COMIGNOLI L., FAILLA C, Calcestruzzo fìbrorinforzato per pannelli di tamponamento prefabbricati, Atti del XV congresso CTE, Bari, 4-5-6 novembre 2004.

COMOLI MANDRACCI Vera, Torino, Roma-Bari, Laterza, 1989.

DEL PIERO, Gianpietro (a cura di), Manutenzione, riparazione e durabilità delle strutture in cemento armato. Udine, CISM, 1987.

DE ROSSI A., ROBIGLIO M, SIRACUSA M., Due progetti per piazza San Giovanni a Torino, in «R. RIGAMONTI (a cura di), Mario Passanti. Architetto Docente universitario», Torino, Celid, 1995.

DI BATTISTA V., Le parole e le cose: recupero, manutenzione, restauro, in «Recuperare», n.43 settembre-ottobre 1989.

DI LEO A.. DI TOMMASO A., PASCALE G., Rassegna crìtica delle metodologie per la diagnosi in situ dei calcestruzzi, in «Recupero Edilizio 2. Rilevamento e diagnostica», Centro Studi OIKOS, Bologna, 1983.

DI SALVO Mauro, Il cantiere della conoscenza. Fondamenti di diagnostica architettonica non distruttiva, in «Recupero e conservazione», n° 1, ottobre 1994.

GUARISCO G., L'architettura Moderne. Conoscenza, tutele, conservazione, Milano, Alinea Ed., 1994.

LA MANNA Luigi Franco, BELLICINI Anna Laura, Il risanamento delle strutture in cemento armato e muratura, Roma, Carocci, 1998.

LEVI F., Centocinquant 'anni di studi sul cemento armato, in «II secolo del cemento», supplemento al n° 757 - settembre 2000 de "L'industria italiana del Cemento".

MACCHIA C, RAVETTA F., Degrado e ripristino delle strutture in c.a., Milano, Maggiori ed., 1994.

MANDRACCI G., Progettare con Passanti, in «R. RIGAMONTI (a cura di), Mario Passanti. Architetto Docente universitario», Torino, Celid, 1995.

MICHELIS P.A., L'estetica del cemento armato, Genova, Vitali e Ghianda, 1968.

MELIS A., Concorso per il progetto del Palazzo per gli Uffici della Provincia a Torino, in «L'Architettura Italiana», gennaio 1936.

MOROTTI Antonio, Il degrado del calcestruzzo: diagnosi non distruttiva, in «Nuovo Cantiere», ottobre 1999.

NEGRO Alfredo, TULLIANI Jean-Marc, MONTANARO Laura, Scienza e tecnologia dei materiali, Torino, Celid, 2001.

NELVA Riccardo, SIGNORELLI Bruno, Avvento ed evoluzione del calcestruzzo armato in Italia: il sistema Hennebique, Milano, ed. di Scienza e Tecnica, 1990.

NERVI Pier Luigi, Le strutture in cemento armato, in «II cemento», n° 9, settembre 1962.

OLMO Carlo, Un edifìcio scomodo, in «R. RIGAMONTI (a cura di), Mario Passanti. Architetto Docente universitario», Torino, Celid, 1995.

PACENTI V., Il calcestruzzo nell'edilizia moderna. Tecnologia e applicazioni Bari, Dedalo libri, 1966.

PEDEFERRI Pietro, Armature in acciaio inossidabile, in «L'Edilizia», n° 130, ottobre-novembre 2003.

PEDEFERRI Pietro, BERTOLINI Luca, La durabilità del calcestruzzo armato, Milano, McGraw-Hill, 2000.

PEDEFERRI Pietro, BERTOLINI Luca, La corrosione nel calcestruzzo e negli ambienti naturali, Milano, McGraw-Hill, 1996.

PEROGALLI C, Per una coscienza estetica del cemento armato, in «II cemento», n° 1, gennaio 1950.

POZZI E.G., Il cemento armato, Torino, Utet, 1978.

PUSATERI, Viridiana, Immagine e patologia: il degrado nelle strutture in cemento armato. Re Luciano. Gianfranco Cavaglià, Andrea Bocco. Tesi di laurea. Politecnico di Torino, Fac. Architettura. Torino, dicembre 1999.

RIGAMONTI R. (a cura di), Mario Passanti. Architetto Docente universitario, Torino, Celid, 1995.

RE Luciano, Alcune architetture di Passanti: dalla parte dell 'esistente, in «R. RIGAMONTI (a cura di), Mario Passanti. Architetto Docente universitario», Torino, Celid, 1995.

ROSSETTI Vito Alunno, Il calcestruzzo. Materiali e tecnologia, Milano, McGraw-Hill. 1995 -1999.

SAETTA A. (a cura di), Misura teorica delta durabilità, in « E. SIVIERO, R. CANTONI, M. FORIN, Durabilità delle opere in calcestruzzo», Milano, FrancoAngeli, 1995.

SANTARELLA Luigi, Il cemento armato. Vol 1, La tecnica e la statica, 17° ed., Milano, Hoepli, 1969.

SCIALO' Ciro, Consolidamento e manutenzione delle strutture in cemento armato. Roma, DEI, 2002.

SIVIERO Enzo, CANTONI Roberta, FORIN Michela, Durabilità delle opere in calcestruzzo, Milano, FrancoAngeli, 1995.

STELLINGWERFF O., Della nuova sede dell'Unesco in Parigi, in «L'industria italiana del Cemento», n° 6, giugno, 1957, anno XXVII.

TOGNON G., GIULIETTIP., La carbonatazione dei calcestruzzi. Aspetti teorici e pratici, in «DEL PIERO G. (a cura dì), Manutenzione, riparazione e durabilità delle strutture in cemento armato.» Collana di ingegneria strutturale, n° 5, Udine, CISM, 1987.

TORRETTA Giovanni, L'edificio degli Uffici Tecnici di Piazza S. Giovanni nell'opera di Mario Passanti, in «Atti e Rassegna Tecnica Società Ingegneri e Architetti in Torino». Nuova serie. A 42. n° 7-8 luglio-agosto, 1988.

TORROJA E., Premio Nazionale A.I. T.E. C 1962., in «L'industria italiana del Cemento», n° 1, gennaio 1963, anno XXXIII.

TUBI Norberto, Rilevamenti dello stato e tecniche degli interventi di ripristino negli edifici. Costruzioni in cemento armato o in muratura. Seconda edizione ampliata e con note sull'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n° 3274 del 20 marzo 2003, Repubblica di San Marino, Titanlito, 2004.

TURRIZIANI R., / materiali: il cemento e il calcestruzzo, in «II secolo del cemento», supplemento al n° 757 - settembre 2000 de "L'industria italiana del Cemento".

VENUAT Michel, La pratica dei cementi e dei calcestruzzi. Traduzione del Prof. Dott. Ing. Franco Bitto. Genova, Vitali e Ghianda, 1981.

WILLIAMS B., Inibitori di corrosione. L'innovazione. Protectosil CLT, in «L'Edilizia», n° 130, ottobre-novembre 2003.

www.betontex.com

www.comune.torino.it

www.encojournal.it

www.macspa.it

www.mapei.com

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)