polito.it
Politecnico di Torino (logo)

L'ecomuseo come strumento di sviluppo locale

Raffaella Prot, Manuela Romano

L'ecomuseo come strumento di sviluppo locale.

Rel. Giuseppe Dematteis, Donatella Murtas. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005

Abstract:

L'ECOMUSEO COME STRUMENTO DI SVILUPPO LOCALE

A partire dagli anni Settanta si è sviluppato un approfondito dibattito museoiogico che ha portato a un mutamento radicale del concetto di museo. L'evoluzione più significativa è certamente quella secondo cui il museo non può più essere solamente un fine, ma deve proporsi come un mezzo; si assiste così al passaggio dal museo collezione al museo narrazione che racconta il divenire di una comunità. È proprio all'interno di questa ampia problematica che viene elaborato il concetto di ecomuseo che, dall'attenzione alle collezioni e al pubblico, si concentra invece, sul patrimonio del territorio e sulla popolazione.

Prendendo spunto da queste riflessioni è nata in noi l'idea di studiare il concetto di ecomuseo come strumento di valorizzazione della cultura materiale e dell'identità locale. L'ecomuseo è un patto con il quale una comunità si impegna a prendersi cura del proprio territorio; "prendersi cura" nel senso di conservare, ma anche saper utilizzare, per l'oggi e per il futuro, il proprio patrimonio culturale in modo da aumentarne il valore anziché consumarlo. L'obiettivo posto è quello di studiare come l'ecomuseo possa essere interpretato come un nuovo strumento negli studi di orientamento e nelle polìtiche di sviluppo locale. A tal fine ci siamo soffermate sulle teorie sullo sviluppo locale interpretato in chiave territorialista evidenziando da un lato le problematicità legate ai concetti di comunità e di capitale sociale e dall'altro l'evoluzione della nozione di patrimonio. Sulla base di questo assunto abbiamo cercato di verificare attraverso un'analisi diretta di quattro realtà ecomuseali piemontesi come gli ecomusei esistenti si siano fatti promotori di questo processo di valorizzazione ponendosi i seguenti obiettivi: conservare le testimonianze più significative del patrimonio culturale fornendo, allo stesso tempo, gli strumenti necessari per l'interpretazione del territorio, rafforzare l'identità culturale locale per ridurre il rischio di appiattimento e standardizzazione culturale e infine accrescere il grado di consapevolezza degli abitanti sul valore del proprio territorio coinvolgendo la comunità locale nei processi progettuali e nella costituzione e gestione dell'ecomuseo. Dalla nostra indagine emerge come lo sviluppo locale, pur rientrando tra gli obiettivi ricercati da tutti, rappresenti la missione solo di una parte degli ecomusei. Quelli che si pongono questa finalità tendono ad accrescere il grado di consapevolezza degli abitanti sul valore del loro territorio, che generi un'apertura funzionale al confronto con l'esterno, all'interazione e, di conseguenza, allo sviluppo socio-economico locale.

Relators: Giuseppe Dematteis, Donatella Murtas
Publication type: Printed
Number of Pages: 214
Uncontrolled Keywords: sviluppo locale - ecomuseo - globalizzazione - sociologia
Subjects: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GH Scienze Ambientali
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GB Aree protette
SS Scienze Sociali ed economiche > SSA Antropologia culturale
SS Scienze Sociali ed economiche > SSF Scienze sociali
SS Scienze Sociali ed economiche > SSE Scienze economiche
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/475
Chapters:

INDICE

INTRODUZIONE

PARTE I PATRIMONIO, COMUNITÀ, SVILUPPO LOCALE

1 TEORIE SULLO SVILUPPO LOCALE

1.1 Locale e globale

1.1.1 Le forme della globalizzazione

1.1.2 Significati del termine globale

1.2 II significato di sviluppo locale

1.2.1 II locale

1.2.2 II territorio

1.2.3 Lo sviluppo

1.3 Rapporto tra locale e globale

1.3.1 La centralità del territorio

1.4 II modello SLOT

2. COMUNITÀ: UN TERMINE PROBLEMATICO

2.1. Il termine comunità

2.2. La sociologia classica

2.3. La comunità locale

3. IL CONCETTO DI CAPITALE SOCIALE

3.1. La letteratura sul capitale sociale

3.1.1. Il contributo di Putnam

3.1.2. La prospettiva di Coleman

3.1.3. La posizione di Fukuyama

3.1.4. Spunti critici

3.2. Capitale sociale come fiducia

4. BENE CULTURALE E PATRIMONIO: EVOLUZIONE DI UN CONCETTO

4.1. La legislazione italiana

4.1.1. Il periodo fascista

4.1.2. La Costituzione del nuovo stato repubblicano

4.1.3. Gii anni Settanta: il decentramento delle competenze

4.1.4. Le proposte dello sviluppo sostenibile

4.1.5. Il Testo Unico

4.1.6. Il Codice dei beni Culturali e del Paesaggio

4.2, Il contributo delle carte internazionali

4.2.1. La Carta di Atene

4.2.2. La Carta di Venezia

4.2.3. La Convenzione di Parigi

4.2.4. La Dichiarazione di Amsterdam

4.2.5. La Conferenza di Cracovia

4.2.6. La Dichiarazione di Istanbul

PARTE II

L'ECOMUSEO MOTORE DI SVILUPPO LOCALE

5 IL MUSEO

5.1 La definizione dell'lcom

5.1.1. Le discipline che studiano il museo: museografia e museologia

> L'I.CO.M.

5.2. La riforma costituzionale: nuovi scenari per i musei

6. IL CONCETTO DI ECOMUSEO

6.1. Alle radici dell'ecomuseo

6.1.1. In Europa

6.1.2. Dall'altra parte dell'oceano

6.1.3. La Nuova Museologia

6. l. 4. Alcuni modelli di ecomuseo dagli anni Settanta a oggi

6.2. L'ecomuseo e i suoi obiettivi

6.2.1. L'ecomuseo: un concetto in evoluzione

> Definizione di ecomuseo

6.2.2. Gli elementi che caratterizzano l'ecomuseo

6.2.3. Quale avvenire per l'ecomuseo?

7. L'ECOMUSEO IN PRATICA

7.1. Come istituire un ecomuseo in Piemonte

> Legge regionale 14 marzo 1995, n. 31

7.1.1. L'istituzione di un ecomuseo nella Provincia autonoma di Trento

> Legge provinciale 9 novembre 200, n. 13

7.2. Proposte per la gestione di un museo

7.3. L'autonomia finanziaria per raggiungere l'autonomia gestionale e culturale

7.4. Identità culturale e sviluppo economico'

7.5. L'ecomuseo dal punto di vista dello sviluppo sostenibile

PARTE III IL COINVOLGIMENTO NELL'ECOMUSEO

8. TEORIE DI GEOGRAFIA DELLA PERCEZIONE

8.1. La geografìa della percezione

8.1.1. Tendenze storiche

8.1.2. La percezione ambientale

8.2. Il processo di rappresentazione dello spazio: la cartografia cognitiva

8.2.1. Le mappe mentali

8.2.2. Dalle mappe mentali alle mappe di comunità

8.2.3. Le mappe di comunità dalle origini a oggi

9. COINVOLGERE LA POPOLAZIONE CAMBIA IL MUSEO

9.1. Come coinvolgere la popolazione

9.1.1. Le mappe come strumento di sensibilizzazione

9.1.1.1. Perché scegliere di avviare una mappa di comunità

> Diario dì bordo della costruzione di una mappa

9.1.2. L'animazione e la partecipazione

9.1.3. La partecipazione di un attore speciale: I bambini

9.1.4. Consolidamento dell'ecomuseo nel tempo

9.2. La didattica

9.3. Altre forme di coinvolgimento: spettacoli, mostre, corsi per adulti

PARTE IV CASI STUDIO

10. INTRODUZIONE

10.1. Panorama attuale degli ecomusei in Europa

10.2. Ecomusei in Italia

10.2.1. Piemonte

10.2.1.1. Ecomusei regionali

10.2.1.2. Il progetto Cultura Materiale della Provincia di Torino

11. CASI STUDIO: LA NOSTRA ESPERIENZA

11.1. Articolazione dei casi studio

11.1.1. Individuazione della missione

11.1.2. Individuazione delle forze e delle debolezze

11.1.3. Individuazione dell'obiettivo prioritario

> L'analisi Swot

> L'indagine "Retilunghe"

12. L'ECOMUSEO DEL BASSO MONFERRATO

ASTIGIANO

12.1. Descrizione

12.2. Gli obiettivi

12.3. Metodologie di coinvolgimento

12.3.1. Le attività per le scuole

> Progetto didattico: La xiloteca di Morialdo

> Progetto didattico: La redazione di Berzano

> Progetto didattico 2003-2004: Burattinando Burattinando

12.3.2. L'animazione degli adulti

> La "Tramways" di Altavilla

12.4. Analisi

12.5. Conclusioni

13. L'ECOMUSEO DEL LAGO D'ORTA E MOTTARONE

13.1. Descrizione

> L'associazione dell'ecomuseo del lago d'Orta e Mottarone

13.2. Gli obiettivi

13.3. Metodologie di coinvolgimento

13.3.1. Le attività per le scuole

> Progetto didattico 2005: Adesso ti racconto

un lago.

13.3.2. L'animazione degli adulti

13.4. Analisi

13.5. Conclusioni

14. L'ECOMUSEO DEI TERRAZZAMENTI

14.1. Descrizione

> La sede dell'ecomuseo dei Terrazzamenti e

della Vite

14.2. Gli obiettivi

14.3. Metodologie di coinvolgimento

14.3.1. Le attività per le scuole

> Premio di letteratura per l'infanzia

"II Gigante delle Langhe"

14.3.2. L'animazione degli adulti

> Il libro di ricette locali

> Esposizione: Le storie e gli oggetti

14.4. Analisi

14.5. Conclusioni

15. L'ECOMUSEO DELLE MINIERE E DELLA VAL

GERMANASCA

15.1. Descrizione

> Società di gestione: La Tuno s.r.l.

> La valorizzazione del patrimonio minerario

15.2. Oli obiettivi

15.3. Metodologie di coinvolgimento

15.3.1. Le attività per le scuole

> Proposte didattiche

> Mappa di comunità con la scuola elementare

di Prali

15.3.2. L'animazione degli adulti

> Mostra Teto d'Arabic

15.4. Analisi

15.5. Conclusioni

CONCLUSIONI

BIBLIOGRAFIA

SITOGRAFIA

Bibliography:

- A.A. V. V. Provincia di Torino , Dipartimento di progettazione del Politecnico di Torino, Ecomusei e paesaggi. Esperienze, progetti e ricerche per la cultura materiale. Edizioni Lybra Immagine, Milano, 2004.

- A.A. V. V., Provincia di Torino, Servizio Programmazione Beni e Attività Culturali, La Rete Ecomuseale della Provincia di Torino. Hapax Editore, Torino, 2003.

- A.A. V. V., Rappresentare i luoghi. Metodi e tecniche. Alinea Editrice, Firenze 2001.

- Arena E., Intorno a Gianduja, Arti Grafiche TSG, Asti 2004.

- Bagnasco A., Tracce di Comunità. Ed. Il Mulino, Bologna, 1999. - Bagnasco A., Società fuori squadra. Il Mulino, Bologna, 2003.

- Balocco V., Ecomusei, Biella vetrina d'Europa, in "Eco di Biella", 13 ottobre 2003.

- Barai C, Ecomuseo delle Miniere e della Val Germanasca, Incontro Nazionale Ecomusei, Atti del Convegno, Biella, 2003.

- Bazzini D., Ci sono ancora i luoghi e le comunità?, in Signum, n. 1, luglio 2004, BieBi Editrice, Biella.

- Bianchi E, Perussia E., Centro di Milano: percezione e realtà. Edizioni Unicopli, Milano, 1978.

- Bianchi E, Perussia E, Lombardie quotidiane. Edizioni Unicopli, Milano, 1986.

- Bizzarro L, La tradizione non va sottovetro, con l'ecomuseo vive nel presente, in "La Repubblica", 12 ottobre 2003.

- Bonora P, (a cura di) SloT quaderno 1, ed. Baskerville, Bologna 2001.

- Bortolotti F., Perché scegliere di avviare una mappa di comunità. Un'esperienza nell'ecomuseo del Vanoi, Incontro Nazionale Ecomusei, Atti del Convegno, Biella, 2003.

- Bortolotti E, Piani R., Ecomuseo del Vanoi, Incontro Nazionale Ecomusei, Atti del Convegno, Biella, 2003.

- Boscolo G., Là dove nascono gli ecomusei, in Piemonte Parchi n. 8 , supplemento n.l, 2003.

- Bravo G.L, Cafuri R., Comunicare il passato. Appunti di metodo per una didattica museale sulle culture locali. Provincia di Torino, 2004.

- Cafuri R., Ecomusei e didattica delle tradizioni locali: un'esperienza nelle valli di Lanzo, Incontro Nazionale Ecomusei. Atti del Convegno, Biella, 2003.

- Cagliero R., Maggi M., Retilunghe. Gli ecomusei e l'integrazione europea. Quaderno

106 IRES, Torino 2005.

- Cammelli M. (a cura di). II codice dei beni culturali e del paesaggio, 11 Mulino, Bologna. 2004.

- Carcano L, Negli ecomusei protagonista il territorio, in "II Sole 24 ore- Nordovest", 26 settembre 2003.

- Carta M., L'armatura culturale del territorio. Franco Angeli. Milano, 1999.

- Celona E, Molino A., Gli ecomusei prossimi venturi, in Piemonte Parchi, n. 145, 2005.

- Choay F.. L'allegoria del patrimonio. Officina Edizioni, Roma, 1995.

- Coppola A., La legislazione sui beni culturali. Ed. Simone, Napoli, 1997.

- Corna C, Dell'Agnese E.. Bianchi E., Popolazione, società e territorio. Edizioni

Unicopli, Milano, 1991.

- Del Duca A., Un ecomuseo e il suo lago, in Piemonte Parchi, n. 8, 2003.

- Dematteis G., Sistemi locali e reti globali, dispense di Geografia politica ed economica, a.a. 1999-2000, Politecnico di Torino, 2000.

- Dematteis G., SLOT, uno strumento per rappresentare, leggere e trasformare il territorio. Atti del Convegno "Per un patto di sostenibilità", Pinerolo, 29 ottobre 2003.

- De Vanne H., Le Racine du Futur - le patrimoine au service du développement locai,

Asdic, Chalon-sur-Saòne, 2002.

- Emiliani A., Il Museo dall'età illuministica al nostro tempo: 1 diversi modelli di museo, in "La didattica dei beni culturali". Grafo Edizioni, Brescia 1980.

- Fanfano D., L'università del territorio. Reti regionali per lo sviluppo locale. Alinea Firenze, 2001.

- Fiorentini G., Ecomusei tra passato e futuro, in "1 viaggi di Repubblica", 30 ottobre 2003.

- Gambino R., Conservare, innovare. Paesaggio, ambiente, territorio, Utet Torino, 1997.

- Garzena P., Ecomuseo e scuola: cronaca di un dialogo possibile, in Signum ,n. 2, dicembre 2004, BieBi Editrice, Biella.

- Gastaldi F., Capitale sociale territoriale e pratiche di sviluppo locale, tesi di dottorato, rel. Dematteis G., Torino 2001.

- Giancotti W., Beni e attività culturali nell'evoluzione del sistema giurìdico, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma, 1998.

- Giarè F., L'animazione come strumento per promuovere la partecipazione, in "reteLEADER", 2003.

- Giuliano V., Il museo da fine a mezzo, in "Piemonte Parchi" n°8/2003 supplemento n°1 Ecomusei. Uomo, memoria, territorio.

- Giuliano V., Il territorio come risorsa culturale, in "Italia Nostra", N. 340, agosto 1997.

- Giuliano V., Specchiarsi per riconoscersi, in "eco. L'educazione sostenibile", N.3, marzo 2004.

- Governa F., Il milieu urbano. L'identità territoriale nei processi dì sviluppo. Franco Angeli, Milano, 1997.

- Governa F.(a cura di). Territorio e sviluppo locale. Teorie, metodi, esperienze, working paper n.15, Dipartimento Interateneo Territorio, Torino, 2000.

- Hannerz U, La diversità culturale. Ed. Il Mulino, Bologna, 2001. - Jalla D., Il museo contemporaneo, Utet, Torino, 2003.

- Maggi M. (a cura di), Piemonte ecomusei. Rapporto 2001, a cura dell'lres Piemonte, 2001

- Maggi M., Falletti V., Gli ecomusei: Cosa sono e cosa possono diventare, Allemandi, 2001.

- Maggi M., Ecomusei. Guida europea. Allemandi, 2002.

- Maggi M, Rapporto Ecomusei 2002, a cura del Laboratorio Ecomusei, Torino, 2002.

- Maggi M., Una strategia per ecomusei e musei locali, a cura del Laboratorio Ecomusei, Torino, 2002.

- Maggi M., Gli ecomusei in Piemonte, situazione e prospettive. Quaderno 103 IRES, Torino, 2004.

- Maggi M. (a cura di). Museo e cittadinanza. Condividere il patrimonio culturale per promuovere la partecipazione e la formazione civica.. Quaderno 108 IRES, Torino, 2005.

- Magnaghi A., (a cura di). Il territorio degli abitanti. Società locali ed autosostenibilità, Dunod Milano, 1998.

- Magnaghi A., (a cura di) II territorio dell'abitare. Lo sviluppo locale come alternativa strategica. Franco Angeli Milano. 1994.

- Massarente A., Palinsesti, reti, identità: alcune esperienze di ricerca per gli ecomusei. Incontro Nazionale Ecomusei, Atti del Convegno, Biella, 2003.

- Murtas D., Maggi M., StrumentlRES. Ecomusei. Il progetto. IRES, Torino, 2004.

- Murtas D., Mappe di comunità, Incontro Nazionale Ecomusei, Atti del Convegno, Biella, 2003.

- Pidello G., Ecomuseo del Biellese, Incontro Nazionale Ecomusei, Atti del Convegno, Biella, 2003.

- Porcellana V., Mappe percettive: strumento d'indagine della complessità?, in Signum n. 1, luglio 2004, BieBi Editrice, Biella.

- Provincia di Torino, Ricerche e proposte per il progetto cultura materiale, Tipolito Subalpina, Torino 1998.

- Ronchetta C, Rapporto tra Politecnico, Provincia di Torino ed enti locali nei progetto "Cultura Materiale", Incontro Nazionale Ecomusei, Atti del Convegno, Biella, 2003.

- Rossignolo C, Imarisio CS, (a cura di) SLoT quaderno 3, una geografia dei luoghi per lo sviluppo locale, ed. Baskerville, Bologna, 2003.

- Serra E, La memoria del passato aiuta a costruire i progetti del futuro, in "Signum"

n° 2, dicembre 2004, BieBi Editrice, Biella.

- Serra E, Da bosco a xiloteca, in "Piemonte Parchi" n° 141/2004.

- Silvestrini E., II museo del folklore e il museo del territorio, in "ITALIA NOSTRA" n°158/1978".

- Vagaggini V., Le nuove Geografie, Herodote Edizioni, Genova/lvrea, 1972.

- Zarattini V., Le esposizioni museali quali esperienze educative, in "Italia Nostra", N. 295, maggio 1992.

- Zarattini V., Leggere il territorio, abitare i tempi, in "Italia Nostra", N. 306, agosto-settembre 1993.

- Zarattini V., Una didattica per i musei: l'esistente, il possibile, l'utopistico, in "Italia Nostra", N. 295, maggio 1992.

Partecipazione diretta come uditrici agli incontri:

- Incontro Nazionale Ecomusei, Biella, 9-10-11 ottobre 2003.

- "Zone di contatto" Laboratorio sulle mappe di comunità, Biella, 19-20-21 marzo

2004. - "Antichi, ma non troppo" Incontri sui mestieri del Lago d'Orta - La ceramica,

Omegna, 29 aprile 2005. - "Ecomusei: strumenti e metodologie di gestione" Workshop, Prali, 10-11 giugno

2005.

SITOGRAFIA

http://vwvw.tine.it/NormativaBBCC/convenzione. htm

http://www.centrounescotrieite.it/istanbul2002.htm

http://www.icr.beniculturali.it/index.html

http://www.icom-italia.org/

http://www.risorsebeniculturali.it/

http://www.italianostra.org/

http://www.regione.piemonte.it/parchi/rivista/

http://www.commonground.org.uk/

http://www.osservatorioecomusei.net/

http://www.provincia.torino.it/culturamateriale/

http://www.ecomusei.net/Sito/index.php7PAGE=Sito_it/Ìndex

http://www.scopriminiera.it/

http://www.chisone-germanasca.torino.it/ecomuseo/ecomuseo.htm

http://www.lagodorta. net/

http://www.ecomuseodelfreidano.it/

http://www.nuovamuseologia.org/

http://studimuseologici.org/

http://www.ires.piemonte.it/

http://www.interactions-online.com/

http://www.antropologiamuseale.it/

http://www.casadeglialfieri.it/

http://www.patrimoniosos.it/

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)