Carlotta Melis
Architetture funerarie del Monumentale di Torino : i maestri dall'eclettismo al contemporaneo : storia, tecnologie, tecniche di conservazione.
Rel. Annalisa Dameri, Clara Bertolini, Tanja Marzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017
Abstract: |
PREMESSA Lo studio condotto si è concentrato sulla ricerca storica e archivistica relativa al patrimonio architettonico e artistico presente all’interno del Cimitero Monumentale di Torino al fine promuovere la conoscenza delle opere presenti per favorire la fruizione del sito da parte di cittadini e turisti. La ricerca è stata effettuata analizzando i documenti (progetti, fotografie e corrispondenza) conservati negli archivi di enti privati e pubblici e sul campo. In particolare le ricerche sono state condotte presso gli archivi: Musso-Clemente, Carlo Mollino, Domenico Morelli, Armando Melis, Giorgio Raineri, Gabetti e Isola, Carlo Ceppi, Carlo Nigra, Paolino Napione, nell’archivio dei Servizi Cimiteriali della Città di Torino e nell’archivio privato della Ditta “Fratelli Catella”. Sono state analizzate circa centocinquanta opere funerarie progettate da architetti di rilievo in ambito locale ed internazionale. Nello sviluppo della tesi, sono state reperite importanti informazioni relative agli architetti progettisti, informazioni che non erano disponibili all’interno dell’archivio dei Servizi Cimiteriali della Città di Torino e che appaiono significative nell’ottica degli interventi di valorizzazione del Cimitero che l’amministrazione sta attualmente promuovendo. Nell’ambito della tesi è stata effettuata una schedatura delle opere in base alla collocazione, all’anno di costruzione, alle maestranze (nei casi in cui è stato possibile identificarle), al progettista e allo scultore che le hanno realizzate. All’interno delle schede sono stati analizzati i progetti proposti dagli architetti abbinati alla descrizione dell’architettura delle opere. L’indagine si è poi focalizzata sui materiali impiegati, la storia delle cave di provenienza e sulle lavorazioni degli stessi. Con il contributo fornito dall’ing. Oreste Catella, proprietario della storica ditta di lavorazione di marmi “Catella Fratelli”, e l’analisi dei documenti conservati nel suo archivio privato è stato possibile ricostruire la storia delle cave di marmo Bardiglio di Valdieri, marmo Verzino di Frabosa e del marmo Cipollino proprietà dell’azienda. L’azienda, tramandata di padre in figlio, è operativa da quasi duecento anni e ha realizzato molte opere di rilievo in ambito internazionale e locale, tra cui moltissime opere all’interno del Cimitero Monumentale di Torino. Sono state descritte le tecniche di lavorazione e di finitura eseguite in cava e negli stabilimenti di lavorazione dei materiali litoidi adottate nell’Ottocento e nel Novecento. È stata realizzata una schedatura dei materiali principali che costituiscono le opere analizzandone le caratteristiche al fine di individuare attraverso un’indagine visiva le patologie di degrado presenti nei manufatti. Ciò ha permesso di evidenziare le opere che necessitano di un intervento di recupero tempestivo. Sono stati analizzati e descritti nel dettaglio i degradi presenti nelle opere architettoniche selezionate all’interno del Cimitero Monumentale e sono stati proposti degli interventi di recupero al fine di mantenere l’efficienza funzionale ed estetica delle opere. Sono stati selezionati poi quattro casi significativi dal punto di vista architettonico, materico e delle soluzioni tecnologiche adottate e sono state individuate le patologie di degrado. È stata elaborata una proposta di manutenzione che permette di monitorare lo stato di conservazione delle opere e prevede attività di manutenzione preventiva programmata, manutenzione secondo condizione e manutenzione correttiva allo scopo di diluire nel tempo gli interventi da effettuare sulle opere e di ridurne i costi. Sulla base delle esperienze e delle attività proposte in altri Cimiteri Monumentali in Europa, al fine incrementare la fruizione degli stessi da parte di cittadini e turisti e professionisti che lavorano nel campo, e in accordo con i progetti promossi attualmente dai Servizi Cimiteriali della Città di Torino, sono state elaborate alcune proposte di itinerari di visita. Gli itinerari proposti sono elaborati sul modello dell’applicazione “ARtour” che permette a chiunque sia in possesso di un tablet o uno smartphone di accedere ad alcuni contenuti aggiuntivi di carattere storico attraverso i QR code presenti all’interno dei leggii informativi collocati in prossimità di alcune tombe significative del Cimitero Monumentale di Torino. I tre nuovi itinerari proposti sono stati sviluppati sulla base della ricerca storica condotta e possono integrare gli itinerari esistenti Attualmente, sull’applicazione “ARtour” sono segnalate alcune tombe in cui sono sepolti personaggi illustri che attualmente non fanno però parte di un itinerario di visita. È stato quindi elaborato un percorso inserendo alcune delle tombe significative presenti all’interno dell’applicazione “ARtour” e altre ritenute significative per promuovere la conoscenza storica delle opere e delle personalità sepolte all’interno del Cimitero Monumentale. È stato ideato un percorso guidato pensato per i non vedenti, i quali, attraverso un’esperienza tattile potranno apprezzare le opere, e un itinerario guidato tra le architetture realizzate da architetti di rilievo in ambito locale ed internazionale.
|
---|---|
Relators: | Annalisa Dameri, Clara Bertolini, Tanja Marzi |
Publication type: | Printed |
Subjects: | A Architettura > AE Buildings and equipment for worship R Restauro > RD Tecniche del restauro |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio |
Classe di laurea: | New organization > Master science > LM-04 - ARCHITECTURE AND ARCHITECTURAL ENGINEERING |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/6072 |
Chapters: | Capitolo 1 : Il cimitero Monumentale di Torino: richiami storici 1.1 I cimiteri cittadini di Torino 1.2 La nuova cultura urbana e la nascita dei cimiteri extraurbani 1.2.1 11 Cimitero di San Lazzaro 1.2.2 II Cimitero di San Pietro in Vincoli 1.3 1 cimiteri rionali 1.4 11 primo cimitero extraurbano. Il Cimitero Monumentale di Torino 1.4.1 II Campo Primitivo 1.4.2 II campo destinato alle sepolture dell'Ospedale della carità 1.4.3 La Prima Ampliazione 1.4.4 I campi Evangelico e Acattolico 1.4.5 La Seconda Ampliazione 1.4.6 La Terza Ampliazione 1.4.7 La Quarta Ampliazione 1.4.8 La Quinta Ampliazione 1.4.9 La Sesta Ampliazione 1.4.10 La Settima e l'Ottava Ampliazione 1.5 Tipologie di architetture funerarie Capitolo 2: Le opere architettoniche: una selezione 2.1 Schedatura di rilevamento: criteri 2.2 Elenco delle opere identificate in ordine cronologico (1881 - 1973) 2.2.1 Monumento funebre Sineo Denina (1881) 2.2.2 Tomba Chiò (1887) 2.2.3 Monumento funebre Guasco di Bisio Spinola ( 1891 ) 2.2.4 Tomba Giuliano Testori ( 1896) 2.2.5Cappella Sacerdoti defunti (1897) 2.2.6 Tomba Caire(1898) 2.2.7 Tomba Richetti ( 1907) 2.2.8 Tomba Casana (1927) 2.2.9 Tomba Lafleur (1910) 2.2.10 Tomba Sarzana (1911) 2.2.11 Sepolture scomparto 538 - 539 (1910) 2.2.12 Mausoleo Tamagno (1912) 2.2.13 Tomba Riccio (1914) 2.2.14 Tomba Peretti ( 1925) 2.2.15 Tomba Wild (1927) 2.2.16 Tomba Rovera(1942) 2.2.17 Monumento ai caduti della libertà ( 1946) 2.2.18 Tomba Viberti ( 1948) 2.3 Altre opere selezionate progettate da Carlo Ceppi 2.4 Altre opere selezionate progettate da Carlo Musso 2.5 Altre tombe selezionate progettate da Annibale Rigotti Capitolo 3: I progettisti, biografia in sintesi 3.1 Vittorio Eugenio Ballato di Rossina 3.2 Carlo Ceppi 3.3 Mario Ceradini 3.4 Michele Frapolli 3.5 Roberto Gabelli e Àimaro Isola 3.6 Armando Melis 3.7 Carlo Mollino 3.8 Domenico Morelli 3.9 Carlo e Emilio Musso 3.10 Giorgio Raineri 3.11 Annibale Rigotti Capitolo 4; I materiali dalle cave all’impegno nelle tombe 4.1Cave e marmi del Piemonte; richiami storici 4.1.1 Le cave di gneiss 4.1.2Le cave di graniti e sieniti 4.1.3 Le cave di marmo 4.2 I “Fratelli Catella” marmi 4.2.1 La cave di marmo bardiglio di Valdieri 4.2.2 Le cave c di marmo Cipollino 4.2.3Le cave di marmo Nero e di Breccia di limone 4.3 Principali materiali lapidei e litoidi 4.3.1 Gneiss di Malanaggio 4.2.2 Calcarenite 4.2.3 Granito rosa di Baveno 4.2.4 Rosso ammonitico veronese 4.2.5 Marmo Verzino di fabrosa 4.2.6 Bolticino 4.2.7 Marmo verde Roja 4.2.8 Travertino 4.2.9 Diorite di Anzolla 4.2.10 Ceppo Gentile d'Iseo 4.2.11 Marmo bianco di Carrara 4.2.12 Pietra di Finale 4.2.13 Granito rosso di Baveno 4.2.14 Marmo Cipollino 4.2.15 Sienite della Balma 4.2.16 Granito bianco dì Montorfano 4.2.17 Marmo Bargiglio di Valdieri Capitolo 5 La conservazione: casi-studio 5.1 Tomba Zaffi (arch. Armando Melis) 5.2 Tomba Morbidelli (arch. Domenico Morelli) 5.3 Tomba Bettoli {arch. Gabetti e Isola) 5.4 Tomba Rossi (arch. Giorgio Raineri) Capitolo 6; Interventi di manutenzione e recupero 6.1 Principali patologie di degrado delle architetture funerarie 6.2 Degrado delle sculture e degli elementi metallici 6.3 Fasi di un intervento di recupero 6.4 Metodi di pulizia delle superfici 6.5 Procedure di manutenzione. Cenni storici 6.6 Proposte manutentive 6.6.1 Ipotesi di cronoprogramma delle attività di manutenzione Capitolo 7: Valorizzazione 7.1 Attività di valorizzazione proposte in alcuni cimiteri europei 7.1.1 Il Cimitero di Montjuic a Barcellona 7.1.2 II Cimitero Glasnevin a Dublino 7.1.3 Association of significant cemetries in Europe 7.2 Attività di valorizzazione proposte in alcuni cimiteri italiani 7.2.1 Eventi organizzativi per la valorizzazione dei cimiieri 7.2.2. Il Cimitero Monumentale di Staglieno 7.2.2.1 Richiami storici 7.2.2.2 Il progetto “La fabbrica di Staglieno” 7.2.2.3 Il “catalogo” dei restauri 7.2.2.4 La guida multimediale 7.2.2.5 Le vistie guidate 7.2.2.6 Le attività artigianali e il polo di alta formazione 7.2.3 Il Cimitero Monumentale di Milano 7.2.3.1 Richiami storici 7.2.3.2 L’infopoint 7.3 Percorsi di visita attualmente disponibili al Cimitero Monumentale di Torino Tav. 1 7.3.1 Proposta percorsi: - “Le tombe dei personaggi illustri”: tav. 2 - “Gli architetti e le loro opere”: tav. 3 - “Cave e materiali”: tav. 4 |
Bibliography: | MARCO VITRUVIO POLLIONE, De Architectura: libri decem, Roma 1521 FRANCESCO MILIZIA, Principi di architettura civile, Bassano 1785 DAVIDE BERTOLOTTI, Descrizione di Torino, Torino, Giuseppe Pomba editore 1840 QUATREMERE DE QUINCY, Dizionario storico di Architettura, Mantova, Negretti 1842-44 GIUSEPPE FRANCESCO BARUFFI, Il Camposanto dei torinesi, Passeggiate nei dintorni di Torino, Torino, Stamperia reale 1853 GIUSEPPE AVATTANEO, Camposanto di Torino: collezione di tutte le iscrizioni inamovibili scolpite sulle lapidi e sui monumenti sepolcrali esistenti nella necropoli torinese dalla sua fondazione a tutto il 1863, Torino, Tipografia Cerutti e Derossi 1864 PIETRO BARICCO, Torino descritta, Torino, Paravia 1869 LUIGI ARCOZZI MASINO, Le necropoli torinesi: guida storica e descrittiva, Torino, Tipografia Camilla e Bertolero 1874 AUTORE MANCANTE, Cronaca. Martedì 1 novembre. Al Cimitero, in "La Gazzetta Piemontese", Torino 1 novembre 1881 n 301 UGO DE FILARETE, L 'arte odierna al Camposanto torinese, in "La Gazzetta del Popolo", Torino 30 ottobre 1887 n 44 UGO DE FILARETE, L'arte odierna al Camposanto torinese, in "La Gazzetta del Popolo", Torino 30 ottobre 1887 n 44 TOMMASO PRINETTI, I nuovi porticati nel cimitero generale di Torino, Torino, Tipografia del Genio civile 1888 UGO DE FILARETE, Una visita artistica alla Necropoli Torinese /., in "La Gazzetta del Popolo", Torino 1 novembre 1892 n 304 UGO DE FILARETE, Una visita artistica alla Necropoli Torinese /., in "La Gazzetta del Popolo", Torino 1 novembre 1892 n 304 UGO DE FILARETE, Una visita artistica alla Necropoli Torinese /., in "La Gazzetta del Popolo", Torino 1 novembre 1892 UGO DE FILARETE, L'arte al Camposanto torinese, in "La Gazzetta del Popolo", Torino 29 ottobre 1893, n 44 ottobre 1893 UGO DE FILARETE, Una visita artistica alla Necropoli torinese I., in "La Gazzetta del Popolo", Torino 1-2 novembre 1896, n 304 AUTORE MANCANTE, Una visita alla nostra Necropoli", in "L'Italia Reale - Corriere Nazionale", Torino 1-2 novembre 1896, n. 301 UGO DE FILARETE, Una visita artistica alla Necropoli torinese III., in "La Gazzetta del Popolo", Torino 1 novembre 1897, n 304 G. GENOVESI, Le nuove opere d'arte al Camposanto, in "La Stampa - Gazzetta Piemontese", Torino 1 novembre 1898, n 303 G. FERRARI, Arti e scienze. Le nuove opere d'arte al Camposanto, in "La Stampa - Gazzetta Piemontese", Torino 1 novembre 1898, n. 303 ENRICO GENOVESI, Cimitero di Torino, in "Lo scultore in marmo. Pubblicazione per gli interessi artistici e commerciali degli scultori, marmisti, e negozianti in marmo", Milano, Stabilimento tipografico litografico Ettore Bassi 30 ottobre 1907, a 50 ERNESTO FERRETTINI, L'architettura, in "La Gazzetta del Popolo", Torino 1 novembre 1910, n. 303 ERNESTO FERRETTINI, La scoltura, in "La Gazzetta del Popolo", Torino 1 novembre 1910, n 303 AUTORE MANCANTE, Le nostre illustrazioni. Per Francesco Tamagno in "La Gazzetta del Popolo", Torino 3 novembre 1912, n 404 ERNESTO FERRETTINI, I monumenti dell'annata nella nostra Necropoli, in "La Gazzetta del Popolo", Torino 1 novembre 1914, n. 302 MARZIANO BERNARDI, Cronaca. Monumenti nuovi al Cimitero, in "La Stampa", Torino 1 novembre 1927, n 260 MARZIANO BERARDI, Cronaca. Monumenti nuovi al Cimitero, in "La Stampa", Torino 1 novembre 1927, n 260 MARZIANO BERNARDI Monumenti nuovi al Cimitero in "La Stampa - Cronaca cittadina", Torino 1 novembre 1927, n. 260 GINO GASTALDI, S.A. Cotonificio Valle di Susa, in Torino, in Rivista mensile municipale, Torino 5 maggio 1928, A. Vili EMILIO BRUNO, Il conte Carlo Ceppi, Torino, Anfossi 1929 SPABA, Carlo Ceppi architetto, Torino, Agit 1931 MICHELE GUERRISI, Architetture di Armando Melis, Milano, Tipografia del cav. Umberto Allegretti 1936 U.P, Nuove opere funerarie al Cimitero generale, in "La Nuova Stampa Sera", Torino 1 novembre 1948, n 251 MARIO PRAZ, La filosofia dell'arredamento. I mutamenti nel gusto della decorazione interna attraverso i secoli dall 'anticaRoma ai nostri tempi, Milano, Edizioni Tea Arte 1945 AUTORE MANCANTE, I preparativi al Camposanto per la commemorazione dei defunti, in "La Nuova Stampa", Torino 31 ottobre 1953, n. 255 JORGE LUIS BORGES, MARGARITA GUERRERO, Manuale di zoologiafantastica, Torino, Einaudi 1957 RENATO PEDIO, La recente ricerca di Roberto Gabetti e Aimaro Oreglia d'isola in sei opere torinesi. Tomba al Cimitero Generale, in "L'architettura cronache e storia", n 126, 1966, pp- 777-792 MARIO CATELLA, Piemonte marmifero, estratto dalla rivista "Marmi - graniti - pietre", Milano, gennaio 1967, n. 36 GABETTI, ISOLA, RAINERI, Monografie di architetti e designers europei, serie italiana, Chiasso, Serca editrice 1971 GIORGIO RIGOTTI, 80 anni di architettura e di arte: Annibale Rigotti architetto 1870- 1968: Maria Rigotti Calvi pittrice 1874-1938, Torino, Tipografia Torinese 1980 PHILIPPE ARIES, L'uomo e la morte dal medioevo ad oggi, Roma - Bari, Laterza 1980 UMBERTO BERTAGNA, I cimiteri fuori Porta Palazzo e Porta di Po, in "Cultura figurativa ed architettonica negli stati del Re di Sardegna 1773-1861", Torino, Stamperia artistica nazionale 1980, voi. IH. NIKOLAUS PEVSNER, JOHN FLEMING, HUGH HONOUR, Dizionario di architettura, Torino, Einaudi 1981 AGOSTINO MAGNAGHI, MARIOLINA MONGE, LUCIANO RE, Guida all'architettura moderna di Torino, Torino, Lindau 1982 JOHN RUSKJN, Le sette lampade dell 'architettura, Milano, Jaca Book 1982 VERA COMOLI MANDRACCI, Torino, Roma - Bari, Laterza 1983 MICHEL RAGON, Lo spazio della morte: saggio sull ' architettura, la decorazione e l'urbanisticafuneraria, Napoli, Guida 1986 ASSESSORATO AI SERVIZI DEMOGRAFICI DI TORINO, Il liberty nell' altra Torino, Torino, Comune di Torino 1987 VINCENZO PAVAN, Ultime dimore, Venezia, Arsenale 1987 ANTONIO CARELLA, AUGUSTO CAVALLARI MURAT, MARIO SERRA, Il Parco delle Mezze Lune, Torino, Comune di Torino 1987 ANTONIETTA GALLONE, Analisi fisiche e conservazione: edifici, dipinti murali, sculture policrome e arredi, Milano, Franco Angeli 1988 GIUSEPPE BRACCO, Acque, ruote e mulini a Torino, Torino, Archivio storico della città di Torino 1988 DOMENICO BAGLIANI, Domenico Morelli ingegnere architetto, Torino, Toso 1992 CARLO OLMO, Gabetti e Isola, Torino, Allemandi 1993 PIERO ALBISINNI, Il disegno della memoria. Storia, rilievo e analisi grafica dell'architetturafuneraria del XIX secolo, Roma, Kappa 1994 PAOLA ISOARDI, I materiali dell 'architettura piemontese: le cave di marmo del Piemonte sud- occidentale, tesi di laurea, Politecnico di Torino - Facoltà di architettura, relatori Luciano Re, Maria Grazia Vinardi, Cristina Favaro, Torino 1995 MAURIZIO MARABELLI, Conservazione e restauro dei metalli d' arte, Roma, Accademia nazionale dei Lincei 1995 ANDREA GUERRA, MANUELA MORRESI, Gabetti e Isola. Opere di architettura, Milano, Electa 1996 ANNALISA DAMERI, Eclettismo nell ' architettura funeraria: Lodovico Straneo e il cimitero di Alessandria, in "Rivista di Storia Arte Archeologia per le province di Alessandria e Asti", Quaderno unico, Alessandria, Società di storia arte e archeologia accademia degli immobili 1996 GIOVANNA GINEX, ORNELLA SELVAFOLTA, Il cimitero monumentale di Milano. Guida storico-artistica, Cinisello Balsamo, Silvana 1996 ANGELA CAPPELLARO SILETTI, Le città dei morti. Storia dei cimiteri e delle sepolture a Torino (1777- 1888), tesi di laurea, Università di Torino - Facoltà di lettere, relatore Umberto Levra, Torino 1997 TAMARA DEL BEL BELLUZ, Giorgio Raineri architetto, Torino, Celid 1998 BARBARA DEMARIA, Il cimitero monumentale di Torino, tesi di laurea, Politecnico di Torino - Facoltà di architettura, relatrici Costanza Roggero Bardelli e Annalisa Dameri, Torino 1999 MONIQUE MOSSER, GEORGES TEYSSOT, L ' architettura dei giardini d' Occidente: dal Rinascimento al Novecento, Milano, Electa 1999 GIOVANNI MAFFIOTTO, Recupero della Cascina Airale al Cimitero Monumentale di Torino, tesi di laurea, Politecnico di Torino - Facoltà di architettura, relatore Giovanni Torretta, Torino, 1999 MARCO SANNAZARO, La necropoli tardoantica: ricerche archeologiche nei cortili dell'Università cattolica: atti delle giornate di studio, Milano, 25-26 gennaio, Milano, V&P Università 1999 GIORGIO BIANCO, Dizionario deH'architettura di pietra. I materiali, Urbino, Carocci 1999 DANIELE REGIS, Quattro opere di Giorgio Raineri in "Domus", Milano 1990, n. 718, pp. 10-11 FABIO GIOVANNINI, Guida ai cimiteri d'Europa, Roma, Stampa alternativa 2000 ALFREDO NEGRO, JEAN-MARC TULLIANI, LAURA MONTANARO, Scienza e tecnologia di materiali, Torino, Celid 2001 GRAZIA TOMASI, Per salvare i viventi: le origini settecentesche del cimitero extraurbano, Bologna, Il mulino 2001 FULVIO FERRARI E NAPOLEONE FERRARI, Carlo Mollino: polaroids, Santa Fe, Arena 2002 COMUNE DI TORINO, L'altra Torino: guida storico-artistica del Cimitero Monumentale, del Cimitero Parco e dei cimiteri Abbadia di Stura, Cavoretto, Sassi, Mirafiori, Torino, Comune di Torino 2002 ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI I CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI TORINO, Albo d'onore del Novecento architetti a Torino, Torino, Celid 2002 COMUNE DI TORINO, Di pietra in pietra: memorie di storia e di arte nelle stradi medievali da Torino a Sestriere, Torino, Comune 2003 FRANCO MIGLIORINI, LUIGI LATINI, Giardini visti dal cielo, Modena, Logos 200- LAURA BERTOLACCINI, Città e cimiteri: dall 'eredità medievale alla codifìcazion ottocentesca, Roma, Kappa 2004 GIOVANNI BRINO, Carlo Mollino: architettura come autobiografia, Milano, Idei Books2005 MAURO FELICORI, Gli spazi della memoria: architettura dei cimiteri monumentai europei, Roma, Sossella2005 FULVIO FERRARI, I mobili di Carlo Mollino, Londra, Phaidon 2006 ANNA!ISA DAMERI - ROBERTO LIVRAGHI, Cimitero Monumentale a Alessandria. Guida storico-artistica, Alessandria, Comune di Alessandria 2006 CRISTIANA CHIORINO, RITA D'ATTORRE, LAURA MILAN, 1 luoghi di Carli Mollino: itinerari di architettura, Milano, Electa 2006 MICHELA COMBA, Architettura di parole: scritti 1933-1965 / Carlo Mollino, Torinc Bollati Boringhieri 2007 ROBERTO DI GIULIO, Manuale di manutenzione edilizia: valutazione del degrado i programmazione della manutenzione, Santarcangelo di Romagna, Maggioli 2007 ANNALISA DAMERI, ELENA DELLAPIANA, La città dei morti nella città eh cresce. Torino e il Piemonte 1770-1860, in Fabio Mangone (a cura di), L'architetturi della memoria in Italia. Cimiteri, monumenti e città 1750-1939, Milano, Skira 2007 GIOVANNI MARIA LUPO, Alcune opere di Ballatore realizzate a Torino, in "L architettura dell'altra modernità. Atti del 24° Convegno di storia del l'architettura" Roma, Gangemi editore 2007 GUIDO ZUCCONI, La città dell'Ottocento, Roma-Bari, Laterza 2010 DERCON CHRIS, Carlo Mollino maniera moderna, München, Walther König 2011 FULVIO IRACE, Carlo Mollino, Pero (Mi), 24 ore cultura 2011 ENRICA BODRATO, ANTONELLA PERIN E COSTANZA ROGGERO, Mestieri d'arte e architettura: l'archivio Musso-Clemente 1866-1974, Torino, Centro studi piemontesi 2011 ALESSANDRA RUFFINO, Carlo Mollino: frammenti fatti regime: scritti letterari, Torino, Aragno 2014 ALESSANDRA RUFFINO, Mollino fuoriserie, Torino, Aragno 2015 ROBERTO BAMBERGA, Torino nascosta, Torino, Edizioni del Capricorno 2016 |
Modify record (reserved for operators) |