polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Derivati del legno tra innovazione e recupero, casi studio: per un recupero della grande copertura lignea di Palazzo Madama in Torino

Clara Caglio

Derivati del legno tra innovazione e recupero, casi studio: per un recupero della grande copertura lignea di Palazzo Madama in Torino.

Rel. Clara Bertolini. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005

This is the latest version of this item.

Abstract:

II presente lavoro costituisce una tappa di un lungo percorso iniziato nel 1992 per conoscere un materiale straordinario che è espressione della nostra tradizione costruttiva: il legno, a conclusione di un corso di studi piuttosto vario, che solo alla fine mi ha consentito di approfondire liberamente la conoscenza di questo pianeta che è il mondo del legno.

Le lezioni teoriche, la ricerca bibliografica, la partecipazione a congressi e fiere, ma soprattutto la frequentazione di coloro che si occupano attivamente, costantemente e con entusiasmo di legno mi hanno permesso di redigere una tesi che ha appena soddisfatto la mia necessità di conoscenza su un argomento tanto vasto.

Ripercorrere la storia di un edificio tanto importante come Palazzo Madama è stato come rivisitare la storia stessa della città intera; poter raggiungere e scoprire un luogo così particolare come la copertura lignea del salone centrale è stata un'esperienza unica, ho potuto ammirare la città da un punto di vista privilegiato.

Seguendo le attività di un restauro dal vivo, dalla messa in sicurezza e avanzamento dei lavori in cantiere, alla redazione del progetto per il completamento del restauro della grande copertura lignea di Palazzo Madama, ho acquisito molte importanti conoscenze

riguardanti la metodologia della scienza del restauro attuale.

La tesi si divide in tre parti:

-la prima descrive i derivati: il superamento delle limitazioni di impiego del legno grazie all'innovazione tecnologica, agli albori del terzo millennio;

-la seconda è la fase conoscitiva del restauro ovvero lo studio preliminare per la preparazione alla fase del cantiere, particolare attenzione viene dedicata al passato, alla storia di Palazzo Madama e a quella delle capriate lignee;

-la terza parte, più operativa e fatta in "situ", riguarda il cantiere stesso. Questa parte è, ovviamente, meno descrittiva, ma ricca di "schede" prodotte in cantiere che spaziano dalla restituzione grafica dello stato di fatto della struttura lignea, alla progettazione e esecuzione dei lavori. Si tratta in definitiva del risultato delle ispezioni eseguite, ma anche il promemoria dei lavori per le future manutenzioni e l'occasione per mettere a punto una più completa definizione della metodologia di lavoro per le strutture lignee, che potrà essere applicata anche nei prossimi restauri.

Per concludere, il cantiere di restauro di Palazzo Madama è stato il laboratorio privilegiato per l'applicazione delle conoscenze sull'innovazione tecnologica, ha costituito la possibilità di un approccio a un progetto di recupero, con tecniche fra tradizione e innovazione, nel rispetto del bene culturale: partendo dai prodotti industrializzati e ingegnerizzati ho portato attenzione all'intervento di recupero con approccio tematico consapevole della conoscenza storica, materia, tecnologica, normativa che si chiude sulla progettazione, privilegiando gli aspetti della formazione tecnico-architettonica che vede nei metodi la sperimentazione della realtà progettuale.

Relators: Clara Bertolini
Publication type: Printed
Uncontrolled Keywords: legno - innovazione - recupero - copertura
Subjects: T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TA Consolidamento
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/467
Chapters:

Premessa.

Parte I

IL LEGNO NEL TERZO MILLENIO.

1.1. IL LEGNO, MATERIALE ANTICO RICCO DI FUTURO.

1.2. COSA SUCCEDE AL LEGNO NELL'ARCHITETTURA.

1.3. PROGETTARE CON IL LEGNO.

1.3.1. Il progetto col legno e col legno lamellare.

1.3.2. Considerazioni su alcune regole del costruire in legno.

1.4. LE STRUTTURE DI LEGNO NEL TERZO MILLENIO.

1.5. IL LEGNO E LE OLIMPIADI.

1.6. FRONTIERE APPLICATIVE DEL LEGNO E DERIVATI.

1.6.1. Compositi a base di legno.

1.6.2. Pannelli bidimensionali.

1.6.3. Legno lamellare.

1.6.4. Kreuzbalken ®.

1.6.5. Parallam®.

1.6.6. Kerto®.

1.6.7. Intrallam ®.

1.6.8. Microllam ®.

1.6.9. Conclusioni sui derivati del legno.

1.7. L'INFORMATICA IN AIUTO ALL'EDILIZIA DEL LEGNO.

1.8. Note bibliografiche.

Parte II

STUDI, ANALISI E PROGETTO DI RESTAURO DEGLI ELEMENTI LIGNEI.

2.1. ORIENTAMENTI DEL PROGETTO DI RESTAURO E DELLA CONSERVAZIONE DEGLI ELEMENTI LIGNEI.

2.2. TECNICHE DI INTERVENTO SU STRUTTURE LIGNEE DEGRADATE.

2.3. METODOLOGIA DI LAVORO PER LA VALUTAZIONE TECNOLOGICA DELLE INCAVALLATURE LIGNEE.

2.4. PALAZZO MADAMA IN TORINO, STORIA BIMILLENARIA DI UN EDIFICIO.

2.4.1. Introduzione.

2.4.2. La Porta Decumana - L'edificio nell'età romana.

2.4.3. La "Casa Forte" di Guglielmo VII - L'edificio nel secolo XIV.

2.4.4. Il Castello di Ludovico d'Acaja - L'edificio nel XV secolo.

2.4.5. Torino capitale del Ducato di Savoia - L'edificio nel Cinque e nel Seicento.

2.4.6. Palazzo Madama e la Duchessa Giovanna Battista - L'edificio nel Settecento.

2.4.7. Palazzo Madama ai giorni nostri.

2.5. LE CAPRIATE IN LEGNO: STORIA DEL CALCOLO E DELLA CONCEZIONE STRUTTURALE.

2.6. VALUTAZIONE DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DELLE INCAVALLATURE LIGNEE.

2.7. Note bibliografiche.

PARTE III

FASE OPERATIVA: STUDI, ANALISI E PROGETTO DI CONSERVAZIONE DEGLI

ELEMENTI LIGNEI REALIZZATI IN "SITU".

3.1. INDAGINI IN "SITU".

3.1.1. Indagine visuale o di primo livello.

3.1.2. Indagine strumentale o di secondo livello.

3.1.3. Carte tematiche dei degradi e dei dissesti.

3.2. IL PROGETTO DI RESTAURO.

Elenco delle carte tematiche di sintesi:

1. Piante e sezioni.

2. Nomenclatura e dimensionamento degli elementi, identificazione delle specie legnose.

3. Degrado biotico e abiotico.

4. Difettosità e degrado meccanico.

5. Difettosità e degrado meccanico dei collegamenti.

7. Classificazione degli elementi lignei.

3.3. Note bibliografiche.

Conclusioni.

BIBLIOGRAFIA GENERALE.

Bibliography:

Libri

AA. VV., Il manuale del legno strutturale, Roma, Ed. Mancousu, 2000.

ANTONETTO R., Le residenze sabaude, Torino, Editurist, S.G.S., 2000; pp. 56-72.

AFFIENITA G., Treasures of Piedmont The Royal Residences and Savoy Collections, Torino, Editurist, S.G.S., 2000; pp. 36-45.

BARBISAN U. - LANER F., Capriate e tetti in legno, Milano, 2000.

LAMANNA L. F., Strutture in legno. Le resine per il recupero ed il consolidamento, Roma, Gangemi Editore, 1996.

NATTERER J., Construire en bois 2, Ed. Le Moniteur, Paris, 1995. GIORDANO G., Tecnica delle costruzioni in legno, Milano, Hoepli, 1993.

TAMPONE G., Legno nel restauro e restauro del legno. Atti del I Congresso nazionale "Restauro del legno", Firenze 1-3 dic. 1983, Milano, Palutan Editrice, 1993.

BERTOLINI CESTARI C, Tipi strutturali dell'edilizia storica. Patologia ed interventi, Torino, CELID, 1991. LIOTTA G., Gli insetti e i danni del legno: problemi di restauro, Firenze, Nardini, 1991, 150 p.

POGGI P., Il legno lamellare incollato nel recupero edilizio: codice di pratica per solai e coperture, Roma, Edil Stampa, 1990.

MUNAFO' P., Recupero dei solai in legno, Palermo, Flaccovio, 1990, 203 p. DONATI P., Legno, pietra e terra: l'arte del costruire, Firenze, Giunti, 1990,178 p.

TAMPONE G., Il restauro del legno. Atti del II Congresso nazionale" Restauro del legno", Firenze 8-11 nov. 1989, Firenze, Nardini, 1989, 2 vol., 358 p.

LANER F., Il legno lamellare - II progetto, Brescia, Edizioni Habit Legno, 1988. PICCABLOTTO C. A., T come Torino, Torino, Edizioni il capitello, 1987.

GIORDANO G., Tecnologia del legno: i miglioramenti, le prove, il consumo italiano, l'utilizzazione dei cascami, i prodotti forestali diversi dal legno, Torino, UTET, 1986,868 p.

RUFFINO M., Note informative sulla resistenza al fuoco delle strutture in legno, Torino, Clut, 1986, 53 p.

RUFFINO M., Il legno lamellare incollato: guida alla progettazione, Torino, Clut, 1986, 53 p.

OBERTI G. - GOFFI L., Tecnica delle costruzioni, Torino, Levrotto & Bella, 1985, 553p.

ANTONETTO R., Minusierì ed ebanisti del Piemonte, Torino, Piazza, 1985, 402 p.

TINE' S., Il restauro del legno. La pratica del restauro, Milano, BE-MA, 1985.

STAFFERI L., Il legno, i pannelli derivati: cenni sul legno lamellare incollato, Torino, Cortina, 1984.

SCOTT E., Lavorare il legno: attrezzi, metodi, materiali, ebanisterìa, Bologna, Zanichelli, 1983,271 p.

RATTI C, Tecnologia del legno curvato, Milano, Ribera, 1983, 119 p.

NATTERER J., Construire en bois. Ed. Le Moniteur, Paris, 1983.

MONETTI F., RESSA F., La costruzione del Castello di Torino oggi Palazzo Madama, Torino, Bottega di Erasmo, 1982.

LEONARDI C, L'architettura degli alberi, Milano, Ed. Mazzotta, 1982.

TURCO A., Coloritura, verniciatura e laccatura del legno, Milano, Hoepli, 1982, p. 648

PIERESCA G., Il legno e l'arte di costruire mobili e serramenti, Milano, Hoepli, 1982, 445 p. AA. VV., Tecnica e pratica del recupero edilizio, Firenze, Alinea, 1982.

CERRI M.G., BIANCOLIN D., PITTARELLO L, Alfredo d'Andrade, tutela e restauro, Firenze, Vallecchi, 1981, pp. 215-239.

CENCI G., Strutture in legno: calcolo e costruzione con riferimento alla DIN 1052, Milano, Meta Palutan, 1980, 238 p.

RUFFINO M., Costruire con il legno lamellare incollato, Torino, Clut, 1979.

PALUTAN E., Le costruzioni in legno lamellare incollato, META, Milano, 1977.

MARSH P., Air and rain penetration of buildings, London, the costruction press, 1977.

AA. VV., Torino e la Valle d'Aosta, Milano, Touring Club Italiano, 1975, pp 65-74.

AA. VV., Torino, immagini di una città sconosciuta, Torino, Grafiche Alfa, 1975.

GIORDANO G., Tecnologia del legno: le lavorazioni industriali, Torino, UTET, 1974, 1269 p.

GIORDANO G., Tecnologia del legno: la materia prima, Torino, UTET, 1971, 1086 p.

MALLE' L., Palazzo Madama in Torino, storia bimillenaria di un edificio, vol. I, Torino, Tipografia Torinese Editrice, 1970.

PISTOI MILA L., Torino mezzo secolo di antichità 1865-1915, Torino, Tipografica Torinese. 1969.

PEYROT A., Immagini di Torino nei secoli, Torino, Ed. Tipografia Tose, 1969.

JURGENS HANSEN H., Architetture in legno. Firenze, Ed. Vallecchi, 1969.

GRANDOU P. e PASTOUR P., Peintures et vernis, Parigi, Herman, 1969.

BERG A., Architetture in legno: case, chiese, interni in legno dall'antichità ai nostri giorni in Europa, Nordameria e URSS, Firenze, Vallecchi, 1969, 276 p.

GIORDANO G., La moderna tecnica delle costruzioni in legno, Milano, Hoepli, 1964, 798 p.

KUPFER G., Pratique du coffrage en bois et du ferraillage, Parigi, Eyrolles, 1955.

GASCY E. - DEL PORTE R., Les charpentes en bois, Parigi, Eurolles, 1954.

GIORDANO G., Il legno e le sue caratteristiche: trasformazioni meccaniche e miglioramenti, Milano, Hoepli, 1951, 759 p.

ANNONI A., Scienza ed arte del restauro architettonico, Milano, Framar, 1946.

MANINO G., Calcolo semplificato delle capriate in legno, in ferro e dei tetti, Torino, 1932. TELLUCCINI A., Il Palazzo Madama di Torino, Torino, a cura del Municipio di Torino, 1928. GASTINI L., Il falegname, Torino, Scuola Tipografica Salesiana, 1924.

Normative

UNI ENV 1995 1-1, Eurocodice 5. Progettazione delle strutture in legno - Regole generali e regole per gli edifici.

UNI CIS-10, Raccomandazioni per il restauro strutturale delle opere civili e dei beni architettonici.

Tesi

LUCCIO F., Il legno lamellare negli interventi di recupero: il recupero dei legno lamellare, rel. BERTOLINI CESTARI C, Politecnico di Torino, Torino, 1998.

ANANIA A., Tecnologie avanzate negli impieghi strutturali dei derivati del legno: il nuovo materiale Parallam ®, rell. BERTOLINI CESTARI C. e ROCCATI R., Politecnico di Torino, Torino, 1998.

LEONE L., Attualità e tendenze nell'impiego del legno lamellare in architettura: tecnologie e aspetti normativi, rell. BERTOLINI CESTARI C. e PISTONE G., Politecnico di Torino, Torino, 1996.

PRO O., Attualità e tendenze di impiego delle tecniche diagnostiche sui materiali lignei antichi,, rel. BERTOLINI CESTARI C, Politecnico di Torino, Torino, 1996.

GUERINI F., Le capriate in legno: indagine storico-strutturale e tecniche di consolidamento, rel. JURINA L., Politecnico di Milano, Milano, 1995.

Atti e articoli

PALLAVER G., Il legno lamellare e te sue valenze architettoniche, Atti del Seminario, Torino, 10 apr. 2001.

CECCOTTI A., Tecnologia e strutture in legno. Atti del Seminario, Torino, 30 gen. 2001.

PALLAVER G., DI alcune regole del costruire con il legno, in "Adrastea", n. 5, 1996, p. 13.

DEZZI BARDESCHI A., Conservare, non manomettere l'esistente, in "Recuperare", n. 24, luglio 1996, pp. 304-309.

ALESSANDRI B., Il Parallam PSL, in "L'Edilizia", n. 5, maggio 1996, pp. 20-24.

BERTOLINI CESTARI C, Strutture in legno. Tecniche di consolidamento e loro durabilità, in "Recupero e Conservazione", n. 7, gennaio 1996, pp. 31-40.

CECCOTTI A., L'Eurocodice 5 per le strutture in legno, in "L'Edilizia", n. 12, dicembre 1995, pp. 17-18.

LANER F., Nuove tecnologie per il recupero dei solai in legno, in "Recupero e Conservazione", n. 4, luglio 1995.

PIARDI S. - MAGGIULLI F., Colla, lamella, fibra, in "Costruire", n. 143, aprile 1995, pp. 63-65.

LANER F., Sostituzione come accezione di manutenzione, in "Adrastea", n. 3, 1995, p. 37.

ASTI P., Connettori e resine, in "Modulo", n. 198, febbraio 1994, pp. 68-73.

ZANUTTINI R., Il legno lamellare: aspetti tecnologici relativi alla produzione e al controllo, speciale legno lamellare, in "L'Edilizia", n. 12, dicembre 1993, pp. 99-105.

PALLAVER G., Strutture in legno: l'esperienza tedesca, in "L'Edilizia", n. 12, dicembre 1993, pp. 59-66. LANER F., Legno e concezione strutturale, in "Recuperare", n. 8, ottobre 1993, pp. 664-669.

BERTOLINI CESTARI C., Problemi di recupero: metodi di indagine, tecnologie di intervento, in "L'Edilizia", n. 12, dicembre 1992.

CECCOTTI A. - LARSEN H. J., L'Eurocodice 5. Strutture in legno, in "L'Edilizia", n. 12, dicembre 1992, pp. 789-797.

TAMPONE G., Tecnologia del restauro delie strutture di legno, in "L'Edilizia", n. 12, dicembre 1992, pp. 729-739.

UZIELLI L., Valutazione della capacità portante degli elementi strutturali lignei, in "L'Edilizia", n. 12, dicembre 1992, pp. 753-761.

MENICALI U., Compensato sì, ma strutturale, in "Costruire", n. 104, gennaio 1992.

MARABELLI D., Viaggio nel paese del legno, in " Modulo", n. 178, 1992, pp. 54-60.

MALLONE L., Ritorno allo stato naturale, in "Modulo", n. 172, p. 685.

ASTI P., Tutte le protezioni del legno, in" Modulo", n. 166, pp. 166-171.

BONAMINI G. - CECCOTTI A. - UZIELLI L., Sulla valutazione della resistenza meccanica del legno antico, in "L'Edilizia", n. 12, dicembre 1991, pp. 771-777.

CECCOTTI A., Esempi di recupero di strutture antiche di legno: metodi di calcolo e costi di intervento, Atti delle Conferenze "Strutture in legno portanti e decorative", Torino, 20-23 nov. 1991.

LANER F., L'essenza per costruire con il legno, in "Recuperare", n. 4, maggio 1991, pp. 322-325.

PIAZZA M. - TURRINI G., Consolidamento e restauro di strutture portanti lignee, in "L'Edilizia", n. 4, aprile 1991, pp. 195-202.

LANER F., Il recupero del legno, in "Recuperare", n.2, marzo 1991, pp. 110-115.

BARDELLI P.G. - NELVA R., Tecniche di intervento nel recupero, in "Modulo", n. 152, giugno 1989, pp. 718-725.

AA. VV., Le incavallature di una torre del Castello del Valentino, in "Recuperare", n. 36 , agosto 1988, pp.420-433.

BALDUZZI M., Il comportamento al fuoco del legno lamellare, in "Modulo" n. 131, maggio 1987, pp. 1794-1801.

MARCONI P., Conservazione o restauro: la presenza del passato; in "Recuperare", n. 24, luglio 1986. SIMONELLI G., Un recupero leggero e discreto, in "Modulo", n. 121, giugno 1986, pp. 398-403.

SIMONELLI G., Quando recuperare è possibile, in "Modulo", n. 122, giugno 1986, pp. 542-550.

BRUSATI G. - LANER F., Strutture precompresse in legno lamellare incollato, in "La Prefabbricazione", n. 2, febbraio 1985, pp. 101-106.

DE MICHELI V., La conquista dei sottotetti, in "Modulo", n. 6,1985. MARABELLI D., La protezione delle superfici, in "Modulo", n. 1, 1984, pp. 35-39.

Materiale informativo e pubblicitario

MORETTI TERRA e INTERHOLZ

PROHOLZ

HOLZBAU

HABITAT LEGNO

EUROHOLZ

TRENTINO LEGNO

ARMALAM

NORDLAM

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)