polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il progetto "Valore paese" per la Cittadella di Alessandria : dal dibattito attuale a un'ipotesi di valorizzazione strategica

Alessia Mangialardo

Il progetto "Valore paese" per la Cittadella di Alessandria : dal dibattito attuale a un'ipotesi di valorizzazione strategica.

Rel. Cristina Coscia, Anna Marotta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

"Una Cittadella?", tu mi chiederai. "E cos'è mai?" Figurati che un architetto di tempi trascorsi abbia disegnato con estrema cura la pianta di un'opera fortificata da adibire ad alloggio dei soldati e al ricovero dei mezzi bellici. L'architetto si è studiato di far sì che la dislocazione dei servizi sia quanto mai logica e funzionale, ma, disgraziatamente, terminato il suo lavoro, il valentuomo deve assentarsi, e Flik, il cane prediletto, azzanna il grande foglio del progetto e lo riduce in minuti pezzetti. La cameriera, per rimediare al disastro, raccoglie i brandelli di carta e li incolla insieme come capita capita. L'architetto arriva, vede lo scempio e dapprima si dispera, poi saggiamente scuote le spalle esclamando: "Tanto è lo stesso!". E trasmette il progetto così com'è all'autorità militare che lo approva entusiasticamente e lo passa alle maestranze, le quali - su quelle basi - costruiscono l'edifizio.

Questa è una Cittadella. E questo ti spiega - per esempio - perché, girando per una Cittadella o caserma che dir si voglia, ora ti imbatti in una stanza a forma di piramide triangolare con la porta di accesso al vertice della piramide stessa; ora in una latrina con la sedietta allogata sul soffitto; ora in un balcone che si apre su un corridoio; ora in un portone di tre metri che si spalanca sul vuoto all'altezza del terzo piano, ora nello scolo di un acquaio che si scarica dentro la cappa di un camino. (...) Queste, figlio mio, sono le Cittadelle sul tipo di quelle di A., e per fortuna, dopo pochi giorni ci tolsero di là e ci portarono in un Lager, così la nostra condizione migliorò notevolmente. Dio ti scampi dalle Cittadelle, postero mio!

Le Cittadelle sono - oltre al resto - di una esigenza straordinaria. Non esiste in esse un pezzettino d'intonaco bianco che non abbia da comunicarti, a caratteri di scatola, ordini perentori: "Osare!"; "Credere, obbedire, combattere"; "Marciare, non marcire!"; "Chi si ferma è perduto"; "Rinnovarsi o morire!"... Sul muro di un caratteristico locale a piccoli scomparti, trovai scritto a caratteri cubitali: "Correre!". E ciò, pure considerando la fretta imposta dallo stato di emergenza, costituiva una pretesa esagerata. Nella Cittadella di Alessandria notai parecchie cose interessanti, e tra l'altro vidi per la prima volta in vita mia un cavallo tedesco.

Un luogo dalle forme curiose ma allo stesso tempo fondamentale per chi la viveva: così descrive Giovannino Guareschi la Cittadella di Alessandria nel suo "Diario di un clandestino”1.

La Cittadella è stata costruita a partire dal 1728 su volere del Re Sabaudo Vittorio Emanuele II e su progetto dell'lngegner Militare Ignazio Bertola, come luogo di difesa ai confini del Regno Sabaudo. Quando, nel 1796, Alessandria passò sotto il dominio di Napoleone Bonaparte, il generale francese decise non solo di mantenere la fortezza, ma anche di ampliarla, poiché anche lui (come i suoi predecessori) ne apprezzò la posizione strategica.

La Seconda Guerra Mondiale si combattè anche nella Cittadella, che fu anche luogo di detenzione per i membri della Resistenza Partigiana: è in queste circostanze che Guareschi viene portato e nelle sue prigioni, da cui scrive la colorata e interessante testimonianza di cui sopra.

La Cittadella di Alessandria ha avuto fin dalla sua fondazione un ruolo chiave in diversi contesti e nella storia del Ducato Sabaudo e del Regno Sabaudo, ma dal 2007, anno della sua dismissione, è

caduta in disuso ed è rimasta vuota e silenziosa: la memoria storica legata a questa fortezza rischia così di andare persa.

Grazie al mio corso di studi improntato sul restauro ho avuto modo di sviluppare una certa sensibilità nei confronti della conservazione, valorizzazione, gestione e promozione del patrimonio che mi ha portato a interessarmi a questo caso studio. Così come me, 54.000 segnalazioni hanno decretato la Cittadella di Alessandria come "Luogo del Cuore 2013"2.

Affidato all'Agenzia del Demanio che a sua volta ha concesso in gestione la fortezza al Comune di Alessandria, il complesso della Cittadella si trova ora in uno stato di totale abbandono; giace come un guscio vuoto e non trova alcun utilizzo all'interno della comunità accanto al fiume Tanaro, in mezzo a un'area nel frattempo divenuta industriale e commerciale.

Per questo nell'ottobre del 2013 l'Agenzia del Demanio ha ordinato il Comune di Alessandria di redigere un bando per affidare la fortezza a un privato (col compito di restaurarla e di valorizzarla). Da allora si è cercato di trovare un nuovo scopo al complesso e di recuperare il ruolo centrale che aveva in passato per la città e di farne anzi uno stimolo di sviluppo per la città stessa.

La mia tesi è partita dallo studio dei beni pubblici e demaniali in particolare, anali zzando le normative attuali per la loro dismissione e valorizzazione allo scopo di chiarire quali strumenti potossano aiutare la Cittadella a risorgere dall'oblio in cui è caduta. Se infatti nel 1949 Guareschi notava la scritta "Correre!" sul muro interno di un edificio, insieme alla natura dinamica e variopinta del complesso, le sue parole oggi risuonerebbero assurde e di certo legate a un altro tempo e a un altro luogo.

Oggi sul fronte sud della Polveriera San Tommaso nell'unico pezzo di intonaco ancora integro compare una scritta ben diversa che recita: "E' finita" (cfr. figura n. 1).

La mia tesi vuole elaborare una proposta metaprogettuale per la valorizzazione della Cittadella di Alessandria partendo dal presupposto che possa tornare ad essere, come lo era un tempo, una città dentro la città.

Perciò vorrei chiudere questa introduzione e aprire così il mio elaborato finale con una domanda in parte provocatoria: "E! finita?"

Relatori: Cristina Coscia, Anna Marotta
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AJ Edifici e attrezzature per l'amministrazione, il commercio e la difesa
ST Storia > STJ Periodo medioevale
U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3510
Capitoli:

Introduzione "E' finita?"

Capitolo 1 I beni immobili di proprietà dello Stato

1.1 I beni di proprietà pubblica

1.2 II concetto di bene demaniale

1.3 Patrimonio: beni patrimoniali indisponibili e beni patrimoniali disponibili

1.4 Amministrazione dei beni pubblici

Capitolo 2 Dismissione e valorizzazione dei beni pubblici

Premessa

2.1 Dalla legge Ronchey al "Patrimonio dello Stato Spa"

2.2 II Codice Urbani

2.3 II d.l. 156/2006 e le modifiche al Codice dei beni culturali e paesaggistici

2.4 La legge finanziaria del 2007

2.5 La legge finanziaria del 2008

2.5.1 Valorizzazione dei beni del Ministero della Difesa

2.6 Dal 2009 a oggi

Capitolo 3 Gli immobili del Demanio

Premessa

3.1 Beni della difesa: patrimonio dismesso

3.2 La dismissione militare nel Friuli Venezia Giulia

3.3 Categorie di beni dismessi

3.4 L'Agenzia del Demanio e il progetto di valorizzazione degli immobili della Difesa dismessi

3.4.1 II Programma Unitario di Valorizzazione

3.4.2 La concessione di valorizzazione

3.4.3 II progetto "VALORE PAESE"

Capitolo 4 Politiche di valorizzazione degli immobili pubblici

Premessa

4.1.Le fasi secondo le normative e gli strumenti di valutazione

4.2 Beni culturali, economia e territorio

4.2.1 L'approccio italiano

4.3 Le strategie economiche

Capitolo 5 Strumenti per la valorizzazione del patrimonio immobiliare

Premessa

5.1 La cartolarizzazione degli immobili pubblici

5.2 Holding Pubblica

5.3 I fondi immobiliari ad apporto pubblico

5.3.11 fondi immobiliari per gli Ex Immobili della Difesa

5.4 Le Società di Investimento Immobiliare quotate (SIIQ)

5.5 Spin off immobiliare

5.6 Sale & lease back

5.7 Prospettive di successo delle tecniche di valorizzazione economica secondo l'andamento del mercato italiano

Capitolo 6 I tentativi di valorizzazione della cittadella di Alessandria

Premessa

6.1 II Museo della storia dell'Esercito all'interno della Cittadella

6.2 II Comitato Cittadella

6.3 La fase di progettazione

6.4 La candidatura alla Lista dell'UNESCO

6.5 II piano strategico di Alessandria

6.6 Luogo del Cuore 2013

6.7 Compromissione e svalorizzazione della Cittadella

6.8 II Piano Integrato di Sviluppo Urbano "da Borgo Rovereto a Borgo Cittadella"

6.8.1 II nuovo ponte Meier

6.9 Le ultime proposte per salvare la Cittadella

Capitolo 7 Fase preliminare per la definizione degli scenari metaprogettuali: le analisi conoscitive e l'analisi SWOT della Provincia di Alessandria

Premessa

7.1 II territorio dell'alessandrino

7.2 Demografia

7.3 Economia

7.4 Turismo

7.5 L'analisi SWOT

Capitolo 8 Analisi SWOT della città di Alessandria

8.1 Analisi del territorio e del quadro competitivo

8.2 Dinamiche demografiche

8.3 Economia

8.4 Istruzione

8.5 Sanità e servizi socio-assistenziali

8.6 Turismo e tempo libero

8.7 L'associazionismo

8.8 Qualità della vita

8.9 Aree militari dimesse/Heritage militare

8.10 Analisi SWOT della città di Alessandria

Capitolo 9 Analisi SWOT sul bene oggetto di studio: La Cittadella di Alessandria

9.1 II paesaggio intorno alla Cittadella

9.2 II quartiere della Cittadella

9.3 II quartiere Borgoglio

9.4 II quartiere oggi

9.5 Inquadramento fotografico

9.6 Fasi storiche della Cittadella: da struttura fortificata a complesso urbano

9.7 Regesto storico cronologico sulle fasi della Cittadella

9.8 Fasi costruttive principali

9.9 Tecniche costruttive della Cittadella

9.10 Stato giuridico attuale

9.11 Quale futuro per la Cittadella?

9.12 Stato di conservazione della Cittadella

9.12.1 Le manifestazioni

9.13 II comprensorio della Cittadella

9.14 Tabella SWOT

9.15 Conclusioni

Capitolo 10 Definizione degli scenari metaprogettuali

10.1 Definizione delle tematiche sensibili

10.2 Alcuni casi di riconversione di edifici militari in ambito locale ed Europeo

10.3 Sviluppo degli scenari

10.4 La futura gestione della Cittadella

10.4.1 Scenario Gestione Pubblica

10.4.2 Gestione privata

10.4.2.1 II futuro bando di gestione della Cittadella

10.4.3 Gestione mista

Capitolo 11 Strumenti per l'individuazione della funzione: le Analisi Multicriteria

Premessa

11.1 Ordinamento delle alternative

11.2 Analytic Hierarchy Process

11.1.1 Scomposizione gerarchica del problema

11.2.2 Confronto a coppie

11.2.3 Ricomposizione gerarchica, sintesi delle priorità, verifica di consistenza e priorità globali

11.2.4 Sintesi dei giudizi finali

11.3 L'Analytic Network Process

11.3.1 Definizione del problema e creazione di un modello decisionale

11.3.2 Confronto a coppie e uso del software Super Decision

11.3.3 Strutturazione delle super matrici tramite il software Super Decision

11.3.4 Sintesi dei risultati

11.4 Conclusioni

Capitolo 12 Definizione dell'ipotesi metaprogettuale

Premessa

12.1 Identificazione delle linee guida metaprogettuali

12.2 Localizzazione degli scenari metaprogettuali

12.3 Definizione delle macrofunzioni

12.4 Divisione aree di pertinenza pubblica e privata

12.5 Descrizione del progetto

Capitolo 13 Interventi per la valorizzazione: gli investimenti per la Cittadella

Premessa

13.1 Manufatti di tipo "A"

13.2 Manufatti di tipo "B"

13.3 Manufatti di tipo "C"

13.4 Manufatti di tipo "D"

13.5 Quadro tecnico economico

13.6 Cronoprogramma dei lavori

13.6.1 Gestione pubblica

13.6.2 Gestione privata

13.6.3 Prima fase dei lavori di restauro

13.6.4 Seconda fase dei lavori di restauro

13.6.5 Terza fase dei lavori di restauro

13.7 Costi di allestimento e di installazione

13.8 Costi di manutenzione ordinaria e gestione

13.9 Ipotesi dei ricavi parametrici dalle nuove destinazioni d'uso

13.10 Conclusioni

Cap.14: Strumenti per la valorizzazione della Cittadella

14.1 Possibili scenari futuri per la valorizzazione della Cittadella

14.1.1 Cartolarizzazione degli immobili

14.1.2 Holding pubblica

14.1.3 Fondi immobiliari ad apporto pubblico

14.1.4 Società di Investimento Immobiliari Quotate (SIIQ)

14.1.5 Spin off immobiliare

14.1.6 Sale&Lease back

14.1.7 Società di Trasformazione Urbana (STU)

14.1.8 Project financing

14.1.9 Concessione di valorizzazione

14.1.10 Altre possibili fonti di investimenti

Conclusione

Bibliografia:

Opere monografiche

Angiolini P., Vecchia Alessandria : la cittadella : 250 anni di storia, Tip.Gilardengo e Roncali, Alessandria, 1961.

Anon., Relazione dell'assedio della città d'Alessandria, e blocco della cittadella d'essa fatto dalle truppe di Spagna alleate con quelle di Francia, Napoli, e Genova, cominciando dalli 6. d'ottobre 1745: fino li 10. di marzo 1746. ... Composta in versi piemontesi a maggior intelligenza del volgo, S.n, S.l, S.d

Anon. All'inclita città di Alessandria della paglia in occasione che la cittadella di lei dai francesi al nostro re già usurpata venne dai medesimi resa alle sempre vittoriose armi austro-russe. Poesie d'un monregalese, Gianandrea e figli Rossi, Fossano, 1799.

Anon., Capitolazione. Dalla cittadella d'Alessandria tra il luogo-tenente generale al servizio di S. M. l'imperatore, e re conte di Bellegarde, ed il gen. francese Gardanne comandante della detta cittadella , S.n, S.l,1799.

Calorio G. (et al), Vivere in Alessandria: storia della città di Alessandria e del suo territorio dalle origini al primo Novecento, Edizioni dell'Orso, Alessandria, 1980.

Tonso P., La democrazia smascherata ossia Parallelo tra lo stato democratico e lo stato monarchico : orazione sacro-politica del p. Prospero Tonso ... recitata nella cattedrale d' Alessandria nel giorno del solenne Te-Deum dopo la resa della cittadella seguita il 21 luglio 1799, Tipografia Pogliani, Milano, 1836.

Perrero D., Asti ricuperata e la cittadella d'Alessandria liberata : (1745-46) : studio storico¬diplomatico su documenti ufficiali inediti, Tipografia S. Giuseppe degli artigianelli, Torino, 1898.

Gho B., L' Agro Alessandrino durante le guerre della prammatica sanzione: la battaglia di Bassignana, il blocco della Cittadella di Alessandria e sua liberazione negli anni 1745 e 1746, Ferrari-Occella, Alessandria, 1931.

Licomati C., Il riconoscimento ufficiale della cella di Andrea Vochieri nella Cittadella di A, et Mr193alorio Gt al), Vivere in Alessandria: storia della città di Alessandria e del suo territorio dalle origini al primo Novecento, Edizioni dell'Orso, Alessandria, liiBU.

Valsesia W. La provincia di Alessandria nella Resistenza, Dell'orso, Alessandria, 1981.

467 l

Isler I., La distìnta relazione dell'assedio della città di Alessandria, 1745-1746, Edizioni dell'Orso, Alessandria, 1981.

Marchi F., La cittadella di Alessandria dal Regno sardo-piemontese all'unità d'Italia Firenze, Istituto geografico militare, Roma, 1991.

Marotta A. (a cura di), La cittadella di Alessandria: una fortezza per il territorio dal Settecento all'Unità, Cassa di Risparmio di Alessandria, Alessandria, 1991.

Massobrio G. (a cura di), I moti del 1821 e la cittadella di Alessandria, Alessandria,1991.

Fara A., La città da guerra nell'Europa moderna, Giulio Einaudi editore, Torino, 1993.

Tronconi 0., Ciaramella A., Polito B., I sistemi informativi nel settore della gestione immobiliare. Mappatura ragionata dell'offerta di sistemi informativi per la gestione immobiliare, Il Rostro, Milano 1998.

Dameri A., Il mastio della Cittadella, In: Guida di Torino, Allemandi, Torino, 1999

Scotti Douglas V. (a cura di), Atti del Congresso internazionale napoleonico. L' Europa scopre Napoleone, 1793-1804, Cittadella di Alessandria , 21-26 giugnol997, Edizioni dell'Orso, Alessandria, 1999.

AA.VV., Alessandria e Provincia-Po, Appennino, Monferrato, terme, castelli e luoghi sacri, in Guide d'Italia, Touring Club Italiano, Milano,2000.

Calorio G., Bergolium : ricostruzione storico-iconografica del Borgo antico di Alessandria prima della costruzione della cittadella, presentazione di Gianfranco Cuttica di Revigliasco, prefazione di Paola Caroli, introduzione di Gian Maria, ed. Favolarevia, Panizza Castelnuovo Scrivia, 2000.

Costa A., Alcune considerazioni sui processi di spin off, ed. Cacucci, Bari, 2000.

Quaglia G., Ratti G., Raboura dtadeldipendostra Aleso 2000ti patrimnerio L. ( a di AlessandriAriessandria: stcBrgonara E., Promozione e sprcniche di valutazione, Cegorumenti economico-estimativorizle risorse architettoniche e culturali, Celid, Torino 2004.

AA.VV., Studio di fattibilità della Cittadella dì Alessandria, FinPiemonte Spa, Torino, 2005.

Arsi M., I beni immobiliari nella teoria dei beni pubblici, in Mari A. (a cura di), I luoghi delle amministrazioni, Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, Roma 2005.

Carcione M., Citadel of Alessandria, in Heritage at risk, Icomos world report 2004/2005 on monuments and sites in danger, ICOMOS, München, 2005.

Roscelli R. (a cura di), Misurare nell'incertezza-Valutazioni e trasformazioni territoriali, ed. Celid, Torino, 2005.

Dameri A., La cittadella di Alessandria nel quartiere Bergolio. Il cantiere, in Roggero C., Della Piana E., Montanari G. (a cura di), Il patrimonio architettonico e ambientale; scritti per Micaela Viglino Davico, Celid, Torino, 2007

Bottero M., Lami I.M., Lombardi P., Analytic Network Process-La valutazione di scenari di trasformazione urbana e territoriale, ed. Alinea, Firenze, 2008.

Istituto Bruno Leoni, La dismissione del patrimonio immobiliare pubblico: una grande opportunità per il paese, Quaderno della Fondazione Magna Carta, Istituto Bruno Leoni, Milano, 2008.

Sella M., I nuovi contratti nella prassi civile e commerciale:Volume 3, ed. Utet, Torino, 2008.

Palma G., Il regime giuridico della proprietà pubblica, Utet, Torino, 2009.

Amatucci F., Valorizzare il patrimonio immobiliare nelle amministrazioni pubbliche: strategie e strumenti di management, Egea, Milano, 2009.

Belardi M., Mastrodonato S. L., Reai Estate Management - Materiali di Asset e Facility del Laboratorio Arduino Casprini, Firenze University Press, Firenze, 2010 .

Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano, Prezzi per tipologie edilizie 2010, ed. DEI- Tipografia del Genio Civile, Milano, 2010.

Comune di Alessandria, Piano Strategico "Alessandria 2020", Alessandria, 2010.

Franceschi S., Germani L., Manuale operativo per il restauro architettonico, ed. DEI-Tipografia del Genio Civile, Roma, 2010.

Hoesli M., Morri G., Investimento immobiliare - mercato, valutazione, rischio e portafogli, Hoepli, Milano, 2010.

Tronconi 0., Baiardi L., Valutazione, valorizzazione e sviluppo immobiliare, Maggioli, Santarcangelo di Romagna, 2010.

Barbati C., Cammelli F., Sciullo G. (a cura di), Diritto e gestione dei beni culturali, ed. Il Mulino, Bologna, 2011.

Crosetti A., Vaiano D., Beni culturali e paesaggistici, ed. Giappichelli, Torino, 2011.

Direzione Infrastrutture e Protezione Civile, Piano Integrato di Sviluppo Urbano- Da Borgo Rovereto al Borgo Cittadella, Alessandria, 2011

Comune di Venaria, Piano Città di Venaria, Comune di Venaria, 5 ottobre 2012.

Percoco D. (a cura di), L'industria immobiliare italiana 2013. La valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico e privato per la riattivazione dello sviluppo e della crescita del Paese, Federimmobiliare, Roma, 2013.

Articoli di riviste

Anon., II soggiorno di Mazzini a Gaeta e di Garibaldi nella cittadella di Alessandria : episodi che dimostrano come l'Arma dei Carabinieri sapesse conciliare nei momenti più penosi, il più rigoroso senso del dovere col patriottismo, in "Il Messaggero", 1942.

Lamanna Di Salvo D., La natura giuridico economica del contratto di " Sale & Lease Back" nell'ordinamento italiano, in "Rivista della Scuola Superiore dell'Economia e delle Finanze", aprile 2007.

Parlato S., Vaciago G., La dismissione degli immobili pubblici: la lezione del passato e le novità della3 novembre 2001 n.410, in "Quaderni REF", n.8, 2002.

Robotti P., Livraa cura di), Atti del Convegno 14 settembre 1996, Alessandria: Cittadell in "Rassegna economica della provincia di Alessandria", n.l, gennaio-mar

Coscia C., Gestione e indicatori sintetici per contenitori e funzionii ricreative, in "Genio Rurale - Estimo e Territorio", n. 4, 2001

So"Cartolarizzazione e regime dei beni pubblici" in "Aedon", n.l, 2003.

CoPano C., Proprietà demaniali e pubbliche: convenienze all'investimtegie di valorizzazione attraverso un caso di studio, in "Territorio Italia006.

Lamanna Di Salvo D., La natura giuridico economica del contratto di " Sale & Lease Back" nell'ordinamento italiano, in "Rivista della Scuola Superiore dell'Economia e delle Finanze", aprile 2007.

Serra A., Il coinvolgimento di beni culturali nel progetto di recupero degli immobili non più utilizzati dalla Difesa: profili giuridici, in "Aedon", n.2, 2007.

Serra A., L'alienazione e l'utilizzazione dei beni culturali pubblici: gli artt. 53-64, in "Aedon", n.3,2008.

Serra A., Le modifiche al Codice dei beni culturali e del paesaggio dopo i decreti legislativi 62 e 63 del 2008 / Beni culturali - L'alienazione e l'utilizzazione dei beni culturali pubblici. In "Aedon", n.3,2008.

Barbati C., Governo del territorio, beni culturali e autonomie: luci e ombre di un rapporto, in "Aedon" n.2, 2009.

Sessa V.M., Il federalismo demaniale e i suoi effetti sul patrimonio culturale, in "Aedon", n.l, 2011.

Bambaglioni G., Sulla valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico: la valutazione di programmi e progetti (studio di fattibilità), in "Techne", n.3, 2012.

De Medici S., Pinto M. R., Valorizzazione dei beni culturali e strategie di riuso, in "Techne" n.3, 2012.

Letteratura grigia

Tesi di laurea e Dispense accademiche

Buzzi G., Una piazzaforte a difesa dei confini ad oriente: la costruzione della Cittadella di Alessandria (1728-1799), tesi di laurea, rei. Picco L., Università degli Studi di Torino, 1994.

Buzzi G., Una piazzaforte a difesa dei confini ad oriente: la costruzione della Cittadella di Alessandria (1728-1799), tesi di laurea, rei. Picco L., Università degli Studi di Torino, 1994.

Di Lascio F., I beni Pubblici, in dispense per Diritto Amministrativo, Università La Sapienza di Roma, 2011.

Sellitti S., Patrimonio e demanio pubblici. Elementi della riforma, aspetti fiscali e tributari, tesi di dottorato, rei. Liccardo G., Università di Napoli Federico II, 2004

Bellomo M., Processo di selezione del fornitore nel settore sanitario, tesi di laurea specialistica, rei. Noto La Lega S, Università degli Studi di Palermo, a/a 2006-2007.

Corazza T., I beni della difesa: dalla dismissione alla valorizzazione, tesi di laurea magistrale, rei. Curto R., Politecnico di Torino 2007.

Vermiglio C., Il patrimonio immobiliare degli enti locali, aspetti gestionali e di valutazione, tesi di dottorato, tutor accademico D'Alessio R., Università degli Studi di Roma Tre - Dipartimento di Scienze Aziendali ed Economico Giuridiche, a.a.2007/2008

Pano C. A., Valori e valutazioni, approcci metodologici e strumenti : rassegna critica sull'evoluzione della disciplina, tesi di laurea specialistica, rei. Coscia C., Politecnico di Torino - Facoltà di Architettura, a.a. 2008/2009.

Abello S., Dalla tradizione all'innovazione: la virtualità a supporto di memoria e conoscenza. La Cittadella di Alessandria, tesi di dottorato, rei. Marotta A., Politecnico di Torino, a.a. 2012/2013.

Seminari e Atti di convegno

Carcione M., "Alessandria: la Cittadella, una sfida al "buon senso", La gestione del patrimonio culturale - Cultural heritage management. Atti del II colloquio internazionale di Viterbo, 5-8 dicembre 1997, a cura di Quagliolo M., DRI - Editrice Le Balze, Città di Castello (PG), 1998.

Brignoli M. (a cura di), "Studio preliminare per un Museo di Storia dell'Esercito piemontese" in Atti della conferenza generalista della Provincia di Alessandr9.

Carcione M.; (a cura di), Musei e beni culturali militari nella storia del P'ambito dell'Area Identità degli Stati Generali del Piemonte, Alessandria e a Ci'700, Alessandria, 12 e 13 Febbraio 1999. Appendice a Freiburger G., Carcione M., (tti della Conferenza Generalista di Alessandria - Stati Generali del Piemonte, ionale del Piemonte, Chieri, 2001.

Martone R.F., "Privatizzazione dei servizi cietà miste" in Regione, autonomie locali e politiche promozionali. Atti dl seminartà di Economia dell'Università di Napoli Federico II 8 marzo 2002, Nali, , "Metodologie di valorizzazione e finanziarizzazione dei patrimoni immobiliari dei Comorizzazione del patrimonio immobiliare dei Comuni e le soluzioni innovative di finanziamento. Atti del seminario del 29 gennaio 2004, Milano, 2004.

Dameri A., "La città e i militari. Alessandria tra Otto e Novecento." in Difese, costruite, amministrate. La città e i militari in età contemporanea. Atti del convegno dell'Università degli Studi del Molise 20-22 settembre 2007, Termoli, 2007

P Mingardi A., Rebecchini S., "Perchè dismettere il patrimonio immobiliare pubblico", in La dismissione del patrimonio immobiliare pubblico: una grande opportunità per il Paese. Atti del Seminario congiunto Fondazione Magna Carta e Istituto Bruno Leoni 18 Giugno 2008, Roma, 2008.

Police A. (a cura di), I beni pubblici: tuteia,valorizzazione e indotto in prospettiva europea. Atti del Convegno di Studi, Ville Tuscolane 16-18 novembre 2006, Giuffrè, Milano, 2008.

Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale, Gestione integrato dei beni culturali: la politica del restauro, Salone dell’arte del restauro e della conservazione dei beni culturali e ambientali, Ferrara 30 marzo - 2 aprile 2011.

Carcione M. (a cura di), L'archivio del Comitato per la valorizzazione della Cittadella di Alessandria (1997-2008). Relazione conclusiva del riordino a cura dell'lsral, 15 dicembre 2009.

Marotta A., Abello S., Progetto di comunicazione virtuale e digitale della Cittadella di Alessandria, inserita nel territorio della difesa Alessandrino e nel teatro Europeo, presentato alla Commissione Europea di Bruxelles il 17 lugilio 2013 da Giovanni Borosini e Oreste Rossi.

Marotta A., "Cultura della visione, per conservare e valorizzare: il caso della Cittadella di Alessandria", in Memoria, Misura e armonia. Atti del 35° Convegno Internazionale delle discipline della rappresentazione per il X Congresso UID- Patrimoni e Siti UNESCO, Matera, 24-25-26 ottobre 2013.

Sitografia

www.agenziademanio.it

www.al.camcom.gov.it.

www.cittadelladialessandria.it.

www.comune.alessandria.it.

www.comune.torino.it.

www.corriereal.it.

www.demoistat.it.

www.dialessandria.it.

www.difesa.it.

www.europa.eu.

www.fai.it

www.istat.it.

www.lastampa.it.

www.legautonomie.it.

www.beniculturali.it.

www.omi.it.

www.patrimoniosos.it.

www.pianostrategicoalessandria.it.

www.primulec

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)