
Alice Gianotti, Roberta Rosso, Francesca Santamaria
Editoria sperimentale: un’indagine sulla percezione della grafica non convenzionale nel contesto editoriale. = Experimental publishing: an investigation into the perception of unconventional graphic design in the editorial context.
Rel. Paolo Marco Tamborrini, Rebecca Pera. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (68MB) | Preview |
|
![]() |
Archive (ZIP) (Documenti_allegati)
- Other
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (413kB) |
Abstract: |
Questa tesi esplora l’evoluzione del design editoriale, comprendendo il contesto storico-culturale in cui sono nate le convenzioni grafiche che hanno reso i libri leggibili, accessibili e funzionali, e la successiva rottura di queste regole da parte di designer e movimenti culturali. Attraverso l’analisi di momenti storici fondamentali – dal Futurismo al Bauhaus, dal Modernismo al Postmodernismo, fino alle sperimentazioni contemporanee – il lavoro indaga come il libro sia stato continuamente reinventato, e trasformato in un oggetto capace di combinare funzionalità, narrazione e innovazione artistica. L’obiettivo finale di questa sperimentazione è duplice: da un lato, esplorare in prima persona un approccio libero e svincolato dalle convenzioni dell’editoria tradizionale, tipiche del contesto sociale e culturale in cui viviamo; dall’altro indagare come queste scelte progettuali influiscono sulla percezione e fruizione del prodotto da parte degli utenti. Attraverso la progettazione e la realizzazione di prodotti editoriali non convenzionali, abbiamo infatti cercato di mettere in discussione il nostro stesso modo di ragionare, nel tentativo di ridefinire i canoni a cui siamo abituate, per poi successivamente condurre una serie di interviste qualitative grazie alle quali abbiamo raccolto dati utili a comprendere come le persone reagiscono a un design editoriale che si allontana dalle aspettative, stimolando una riflessione sul rapporto tra innovazione visiva e percezione culturale. |
---|---|
Relators: | Paolo Marco Tamborrini, Rebecca Pera |
Academic year: | 2024/25 |
Publication type: | Electronic |
Number of Pages: | 127 |
Subjects: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea in Design E Comunicazione |
Classe di laurea: | New organization > Bachelor > L-04 - INDUSTRIAL DESIGN |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35768 |
![]() |
Modify record (reserved for operators) |