Margherita Destudio
Piano delle compensazioni ambientali della Stura di Lanzo : sperimentazioni per l'attuazione a scala locale.
Rel. Angioletta Voghera, Gianna Betta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2015
This is the latest version of this item.
Abstract: |
INTRODUZIONE Le ragioni che mi hanno spinta a scegliere gli argomenti trattati in questa tesi sono frutto della consapevolezza che ogni trasformazione del territorio produce un impatto sull'ambiente e sul paesaggio causa di alterazioni degli equilibri ecologici di un ecosistema e, più in generale, dei livelli di biodiversità. L'eccessivo consumo di suolo derivante dalla continua urbanizzazione ed infrastrutturazione del territorio, la perdita e/o la compromissione dei valori ambientali ed ecologici di un territorio, il degrado degli habitat e dello stato quali - quantitativo delle acque sono solamente alcuni dei problemi che, da diversi anni, riducono la qualità dei luoghi di vita e il benessere psico-fisico dei cittadini. Le compensazioni ambientali potrebbero rappresentare una valida soluzione ai problemi sopra citati ponendo un freno all'espansione urbana per la salvaguardia dei valori ambientali ed ecologici dei nostri territori. Il termine "compensare" è formato dall'unione di due parole latine, cum che sta per "con, insieme" e pensare che sta per "pesare"; il significato è, quindi, "dare l'equivalente contraccambio, ristorare, risarcire, agguagliare una cosa con un'altra, supplendone il difetto"1. Quando si parla di compensazione ambientale si allude ad una definizione abbastanza generica in cui vengono analizzate tutte le componenti ambientali di un territorio (aria, acqua, suolo, società, economia, politica, ecc.), ma quando si parla di compensazione ecologica l'attenzione è rivolta alla dimensione biologica ed ecosistemica di un territorio con riferimento ad un'attività di protezione, tutela, ricostituzione e creazione dei valori ambientali. L'obiettivo di questa tesi è una prima stesura del Piano delle Compensazioni Ambientali, un nuovo strumento che, attraverso la sperimentazione di un metodo scientifico, individua aree, di proprietà pubblica o privata, sulle quali possono ricadere le compensazioni di nuove opere. L'ambito di studio è il bacino del torrente Stura di Lanzo, un territorio molto ampio della provincia di Torino di cui fanno parte 36 Comuni attualmente coinvolti nel Contratto di Fiume della Stura di Lanzo. Il Piano delle compensazioni ambientali ha interessato un'area pilota del basso bacino composto da 13 comuni che hanno partecipato attivamente alla definizione del Piano mettendo a disposizione tempo, risorse e conoscenze anche alla luce del fatto che esso è parte integrante del Piano di Azione del Contratto. Questa tesi di laurea, quindi, è una delle tappe intermedie di un percorso che dovrà condurre alla definizione di un piano concertato, condiviso e riconosciuto da tutti i comuni del bacino della Stura di Lanzo. Gli studi condotti per la stesura del Piano delle Compensazioni Ambientali sono il risultato di tre tirocini svolti rispettivamente da me, dalla Dottoressa Giulia Torchio e della Dottoressa Silvia Mezzano, tra il 2013 e il 2015, presso il Servizio Pianificazione delle Risorse Idriche della Città Metropolitana di Torino. Per elaborare il metodo utile all'individuazione delle aree facenti parte del Piano è stata consultata un'ampia bibliografia nazionale ed internazionale che ha evidenziato l'esistenza di numerosi approcci al tema della compensazione ambientale; dall'analisi e dal confronto delle diverse metodologie ne è scaturito il metodo sperimentato in questo elaborato che affonda le proprie radici in quello proposto, recentemente, da ENEA, e che ha già trovato applicazione nel contesto provinciale. Le aree riportate nel Piano sono state individuate in modo strategico e gli interventi proposti per ciascuna hanno l'obbiettivo fondamentale di implementare la Rete Ecologica Provinciale e la Rete Ecologica Locale - "sistemi verdi" per la conservazione della biodiversità - anche se non mancano interventi per la fruizione dei cittadini.
|
---|---|
Relators: | Angioletta Voghera, Gianna Betta |
Publication type: | Printed |
Subjects: | U Urbanistica > UG Pianificazione del paesaggio U Urbanistica > UH Pianificazione regionale |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | Città Metropolitana di Torino |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4395 |
Chapters: | INDICE INDICE DELLE ABBREVIAZIONI INTRODUZIONE RINGRAZIAMENTI PARTE I LA COMPENSAZIONE ECOLOGICA ED AMBIENTALE: PRINCIPI, CASI E STRUMENTI INTRODUZIONE ALLA PRIMA PARTE 1. DEFINIZIONI 2. PRINCIPI 3. APPROCCI ALLA COMPENSAZIONE AMBIENTALE NEL PANORAMA INTERNAZIONALE 3.1 La Germania 3.1.1 L'Òkokonto bavarese 3.1.2 Il metodo bavarese 3.2 L'Olanda 3.2.1 Un esempio di compensazione di un'opera aH'interno di un sito della Rete Natura 2000: la costruzione di Maasvlakte 2 3.3 La Gran Bretagna 3.3.1 Cardiff Bay Barrage 3.4 Gli Stati Uniti 4. LA COMPENSAZIONE IN ITALIA 4.1 La Lombardia 4.1.1 EXPO 2015 4.2 Il Piemonte 4.2.1 Settore forestale 4.2.2 Le aree soggette a vincolo idrogeologico 4.2.3 Settore energetico 5. BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA DELLA PRIMA PARTE PARTE II COMPENSAZIONE E RETE ECOLOGICA NEL QUADRO NORMATIVO E PJANIFICATORIO INTRODUZIONE ALLA SECONDA PARTE 1. IL CONTESTO NORMATIVO COMUNITARIO 2. IL CONTESTO NORMATIVO ITALIANO 2.1 Le compensazioni ambientali nella legislazione nazionale 2.1.1 La Valutazione di Impatto Ambientale 2.1.2 La Valutazione Ambientale Strategica 2.1.3 La Rete Ecologica Nazionale 2.2 Le compensazioni ambientali nella legislazione regionale 2.2.1 Il Piano Territoriale Regionale 2.2.2 Il Piano Paesaggistico Regionale 2.2.3 La Rete Ecologica Regionale - il metodo ARPA 2.3 Le compensazioni ambientali nella normativa provinciale 2.3.1 Il Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Torino 2.3.2 Le Linee Guida per il Sistema del Verde 2.3.2.1 Le Linee Guida per la Rete Ecologica - il metodo ENEA 2.3.2.2 Le Linee Guida per le Mitigazioni e Compensazioni 2.3.3 Casi studio: la rete ecologica locale come riferimento per le ricadute delle compensazioni 2.3.3.1 Il progetto di rete ecologica nell'Anfiteatro Morenico di Ivrea 2.3.3.2 La proposta di Rete Ecologica Locale per il Comune di Bruino 3. BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA DELLA SECONDA PARTE PARTE III IL CONTRATTO DI FIUME DELLA STURA DI LANZO INTRODUZIONE ALLA TERZA PARTE 1. I CONTRATTI DI FIUME E DI LAGO IN REGIONE PIEMONTE E SUL TERRITORIO PROVINCIALE DI TORINO 2. FASI, SOGGETTI E DOCUMENTI DI UN CONTRATTO DI FIUME E DI LAGO 3. INQUADRAMENTO TERRITORIALE 3.1 Le aree protette 4. IL CONTRATTO DI FIUME DELLA STURA DI LANZO 4.1 Il Piano di Azione BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA DELLA TERZA PARTE PARTE IV IL PIANO DELLE COMPENSAZIONI AMBIENTALI INTRODUZIONE ALLA QUARTA PARTE 1. LA METODOLOGIA PROPOSTA 2. LE SCALE TERRITORIALI DI ANALISI 2.1 Scala di bacino idrografico 2.2 Scala di sottobacino 2.3 Scala sovracomunale 2.3.1 Le aree a compensazione 2.3.2 Le priorità di intervento 2.4 Scala locale 3. STRUMENTI PER L'ATTUAZIONE CONCLUSIONI BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA DELLA QUARTA PARTE ALLEGATI 1. La Direttiva Uccelli 2. La Direttiva Habitat 3. La Rete Natura 2000 4. La Direttiva Acque 5. Le procedure di VIA e VAS |
Bibliography: | BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA DELLA PRIMA PARTE Testi AA.VV. (2013), Contributi alla strategia nazionale per la biodiversità.Il ruolo della compensazione ambientale, Lipu, Politecnico di Milano AA.VV. (2012), Governance dei sistemi urbani e consumo di territorio: politiche, pratiche, lezioni apprese, ERVET, Regione Emilia - Romagna BATTISTI C. (2004), Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche. Un contributo teorico e metodologico con particolare riferimento alla fauna selvatica, Provincia di Roma, Assessorato alle politiche ambientali, agricoltura e protezione civile BENNETT G. (2004), Integrating biodiversity conservation and sustainable use. Lessons learned from ecological networks, IUCN BOITANI L. et al. (2002), Rete Ecologica Nazionale: un approccio alla conservazione dei vertebrati italiani, Università di Roma "La Sapienza", Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio, Roma DESTUDIO M. (2013), Plano delle Compensazioni Ambientali nel Comune di Vena ria Reale nell'ambito del Contratto di Fiume della Stura di Lanzo, tesi di laurea, Politecnico di Torino HOBBS R.J. (2002), Habitat networks and biological conservation in " Applying landscape ecology in biological conservation" a cura di GUTZWILLER K.J., ed. Springer Verlag MANTOVANI S. (2009), Tra ordine e caos: regole del gioco per una urbanistica paesaggista, Alinea Editore, Firenze MOSNA F. (2014), Pianificazione e progetto di paesaggio in Europa: Olanda e Germania a confronto, tesi di laurea, Politecnico di Torino PEANO A. (2006), Il paesaggio nel futuro del mondo rurale. Esperienze e riflessioni sul territorio torinese, Alinea Editrice, Firenze PEANO A. (2011), Fare paesaggio. Dalla pianificazione di area vasta all'operatività locale, Alinea Editore, Firenze PILERI P. (2007), Compensazione ecologica preventiva, Carocci Editore, Roma TODARO V. (2010), Reti ecologiche e governo del territorio, ed. Franco Angeli, Roma Articoli BATTISTI C. (2003), Habitat fragmentation, fauna and ecological network planning: toward a theoretical conceptual framework in "Italian Journal of Zoology", vol.70, 2003, ed. Taylor & Francis BUTOWSKY et al. (1998), Need for research to refine network plans in "European nature", Wageningen UR Library COWELL R. (2003), Substitution and scalar politics: negotiating environmental compensation in Cardiff Bay, in "Geoforum", vol.34, agosto 2003, ed. Elsevier FATH B.D. et al. (2007), Ecological network analysis: network construction in "Ecological Modelling", vol.208, ottobre 2007, ed. Elsevier GIMONA A. (1999), Theoretical framework and practical tools for conservation of biodiversity at the landscape scale in "Panning ecological network newsletter", Università degli studi dell'Aquila JOHST K. et al. (2002), An ecological - economic modelling procedure to design compensation payments for the efficient spatio - temporal allocation of species protection measures in "Ecological Economics", vol.41, aprile 2002, ed. Elsevier KUIPER G. (1997), Compensation of environmental degradation by highways: a Dutch case study in "European environment", vol.7, 1997, ed. John Wiley & Sons MAGONI M. (2010), La compensazione ambientale nella pianificazione in "Valutazione Ambientale", voi. 18, 2010, Edicom Edizioni MALCEVSCHI S. (2010), Cosa si intende per compensazione ambientale in "Valutazione Ambientale", voi.18, anno 2010, Edicom Edizioni OPDAM P. et al. (2006), Ecological networks: a spatial concept for multi-actor planning of sustainable lanscapes in "Landscapes and Urban Planning", vol.75, marzo 2006, ed. Elsevier REGA C. (2013), Ecological compensation in spatial planning in Italy, in "Impact Assessment and project appraisal", vol.31, marzo 2013, ed. Taylor & Francis RUNDCRANTZ K., SKÀRBÀCK E. (2003), Environmental compensation ¡n planning: a review of five different countries with major emphasis on the German system in "Environmental policy and governance", vol.13, luglio - agosto 2003, Wiley Online Library SWALLOW et al. (2009), Compensation and rewards for environmental services in the developing world: framing pan - tropical analysis and comparison in "Ecology and society", vol. 14, 2009 ULANOWICZ R.E. (2004), Quantitative methods for ecological network analysis in "Computational Biology and Chemistry", vol.28, dicembre 2004, ed. Elsevier VOOGD H. (1994), Ecological urban planning and environmental compensation, Atti del XXIV Incontro di Studio, Firenze WILDING S., RAEMAEKERS J. (2000), Environmental compensation: can the British Planning Regime Learn from Germany?, in "Planning Theory & Practice", vol.l, 2000, ed. Taylor & Francis Sitografia www.argalombardia.eu www.comune.bruino.to.it www.investopedia.com www.provincia.torino.gov.it Normativa L.r. 9 agosto 1989, n.45 "nuove norme per gli interventi da eseguire in terreni sottoposti a vincolo per scopi idrogeologici" L.r. 26 aprile 2000, n.44 "disposizioni normative per l'attuazione del decreto legislativo 31 marzo 1988, n.112 [...]" L.r. 10 febbraio 2009, n.4 "gestione e promozione economica delle foreste" L.r. 11 marzo 2015, n.3 "disposizioni regionali in materia di semplificazione" BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA DELLA SECONDA PARTE Testi AA.VV. (2015), Piano Paesaggistico Regionale, Regione Piemonte, Torino AA.VV. (2011), Piano Territoriale Regionale, Regione Piemonte, Torino AA.VV. (2011), Variante al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, Provincia di Torino, Torino BOITANI L. et al. (2002), Rete Ecologica Nazionale: un approccio alla conservazione dei vertebrati italiani, Università di Roma "La Sapienza", Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio, Roma BOITANI L. et al. (2002), Rete Ecologica Nazionale: Il ruolo delle aree protette nella conservazione dei vertebrati, Università di Roma "La Sapienza", Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio, Roma INGEGNOLI V. (2011), Bionomia del paesaggio - l'ecologica del paesaggio biologico - integrata per la formazione di un "medico " dei sistemi ecologici, ed. Springer Verlag, Milano REGIS D. (2011), Valorizzazione ecologica e del paesaggio di Bruino in relazione alla variante al PRGC, tesi di laurea, Politecnico di Torino Articoli JONGMAN R.H.G. et al., (2011), The Pan European Ecologica! Network: PEEN in "Landscape Ecology", voi.26, 2011, ed. Springer Verlag www.isprambiente.gov.it www.uccellidaproteggere.it Normativa A livello comunitario Direttiva 2 aprile 1979, n.409 "concernente la conservazione degli uccelli selvatici" Direttiva 27 giugno 1985, n.337 "Valutazione di Impatto Ambientale di determinati progetti pubblici e privati" Direttiva 21 maggio 1992, n.43 "relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche" Direttiva 24 settembre 1996, n.61 "sulla prevenzione e la riduzione integrate dell'inquinamento" Direttiva 3 marzo 1997, n.97 "che modifica la direttiva 85/337/CEE concernente la valutazione dell'impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati Direttiva 23 ottobre 2000, n.60 "che istituisce un quadro per l'azione comunitaria in materia di acque" Direttiva 27 giugno 2001, n.42 "concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull'ambiente" A livello nazionale L. 8 luglio 1986, n.349 "istituzione del Ministero dell'Ambiente e norme in materia di danno ambientale" D.Lgs. 2 aprile 2006, n.152 "norme in materia ambientale" L.r. 12 agosto 2013, n.17 "disposizioni collegate alla manovra finanziaria per l'anno 2013" L.r. 11 marzo 2015, n.3 "disposizioni regionali in materia di semplificazione" BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA DELLA TERZA PARTE Testi AA.VV. (2001), Piano Stralcio per l'Assetto Idrogeologico del bacino del Po, Autorità di Bacino del fiume Po, Parma AA.VV. (2001), Risorse idriche superficiali dei principali bacini della Provincia di Torino, Provincia di Torino, ed. EDA srl AA. VV. (2007), Piano di Tutela delle Acque, Regione Piemonte, Torino AA. VV. (2010), Piano di Gestione del Distretto Idrografico del fiume Po, Autorità di Bacino del fiume Po, Parma AA. VV. (2011), Linee Guida Regionali per l'attuazione dei Contratti di Fiume e di Lago, Direzione Ambiente, Regione Piemonte AA.VV. (2011), Piano Territoriale Regionale, Regione Piemonte, Torino AA.VV. (2012), Carta Nazionale del Contratti di Fiume BOSCOLO E. (2012), Le politiche idriche nella stagione della scarsità: la risorsa comune tra demanialità custodiate, pianificazione e concessioni, Università degli Studi dell'Insubria, Giuffrè editore Articoli GUSMAROLI G. (2014), I Contratti di Fiume quale strumento di governance dei corsi d'acqua: principi esperienze e prospettive, Atti del convegno "Difendersi dai fiumi o difendere i fiumi?", Siena 2014 VOGHERA A., AVIDANO V. (2012), I Contratti di Fiume per io sviluppo dei territori marginalia "Politiche Piemonte, voi. 11, IRES Piemonte Sitografia www.cittametropolitana.torino.it www.contrattidifiume.it Normativa Direttiva 23 ottobre 2000, n.60 "che istituisce un quadro per l'azione comunitaria in materia di acque" BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA DELLA QUARTA PARTE Testi AA. VV. (2014), Linee Guida per le Mitigazioni e Compensazioni, contenute nelle Linee Guida per il Sistema del Verde del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale 2 di Torino AA. VV. (2014), Linee Guida per le Reti Ecologiche, contenute nelle Linee Guida per il Sistema del Verde del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale 2 di Torino MICELLI E. (2011), La gestione dei piani urbanistici. Perequazione, accordi, incentivi, ed. Marsilio, Venezia. PERRONE C., GORELLI G. (2012), Governo del consumo di territorio. Metodi, strategie, criteri. Ed. Firenze University Press, Firenze. Articoli ADOBATI F. (2010), La compensazione ambientale: una chance per la qualificazione paesistica degli spazi aperti in "Metamorfosi del paesaggio", ed. Guerini e Associati, Milano. ADOBATI F., FERRI V. (2005), Perequazione territoriale: tavoli di concertazione e misure di compensazione in "Commercio e politiche territoriali: 4 temi emergenti ", vol. l, ed. Sestante - Bergamo University Press. CUPERUS R. et al. (1999), Guidelines for ecologica! compensation associated with highways \v\ "Biological conservation", voi.90, 1999, ed. Elsevier. Tesi di laurea DESTUDIO M. (2013), Piano delle Compensazioni Ambientali nel Comune di Venaria Reale nell'ambito del Contratto di Fiume della Stura di Lanzo, tesi di laurea triennale, Biblioteca Centrale di Architettura, Politecnico di Torino. TORCHIO G. (2013), Il Piano delie Compensazioni Ambientali. Analisi e presentazione del nuovo strumento ¡n rapporto al tema dei Contratto di Fiume, tesi di laurea triennale, Biblioteca Centrale di Architettura, Politecnico di Torino. Sitografia www.agricoltura.regione.lombardia.it www.comune.cernuscosulnaviglio.mi.it www.regione.piemonte.it Normativa A livello regionale L.r. 5 dicembre 1977, n.56 "tutela ed uso del suolo" L.r. 25 marzo 2013, n.3 "modifiche alla legge regionale 5 dicembre 1977 n.56 e ad altre disposizioni regionali in materia di urbanistica ed edilizia |
Modify record (reserved for operators) |