Chiara Perotto
Coltura e cultura del riso: conservazione e valorizzazione della cascina Veneria a Lignana (VC).
Rel. Emanuele Romeo, Emanuele Morezzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
Abstract: |
Chi si trovasse, nel vercellese, a chiedere informazioni sulla cascina oggetto di tesi, si sentirebbe rispondere: "sì, LA Veneria", come se fosse una presenza scontata, da sempre parte integrante del territorio e dei suoi abitanti. Non una cascina qualunque bensì LA cascina per eccellenza, quella che è diventata famosa per l'ambientazione di Riso Amaro ma che in realtà lo è molto di più per tutto ciò che racchiude al suo interno. Si tratta, infatti, di uno degli esempi meglio conservati di corte chiusa, che ha mantenuto quasi inalterato il suo impianto originario, ancora chiaramente leggibile nonostante le numerose stratificazioni successive. A partire dagli anni Trenta del XX secolo è stata trasformata in una cascina "modello", all'avanguardia per estensione terriera, per spazi architettonici, per organizzazione aziendale e sociale. Si trattava, infatti, di un vero e proprio paese in cui risiedevano centinaia di contadini, dotato di servizi accessori di ogni tipo. Con la sua forma architettonica, attesta le profonde trasformazioni che lo sviluppo della risicoltura ha apportato all'economia, alla società, al paesaggio e al patrimonio rurale vercellese. Questo immenso edificio che oggi appare così decadente e abbandonato è l'importantissima testimonianza materiale di un mondo contadino ormai scomparso. L'essenzialità ed il rigore formale dei suoi fronti, il diffuso degrado che attualmente la caratterizza e la pressoché totale assenza della componente umana rende, tuttavia, inafferrabile ciò che si nasconde al suo interno. L'obiettivo che ci si è posti, nella redazione di questa tesi magistrale, è stato quello di riuscire a svelare la complicatezza della Cascina, comprendere la sua storia e la sue trasformazioni, contestualizzarle in una precisa realtà economica e sociale per poter procedere, poi, alla definizione di un progetto di conservazione che possa garantire la tutela delle sue peculiarità e assicurarne, attraverso una valorizzazione adeguata, la trasmissione alle generazioni future. Si è trattato di un lavoro articolato che ha richiesto uno studio approfondito non soltanto dell'edificio in sé ma anche del territorio circostante, da vari punti di vista. La struttura della tesi riflette l'intero percorso che si articola essenzialmente in cinque fasi, corrispondenti ai cinque capitoli. La prima operazione, che coincide con quanto presentato al capitolo I, ha previsto l'analisi degli aspetti normativi riferiti alla tutela del patrimonio rurale e, di conseguenza, della Cascina Veneria. Si è cercato di comprendere quando abbia iniziato a manifestarsi, a livello internazionale e nazionale, l'interesse nei confronti dell'architettura minore, intesa sia come elemento a sé, sia come parte integrante di un preciso paesaggio. Dopo aver esaminato gli specifici provvedimenti di tutela a riguardo, si è compiuto un passaggio di scala e sono state prese in considerazione le indicazioni sulla Veneria, contenute nei piani regionali e locali. Al capitolo II è presentato, invece, lo studio del territorio vercellese, a cui si è fatto riferimento per la contestualizzazione del complesso. Ad una prima parte legata agli aspetti geomorfologici ed idrogeologici, è seguita un'analisi storica dei principali avvenimenti che coinvolsero l'area in questione, a partire dal Neolitico fino al XX secolo. Una seconda sezione del capitolo si concentra, invece, sullo studio delle profonde trasformazioni paesaggistiche determinate dall'introduzione e, soprattutto, dallo sviluppo della risicoltura; a questa segue, poi, un'ultima parte riferita ai tipi edilizi maggiormente diffusi sul territorio e connessi alla produzione risicola: le cascine a corte aperta e a corte chiusa. A questo proposito, dopo aver illustrato, per entrambe, le principali caratteristiche architettoniche e le diverse realtà economiche e geografiche a cui si riferiscono, si è passati all'analisi degli esempi presenti in zona, nei pressi della Veneria. Di quest'ultima si parla, invece, al capitolo III, suddiviso in due sezioni fondamentali: la prima parte contiene l'analisi storica dell'edificio e in essa vengono illustrati gli avvenimenti e le trasformazioni architettoniche che lo hanno riguardato. La seconda parte, invece, ha un carattere più analitico e si concentra sulla condizione attuale del complesso, descrivendolo in ogni suo aspetto, sia dal punto di vista dell'architettura che dello stato di conservazione. Il capitolo IV è riferito, invece, ai due edifici scelti come casi studio, sui quali si sono approfonditi gli aspetti legati al rilievo architettonico, all'analisi del degrado e alla definizione degli interventi di restauro; si tratta, nello specifico, della manica situata ad Ovest, un tempo contenente i magazzini e ritratta nel film Riso Amaro, e di parte della manica a Nord, prima a destinazione residenziale. Ad una sezione testuale, a carattere descrittivo, si aggiungono le tavole di rilievo e di mappatura dei degradi, queste ultime eseguite solamente su alcune porzioni dei due fabbricati considerati. La parte conclusiva del lavoro, che corrispondente alla definizione di un progetto di valorizzazione della Cascina e, nello specifico, dei casi studio sopracitati, è inserita all'interno del capitolo V. Una prima parte ha, di nuovo, un carattere analitico e si lega allo studio delle esigenze del territorio in modo da riuscire ad individuare una nuova funzione che possa effettivamente rivelarsi utile. Compare, poi, la sezione incentrata sul progetto vero e proprio che si articola in una parte testuale, descrittiva, e in una serie di tavole raffiguranti la distribuzione funzionale, gli schemi dei percorsi e le suggestioni progettuali. |
---|---|
Relators: | Emanuele Romeo, Emanuele Morezzi |
Publication type: | Printed |
Subjects: | A Architettura > AI Buildings and equipment for agriculture G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GF Italia R Restauro > RA Restauro Artchitettonico |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3617 |
Chapters: | INTRODUZIONE CAPITOLO I: IL PANORAMA NORMATIVO DI RIFERIMENTO 1.1 II dibattito 1.2 Indicazioni internazionali 1.3 Indicazioni nazionali 1.4 Indicazioni di piano 1.4.1 Piano Territoriale Regionale 1.4.2 Piano Paesaggistico Regionale 1.4.3 Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale 1.4.4 Piano Regolatore Generale Comunale 1.4.5 Conclusioni CAPITOLO II: ANALISI STORICA DEL TERRITORIO 2.1 Inquadramento territoriale 2.1.1 Geomorfologia 2.1.2 Idrografìa 2.2 II territorio dal Neolitico al XX secolo 2.3 La risicoltura 2.3.1 Le origini e l'introduzione in Europa e in Italia 2.3.2 La risicoltura nel vercellese: trasformazione sociale, economica e paesaggistica 2.4 Le architetture del riso: tipi e funzioni 2.4.1 Caratteristiche tipologiche 2.4.2 Dibattito sulle origini della cascina a corte chiusa 2.5 Le cascine del territorio CAPITOLO III: LA CASCINA VENERIA 3.1 Storia e architettura della Cascina Veneria 3.1.1 XII-XVIII secolo 3.1.2 XIX secolo 3.1.3 XX secolo 3.1.4 XXI secolo 3.2 Analisi architettonica del complesso 3.2.1 Estensione e limiti della cascina 3.2.2 Gli spazi esterni 3.2.3 La corte CAPITOLO IV: ANALISI DEI CASI STUDIO: MANICA NORD E MANICA OVEST 4.1 Descrizione architettonica e rilievo 4.1.1 Manica Nord: ex uffici e residenze 4.1.2 Manica Ovest: ex magazzini 4.2 Analisi del degrado 4.2.1 Manica Nord: ex uffici e residenze 4.2.2 Manica Ovest: ex magazzini 4.3 Interventi CAPITOLO V: IL PROGETTO 5.1 Scelta delle funzioni 5.1.1 Analisi del territorio 5.1.2 Indicazioni normative 5.2 II progetto 5.2.1 Ex magazzini - Museo del riso 5.2.2 Manica nord - Funzioni varie CONCLUSIONI ALLEGATI BIBLIOGRAFIA RINGRAZIAMENTI |
Bibliography: | P. AMBROSIO, "Finalmente il Duce fra noi!" Cronaca del viaggio di Mussolini in provincia di Vercelli nel maggio 1939 in L'impegno, a. IX, n.2, Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli, 1989. S. AGOSTINI, Architettura rurale: la via del recupero. Alternative di intervento sull'esistente, edizioni Angeli, Milano, 1999. S. AGOSTINI, A. SERRA (a cura di), La tutela dell'architettura rurale nell'evoluzione del sistema produttivo: atti del convegno, Firenze, Accademia dei Georgofili, 16-18 maggio 2003, Società Editrice Fiorentina, Firenze, 2005. ARCHIVIO DI STATO, L'Agro vercellese nei secoli XVII-XII. Spunti per una ricerca sul paesaggio rurale., Vercelli ,1982. L. AVONTO (a cura di), Da Vercelli a Biella tutto intorno , edizioni Milvia, Torino, 1980. M.E. BALDI, Per una cultura del paesaggio: formazione e coinvolgimento per il diritto alla bellezza dell'ambiente di vita, edizioni Grafill, Palermo, 2007, pp. 30-42. P. BEVILACQUA, Le rivoluzioni dell'acqua in P. BEVILACQUA, Storia dell'agricoltura italiana in età contemporanea: spazi e paesaggi, edizioni Marsilio, Venezia, 1991-1992, pp. 255-277. M. BORGIA (a cura di), Le risaie del Vercellese. Guida al paesaggio, alla storia, alla natura delle terre d'acqua. Regione Piemonte, Santhià, 2003. G. BRACCO, Acque e risaie del vercellese nel XVIII secolo in A. GUARDUCCI (a cura di), Agricoltura e trasformazione dell'ambiente nei secoli XIII-XVIII, edizioni Le Monnier, Firenze, 1985, pp. 755-764. G. BRACCO, Uomini, campi e risaie nell'agricoltura del Vercellese fra età moderna e contemporanea, Unione Agricoltori di Vercelli e Biella, Vercelli, 2002. L. BUSSANDRI, Il sistema dei canali Cavour tra storia e modernità in M. BALBONI (a cura di), Il territorio delle Grange di Lucedio protagonista della storia. Atti del convegno di studi dell'aprile 2008, edizioni Mercurio, Vercelli, 2009, pp. 67-79. C. CAGNONI, Dalle risaie al Monte Rosa: una storia fatta in casa, edizione a cura dell'Amministrazione provinciale di Vercelli, Assessorato alla cultura, volumi I-II-III, Vercelli, 1995,1999. G. CASALIS, Dizionario geografico, storico, statistico, commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna, edizioni Forni, Bologna, 1972-1977. S. CASIELLO (a cura di), Restauri dalla teoria alla prassi, edizioni Electa, Napoli, 2000. M. CASSETTI (a cura di), Vercelli dal Medioevo all'Ottocento: atti del convegno, Vercelli, 24-25 maggio 1991, Associazione archivi e storia, edizioni Gallo, Vercelli, 1998. A. CASTELLANO, La casa rurale in Italia, edizioni Electa, Milano, 1986. V. COMOLI MANDRACCI, Piemonte, edizioni Laterza, Roma, 1988. CONGRESSO STORICO VERCELLESE, L'Abbazia di Lucedio e l'Ordine cistercense nell'Italia occidentale nei secoli XII e XIII: atti del terzo Congresso storico vercellese, Vercelli, salone Dugentesco, 24-26 ottobre 1997, edizioni Società storica vercellese, Vercelli, 1997. G. CRAINZ, La cascinali mistero e la storia, in L. GHISLERI, L'architettura, il paesaggio, la storia, Libreria Ponchielli: archivio del movimento operaio e contadino, Persico Dosimo (Cremona), 1991, pp. 9-15. G. CRAINZ, La cascina padana. Ragioni funzionali e svolgimenti in P. BEVILACQUA, Storia dell'agricoltura italiana in età contemporanea: spazi e paesaggi, edizioni Marsilio, Venezia 1991-1992, pp. 37-75. A. CROSETTI, D. VAIANO, Beni culturali e paesaggistici, edizioni Giappichelli, Torino, 2011. A. DE MARCHI, Vercelli, il Biellese e la Valsesia, edizioni II comprensorio, Vercelli, 1994. G.C. FACCIO, G. CHICCO, F. VOLA, Vecchia Vercelli, edizioni La Sesia, Vercelli, 1968. E. FRAZZI, Architettura, agricoltura e paesaggio rurale in Genio rurale n.7/8, Bologna, 1995, pp. 41-48. V. FUMAGALLI, Strutture materiali e funzioni nell'azienda curtense. Italia del Nord: sec. VIII-XII, in Archeologia Medievale, n. 7, Firenze, 1980, pp. 271-299. F. M. GAMBARI, Elementi per una ricostruzione del paesaggio agrario del Vercellese tra la protostoria e la prima romanizzazione, in M. BALBONI (a cura di), Il territorio delle grange di Lucedio protagonista della storia. Atti del convegno di studi dell'aprile 2008, edizioni Mercurio, Vercelli, 2009, pp. 11-23. G. GIORDANO, Delle artificiali inondazioni fra la Sesia e la Dora Baltea nella campagna di guerra del 1859 in M. BALBONI (a cura di), Il territorio delle Grange di Lucedio protagonista della storia. Atti del convegno di studi dell’aprile 2008, edizioni Mercurio, Vercelli, 2009, pp. 51-65. G. GIORDANO, Gaspare De Gregory e la coltura del riso nel Vercellese in Associazione culturale di volontariato "Amici della biblioteca di Crescentino", Atti del convegno storico "Terre sul Po dal Medioevo alla Resistenza"2-3 ottobre 1998, Fondazione CRT, 2002, pp. 153-177. G. GIORDANO, La risaia nella libellistica polemica e sociale fra Settecento e Ottocento in M. BALBONI (a cura di), Le grange di Lucedio fra arte, cultura e spiritualità, edizioni Mercurio, Vercelli, 2007, pp. 107-120. F. GUALA, Vercelli romana, edizioni del Cardo, Vercelli, 2009. F. LA REGINA, Architettura rurale: problemi di storia e conservazione della civiltà edilizia contadina in Italia, edizioni Calderini, Bologna, 1980. A. LANGE, Dimore, pensieri e disegni di Filippo Juvarra, Compagnia di San Paolo, Torino, 1992. G. LIVA, M. SIGNORI, Carte di Lombardia, edizioni Mediocredito Lombardo, Cinisello B. (Milano), 1985. C. MONTI, Gli antefatti in C. MONTI, Analisi e pianificazione del territorio rurale, edizioni CLUEB, Bologna, 1985, pp. 15-29. P. MONTI, L'irrigazione nel Vercellese, edizioni Ferrerò, Vercelli, 1978. E. MOREZZI, Fenomenologia della memoria cinematografica agraria. Il caso di Riso Amaro, in E. ROMEO -E.MOREZZI, Che almeno ne resti il ricordo, edizioni Aracne, Roma, 2012, pp.53-62. M. OGLIARO, Riflessi politici, economici e sociali delle guerre del Seicento nel Basso Vercellese in M. BALBONI (a cura di), Il territorio delle Grange di Lucedio protagonista della storia. Atti del convegno di studi dell’aprile 2008, edizioni Mercurio, Vercelli, 2009, pp. 39-50. G. PAGANO, D. GUARNIERO, Architettura rurale italiana, Quaderni della Triennale, edizioni Hoepli, Milano, 1936. L. PALMUCCI QUAGLINO, Canali, cascine, protoindustria: i segni della presenza irrigua nella storia del territorio vercellese, in Padania 6, n. 12, Torino, 1992, pp. 132-144. L. PALMUCCI QUAGLINO, Continuità e innovazione nella casa rurale di pianura tra Cinquecento e Ottocento in V. COMOLI MANDRACCI (a cura di), Piemonte, edizioni Laterza, Roma-Bari 1988, pp. 78-86. F. PANERÒ, Il monastero di Santa Maria di Lucedio e le sue grange: la formazione e la gestione del patrimonio fondiario 1123-1310, in CONGRESSO STORICO VERCELLESE, L'Abbazia di Lucedio e l'Ordine cistercense nell'Italia occidentale nei secoli XII e XIII: atti del terzo Congresso storico vercellese, Vercelli, salone Dugentesco, 24-26 ottobre 1997, edizioni Società storica vercellese, Vercelli, 1997, pp. 237-260. A. PECORA La corte padana in G. BARBIERI e L. GAMBI La casa rurale in Italia, edizioni Olschki, Firenze, 1970, pp. 219-244. R. QUAZZA, Vicende politiche e militari del Piemonte dal 1553 al 1773, in D. GRIBAUDI e FAMIJIA PIEMONTEISA, Storia del Piemonte, voi. I, edizioni F. CASANOVA&C., Torino, 1961, pp. 185-271. REGIONE PIEMONTE, Progetti per la qualità paesaggistica. Criteri, Centro stampa della regione Piemonte, Torino, 2009. M. L. RONCO, Aspetti geostorici della coltivazione di un cereale: il riso in S. CINOTTO (a cura di), Colture e culture del riso: una prospettiva storica, edizioni Mercurio, Vercelli, 2002. L. SEGRE, Agricoltura e costruzione di un sistema idraulico nella pianura piemontese: 1800- 1880, Banca Commerciale Italiana, Milano, 1983. E. SERENI, Storia del paesaggio agrario italiano, edizioni Laterza, Roma, 1984. P. SERENO, Una trasformazione dell'insediamento rurale in età moderna: l'origine della dimora "a corte” in Piemonte in Archeologia Medievale, n. 7, Firenze, 1980, pp. 271-299. A. TINARELLI, Cenni di storia e dell'evoluzione delle civiltà del riso. I centri di origine e di differenziazione delle specie di Oryza. Evoluzione della coltura dall'Asia nel mondo. L'alimento e la qualità, edizioni Saviolo, Vercelli, 2001. A. TRENITINI, Codice dei beni culturali e del paesaggio. Commentario ragionato del D.Lgs 22 gennaio 2004 n.42, edizioni Maggioli, Dogana (Repubblica di San Marino), 2005. F. VALSECCHI, Lo Stato e la società piemontese da Emanuele Filiberto alla dominazione napoleonica, in D. GRIBAUDI e FAMIJIA PIEMONTEISA, Storia del Piemonte, voi. I, edizioni F. CASANOVA&C., Torino, 1961, pp. 275-309. M.VECCO, L'evoluzione del concetto di bene culturale, edizioni Franco Angeli, Milano, 2007. V. VIALE, Vercelli e il vercellese nell'antichità, edizione Cassa di risparmio di Vercelli, Vercelli, 1971. Cfr. G. VITAGLIANO, Conoscenza e conservazione dell'architettura rurale in Terra da Lavoro. Il contributo di Roberto Pane, in S. CASIELLO, A. PANE, V. RUSSO (a cura di), Roberto Pane tra storia e restauro. Architettura, città, paesaggio, edizioni Marsilio, 2010, pp. 328-330. TESI DI LAUREA P. BOATI Acque, cascine e castelli di pianura nella Baraggia vercellese: una proposta di valorizzazione, tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, rei. G. SIRCHIA, correi. S. GRELLA, Torino, febbraio 2006. G. CARLONE, F. POZZATI La tenuta Veneria di Lignana, Vercelli: le terre sconosciute e disabitate sono scomparse ma l'idea della conquista contìnua ad ispirare audaci scommesse Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, rei. G. DROCCO, correi. P. SCOGLIO, Torino, luglio 2008. M. REINAUD, V. ROTELLA, L'Ecomuseo delle terre d'acqua: tenuta la Veneria tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, rei. V. MINUCCIANI, Torino, luglio 2006. DOCUMENTI D'ARCHIVIO Mappe catastali dei comuni della provincia di Vercelli. Lignana. Foglio 2, scala 1:2000, 1933-1955. Archivio di Stato di Vercelli. Cascina Veneria. Pianta dei fabbricati spettanti al marchese Marcello Durazzo e concessi in affitto al cav. Paolo Ciocca. S.A., scala 1:1.000, 60,5x68,5 cm. Archivio di Stato di Vercelli, fondo Canetti, disegno n. 20. Lignana. Tenuta Veneria. Planimetria generale. Vincenzo Canetti ing., 58,5x69,6 cm. Archivio di Stato di Vercelli, fondo Canetti, disegno n. 47. Lignana. Planimetria del podere di Veneria e cascina Nuova di proprietà dei marchesi Marcello e Flavio Durazzo. Vincenzo Canetti ing., 95,5xl01cm, 1894. Archivio di Stato di Vercelli, fondo Canetti, disegno n. 52. Cascina Veneria. Planimetria dei beni di proprietà del marchese Flavio Durazzo. Vincenzo Canetti ing., scala 1:1000, 50x58,5, S.D. Archivio di Stato di Vercelli, fondo Canetti, disegno n. 53. Pianta del fabbricato di Veneria spettante al marchese Flavio Durazzo e concessi in affitto ad Ercole Travallini. Locami Antonio geom., scala 1:1000, 61x68,5cm, Vercelli, 14 aprile 1915. Archivio di Stato di Vercelli, fondo Canetti, disegno n. 54. Tenuta Veneria. Planimetria dei beni. S.A., scala 1:5000, 62,5xl08cm, S.D. Archivio di Stato di Vercelli, fondo Canetti, disegno n. 55. Lignana. Tenuta Veneria. Planimetria dei beni del sign. Marcello Durazzo concessi in affìtto a Paolo Ciocca. S.A. , scala 1:5000, 63x108cm, S.D. Archivio di Stato di Vercelli, fondo Canetti, disegno n. 56. SITOGRAFIA www.archeovercelli.it www.architetturaecosostenibile.it www.atlvercellivalsesia.it www.campagnamica.it www.cascinaveneria.it www.comune.vercelli.it www.demoistat.it www.ecomusei.net www.ires.piemonte.it www.ispra.it www.istat.it www.istruzionepiemonte.it www.minambiente.it/pagina/rete-natura-2000 www.patrimonioculturale.net www.provincia.vercelli.it www.regione.piemonte.it/turismo/cms/turismo/osservatorio-turistico www.saiagricola.it www.storia900bivc.it www.viamichelin.it www.vercelli-biella.coldiretti.it |
Modify record (reserved for operators) |