Lorenzo Rocchitta, Stefano Scavarda
Progetto di conservazione, riuso e valorizzazione dell'edificio filtri presso la diga di Bunnari Basso a Sassari = Conservation, reuse and enhancement project of the filter building at the Bunnari Basso dam in Sassari.
Rel. Manuela Mattone, Lorenzo Savio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2023
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution No Derivatives. Download (143MB) | Preview |
Abstract: |
Il tema dell’approvvigionamento idrico in Sardegna e, più in generale, della raccolta di acqua destinata ad usi diversi, a partire dalla seconda metà del XIX secolo ha dato il via al progetto di una serie di bacini artificiali, le cui infrastrutture oggi rientrano all’interno del patrimonio industriale. L’impianto per approvvigionamento idrico di Bunnari Basso, in provincia di Sassari, oggi dismesso, ne rappresenta un chiaro esempio. Esso è costituito da una diga in muratura trachitica, per la raccolta di acqua piovana, un edificio filtri e il vecchio acquedotto di Sassari, una struttura dedicata alla raccolta dell’acqua potabilizzata destinata alla distribuzione nella città. L’impianto originale, inaugurato nel 1880, venne successivamente ampliato nel 1932, grazie all’erezione di un secondo sbarramento più a monte, la diga di Bunnari Alto. Attualmente entrambi gli invasi sono vuoti e tutti i manufatti versano in stato di abbandono, ma nel 2021 è stato approvato dal comune di Sassari uno studio di fattibilità tecnica ed economica, che comprende opere di sistemazione idraulica per la messa in sicurezza della diga ottocentesca, non più in grado di svolgere il suo ruolo di ritenuta. In vista anche del rinvaso del bacino di Bunnari Alto per scopi turistici e ricreativi, è prevista la costruzione di un nuovo argine di ritenuta, che generi un interbacino tra le due dighe, e un bypass idraulico costituito da una galleria sotterranea che porti le acque verso l’alveo del rio Bunnari. Nell'ambito dello studio di fattibilità è incluso anche il restauro del muraglione e dell’edificio filtri, per il quale, tuttavia, non è previsto un progetto di valorizzazione o di riuso. L’obiettivo di questa tesi è di pianificare una nuova destinazione d’uso per questo edificio, grazie a un intervento a livello architettonico, e di valorizzare tutto il sito su cui emerge il muraglione, attraverso la definizione di un masterplan che coinvolga tutta la valle di Bunnari. L’immediato circondario di Sassari non ha una vocazione turistica, ma la sua morfologia territoriale ha dato vita, in un contesto di grande valenza paesaggistica, a una serie di attività di carattere sportivo e ricreativo, in particolare escursionismo e arrampicata. In questo lavoro viene studiato come valorizzare i percorsi escursionistici presenti attorno all’area delle dighe ed è stato previsto il progetto di una parete di arrampicata sul muraglione ottocentesco. Nei suoi pressi si erge l’edificio filtri, sviluppato su un unico livello, con struttura portante in cantoni di calcare e pietra trachitica, una serie di volte interne in laterizio e le vasche interrate, che contenevano i materiali filtranti. Dato l’avanzato stato di degrado del manufatto, viene approfondita l’analisi dei difetti e il restauro delle finiture (abbozzato nello studio di fattibilità) e viene previsto un intervento architettonico che concerne il rifacimento del tetto crollato, riproposto seguendo l’aspetto e la struttura originale, al fine di proteggere il solaio voltato sottostante, e il progetto di un solaio interno. Quest’ultimo, pensato in acciaio e legno, dal carattere formale differente dalla preesistenza, avrà l’obiettivo di rendere fruibile lo spazio interno all’edificio, il quale diventerà un luogo di sosta. Inoltre, con la sua pavimentazione semitrasparente, conferirà all’ambiente un carattere evocativo, poiché è previsto che l’acqua proveniente dal bypass idraulico torni ad attraversare l’edificio. |
---|---|
Relators: | Manuela Mattone, Lorenzo Savio |
Academic year: | 2023/24 |
Publication type: | Electronic |
Number of Pages: | 101 |
Subjects: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio |
Classe di laurea: | New organization > Master science > LM-04 - ARCHITECTURE AND ARCHITECTURAL ENGINEERING |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/29837 |
Modify record (reserved for operators) |