
Davide Stella
Analisi non-lineare dell’interazione taglio longitudinale-flessione trasversale nei ponti a cassone in c.a.p. = Nonlinear analysis of longitudinal shear-transverse bending interaction in prestressed reinforced concrete box bridges.
Rel. Luca Giordano, Diego Gino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2024
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (2MB) | Preview |
Abstract: |
I ponti a cassone rappresentano una delle soluzioni strutturali più avanzate ed efficaci per la realizzazione di infrastrutture stradali e ferroviarie. Questi ponti sono caratterizzati da una sezione trasversale chiusa che assicura elevata resistenza e rigidezza, risultando particolarmente adatti per grandi luci e carichi pesanti. La complessità geometrica e strutturale di queste sezioni scatolari, però, richiede un'analisi approfondita delle interazioni tra le diverse sollecitazioni meccaniche agenti. In particolare, un aspetto critico nella progettazione dei ponti a cassone è l'interazione tra il taglio longitudinale e il momento trasversale. Queste sollecitazioni interagiscono in modo complesso, influenzando significativamente la distribuzione degli sforzi e la deformazione dell'intera struttura. Una corretta analisi di questa interazione è essenziale per garantire sicurezza e durabilità ai ponti a cassone. La mancanza di un'adeguata considerazione di tali effetti può portare a fenomeni di instabilità, fessurazioni e, nel peggiore dei casi, al collasso strutturale. Diversi approcci teorici e numerici sono stati sviluppati per studiare queste interazioni, tra cui l'utilizzo di modelli a traliccio e analisi agli elementi finiti. Questi strumenti consentono di simulare il comportamento complesso dei ponti a cassone, fornendo indicazioni preziose per la progettazione e l'ottimizzazione delle strutture. Quindi, verrà fornita una panoramica generale del problema, citando anche altri studi pregressi. Sarà approfondito il problema dell'interazione tra il taglio longitudinale e il momento trasversale prima in un singolo pannello d’anima, poi in un ponte a cassone in calcestruzzo armato precompresso. Attraverso un’analisi non lineare, si analizzerà il comportamento della struttura soggetta a diverse condizioni di carico. Verranno presentati studi di casi vicini alla realtà e simulazioni numeriche per illustrare l'importanza di un'accurata modellazione e della verifica dei dettagli costruttivi. Il tutto è eseguito parametricamente, al fine di poter variare determinati “parametri”, come geometria, carichi, tempi di applicazione dei carichi e altro, ed ottenere diverse condizioni progettuali. |
---|---|
Relators: | Luca Giordano, Diego Gino |
Academic year: | 2023/24 |
Publication type: | Electronic |
Number of Pages: | 55 |
Subjects: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile |
Classe di laurea: | New organization > Master science > LM-23 - CIVIL ENGINEERING |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/31572 |
![]() |
Modify record (reserved for operators) |