Alberto D'amico
Architetture fortificate lungo la Via Tiburtina - Valeria - Claudia : analisi storica e progetto di restauro e valorizzazione.
Rel. Annalisa Dameri, Monica Naretto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017
This is the latest version of this item.
Abstract: |
INTRODUZIONE La Via Tiburtina Valeria è una via romana che congiunge la città di Roma a quella di Pescara. Il suo tratto copre una lunghezza di circa duecentosedici chilometri, tagliando orizzontalmente il centro della penisola italiana. La Via è l'unione di tre strade: la prima da Roma a Tivoli, da cui prende il nome (Tibur) Tiburtina, la seconda da Tivoli a Corfinio, con il nome di Valeria e l'ultima da Corfinio a Pescara, appellata Valeria-Claudia, che risulta essere il tratto più lungo. Vi è chi definisce quest' ultimo tratto dal paese di Collarmele e non Corfinio. La via è menzionata per la prima volta nel volume V del Geografia di Strabone. Il suo tracciato viene definito sia nella Tabula Peutingeriana, col nome di Tiburtina-Valeria, sia nell'Itinerarium Antonini, solamente Valeria. Il tratto finale della via ha origini antecedenti alla popolazione romana; infatti era un percorso utilizzato per la transumanza degli animali nel periodo invernale, che dall'Appennino scendevano verso la costa adriatica. Solo nel V - IV secolo a.C. venne utilizzata come canale di penetrazione all'interno della piana del Tevere dagli Equi e dai Marsi. La Tiburtina partiva da Roma dalla fontana detta dei Trofei di Mario, una monumentale opera che trae origine dai trofei marmorei posti in due nicchie a commemorazione delle vittorie riportate da Mario sui Cimbri e i Teutoni. La sua costruzione è databile intorno al IV secolo a.C. Da qui la via passava per la Porta Esquilina, oggi nota come Arco di Gallieno, attraverso le antiche mura Serviane. Successivamente con la costruzione del secondo anello murario ad opera di Aureliano, la via usciva dalla città per Porta Tiburtina in direzione di Tivoli. Dalla città tiburtina partiva la Valeria, via consolare che alcuni reputano essere fondata dal censore Marco Valerio Massimo Potito nell'anno 286 a.C. mentre Livio affermava fosse attribuita a M. Valerio Massimo e datata 488 a.C. [C. Iunio Bubulco collegaque eius M. Valerio Maximo viae per agros pubblica impensa factae]. In seguito alle guerre sannitiche, vennero fondate le città di Carseoli (304) e Alba Fucens (303). La strada venne adeguata alla funzione di arteria commerciale e militare. Dalla piana del lago Fucino proveniva una grossa quantità di prodotti agricoli, mentre dalle cime dell’Appennino merce ricavata dall'attività della pastorizia. Inoltre da quello che è oggi il confine tra Lazio e Abruzzo arrivava la più grande quantità di tufo e travertino, richiesta da Roma, per le numerose opere architettoniche e scultoree. È quasi accertato che il prolungamento della via sino a Pescara (Ostia Atemum) sia di età augustea, cui si deve il maggiore contributo per la lastricatura all'imperatore Claudio tra il 48 e il 49 d.C. Inoltre lo stesso operò un restauro dei ponti lungo la via. La Valeria si districa all'interno della parte settentrionale della regio IV di Augusto, nel territorio che era occupato da quattro popolazioni italiche: Equi, Marsi, Marrucini e Peligni. La Tiburtina e la Valeria presentano una differenza nella larghezza della carreggiata: la prima risultava più stretta, con undici piedi (3,25 m) mentre l'altra più ampia con ben quattordici piedi (4,10 m). Tuttavia entrambe consentivano la doppia circolazione di marcia dei carri. Come si legge dalla descrizione di Carlo Promis possiamo intendere che l'antica via consolare era fondata nel tufo e formata da pietre di basalto. Questa annoverazione materica è confermata anche dal Calci che sottolinea soprattutto come questa sia pienamente incassata nel banco di pietra. Lo scopo principale dell'edificazione di vie consolari era collegare Roma con tutte le province quindi assicurare il controllo del territorio. La costruzione della via consisteva nello sbancamento del terreno di 40-60 cm, il quale veniva riempito con strati omogenei di terreno. La trincea formata veniva costipata di un letto di pietre di piccolo diametro (statumen), successivamente veniva inserito uno strato più sottile dello stesso materiale ma di volume maggiore, per consentire il drenaggio del terreno (rudus). La pavimentazione di basalto (pavimentum o summum dorsum) veniva posata su un fondo sabbioso (nucleus) bombato al centro per consentire il deflusso laterale delle acque meteoriche. L'arteria adempì alla funzione di canale commerciale e utilizzato dalle varie truppe durante gli spostamenti bellici. L'occupazione longobarda non avvenne da parte di un grosso esercito, bensì piccole orde di barbari si impadronirono di punti strategici lungo la strada (guadi dei fiumi, nodi viari e città già munite di difese). Nel 742 la Valeria venne battuta dagli eserciti contrapposti di re Liutprando e Lotario e in questo periodo si ha il primo incastellamento delle zone del Lazio e dell'Abruzzo intercorse dalla via. Mezzo secolo dopo anche Pipino passerà per questa via da Roma in direzione di Chieti. Durante il IX secolo l'asse viario garantisce gli scambi commerciali tra l'Urbe e l'Adriatico. Contrariamente nel secolo successivo le grandi strade vengono abbandonati perché soggetti a scorribande e i nuovi insediamenti fortificati vengono a collocarsi a ridosso delle vecchie strade romane (itinera) o lungo le mulattiere. Soltanto con l'avvento dei normanni la Valeria riacquisterà il compito di canale commerciale e militare. In questo stesso periodo (920 -1050) si avrà il secondo fenomeno di incastellamento, dovuto alla politica feudale normanna. Le fortificazioni di questo periodo ricadono nell'assetto geometrico della semplicità: torri quadrate e castelli composti da un mastio e un recinto. Il Duecento vedrà conformarsi un impianto cruciforme di assi viari, grazie al fiorire dei traffici commerciali; all'andamento est-ovest della Tiburtina-Valeria si contrapporrà quello nord-sud della Via degli Abruzzi, che collegava Firenze a Napoli. Gli apparati fortificati svevi, angioini e aragonesi cambieranno stilisticamente, presentando forme più eleganti e elementi di difesa più complessi. Lo scritto, come si evince dal titolo, volge la sua attenzione alle sole architetture a carattere fortificato (porte urbiche, castelli, rocche, torri etc..), escludendo quindi la moltitudine di manufatti e reperti archeologici presenti sul sentiero. L'intento non è solo quello di catalogare le fortificazioni, ma sottolineare come l'articolazione viaria possa incidere sullo sviluppo architettonico. Nel corso dei vari secoli il potere che si esercitava sul borgo era assicurato per mezzo di una costruzione fortificata, sia che il fosse laico (feudatari, famiglie nobili, imperatori e re) che ecclesiastico (ordini religiosi, vescovi, Papa). La ricerca storico-architettonica si pone soprattutto l'obiettivo di indicare le cause che hanno portato allo sviluppo di queste architetture e raccordare i loro punti in comune. Capire come è composta una tessitura muraria, una merlatura o semplicemente la formalità dell'assetto difensivo possono evidenziare caratteri comuni e ricondurre a un aspetto compositivo unitario. Allo stesso modo si vuol comprendere come opere dello stesso periodo e geograficamente ravvicinate si presentino in maniera opposta. Il campo delle architetture fortificate presenta un vasto panorama di opere, molte volte semplici case o porte urbiche. In Italia, e soprattutto nella zona centrale della penisola, vi sono moltissimi esempi di fortificazioni; troppo spesso celate da ruderi dimenticati. I sistemi di difesa presentano caratteri differenti, basti pensare alla definizione di castello per immaginare opere in pietra squadrate o sbozzate, in legno o intonacate, con merlatura o senza. Senza dubbio la fortificazione rappresenta l'identità di una popolazione locale, l'immagine simbolo. Il controllo della via definisce i confini daziari e l'edificazione di elementi verticali assicura una migliore vista sul territorio. L'idea di munire la Valeria di fortificazioni risiede nella mente di Giulio Cesare, ma inizia a definirsi con progetti concreti sotto Claudio. Durante l'intera epoca medievale la zona da Tivoli a Corfinio venne appellata dagli storici con Valeria, ad indicare l'importanza che tale via ricopriva. |
---|---|
Relators: | Annalisa Dameri, Monica Naretto |
Publication type: | Printed |
Subjects: | R Restauro > RA Restauro Artchitettonico ST Storia > STN Storia |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio |
Classe di laurea: | New organization > Master science > LM-04 - ARCHITECTURE AND ARCHITECTURAL ENGINEERING |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/5848 |
Chapters: | INDICE Introduzione - La Via Tiburtina-Valeria-Claudia 1.Roma 2.Ponte Mammolo 3.Ponte Lucano 4.Tivoli 5.Castel Madama 6.Vicovaro 7.Roviano 8.Arsoli 9.Oricola 10.Carsoli 11.Tagliacozzo 12.Scurcola Marsicana 13.Avezzano 14.Celano 15.Aielli 16.Collarmele 17.Gagliano Atemo 18.Castel vecchio Subequo 19.Raiano 20.Popoli 21.Bussi sul Tirino 22.Tocco da Casauria 23.Castiglione a Casauria 24.Torre dè Passeri 25.San Valentino in Abruzzo Citeriore 26.Chieti 27.Pescara 28.Ipotesi di conservazione e messa in valore del polo architettonico di Tocco da Casauria 29.Elabortati grafici metaprogettuali: 30.Inquadramento territoriale Tavola 1 31.Rilievo Tavola 2a - Pianta piano terra Tavola 2b - Pianta piano primo Tavola 2c - Prospetti est e sud Tavola 2d - Prospetti ovest e nord 32.Analisi dei materiali Tavola 3 a - Prospetti est e sud Tavola 3b - Prospetti ovest e nord 33.Analisi dei degradi Tavola 4a - Prospetti est e sud Tavola 4b - Prospetti ovest e nord 34.Interventi Tavola 5a - Prospetti est e sud Tavola 5b - Prospetti ovest e nord 35.Valorizzazione Tavola 6 Commento agli elaborati grafici metaprogettuali 36.Conclusioni 37.Bibliografia 38.Sitografia |
Bibliography: | SITOGRAFIA http://www.archeoroma.com/le vie consolari.htm 27/09/2016 http://www.terradabruzzo.com/storia/straderomane.php 27/09/2016 http://www.tesorintornoroma.it/Itinerari/La-Via-Tiburtma 27/09/2016 http://www.romasegreta.it 29/09/2016 www.aironetivoli.com/Citta/Casetorri.htm 05/10/2016 www.museodellamarsica.beniculturali.it 10/12/2016 BIBLIOGRAFIA Tito Livio, Storie di Roma, libro V, 27 a.C. - 14 d.C. Strabone, Geografìa, vol. V, 64 a.C. - 19 d.C Procopio di Cesarea, Le guerre gotiche, VI secolo SS Giovanni XII, Joannis Papae XII rescriptum ad episcopos synodi romanae, in Documenta Catholica Omnia, 962 L. Alberti, Descrittione di tutta Italia, Pietro Nicolini da Sabbio, Venezia, 1551 A. Lupici, Architettura militare con altri avvertimenti alla guerra, Giorgia Marescotti, Firenze, 1582 L. Alberti, Descritione di tutta l'Italia. Ed isole pertinenti ad essa, Paolo Ugolino, Venezia, 1596 Busca, Della architettura militare, libro I, Girolamo Bordone & Pietro Martire Locami, Milano, 1601 P. Menila, P. Merulae, Cosmographiae partis II, liber IV de Italia, Iohannem Blaeu, Amsterdam, 1636 O. Rinaldi, Annali Ecclesiastici tratti da quelli del Cardinal Baronio, vol. Ili, Vitale Mascardi, Roma, 1656 G. Nicolini, Historia della città di Chieti. Metropoli delle provincie d'Abruzzo. Divisa in tre libri, Eredi d'Honofrio Sauio, Napoli, 1657 P. Ruggieri, La militare architettura, overo moderna fortificazione, Ludovico Monza, Milano, 1661 Martii, M. Giustiniani, Historia ampliata di Tivoli, Con licenza dei superiori, Roma, 1665 A. Summonte, Dell 'Historia della città e del Regno di Napoli, tomo III, All'insegna della sirena, Napoli, 1675 G. A. Maietta, G. Carpani, G. B. Komarek, G. Giacomo, Poesie di diuersi autori per la gloriosa conquista fatta dall’armi cesaree della real città di Buda metropoli dell'Ungheria lì 2 settembre 1686, G. Battista Komark, Roma, 1686 A. Capra, La nuova architettura civile e militare, tomo I, Stamperia Pietro Ricchino, Cremona, 1717 P.A. Corsignani, Reggia Marsicana ovvero memorie topografico storiche di varie colonie, e città antiche e moderne della provincia de i Mar si e di Valeria: compresa nel vetusto Lazio, e negli Abruzzi, colla descrizione delle loro chiese, e immagini miracolose; e delle vite de 'santi, cogli uomini illustri, e la serie de ' vescovi marsicani, vol. 2, Parrino Editore, Napoli, 1738 A. Aubert de la Chesnaye-Desbois, Dictionnaire de la noblesse, La venve duchesne, Parigi, 1771 V. Caravelli, Elementi dell'architettura militare, tomo I, stamperia de Raimondi, Napoli, 1776 I. A. Bozzolino, Architettura militare. Per le regie scuole teoriche d'artiglieria e fortificazione, libro II, stamperia reale, Torino, 1779 A. L. Antinori, Raccolta di memorie istoriche delle tre province degli Abruzzi dell'arcivescovo di Matera D. Antonio Lodovico Antinori, tomo Gioseppe Campo, Napoli, 1781 A. L. Antinori, Raccolta di memorie istoriche delle tre provincie degli Abruzzi dell'arcivescovo di Matera D. Antonio Lodovico Antinori, tomo Gioseppe Campo, Napoli, 1782 A. L. Antinori, Raccolta di memorie istoriche delle tre province degli Abruzzi dell'arcivescovo di Matera D. Antonio Lodovico Antinori, tomo Gioseppe Campo, Napoli, 1782 A. Manazzale, Viaggio da Roma a Tivoli concernente le notizie più esatte de ' monumenti illustri di quella città con l'aggiunta della Villa Adriana, e della Villa d'Orazio Fiacco in Sabina Tiburtina ragguagliate, e disposte da Andrea Manazzale antiquario delle Belle Arti, Antonio Fulgoni, Roma, 1790 Lucidi, Memorie storiche dell'antichissimo municipio ora terra dell’Ariccia e delle sue colonie Genzano, e Nemi dedicate a sua eccellenza il signor D. Agostino Chigi...dal canonico Emmanuele Lucidi, Lazzarini, Roma, 1796 Sacco, Dizionario del Regno di Napoli geografico-istorico-fisico, tomo IV, Vicenzo Flauto, Napoli, 1796 M. Alfano, 1storica descrizione del Regno di Napoli diviso in dodici provincie, vol. V. Manfredi, Napoli, 1798 Pistilli, Descrizione storico-filologica delle antiche e moderne città e castelli esistenti accosto di fiume Liri e Fibreno, arricchita di vetusti monumenti in gran parte inediti, Stamperia Francese, Napoli, 1798 Fatteschi, Memorie istorico diplomatiche riguardanti la serie de' duchi, e la topografia dei tempi di mezzo del ducato di Spoleto, Gori, Camerino, 1801 A. Di Meo, Annali critico-diplomatici del Regno di Napoli della mezza età, tomo VII, Stamperia Orsiniana, Napoli, 1802 L. Giustiniani, Dizionario geografico ragionato del Regno di Napoli, Vol. V, V. Manfredi, Napoli, 1805 L. Marini, Architettura militare di Francesco de Marchi, tomo I, Torchi di Mariano De Romani & figli, Roma, 1810 A. Manazzale, Viaggio da Roma a Tivoli, Palestrina, Frascati, ed altri contorni di Roma, con le vedute più interessanti, vol. 4, Antonio Fulgoni, Roma, 1817 Nibby, Viaggio antiquario né contorni di Roma, tomo I, Vincenzo Poggioli stampatore camerale, Roma, 1819 Romanelli, Antica topografia istorica del Regno di Napoli, vol. III, Stamperia Reale, Napoli, 1819 S. Viola, Storia di Tivoli, vol. 1-2-3, Atesa Editrice, Bologna, 1819 Platner, Beschseiburg der Stadt Rome, Berlino, 1820 Monografia archivistica del comune di Chieti, Epitome di pergamene, e scritture antiche rinvenute nell'archivio della città di Chieti, ora raccolte, classificate ed in dodici sacchetti ripartite, Pergamene parte I, Tipografia Grandoniana, Chieti, 1823 Baldi, Vita e fatti di Federigo di Montefeltro duca d'Urbino, vol. I, Perego Salvioni, Roma, 1824 Pistilli, Descrizioni storico filologica delle antiche e moderne città e castelli esistenti: accosto de fiumi Liri, e Fibreno, Stamperia Francese, Napoli, 1824 Fea, Considerazioni storiche, fisiche, geologiche, idrauliche, architettoniche, economiche, critiche dell'avvocato D. Carlo Fea, sul disastro accaduto in Tivoli il dì 16 novembre 1826, corredate di carte topografiche dello stato antico, e dell'attuale dell'Aniene, Francesco Bourliè, Roma, 1826 L. Cardinali, Memorie romane di antichità e di belle arti, vol. 4, Tipografia Nobili, Pesaro, 1827 A. Sebastiani, Viaggio a Tivoli antichissima città latino-sabina fatto nel 1825, Tipografia Tomassini, Foligno, 1828 J. H. Westphal, Die Rominshce Kampagne. In Topograpishcer und Antiquarischer hinsicht, Berlino, 1829 Marocco, Monumenti dello Stato Pontificio e relazione topografica di ogni paese, tomo III, Tipografia Boulzaler, Roma, 1833 Stefano Piale Romano, Delle porte meridionali del vero sito del Celiolo e delle molte sviste fattevi da' moderni Dissertazione letta nell'adunanza della Pontificia Accademia Archeologica del 26 giugno 1823, Vol. II, Crispino Puccinelli, Roma, 1834 L. Canina, L'architettura antica descritta e dimostrata coi monumenti dall'architetto cav. Luigi Canina, vol. 7, Tipi Canina, Roma, 1835 G. Del Re, Descrizione topografica, fisica, economica, politica dei reali domini al di qua del faro nel Regno delle Due Sicilie. Con cenni storici fin do tempi avanti il dominio dei romani, Tomo I, Dentro la pietà dei turchini, Napoli, 1835 G. Del Re, Descrizione topografica fisica economica politica de ' Reali Domini al di qua del Faro nel Regno delle Due Sicilie. Con cenni storici fin dei tempi avanti il dominio dei romani, Tomo II, Dentro la pietà de' turchini, Napoli, 1835 G. Ravizza, Collezione di diplomi e di altri documenti dei tempi di mezzo e recenti da servire alla storia della città di Chieti, vol. I, Raffaele Miranda, Napoli, 1835 G. Marocco, Monumento dello Stato Pontificio e relazione topografica di ogni paese, tomo VII, Tipografia Boulzaner, Roma, 1836 C. Promis, Le antichità di Alba Fucense: negli Equi, con licenza dei superiori, Roma, 1836 P. Castellano, Specchio geografico- storico politico di tutte le nazioni del globo susseguito dal dizionario geografico universale, vol. 7, Mazzaluna, Roma, 1837 L. A. Muratori, L. Mauri, Annali d'Italia ed altre opere varie: dall'anno 476 all'anno 997, vol. 2, Tipografia de Fratelli Ubicini, Roma, 1838 M. Melchiorri, F. Mercuri, Guida metodica di Roma e suoi contorni, opera arricchita di 4 grandi piante e di 40 tavole incise in rame rappresentanti i principali monumenti della città, Tipografìa Puccinelli, Roma, 1840 C. Promis, Vita di Francesco Di Giorgio Martini. Architetto senese del XV secolo, Tipografia Chirio e Mina, Torino, 1841 C. Cantu, Di cose militari, Bemardoni, Milano, 1842 N. Corcia, Storia delle Due Sicilie. Dall'antichità più remote al 1789, Tomo I, Tipografia Virgilio, Napoli, 1843 A. Nibby, Itinerario di Roma e delle sue Vicinanze, Tipografia Marini e Compagno, Roma, 1844 A. Zuccagni-Orlandini, Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia e delle sue isole. Corredate di mappe geografiche e topografiche e di altre tavole illustrate, Parte XI, Firenze, 1844 Annali Civili del Regno delle Due Sicilie, vol. XXXVII, Tipografia del Reai Ministero degli affari interni, Napoli, 1845 De Angelis, L'album giornale letterario e di Belle Arti, Tipografia delle Belle Arti, Roma, 1845 C. Marmocchi, Corso di Geografia-storica antica, del medioevo e moderna, vol. I, Vincenzo Batelli e Compagni, Firenze, 1845 Piccinini, Dizionario storico universale ovvero biografia degli illustri e memorandi i quali furono del principio del mondo fino ai dì nostri, Serafino Prestia, Napoli, 1845 S. Purgotti, Elementi di aritmetica, algebra e geometria, V. Bartelli, Perugia, 1847 Bulgarini, Notizie storiche, antiquarie, statistiche ed agronomiche intorno all'antichissima città di Tivoli a suo territorio: con carta tipografica, Tipografia di Giovanni Battisti Zampi, Roma, 1848 Nibby, Dintorni di Roma, vol. I, Tipografia delle Belle Arti, Roma, 1848 Moroni Romano, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, da S. Pietro sino ai nostri giorni, Tipografia Emiliana, Venezia, 1858 P. Panegrossi, Memorie storiche intorno a S. Berardo cardinale, vescovo e protettore della diocesi de ' Marsi, Tipi della civiltà cattolica, Roma, 1867 L. A. Muratori, Annali d'Italia: dal principio dell'era volgare sino all'anno MDCCXLIX, vol.4, Giacchetti, Prato, 1868 R. Cenevari, Studi per la sistemazione del Tevere entro Roma: relazione alla Commissione istituita con decreto 1 gennaio 1871, con note ed allegati, Stamperia Vaticana, Roma, 1875 C. Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali d'Italia, vol. I, De Angelis e figlio, Napoli, 1875 AA. vv., La civiltà cattolica, vol. IX, Luigi Manuelli, Firenze, 1882 I. Hogg, Storia delle fortificazioni, Istituto Geografico De Agostini, Padova, 1982 Moscheni Buonamici, La civiltà cattolica, vol. IX, Luigi Manuelli Librario, Firenze, 1882 L. Degli Abbati, Da Roma a Sulmona. Guida storico - artistica delle regioni attraversate dalla strada sterrata, Opinione, Roma, 1888 Di Catino, Chronicon Farfense, vol. II, Forzani e C., Tipografia del Senato, Roma, 1903 C. Gavini, Storia dell'architettura in Abruzzo, vol.II, Bestetti e Tumminelli, Milano, 1927 L. A. Muratori, Chronicon Sublancense, in Antiquitates Italicae medii aevi, tomo IV, Nicola Zanichelli Editore, Bologna, 1927 S. B. Platner. Porta Tiburtina, A Topographical Dictionary of Ancient Rome, Cambridge University Press, Londra, 1929 C. Bascapè, C. Perogalli, Castelli del Lazio, Bramante Editrice, Milano, 1968 M. Moretti, Architettura Medioevale in Abruzzo (dal VI al XVI), De Luca Editore, Roma, 1972 C. Perogalli, Castelli dell'Abruzzo e del Molise, Gorlich Editore, Milano, 1975 Caciagli, Il castello in Italia, Giorgi & Gambi, Firenze, 1979 Perogalli, M.P. Ichino, S. Bazzi, Castelli d'Italia, Bibliografica Editrice, Monza, 1979 Tomassetti. F. Tomassetti, La campagna Romana antica, medioevale e moderna, Vie Nomentana e Salaria, Portuense, Tiburtina, L. S. Olschki, Firenze, 1979 Touring Club Italiano, Abruzzo Molise. In Guida d'Italia, Touring Editore, Milano. 1979 Touring Club Italiano, Lazio, non compresa Roma e dintorni, Tourin Editore, Roma, 1981 L. Santoro, Castelli angioini e aragonesi nel Regno di Napoli, Rusconi Immagini, Milano, 1982 Concina, La macchina territoriale. La progettazione della difesa nel Cinquecento veneto, Laterza, Bari, 1983 AA. VV., Abruzzo dei castelli. Gli insediamenti fortificati abruzzesi dagli italici all'unità d'Italia, Carsa Edizioni, Pescara, 1988 Sciarretta, Tivoli attraverso i tempi, Corsi, Milano, 1988 Anonimo Napoletano, Nuove inespugnabili forme diverse di fortificazioni, (a cura di) M. Sartor, Cleup Editrice, Padova, 1989 P. Favole, Italia Romanica. Abruzzo e Molise, Jack Book, Milano, 1990 Brancaccio, Geografia, cartografia e storia del Mezzogiorno, Guida Editori, Napoli, 1991 L. Richardson jr, A topographical dictionary of Ancient Rome, The John Hopkins University Press, Baltimora e Londra, 1992 Perogalli, Architettura italiana. Dall'antichità al Liberty, Edizioni Martello, Milano, 1994 L. Santoro, Castelli e cinte murarie nell 'età di Federico II, in Atti di Convegni -7- Comitato nazionale per le celebrazioni dell’VIII centenario della nascita di Federico II (1194-1994), (a cura di) B. Ulianich, G. Vitolo, Edizioni De Luca, Montefalco, 1994 L. Quilici, S. Quilici Gigli, Strade romane, ponti e viadotti, L'Erma di Bretschneider, Roma, 1996 L. Paroli (a cura di), L'Italia centro-settentrionale in età longobarda, in Atti del Convegno (Ascoli Piceno 1995), All'insegna del Giglio, Firenze, 1997 Esposito, Tecniche costruttive murarie medievali: murature a "tufelli" in area romana, L'erma di Bretschneider, Roma, 1998 Caetani, G. Gorgone, Il salotto delle caricature acquerelli di Filippo Caetani 1830-1860, L'erma di Bretschneider, Roma, 1999 C. Calci, La Via Tiburtina, Fratelli Palombi Editore, Roma, 1999 L. Quilici, S. Quilici Gigli, Città e monumenti nell'Italia Antica, L'Erma di Bretschneider, Roma, 1999 S. Ciranna, Fortezze d'Europa. Forme, professioni e mestieri dell'architettura difensiva in Europa e nel Mediterraneo spagnolo, (a cura di) A. Marino, Gangemi Editore, Roma, 2002 M. Sordi, Scritti di storia romana, Vita e Pensiero Editore, Milano, 2002 Touring Club Italiano, Abruzzo. L'Aquila e il Gran Sasso, Touring Editore, Milano, 2002 Touring Club Editore, Lazio Abruzzo Molise Sardegna, Touring Editore, Roma, 2002 A. Grohmann, La città medievale, Editori Laterza, Bari, 2003 R. Mancini, Viaggiare negli Abruzzi: una terra da scoprire attraverso le sue vie storiche, ambientali, archeologiche, arte, monumenti, vol. II, Textus, L'Aquila, 2003 Pedemonte, G. Fomari, Chimica e restauro. La scienza dei materiali per l'architettura, Marsilio, Venezia, 2003 C. Tosco, Il castello, la casa, la chiesa. Architettura e società nel medioevo, Einaudi, Torino, 2003 I. Fees, Medieval Italy. An Encyclopedia, Chistopher Kleinhenz, New York, Londra, 2004 Forte, M. Mantovani, Manuale di economia e politica dei beni culturali, vol. 1, Rubettino Editore, Roma, 2004 Touring Club Italiano, Le strade dell'Italia romana, Touring Editore, Roma, 2004 M. Quercioli, Le mura e le porte di Roma, Newton Compton Editore, Roma, 2005 C. Varagnoli, La costruzione tradizionale in Abruzzo: fonti materiali e tecniche costruttive dalla fine del Medioevo all'Ottocento, Gangemi Editore, Roma, 2005 C. Varagnoli (a cura di), Terre mutate ricerche sul patrimonio architettonico in Abruzzo e Molise, Gangemi Editore, Roma, 2005 I. Bellotta, I castelli d'Abruzzo. Storie, segreti e misteri delle fortezze sorte in ogni angolo di una regione generosa, aspra e selvaggia, Newton Compton Editori, Roma, 2006 M. Di Matteo, Tecniche costruttive murarie medievali: la Sabina. Storia della tecnica edilizia e restauro dei monumenti, L'Erma di Bretschneider, Roma, 2006 C. Belardelli, M. Angle, F. Di Gennaro, F. Trucco, Repertorio dei siti protostorici del Lazio, province di Roma, Viterbo e Frosinone, Editore All'insegna del Giglio, Borgo San Lorenzo, 2007 M. Iasiello, Samnium. Assetti e trasformazioni di una provincia dell'Italia tardoantica, Edipuglia, Bari, 2007 Muratore, Roma: guida all'architettura. L'erma di Bretschneider, Roma, 2007 S. Patitucci Uggeri (a cura di), Archeologia del paesaggio medievale. Studi in memoria di Riccardo Francovich, in Quaderni di archeologia medievale IX, All'insegna del giglio, Borgo San Lorenzo, 2007 Cifani, Architettura romana arcaica: edilizia e società tra monarchia e repubblica, volume 40 di Biblioteca archeologica, Roma, 2008 S. Cinti, D, Colasante, Rovere la storia e il luogo, Gangemi Editore, Roma, 2008 L. Rolli, Salvare i centri storici minori. Proposte per un atlante urbanistico dei centri d'Abruzzo, Alinea Editrice, Firenze, 2008 Di Rocco, Castelli e borghi murati nella contea del Molise (secoli X -XIV), All'insegna del Giglio, Borgo S. Lorenzo, 2009 A. Donatelli, Terremoto e architettura storica: prevenire l'emergenza, Gangemi Editore, Roma, 2009 C. Varagnoli, Muri parlanti. Prospettiva per l'analisi e la conservazione dell'edilizia storica. In Atti del Convegno (Pescara, 26-27 settembre 2008), Alinea Editore, Firenze, 2009 Gregorovius, (a cura di L.A. Colaci), Wanderjahre in Italien. 1856 - 1877, Edizioni digitali CISVA, 2010 P.Perduto, A. M. Santoro, Archeologia dei castelli nell'Europa angioina (secoli XIII-XV), All'insegna del giglio. Borgo San Lorenzo, 2011 M.C. Cola, Palazzo Valentini a Roma: la committenza Zambeccari, Boncompagni, Bonelli tra Cinquecento e Settecento, Gamgemi Editore, Roma, 2012 C. Colaiacomo, Roma perduta e dimenticata, Newton Compton Editore, Roma, 2013 P. Grillo, Le guerre del Barbarossa: i comuni contro l'imperatore, Editori Laterza, Bari, 2014 M. Hislop, Leggere i castelli, Logos, Modena, 2014 Aa. Vv., C. P. Scavizzi, I trasporti sull'Aniene e la navigabilità, in La festa delle arti: Scritti in onore di Marcello Fagiolo per cinquant'anni di studi, Gangemi Editore, Roma, 2014 C. Duffy, The fortress in the age of Vauban and Frederick the Great 1660-1789, Routledge Library Editions, 2015 P. Grillo, Legnano 1176: una battaglia per la libertà, Editori Laterza, Bari, 2015 A. Marmori, L. Puccini, V. Scandellari, S. Van Riel, Architettura e città: problemi di conservazione e valorizzazione, Altralinea Edizioni, Firenze, 2015 S. M. Ruggiero, Storie della Valle del Liri, Lulu.com, 2015 Verazzo, Le tecniche della tradizione: Architettura e città in Abruzzo Citeriore, Gangemi Editore, Roma, 2015 Condò, E. de Vita, Agro Romano Antico, Guida alla scoperta del territorio, Gangemi Editore, Roma, 2016 |
Modify record (reserved for operators) |