
Olivier Chiekam Noutchih
Analisi di affidabilità delle opere geotecniche.
Rel. Andrea Dominijanni, Nicolo' Guarena. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2018
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (2MB) | Preview |
Abstract: |
Ogni opera (ponti, edifici, strade ecc.) È in interazione con il suo ambiente geotecnico. L'ingegneria geotecnica è quindi una componente della gestione generale del progetto che è essenziale per lo studio e quindi per la realizzazione di qualsiasi progetto. Deve essere associato ad altri ingegneri in tutte le fasi successive di studio e realizzazione di un progetto e quindi contribuire ad una gestione efficace dei rischi geologici con fine di rendere affidabili i tempi di esecuzione, il costo reale e la qualità delle opere geotecniche. Il sottosuolo è, per sua natura, il dominio privilegiato di incertezze e rischi. Uno dei scopi della geotecnica è la riduzione dei rischi associati ai terreni e ai operi civili, e Peck ha introdotto i principi del metodo osservativo già negli anni, che sono stati ampiamente adottati negli Eurocodici. Dai 50 anni, i contributi del metodo delle osservazioni sono stati ampiamente riconosciuti e sviluppati, ma è solo recentemente che i modelli hanno portato uno strumento aggiuntivo a questo approccio di riduzione del rischio. Tuttavia, risulta oggi che i metodi e gli strumenti sviluppati dagli esperti geotecnici non sono in grado di fornire una risposta sufficientemente precisa che consenta di cogliere davvero il contesto dell'incertezza. i metodi e gli strumenti sviluppati fino ad ora non sono in grado di consentire una quantificazione reale dell’incertezza e dei rischi legati al suolo e al sottosuolo e alle loro probabilità di accadimento, come potrebbe essere nel caso ad esempio nel rischio nucleare, sismico o idraulico. Questa tesi è rivolta principalmente agli ingegneri e ad esperto del campo. nella prima parte di questa tesi ci concentreremmo sulla nozione generale di incertezza associato al suolo e al sottosuolo nelle opere geotecniche. Dopo presenteremmo gli strumenti pratici usati dagli esperti per prendere inconsiderazione le incertezze incontrate durante lo sviluppo di un progetto. dopo la definizione di incertezza, è la nozione di probabilità e il suo utilizzo nel contesto della gestione delle incertezze legati al suolo e al sottosuolo nelle opere geotecniche che saranno oggetto della seconda parte. |
---|---|
Relators: | Andrea Dominijanni, Nicolo' Guarena |
Academic year: | 2018/19 |
Publication type: | Electronic |
Number of Pages: | 89 |
Subjects: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile |
Classe di laurea: | New organization > Master science > LM-23 - CIVIL ENGINEERING |
Ente in cotutela: | UNICAMP - Università di Campinas - Brasile (BRASILE) |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/8958 |
![]() |
Modify record (reserved for operators) |