Michela Audo-Gianotti
Dall’inventario archivistico alla gestione dei dati in GIS : il fondo Mario Lange.
Rel. Antonia Teresa Spano', Enrica Bodrato. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2013
Abstract: |
Nel 2010 mi sono iscritta alle collaborazioni part-time messe a disposizione dal Politecnico di Torino. Tra le preferenze da indicare nella domanda, ho segnalato per primo il Laboratorio di Storia e Beni Culturali (LSBC). Devo essere sincera, non avevo la minima idea di quello che avrei fatto nè di che cosa l'ufficio si occupasse. Poi, l'esito positivo dell'assegnazione mi ha permesso di capire e di dare il mio contributo nei lavori di catalogazione assegnati. La mia tesi parte da questa esperienza che ho avuto la possibilità di rinnovare altre due volte e dalla prima attività di catalogazione che ho eseguito personalmente, dall'inizio alla fine, con l'Arch. Enrica Bodrato, responsabile dell'ufficio nonché referente del progetto sul Fondo Lange. Inventariare ogni singolo disegno mi ha dato modo, con il passare del tempo, di riflettere su come rielaborare le informazioni grafiche dell'ingegner Mario Lange. Ogni tavola mi ha affascinato per la tecnica esecutiva, per le accortezze usate, per i numerosissimi particolari costruttivi. Pur essendo disegni tecnici, la loro qualità è, a mio parere, notevole: sono datati all' inizio del Novecento e hanno la capacità di ammaliare chi oramai si avvale del computer per qualsiasi utilizzo, chi considera il mouse il miglior amico nelle notti insonni prima di un esame di progetto. L'entusiasmo per l'attività archivistica mi ha coinvolta sin da subito. Già l'ultimo anno della triennale avevo seguito un corso con la professoressa Laura Guardamagna su Storia e Metodi di Analisi, approfondendo per l'esame finale l'argomento sugli archivi. Nello stesso periodo, ho svolto il tirocinio curricolare di 75 ore presso l'Archivio Edilizio della Città di Torino. Gli archivi rappresentano da sempre luoghi di accumulo di memoria e conoscenza e, per molti versi, luoghi privilegiati del sapere. In particolare poi, gli archivi degli architetti sono archivi sui generis, contengono materiali di grande fascino, documenti e talvolta veri e propri oggetti d'arte. Nel loro insieme raccontano le opere di architettura e la cultura architettonica che le ha prodotte, ma anche gli infiniti nessi che le ricerche sullo spazio e il paesaggio hanno con la storia della società. Dopo questa prima esperienza sul Fondo Lange, durata 150 ore di inventariazione, ho fatto richiesta per altre collaborazioni part-time sempre in Laboratorio, fino a conseguire un totale di 400 ore. In questo arco di tempo ho partecipato, in piccola parte, ad altri progetti come l'avvio dell'inventariazione del Fondo Rosani, e l'inventariazione di fotografie e appunti del Fondo Verzone. Il mio avvicinamento alle tecniche di rilievo, invece, è iniziato durante l’Atelier Restauro, promozione e valorizzazione del patrimonio, corso della professoressa Maria Adriana Giusti, dove l'arch. Cristina Bonfanti affrontava il caso studio sul Parco di Stupinigi dal punto di vista territoriale e integrando tali informazioni con il software GIS. Successivamente ho preso parte al Progetto 5X5-30 promosso dalla Progettualità Studentesca del Politecnico di Torino, con referenti i professori Piero Boccardo, Andrea Lingua, Antonia Spanò, Filiberto Chiabrando (DIST, DIATI, DAD). L'attività formativa inerente lo studio e l'addestramento al rilievo metrico 3D mediante tecnologie laser scanning (LIDAR) e di telerilevamento si è svolto presso il Comune di Vernazza (SP). Durante i giorni del sopralluogo, il confronto con alcuni partecipanti e l'ambiente di lavoro creatosi, ha fatto sì che il materia sia aumentato esponenzialmente. Creamente sul campo in un progetto che era solo sulla ire come il taognuno svolge il suo compito interagendo conti al fine di combaciare tutti e raggiungere cosìquest'o l'idea di utilizzare il GIS nella mia tesaturata grazie all'interazione personale con la professoressa Antonia Spanò. Obiettivi e strumenti di analisi Per descrivere lo spazio circosto concepito l'architetto usa il disegno come strumento nicare l'armonia delle forme, i ritmi e le cadenze determinati dalla presenza di ornami, di luce ed ombre. Esso è une l'arte che si articola in quattro dimensioni avendone a disposizione solo due e quindi deve essere interpretato correttamente dallo spettatore con l'ausilio della sua tecnica (piante, sezioni, prospetti ecc.); guida chi lo guarda attraverso la genesi dello spazio, la definizione dei pesi e delle proporzioni, la realizzazione di un'idea. Il Fondo Lange è costituito da un modello e da 946 disegni conservati in contenitori realizzati con materiali chimicamente stabili come carta da imballaggio e tubi in cartone. Al loro interno le tavole sono su differenti supporti: cartoncini, carte da disegno, carte millimetrate, da lucido e sottolucido. Quest'ultime sono tipiche della disciplina, derivate dalla doppia esigenza di precisione tecnica nell'esecuzione e di riproducibilità; il tratto a inchiostro di china steso sulla carta traslucida risulta opaco e permette quindi di ottenere copie molto nitide. Gli inchiostri sono a base di nerofumo sospeso in una soluzione di gomma lacca, boraca e gelatina. Essi sono molto resistenti all'acqua, inattaccabili dai reagenti chimici ed il colore è inalterabile; può essere rimosso solo tramite raschiatura o con gomme altamente abrasive. Questo fondo può essere perfettamente integrato alla metodologia da utilizzare in GIS poiché tutti i disegni si presentano di base già georeferenziati, attraverso il numero identificativo e univoco di quattro cifre che Lange ha apportato su ognuno di essi. Il codice è utile per i collegamenti tra disegni e lo è stato molto anche per il mio progetto di tesi. Le tavole descrivono le diverse fasi progettuali, fin nei particolari costruttivi, dell'edificio realizzato in corso Palestro 7 a Torino dopo il 1912, ma ai fini della ricerca ho rielaborato esclusivamente le tavole definitive del progetto. Interessante verificare, con rilievo metrico, se l'idea finale e l'effettiva realizzazione dell'edificio coincidono; in questa sede, il lavoro è stato circoscritto al materiale conservato presso il Laboratorio di Storia e Beni Culturali. L'obiettivo principale della mia tesi consiste nell'implementare i dati, scaturiti dal lavoro di inventariazione in archivio, all'interno di un Sistema Informativo Territoriale (SIT). Trovare il punto di contatto tra due software di archiviazione dei dati, apparentemente distanti tra loro: il primo, Guarini Archivi, per la gestione dei documenti archivistici e il secondo, GIS, per la rappresentazione geometrica degli elementi in ambito geografico - territoriale. Inizialmente il lavoro prevedeva di utilizzare il maggior numero di disegni per rappresentare il complesso residenziale nella sua interezza, mentre, durante la fase operativa, mi sono concentrata sul pian terreno con gli accessi, il cortile in comune tra i condomini, i due appartamenti nobili e il locale portineria, considerandolo così come piano tipo. In più, per garantire l'interoperabilità della ricerca, sono elencati una serie di standard condivisi dalla comunità scientifica per la raccolta dati. Il passaggio grafico da cartaceo a digitale prevede una serie di accorgimenti per conciliare le differenti esigenze, nel momento in cui si passa da una media scala a quella architettonica di dettaglio (1:100-1:50) e, successivamente, si interroga il sistema proposto in GIS attraverso specifiche tematizzazioni, ad esempio l'analisi delle strutture. Quest'ultime sono la rappresentazione grafica della modalità di gestione dei dati, dove l'utenza finale può scegliere la modalità di consultazione, cartacea o digitale. |
---|---|
Relators: | Antonia Teresa Spano', Enrica Bodrato |
Publication type: | Printed |
Subjects: | R Restauro > RD Tecniche del restauro |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3449 |
Chapters: | SOMMARIO PIANO DELLA RICERCA Premessa Obiettivi e strumenti di analisi PARTE PRIMA Archivistica, standard per i beni culturali e l'utilizzo del GIS 1.1 Archivistica: breve descrizione della disciplina e definizione di concetti 1.1.1 Che cos’è un archivio 1.1.2 II documento e il vincolo archivistico 1.1.3 Le tre fasi della vita di un archivio: corrente, deposito e storico 1.1.4 I mezzi di corredo: l'inventario 1.1.5 Breve cenno sulla normativa legislativa vigente 1.2 Progetti italiani di divulgazione delle risorse archivistiche 1.2.1 Guida generale degli archivi di Stato italiani 1.2.2 SIUSA 1.2.3 SAN 1.2.4 Censimento per gli archivi degli architetti 1.2.5 Portale degli architetti 1.3 Standard internazionali per beni culturali 1.3.1 I principi della normalizzazione e tendenze attuali delle scelte di linguaggio 1.3.1.1 Strumenti informativi, memorie digitali e autenticità 1.3.1.2 Interoperabilità 1.3.1.3 Scambio e trasferimento di dati per la descrizione degli standard 1.3.1.4 Comunicazione web e accessibilità 1.3.2 Standard archivistico e per il patrimonio culturale 1.3.2.1 La matrice tridimensionale del WGSAD per l'archivistica 1.3.2.2 Standard di dati per il patrimonio culturale 1.3.2.2.1 Data Format Standard: CDWA e VRA Core Cataloging 1.3.2.2.2 Data Value Standard: AAT 1.3.2.2.3 Data Content Standard: CCO 1.3.3 Standard descrittivi archivistica 1.3.3.1 Standard europei: ISAD, ISAAR, ISDIAH e ISDF 1.3.3.2 Standard italiano: NIERA (EPF) 1.3.4 Istituzioni internazionali per il patrimonio culturale 1.3.4.1 International Federation of Library Associations and Institutions (IFLA) 1.3.4.2 International Council of Museums (ICOM) 1.3.4.3 International Standard Organization (ISO) 1.3.4.4 International Council on Archives (ICA) 1.3.4.5 International Council om Monuments and Sites (ICOMOS) 1.3.4.6 Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD) 1.4 Gestione di archivi geografico/spaziali: i GIS 1.4.1 Storia ed evoluzione dei Sistemi Informativi Geografico/Territoriali 1.4.2 Le componenti per creare un SU 1.4.3 L'uso del GIS per i beni culturali PARTE SECONDA Descrizione del caso studio: il Fondo Lange 2.1 II Fondo Lange e la Serie Progetti per la proprietà dei fratelli Guglielmo e Mario 2.1.1 Biografia di Mario Lange, ingegnere e progettista 2.1.2 Descrizione del fondo e della serie 2.1.3 Software di gestione dati: Guarini Archivi e applicazione al Fondo Lange 2.1.3.1 Schedatura 2.1.3.2 Riordinamento 2.1.3.3 Inventariazione 2.2 La casa signorile da pigione sita in Torino, corso Palestro 7 angolo via Juvarra 2.2.1 Descrizione del progetto per la casa e pratiche edilizie presentate al Comune PARTE TERZA Una proposta di applicazione GIS per la gestione spaziale di un archivio di progetti 3.1 Introduzione alla fase operativa 3.2 CAD e GIS a confronto 3.3 Strutturazione della base dati 3.4 Analisi dei dati spaziali e non spaziali 3.4.11 dati spaziali, struttura e analisi 3.4.2 I dati non spaziali, struttura e analisi 3.5 Analisi tematiche applicate al Fondo Lange 3.5.1 Redazione dei dati tabellari 3.5.2 Metodi di associazione 3.5.3 Interrogazioni o query 3.5.4 Tematizzazione dell'elaborato grafico CONCLUSIONE Bibliografia Allegati A. Inventario Fondo Lange B. Indice Argomento Tavole Ringraziamenti |
Bibliography: | 2013 ELISABETTA DONADIO, Tecnica laser scanning e tecnologia GIS per l'analisi stratigrafica del patrimonio storico costruito: la chiesa di Santa Maria dell'Abbazia di Staffarda, Tesi di laurea, rei. Antonia Spanò, Silvia Beltramo, Filiberto Chiabrando, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, a.a. 2012- 2013. ENRICA BODRATO, Dispense del corso di Dottorato presso il Politecnico, 2013. 2012 ANGELA POLETTI, ANTONIO ACERBI, Corso GIS per funzionari tecnici della pubblica amministrazione / Introduzione agli aspetti informatici dei GIS, Primo volume, pg. 2. CRISTINA BONFANTI, Dispense di Cartografia e GIS, 2012. ELENA CERUTTI, Archivio fotografico georiferito, rilievo e modellazione metrici 3D. Proposta di metodo applicata al Sacro Monte di Belmonte, Tesi di laurea, rei. Antonia Spanò, correi. Jean Marc Tulliani, Politecnico di Torino, Facoltà di architettura, a.a. 2011-2012, pg. 10. MAURIZIO CASSETTI, UGO FALCONE, MARIA TERESA PIANO MORTARI (a cura di), Repertorio del personale degli Archivi di Stato / Volume II (1919-1946), Roma, 2012, pp. 524- 527. 2010 VITO GURRERI, Gli archivi di architettura in Italia. I progetti nazionali e l'azione di censimento e valorizzazione in Piemonte, Tesi di laurea, rei. Dimitri Brunetti, Università degli Studi di Torino, Facoltà di lettere e filosofia, a.a. 2009-2010, pg. 20. 2009 CARUCCI PAOLA, GUERCIO MARIA, Manuale di archivistica, Carocci editore, Roma febbraio 2009. NADIA GUARDINI, Sistemi informativi spaziali per la valorizzazione: sperimentazione in ambiente GIS per il Castello del Valentino, Tesi di laurea, rei. Antonia Spanò, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, a.a. 2008-2009. 2008 INTERNATIONAL COUNCIL OF ARCHIVES, ISDIAH: Standard internazionale per la descrizione degli istituti conservatori di archivi, prima edizione, Regno Unito, 2008. 2007 DANIELA PESCE, ELISABETTA REALE, Criteri di redazione delle schede degli archivi professionali, in Guida agli Archivi di Architettura a Roma e nel Lazio / da Roma capitale al secondo dopoguerra, Gangemi Editore, Roma, 2007. ELISABETTA VIRDIA, Il ruolo della sezione biografica della scheda d'archivio e la scelta delle immagini, in Guida agli Archivi di Architettura a Roma e nel Lazio / da Roma capitale al secondo dopoguerra, Gangemi Editore, Roma, 2007. BONFIGLIO-DOSIO GIORGETTA, Primi passi nel mondo degli archivi. Temi e testi per la formazione archivistica di primo livello, CLEUP, settembre 2007, pg. 1. MARGHERITA GUCCIONE, Archivi e musei di architettura in Italia: status quaestionis, in Guida agli Archivi di Architettura a Roma e nel Lazio / da Roma capitale al secondo dopoguerra, Gangemi Editore, Roma 2007. MARIA GRAZIA PASTURA, Salvaguardare e valorizzare le fonti per la storia dell'architettura contemporanea: il progetto della Direzione generale per gli Archivi, in Guida agli Archivi di Architettura a Roma e nel Lazio / da Roma capitale al secondo dopoguerra, Gangemi Editore, Roma, 2007. MAURIZIO FALLACE, Guida agli Archivi di Architettura a Roma e nel Lazio / da Roma capitale al secondo dopoguerra, Gangemi Editore, Roma 2007, pg. 8. Pio BALDI, Guida agli Archivi di Architettura a Roma e nel Lazio / da Roma capitale al secondo dopoguerra, Gangemi Editore, Roma 2007, pg. 7. 2006 EMANUELA LANZA, PAOLO GOLINELLI, Elementi essenziali di archivistica teorica e pratica, Patron Editore, Bologna 2006. 2005 ANDREA SCIANNA, Ottimizzazione di cartografia numerica per GIS, Bollettino SIFET 1/2005, pg. 7. BONFIGLIO-DOSIO GIORGETTA, Primi passi nel mondo degli archivi. Temi e testi per la formazione archivistica di primo livello, CLEUP, settembre 2005. INTERNATIONAL COUNCIL OF ARCHIVES, ISAAR (CPF): International Standard Archivai Authority Records for Corporate Bodies, Persons and Families, seconda edizione, Australia, 2004. RICCARDO DOMENICHINI, ANNA TONICELLO, Il disegno di architettura / Guida alla descrizione/Archivio progetti, Il Poligrafo, Padova maggio 2004. Guarini Archivi, Manuale Utente versione 2.0.2, Regione Piemonte, CSI Piemonte, maggio 2004. 2003 Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione generale per gli archivi, Servizio documentazione e pubblicazioni archivistiche, "Rassegna degli archivi di Stato" LXIII: fascicolo monografico sugli standard intemazionali ISAD e ISAAR, Roma, 2003. 2002 GUERCIO MARIA, Archivistica informatica, Carocci editore, Roma gennaio 2002. 2001 DANIELA BONDIELLI (a cura di), SIUSA - Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche. Genesi e sviluppi di un progetto, in Bollettino d'informazioni. Centro di Ricerche Informatiche per i Beni Culturali, Scuola Normale Superiore di Pisa, XI2001, n. 2. MARIA GRAZIA PASTURA, SIUSA, Le ragioni di una scelta, in SIUSA - Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche. Genesi e sviluppi di un progetto, in Bollettino d'informazioni. Centro di Ricerche Informatiche per i Beni Culturali, Scuola Normale Superiore di Pisa, Pisa XI 2001, n. 2. 1999 INTERNATIONAL COUNCIL OF ARCHIVES, ISAD (G):General International Standard Archivai Description, seconda edizione, Stoccolma, 1999. 1996 VERA COMOLI MANDRACCI, Le città nella storia d'Italia / Torino, Edizioni Laterza, Roma-Bari 1996. ELIO LODOLINI, Archivistica: principi e problemi, Angeli, Milano 1992. Fonti archivistiche ASCT, Progetti edilizi. ASCT, Schede anagrafiche. POLITECNICO DI TORINO, ARCHIVIO STORICO, Fascicoli studenti. Politecnico di Torino, LSBC, Fondo Lange. Legislatura di riferimento Art. 3 D.P.R. 30 settembre 1963, n. 1409, in materia di "Norme relative all'ordinamento ed al personale degli archivi di Stato". D.P.R. 3 dicembre 1975, n. 805, in materia di "Organizzazione del Ministero per i beni culturali e ambientali". D. Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, "Codice dei beni culturali e del paesaggio". Sitografia Archivistica: www.aaa-italia.org/ www.archivi.beniculturali.it/index.php/ archiviodistatotorino.beniculturali.it/Site/ www.archivists.org/ www.sato-archivi.it/ RAI, puntata sugli "Archivi d'Italia. Gli Archivi dell'Architettura", puntata del 31 marzo 2011. siusa.archivi.beniculturali.it/ www.regione.piemonte.it/cultura/cms/patrirnonio-culturale/archivi/il-lavoro- dellarchivista.html Istituzioni, standard culturali: www.acs.beniculturali.it/index.php7it/ www.beniculturali.it/mibac/export/IVIiBAC/index.html culturalheritage.wordpress.com/2009/05/22/isdf-e-titolari/ www. icar. beniculturali. it/index.php?it/8/attivit www.iccd.beniculturali.it/index.php7it/95/istituto-centrale-per-il-catalogo-e-la- documentazione www.icom- italia.org/index.php?option=com_content&view=article&id=l<emid=102 www.icomos.org/en/about-icomos/ www.ifla.org/about/more www.getty.edu/research/tools/vocabularies/aat/ www.pabaac.beniculturali.it/opencms/export/BASAE/sito valorizzazione.beniculturali.it/it/comunicazione-del-patrimonio-culturale.html |
Modify record (reserved for operators) |