Massimo Zampieri
La rigenerazione dell'East End London 2012 olympics : il caso di Hackney Wick & Fish Island.
Rel. Alfredo Mela. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2014
Abstract: |
INTRODUZIONE In questa tesi viene trattato il processo di rigenerazione di una vasta porzione di territorio ad est della città di Londra. Tale processo, iniziato verso il 2005, viene avviato in concomitanza con la realizzazione delle strutture per lo svolgimento dei Giochi Olimpici del 2012, e incorpora sia la strategia dello sviluppo della città verso est, sia il programma di gestione della legacy del grande evento. Negli interstizi temporali del processo di pianificazione - in un ex-quartiere industriale (Hackney Wick) in stretta vicinanza con il futuro Parco Olimpico - una sempre crescente concentrazione di collettivi informali e creativi avviano una serie di iniziative per il recupero e la riqualificazione dei vecchi magazzini. Questo fenomeno ha portato a diventare Hackney Wick un luogo di riferimento per la produzione creativa e culturale. Il suo destino, tuttavia, viene messo in discussione dagli indirizzi strategici della pianificazione istituzionale per un rinnovamento più incentrato sulla forma fisica dello spazio. Operazione che rischia di semplificarne eccessivamente la diversità, e privarlo di quell'atmosfera unica e imprevedibile costruita spontaneamente dai collettivi informali e dalla cittadinanza attiva. Oltre la descrizione del processo di rigenerazione in tutte le sue sfaccettature, il fenomeno di costruzione della città dal basso, avuto Luogo negli spazi temporali lasciati vuoti dal processo di pianificazione, ha condotto ad una riflessione su alcuni aspetti che caratterizzano i recenti cambiamenti nella città contemporanea. Quest'ultima, infatti, vive e si sviluppa in diretta relazione con i cambiamenti riconducibili al fenomeno della globalizzazione. In una condizione di interdipendenza della città con una dimensione competitiva e globale di sviluppo, che si traduce in grandi interventi urbanistici di trasformazione dello spazio urbano, e di fronte ad una manifestazione di cittadinanza attiva nel partecipare alle trasformazioni dello stesso spazio, le domande sulle quali questa tesi vuole riflettere sono: Quale connotazioni assume lo ‘spazio’? Quale senso di 'urbanità' permea dall'esperienza vissuta della città? Come si esprime il diritto dei cittadini alla trasformazione dello spazio urbano? L’obiettivo principale, attraverso la descrizione del processo di rigenerazione dell’East End londinese, è quello di manifestare la necessità di una riflessione su queste nozioni, e di proporne una lettura inquadrata nel contesto di tale processo. Inoltre, si intende focalizzare l’attenzione su alcune tematiche connesse, non secondarie in termini di importanza, che riguardano: la capacità degli attori informali, attraverso un ruolo di cittadinanza attiva, di incidere positivamente sull’agenda della pianificazione, e quindi, la necessità di considerare nuove prospettive di approccio alla pianificazione della città. L’avvicinamento alle tematiche trattate si muove sostanzialmente fra due discipline: la sociologia e l'urbanistica. I riferimenti teorici alla base delle riflessioni proposte, trovano ampio spazio nello studio delle scienze sociali e urbanistiche contemporanee. Nell’interpretazione del contesto, è determinante lo studio analitico della città globale sviluppato dalla sociologa ed economista statunitense Saskia Sassen. La sua opera, "Città Globali: New York, Londra, Tokyo" (1997), ha avuto un rilevante impatto su diverse discipline, lasciando un segno indelebile sul campo emergente degli studi sulla globalizzazione. La teorizzazione delle trasformazioni dell'economia globale, nello specifico nella loro dimensione socio-spaziale, costituiscono il punto di partenza del percorso di questa tesi. Lo studio delle nozioni di ‘spazio’, ‘urbanità’ e ’diritto alla città’ attinge a teorie che hanno contribuito a costruire una prospettiva architettonica dei fenomeni sociali urbani sempre più diffusa negli studi sulla città contemporanea. L'aspetto della temporaneità nei sistemi urbani, come dinamica che rivela differenti scale spaziali e networks, di attori ed aitanti, viene ampiamente argomentata dal sociologo francese Bruno Latour e dal ricercatore svedese Mattias Kàrrholm. Quest’ultimo si concentra sugli aspetti teorici e concettuali della territorializzazione dello spazio, degli usi dello spazio pubblico e sugli aspetti spazio-temporali della pianificazione. Nella riflessione sul concetto di ‘spazio’ e della sua produzione è stato determinante il riferimento a Henri Lefebvre, il quale ha sviluppato altresì uno studio approfondito sulla ‘cittadinanza’ e il ‘diritto alla città’. A completare le fonti su queste nozioni si è fatto riferimento agli studi di David Harvey e Leonie Sandercock. La ricerca prende avvio da un’esperienza di tirocinio svolta presso un’organizzazione non-profit/studio di architettura dell’East-End londinese, nel borough di Hackney. "public works” , lo studio ospitante, sviluppa un progetto (R-Urban Wick) che si propone di sostenere, alimentare e ‘formalizzare’ il processo di riappropriazione e rigenerazione di Hackney Wick. Le iniziative di "public works" consistono in un approccio innovativo alla pianificazione e all’architettura in cui la rigenerazione urbana è un processo sostenibile di costruzione dello spazio da parte dei suoi stessi utilizzatori. L’obiettivo del progetto è quello di attingere dalla creatività e vivacità dei collettivi informali e della cittadinanza attiva per creare un network di pratiche sostenibili incentrate sul riuso dei materiali e degli spazi vacanti, e sullo scambio e la condivisione di tali pratiche. Tutte le informazioni raccolte e l'esperienza condotta nel corso del tirocinio, costituiscono il punto di partenza di questa ricerca. La città globale, Londra nello specifico, e i fenomeni che ne caratterizzano la struttura economica, spaziale e sociale, costituiscono la prima 'cornice' della ricerca. In una lettura più ravvicinata l'analisi viene inquadrata nel processo di rigenerazione dell’East End e nell’intervento di riqualificazione iniziato attraverso le Olimpiadi del 2012. Lo stadio finale di approfondimento si snoda attraverso la vicenda di rigenerazione dello spazio urbano, da parte di attori informali. Nel primo capitolo troverà spazio un'opportuna contestualizzazione dei caratteri e delle dinamiche socio-spaziali della città globale. Il focus verrà quindi centrato sui diversi aspetti della vicenda di rigenerazione urbana dell’East End, sia nella sua dimensione istituzionale sia in quella informale. Nel secondo capitolo verranno introdotti gli strumenti e gli obiettivi della pianificazione inglese e le modalità d'azione delle autorità di pianificazione nel processo di rigenerazione. Verranno quindi affrontati i principali conflitti che hanno avuto luogo tra le comunità locali e le istituzioni. Nel capitolo successivo, avvicinando progressivamente l’attenzione al caso di Hackney Wick, si cercherà di descriverne il percorso di costruzione e strutturazione dei networks sottostanti al processo di rigenerazione dal basso. Verrà, in seguito, dedicato uno spazio al progetto che ho seguito nel corso del tirocinio, e all’approccio di "public works”: tale questione sarà trattata attraverso l'argomentazione di un’intervista semi-strutturata al team di lavoro. In questa intervista emergono quelli che saranno i contenuti della parte conclusiva. Nel quarto capitolo verranno, infatti, argomentate le nozioni 'spazio’, ‘urbanità’ e 'diritto alla città’ e si cercherà di proporre una riflessione su un rinnovato approccio alla pianificazione e sul ruolo del governo del territorio nella città globale. Infine, si cercherà di concludere questo percorso mettendo in evidenza i risultati più rilevanti emersi dalla trattazione del caso di Hackney Wick e dalle riflessioni argomentate attraverso la letteratura. |
---|---|
Relators: | Alfredo Mela |
Publication type: | Printed |
Subjects: | SS Scienze Sociali ed economiche > SSG Sociologia U Urbanistica > UK Pianificazione urbana |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3989 |
Chapters: | INDICE INTRODUZIONE | Parole chiave CAPITOLO I Il contesto La città globale La strutturazione dello spazio La competizione nella crescita urbana....30 Il contesto della geografia sociale CAPITOLO 2 London 2012 e la rigenerazione dell’East End. Introduzione La governance nella pianificazione inglese La rigenerazione dell’East End | I piani per Londra e per il Thames Gateway London 2012 | La trasformazione dell’area olimpica Impatti e conflitti con le comunità locali CAPITOLO 3 Hackney Wick & Fish Island Introduzione HWFI Il contesto La rigenerazione di HWFI Comunità e conflitto L’esperienza di lavoro sul campo Networks di HWFI Il network degli attori Il network delle pratiche: R-Urban Wick Schede: R-Urban Wick Alimentare la resilienza urbana Public works CAPITOLO 4 Spazio e urbanità Introduzione Un conflitto ideologico La nozione dello spazio olimpico Spazio sociale e spazio astratto L'arte sugli spazi 'vuoti’ della Lower Lea Valley Urbanità e diritto alla città Pianificazione: necessità di un nuovo approccio? Il governo del territorio tra locale e globale CONCLUSIONI APPENDICE 1 BIBLIOGRAFIA SITOGRAFIA |
Bibliography: | Bibliografia Alexiou, A. S. (2006) Jane Jacobs: Urban Visionary. Toronto: Harper Collins. Baroness, F. (2010) Living on the Olympics Park: will Dream Become Reality, BBC News UK (06/12/2010) <www.bbc.co.uk/ news/uk-H84l962>. Borough of Tower Hamlets (2009) Fish Island: A Rational for Regeneration (Presentazione). Tower Hamlets. Briata, P. (2009) Working with culture in multi-ethnic areas. Journal of Urban Regeneration and Renewal, 2(4), pp. 375-388. Brownill, S. (1989) Developing London Docklands? Another great planning disaster. London: Sage. Bruschi, A., Del Monaco, A.I., Giovannelli, A. (2011) Città e Olimpiadi. Roma: (a cura di) Nuova Cultura. Conti, S., Giaccaria, P., Rossi, U., Salone, C. (2014) Gli spazi urbani nell'economia contemporanea, Geografia Economica e Politica. Milano-Torino: Pearson. Deane, J. (2013) Community Identity By Design: Hackney Wick and Fish Island, The Wick No.3. De Castella, T. (2012) London 2012: 10 reasons some people will dread the Olympics, BBC news UK- 28/03/2012 www.bbc.com/ news/magazine-l7525402 Deleuze, G. (1994) Difference and Repetition. New York: Columbia University Press. Dente, B. (1989) Del governare le metropoli: obiettivi sostanziali e strumenti istituzionali, Stato e mercato, No.26. Donovan, T. (2014) Olympic Park affordable housing 'trade off’ - BBC News UK (15/01/2014) <www.bbc.com/news/uk-england-london-2574969l>. Farrel, T. (2009) The Thames Gateway - where next?. London: The Smith Institute. Gaidensi,A.,Gargiulo,C. (2002) Processi di internazionalizzazione ed evoluzione dei sistemi urbani: una lettura della struttura competitiva delle province italiane, in: Gargiulo, C. La città tra competizione e riqualificazione, Collana di Studi di Urbanistica, No.24. Napoli: Di.Pi.S.T.-Università degli Studi di Napoli "Federico II". Gottdiener, M. (1993) A Marx for Our Time: Henri Lefebvre and The Production of Space, Sociological Theory, 11(1), pp. 129-134. Groth, J., Corijn, E. (2005) Reclaiming Urbanity: Indeterminate Spaces, Informal Actors and Urban Agenda Setting, Urban Studies, 42(3), pp. 503-526. Gunderson, L.H., Holling, C.S., Pritchard, L.Jr., Peterson, G.D. (2002) Resilience of Large scale resource systems in Gunderson, L.H., and Pritchard, L.Jr., Resilience and behaviour of large-scale systems. Washington, DC: Island Press. Halt, P. (2002) The City of Enterprise: Planning turned Upside Down: Baltimore; Hong Kong; London, 1975-2000, in: Cities of Tomorrow, Third Edition. Oxford: Blackwell Publishing. Harvey, D. (1989) The Condition of Postmodernity. Oxford: Blackwell Publishers. Harvey, D. (2003) The right to the city International Journal of Urban and Regional Research, Vol. 27. Havelska, P. (2014) Negotiating Change in Brezovska, M. and Kristek, J., Contesting Space, Zlin: Archa. Hebbert, M. (1998) London, More by Fortune than Design. Chichester and New York: John Wiley & Sons. Jacobs, J. (1961) The death and life of great American cities. London: Jonathon Cape. Jones, P., Evans, J. (2013) Urban Regeneration in the UK: Theory and Practice. London: Sage. Karrholm, M. (2008) The Territorialization of a pedestrian precint in Malmo: Materialities in the Commercialisation of Public Space, Urban Studies, 9(45), pp. 1903-1924. Karrholm, M. (2012) Retailising space: architecture, retail and the territorialisation of public space. London: Ashgate. Klingmann, A. (2007) Brandscapes: Architecture in the Experience Economy, Cambridge, MA: MIT Press. Koledova, A. (2013) Philosophy of the possible or Utopianism in the 21st century urbanism, DEMOCRACIES (19/08/2013) < www. democracities.com/20l3/08/l9/philosophy-of-the-possible-or-utopianism-in-the-2lst-century-urbanism/>. Latour, B. (2005) Reassembling the social: An Introduction to Actor-Network-Theory. New York: Oxford University Press. Latour, B., Yaneva, A. (2008) Give me a Gun and I will Make All Building Move: An ANT's View of Architecture, Explorations in Architecture: Teaching, Design, Research, pp. 80-89, Basel: Birkhàuser. Lefebvre, H. (1972) Il diritto alla città. Padova: Marsilio editore. Lefebvre, H. (1991) The production of Space. Oxford: Blackwell Publishers. Longoni, L., Solano, G., Baggiani, B. (2012) La città nell'epoca della globalizzazione. Rimini: Aracne. Mazzoleni, C. (1993) Città locale/città globale. Dallo spazio dei luoghi allo spazio dei flussi e delle reti, in: Perulli, P. (a cura di) Globale/Locale. Il contributo delle scienze sociali. Milano: Franco Angeli. Marrero-Guillamon, I. e "public works" (2013) Hackney Wick in Planning for Protest— Lisbon Architecture Triennale. Musco, F. (2012) Rigenerazione urbana e grandi eventi: Londra, i progetti per gli Olympic Games, Dialoghi internazionali - Città nel mondo, No. 3, pp. 142 Olympic Delivery Authority (ODA) (2007) Demolish, Dig and Design. London Papa, R. (2002) I fattori determinanti della competizione delle città, in: Gargiulo, C. La città tra competizione e riqualificazione, Collana di Studi di Urbanistica, n. 24, Napoli: Di.Pi.S.T.-Università degli Studi di Napoli "Federico II" Pavoni, A. (2010) Erasing Space from Places: Brandscapes, Art and the (de)valorisation of the Olympic Space, Losquaderno, No. 17-12/2010 Pinder, D. (2002) In defense of utopian urbanism: imagining cities 'after the end of utopia’, Geogr. Ann. 84B(3-4), pp. 229-241 public works et al., (2013) Beyond Received Wisdom: An Anthology of Experiments in Household Knowledge. Relph, E. (1987) The Modern Urban Landscape. London: Croom Helm Sandercock, L. (1998) Towards Cosmopolis: Planning for Multicultural Societies. Chichester: Wiley Sandercock, L. (2003) Cosmopolis II: Mongrel Cities in the 21st Century. London: Continuum Sassen, S. (1997) Le città globali. New York, Londra, Tokyo. Torino: UTET Sassen, S. (2006) Territory, Authority, Rights. From Medieval to Global Assemblages. Princeton: Princeton University Press Sassen, S. (2011) La prospettiva della Città Globale. Implicazioni teoriche per Shanghai, Dialoghi internazionali - Città nel mondo, No. 15, pp. 138-157 Shaw, K. (2012) Reframing Resilience: Challenges for Planning Theory and Practice, in: Davoudi, S., Shaw, K., Haider, L.J., Quinlan, A.E., Peterson, G.D., Wilkinson, C„ Fünfgeld, H., McEvoy, D., Porter, L. & Davoudi, S., Resilience: A Bridging Concept or a Dead End?, "Reframing" Resilience: Challenges for Planning Theory and Practice, Interacting Traps: Resilience Assessment of a Pasture Management System in Northern Afghanistan, Urban Resilience: What Does it Mean in Planning Practice?, Resilience as a Useful Concept for Climate Change Adaptation?, The Politics of Resilience for Planning: A Cautionary Note Planning Theory & Practice, 13(2), pp. 299-333. London: Routledge. Simone, A. (2004) People as Infrastructure: Intersecting Fragments in Johannesburg, Public Culture, 16(3), pp. 407-429 Smith, B. (1986) Democracy Derailed: Citizens' Movements in Historical Perspective, in: McCormack, G. and Sugimoto, Y. (Eds.) Democracy in Contemporary Japan. New York: M. E. Sharpe. Soja, E. (2000) Postmetropolis: Critical Studies of Cities and Regions. Oxford: Basil Blackwell. Sorkin, M. (1992) Introduction: Variations on a theme park, in: M. Sorkin (Ed.) Variations on a theme park: The new American city and the end of public space, pp. 11-15. New York: Hill & Wang Tyszczuk, R., Smith, J., Clark, N. & Butcher, M. (2012) Geography, architecture and change in an interdependent world. London: Black Dog Publishing University of London - Istitute of Historical research (1995) Hackney\ Homerton and Hackney Wick, A History of the County of Middlesex. Volume 10: Hackney. London: T. F. T. Baker. Upshaw, L. B. (1995) Building Brand Identity: a strategy for success in a hostile marketplace. Chichester and New York: John Wiley & Sons. Vettoretto, L. (1995) Oltre la regolazione? Osservazioni sulla nuova legge urbanistica inglese, Dialoghi internazionali - Città nel mondo, No. 12, pp. 18-27. Sitografia www.66.hk (accesso il 23/09/2014) www.alessandrachila.com (accesso il 15/09/2014) www.alessandro-busa.com (accesso il 18/10/2014) www.archinfo.com (accesso il 07/10/2014) www.bbc.co.uk/news/uk-M842550 (accesso il 16/10/2014) www.bbc.com/news/uk-england-london-2574969l Baroness (accesso il 03/11/2014) www.bbc.com/news/uk-england-london-2574969l Donovan (accesso il II/II/20I4) www.blog.vandalog.com/tag/sweet-toof/ (accesso il 25/09/2014) www.cercles.com (accesso il 18/10/2014) www.citylab.com (accesso il 27/10/2014) www.dailymail.co.uk (accesso il 21/11/2014) www.danielbassette.myblog.arts.ac.uk (accesso il 12/11/2014) www.gamesmonitor.org.uk/node/1805 (accesso il 28/10/2014) www.guardianseries.co.uk (accesso il 19/10/2014) www.happygap.com(accesso il 02/10/2014) www.intheshadowoftheolympics.com (accesso il 09/10/2014) www.labkultur.tv (accesso il 15/10/2014) www.lddc-history.org.uk (accesso il 15/09/2014) www.london.gov.uk/thelondonplan (accesso il 29/11/2014) www.lsecities.net (accesso il 01/10/2014) www.newgeography.com (accesso il 10/09/2014) www.newsfeed.kosmograd.com (accesso il 30/11/2014) www.now-here-this.timeout.com (accesso il 10/10/2014) www.park-fiction.net (accesso il 13/11/2014) www.pausz.org (accesso il 25/10/2014) www.pbase.com/moorlands (accesso il 18/11/2014) www.phase2.lda.rroom.net (accesso il 30/11/2014) www.queenelizabetholympicpark.co.uk (accesso il 31/10/2014) www.regen.net (accesso il 26/09/2014) www.repubblica.it (accesso il 18/09/2014) www.southwarknotes.files.wordpress.com (accesso il 20/11/2014) www.strawberrymarketing.com (accesso il 29/10/2014) www.taccuinourbano.net (accesso il 15/10/2014) www.telegraph.co.uk (accesso il 13/11/2014) www.theartofdissent.net (accesso il 17/11/2014) www.thefunambulistdotnet.files.wordpress.com (accesso il 13/10/2014) www.theguardian.com (accesso il 28/10/2014) www.thegreatleapsideways.com (accesso il 21/11/2014) www.timeout.com/london/events/the-olympics-destroyed-my-home (accesso il 22/10/2014) www.urban-age.net (accesso il 16/11/2014) www.urbanohumano.org (accesso il 18/11/2014) www.wemadethat.co.uk (accesso il 28/11/2014) |
Modify record (reserved for operators) |