polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Gender-sensitive design dei cortili scolastici. Ricerca con approccio antropologico per contrastare la progettazione androcentrica nei cortili della scuola primaria. = Gender-sensitive design of schoolyards. Research with an anthropological approach to counter androcentric design in primary schoolyards.

Chiara Laura Fungi

Gender-sensitive design dei cortili scolastici. Ricerca con approccio antropologico per contrastare la progettazione androcentrica nei cortili della scuola primaria. = Gender-sensitive design of schoolyards. Research with an anthropological approach to counter androcentric design in primary schoolyards.

Rel. Cristian Campagnaro, Nicolo' Di Prima, Silvia Stefani. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2024

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (68MB) | Preview
Abstract:

Il progetto di tesi indaga lo sviluppo del fenomeno della progettazione androcentrica all’interno dei cortili scolastici della scuola primaria, comprendendo quali sono le premesse che portano a questa tipologia di approccio e quali le conseguenze. In un primo momento, è stato svolto un lavoro di ricerca letteraria per analizzare il concetto della “costruzione del genere” nel mondo dell’infanzia, seguito da approfondimenti sul ruolo della scuola e dei giochi nella socializzazione di genere, per concludere con degli spunti sulla progettazione androcentrica e possibili approcci al gender-sensitive design. Di seguito ha preso luogo la ricerca antropologica nel cortile di una scuola primaria torinese, con l’obiettivo di verificare se gli assunti teorici trovassero un riscontro nella realtà indagata sul campo. Tra le tematiche analizzate, emergono la segregazione e la riproduzione degli stereotipi di genere all’interno del cortile scolastico, l’importanza del calcio nella costruzione della mascolinità egemonica, l’influenza positiva del gioco non strutturato e del gioco tradizionale sulle ingiustizie di genere: gli argomenti su cui si delinea l’intera indagine. Il confronto con la precedente ricerca letteraria ha permesso di ottenere dei risultati più esatti e completi attraverso le numerose analogie individuate e le sottili differenze, caratterizzando al meglio il contesto specifico. Infine, dalle premesse teoriche e dalle evidenze emerse, sono state proposte delle possibili linee progettuali che si basano sull’esperienza di alcuni fondamentali casi studio raccolti: delle strutture da posizionare nei cortili scolastici della scuola primaria a favore di un design gender-sensitive, basate sull’approccio del gioco non strutturato e la metodologia delle “Loose Parts”.

Relators: Cristian Campagnaro, Nicolo' Di Prima, Silvia Stefani
Academic year: 2024/25
Publication type: Electronic
Number of Pages: 101
Subjects:
Corso di laurea: Corso di laurea in Design E Comunicazione
Classe di laurea: New organization > Bachelor > L-04 - INDUSTRIAL DESIGN
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/32468
Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)