polito.it
Politecnico di Torino (logo)

ANCORA CASA. Modelli e linee giuda per l’housing sociale torinese come proposta di supporto sociale e riqualificazione urbana. = ANCORA CASA. Models and guidelines for social housing in Turin as a proposal for social support and urban regeneration.

Gaia Micotti

ANCORA CASA. Modelli e linee giuda per l’housing sociale torinese come proposta di supporto sociale e riqualificazione urbana. = ANCORA CASA. Models and guidelines for social housing in Turin as a proposal for social support and urban regeneration.

Rel. Daniela Ciaffi, Gustavo Ambrosini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (30MB) | Preview
Abstract:

La questione abitativa rappresenta una delle sfide più critiche delle comunità urbane, intrecciando aspetti economici, sociali e ambientali. Questa tesi analizza l’housing sociale come strumento e modello socio-architettonico per rispondere alle esigenze abitative della popolazione torinese, sempre più diversificata e in difficoltà. Partendo dall’evoluzione legislativa, lo studio evidenzia come l’ERS superi i limiti tradizionali dell’edilizia residenziale pubblica (ERP) attraverso partenariati pubblico-privati, diversificazione dell’offerta abitativa, promozione di modelli di convivenza solidale e di architettura socialmente e ambientalmente sostenibile. L’analisi esplora le varie categorie di housing sociale, mettendo in luce il ruolo cruciale dell’architettura nel favorire coesione sociale, sostenibilità ambientale e flessibilità progettuale. Attraverso un confronto tra i modelli di housing torinesi, la ricerca discute strategie e proposte che cercano di includere aspetti di sostenibilità economica, ambientale e sociale; mostrando come la partecipazione comunitaria e le cooperative sociali possano generare soluzioni abitative inclusive, sostenibili e resilienti. La tesi sottolinea l’importanza di considerare l’abitare come un bene comune, promuovendo approcci partecipativi e strategie urbane in grado di rispondere alle sfide sociali, ambientali e urbane. I modelli torinesi evidenziano come il ruolo dell’architettura e dei progettisti siano il punto di partenza per rispondere alle esigenze della città, permettendo la ricucitura di vuoti urbani e sociali sempre più persistenti e giungendo alla possibilità di stabilire delle linee guida per l’espansione di queste esperienze nel territorio di Torino.

Relators: Daniela Ciaffi, Gustavo Ambrosini
Academic year: 2024/25
Publication type: Electronic
Number of Pages: 217
Subjects:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità
Classe di laurea: New organization > Master science > LM-04 - ARCHITECTURE AND ARCHITECTURAL ENGINEERING
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/34404
Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)