Stefano Fraire
Relazioni tra piano di gestione UNESCO e Piano Regolatore Generale nel caso di paesaggi storico-urbani.
Rel. Claudia Cassatella. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale, 2011
This is the latest version of this item.
Abstract: |
Lo scopo di questa tesi è quello di analizzare alcuni casi studio di città con un sito Unesco all'interno del proprio territorio comunale, cioè una parte di città inserita nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO da tutelare, avente caratteristiche assimilabili a contesti di paesaggio storico-urbano, e mettere in evidenza le influenze che la presenza del sito (e del relativo Piano di Gestione) può avere o aver avuto sul piano urbanistico locale e viceversa, nella prospettiva di raggiungere una serie di riflessioni rilevanti sul rapporto tra le strumentazioni citate, utili per la pianificazione di questo specifico ambito. L'interesse verso determinati aspetti culturali e paesaggistici della pianificazione è scaturito dall'esperienza compiuta durante il tirocinio curriculare della scorsa primavera svolto a SiTI -Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per l'Innovazione. Esso è un'Associazione senza scopo di lucro costituita nel 2002 tra Politecnico di Torino e Compagnia di San Paolo, che svolge attività di ricerca e formazione orientate all'innovazione e alla crescita socio¬economica. Le sue attività si concentrano nei settori: Logistica e trasporti, Patrimonio ambientale e riqualificazione urbana, Sicurezza del territorio. Il mio tirocinio si è svolto all'interno dell'area Patrimonio ambientale e riqualificazione urbana e ho partecipato ad alcuni progetti che mi hanno permesso di accrescere la mia esperienza e soprattutto di mettere in pratica le mie capacità e conoscenze apprese durante gli anni di studio al Politecnico. Durante questo tirocinio, tra i vari compiti, mi sono occupato di un progetto riferito all'UNESCO e alla sua lista di siti da salvaguardare. Come fase iniziale, si è trattato di realizzare un database che classificasse tutti i siti UNESCO del mondo (fino all'anno 2010) per facilitarne il monitoraggio gestionale e la valutazione degli impatti socio-economici. Il progetto, tuttora in fase di sviluppo, prende il nome di "MOMAU" ed è consultabile sul sito web dell'associazione: http://www.siti.polito.it. Le motivazioni alla base dell'interesse verso gli aspetti appena citati sono: - l'approccio culturale della pianificazione e gestione di beni e paesaggi non è stato preso in considerazione molto spesso durante il corso di studi ma mi è sempre interessato; mi sono sempre chiesto che cosa può accadere quando si incontrano la materia urbanistica-pianificatoria e la materia culturale-paesaggistica. Oltre ai Piani Paesaggistici Regionali (come strumenti) e il Codice dei Beni culturali e paesaggistici del 2004 a livello nazionale (come norma) si possono riscontrare altre strumentazioni. La situazione odierna in Italia, per quanto concerne gli aspetti legati al paesaggio storico-urbano, è caratterizzata dalla presenza di una strumentazione e di leggi nazionali che vertono prevalentemente sull'istituzione di vincoli e aree protette-speciali per tutelare, ma ciò non è più sufficiente, occorrono strumenti che affrontano la questione anche sotto altri punti di vista, cioè che si occupino di promuovere piani e programmi a livello strategico e operativo, ma che preservino anche l'integrità dei beni e paesaggi interessati a livello più locale possibile. Il Piano di Gestione dei siti UNESCO potrebbe essere, come strumento, molto simile a quello ricercato poiché è in grado di attuare politiche complete e promuovere azioni e obiettivi che spaziano dalla conservazione fino alla valorizzazione paesaggistica, economica e sociale del territorio in esame; l'ente che ha predisposto e creato lo strumento sopra citato è l'UNESCO, che con la sua lista del patrimonio mondiale, tutela un numero grandissimo di siti nel mondo; l'Italia è il Paese con più siti iscritti quindi sono stato subito attratto (durante il tirocinio) da questo ente internazionale e dal suo lavoro soprattutto in campo gestionale, ma anche dalle sue ideologie basilari di costruzione della pace, eliminazione della povertà e sviluppo del mondo in maniera sostenibile; - infine, viste le due premesse, lo strumento del Piano di Gestione dei siti UNESCO mi ha affascinato subito e quindi ho deciso di analizzarlo meglio in questa tesi e di capire il suo funzionamento nei dettagli: è un piano turistico gestionale, o un piano di semplice salvaguardia del sito oppure un piano strategico su più fronti? E' emersa quindi l'idea di analizzare l'argomento anche da un punto di vista urbanistico-pianificatorio, senza esaminare solamente il Piano di Gestione ma confrontandolo con lo strumento che regola il territorio a livello locale, cioè il Piano Regolatore Generale Comunale. Per comprendere al meglio questa analisi, nel capitolo 2, è stato necessario fare prima un excursus sui concetti di paesaggio, centro storico e paesaggio storico-urbano secondo le accezioni e i dibattiti nazionali e internazionali. Successivamente, nel capitolo 3, sono state portate avanti le analisi su alcuni casi studio cercando di definire una metodologia uniforme, nonostante siano state incontrate una serie di limitazioni, per poter osservare i rapporti, le influenze e gli effetti della coesistenza dei due strumenti considerati nello stesso territorio. Come si vedrà nei capitoli successivi, si è deciso di prendere in considerazione solamente siti UNESCO italiani per facilitare il confronto tra il loro piano di gestione e lo strumento urbanistico locale, quindi avere omogeneità e correlabilità tra i casi studio presi in esame e di conseguenza giungere a riflessioni complessive molto più corrette. Le "research questions" che mi hanno guidato nel procedimento di analisi dei casi studio sono state molteplici ed è possibile riepilogarle di seguito: • Data di adozione: è stato adottato prima il Piano di gestione o il Piano regolatore? Quali conseguenze si riscontrano in base a questo rapporto temporale? • Efficacia del Piano di Gestione: esso assume una valenza urbanistico-normativa o è solo uno strumento redatto per obbligo di legge? • Relazione tra PdG e PRG: quali forme assume la relazione tra questi due strumenti? • Paesaggio 1: il Piano di Gestione Influenza anche il contesto paesaggistico del sito? si registrano attenzioni speciali? Paesaggio 2: II PRG si fa carico del paesaggio del sito o solo dei beni contenuti? Regole del PRG: le regole adottate sono regole speciali, regole comuni, PRU o altro? Definizione delle zone: la Core zone e la Buffer zone subiscono l'influenza del PRG? Che rapporti ha la Buffer zone con le indicazioni del PRG? Le principali limitazioni incontrate durante l'analisi dei casi studio e la redazione del documento di tesi in generale sono state: difficoltà nel reperimento dei documenti di gestione dei siti UNESCO (PdG), a cui è seguita di conseguenza una lunga ricerca on-line ma anche telefonica, contattando direttamente gli uffici comunali interessati; la lettura di piani e strumenti non redatti tutti secondo lo stesso modello, imposto dal Ministero dei Beni Culturali e dall'UNESCO, che poi si risolvono in una serie di programmi e strategie differenti; infatti in alcune situazioni tendono ad occuparsi maggiormente di alcuni settori rispetto ad altri, per esempio di conservazione e promozione turistica rispetto a sviluppo territoriale e salvaguardia paesaggistica e della visibilità; la scelta della metodologia di analisi (descritta nel capitolo 3 di questo documento). Alla fine dell'analisi e del lavoro, nel capitolo 4, sono riportate le riflessioni e le considerazioni finali a risposta e chiarimento dei dubbi iniziali e delle "research questions", seguite ovviamente anche dai risultati delle analisi svolte nel capitolo 3. Ciò che emerge da queste riflessioni porta ad avanzare alcuni suggerimenti (o proposte) per tentare di migliorare la situazione e la pianificazione in questo specifico ambito.
|
---|---|
Relators: | Claudia Cassatella |
Publication type: | Printed |
Subjects: | U Urbanistica > UG Pianificazione del paesaggio U Urbanistica > UM Tutela dei beni paesaggistici |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2471 |
Chapters: | 1. Introduzione 2. Paesaggio e paesaggio storico urbano: cultura e normativa italiana e internazionale 2.1 Contesto culturale 2.1.1 Definizione di paesaggio 2.1.2 Paesaggio urbano e storico-urbano 2.1.3 Paesaggio culturale 2.1.4 HUL - Historic Urban Landscape e UNESCO 2.1.5 Il Piano di Gestione Unesco 2.2 Contesto normativo 2.2.1 Il paesaggio nella cultura giuridica 2.2.2 Legislazione nazionale sul paesaggio 3. Analisi dei Casi studio 3.1 Un quadro d'insieme sui siti UNESCO italiani : indagine preliminare 3.2 Criteri di selezione dei casi studio e metodologia di analisi 3.3 Caso studio 1: Assisi 3.3.1 Descrizione del sito 3.3.2 Inquadramento urbanistico: i piani sovraordinati 3.3.3 Inquadramento urbanistico a livello locale 3.3.4 Il piano di gestione del sito UNESCO 3.3.5 II monitoraggio del PdG 3.3.6 Linee guida per la qualità del paesaggio di Assisi 3.3.7 Rapporto tra PRG e PdG: considerazioni finali 3.3.8 Scheda riepilogativa 3.4 Caso studio 2: Pienza 3.4.1 Descrizione del sito 3.4.2 Inquadramento urbanistico: i piani sovraordinati 3.4.3 Inquadramento urbanistico a livello locale 3.4.4 II piano di gestione del sito UNESCO 3.4.5 II monitoraggio del PdG 3.4.6 Rapporto tra PRG e PdG: considerazioni finali 3.4.7 Scheda riepilogativa 3.5 Caso studio 3: Alberobello 3.5.1 Descrizione del sito 3.5.2 Inquadramento urbanistico: i piani sovraordinati 3.5.3 Inquadramento urbanistico a livello locale 3.5.4 II piano di gestione del sito UNESCO 3.5.5 II monitoraggio del PdG 3.5.6 Rapporto tra PRG e PdG: considerazioni finali 3.5.7 Scheda riepilogativa 4. Conclusioni Bibliografia Allegati Allegato 1 La Carta di Gubbio Allegato 2 La Carta del Paesaggio Mediterraneo Allegato 3 La Convenzione Europea del Paesaggio Allegato 4 Il Codice dei Beni culturali e del Paesaggio D.Lgs 42/2004 Allegato 5 Vienna Memorandum Allegato 6 Legge 20 giugno 2006, n.77 Allegato 7 A new international instrument: the proposed UNESCO Recommandation on the Historic Urban Landscape. |
Bibliography: | - AMOROSINO S., Introduzione al diritto del paesaggio, Editori Laterza, Bari, 2010. - "Assisi World Tourism Expo", in SITI - periodico trimestrale, anno II numero 4, Associazione Citta' e Siti Italiani Unesco, Roma, 2011, pagina 6-13. - BAROCCHI R., Dizionario di urbanistica, Franco Angeli, Milano, sec. ed. 1984. - CASSATELLA C, Iperpaesaggi, Testo & Immagine, Torino, 2001. - CHOAY F., L'allegoria del patrimonio, Officina Edizioni, Roma, 1995. - CIOCI A., "Pienza: il Rinascimento", in SITI - periodico trimestrale, anno I numero 3, Associazione Citta' e Siti Italiani Unesco, Roma, 2010, pagine 66-69. - CROSETTI A., "La composizione degli interessi nel vincolo indiretto: problemi di proporzionalità", in Rivista giuridica di urbanistica, Periodici Maggioli, Rimini, 2008, pagine 46-74. - CULLEN G., Townscape, The Architectural Press, London, 1961. - FALINI P., "I Piani di Gestione: l'esperienza dei siti UNESCO in Italia", in Paesaggi e città storica: teorie e politiche del progetto, a cura di Fabrizio Toppetti, Alinea Editore, Firenze, 2011, pagine 127-130. - GAMBINO R., "Maniere di intendere il paesaggio" in Interpretazioni di paesaggio, a cura di Alberto Clementi, Meltemi editore, Roma, 2002, pagine 54-72. - GAMBINO R., "Temi emergenti: centralità urbana e paesaggio", in Paesaggi e città storica: teorie e politiche del progetto, a cura di Fabrizio Toppetti, Alinea Editore, Firenze, 2011, pagine 21-28. - KROLL L., Tutto è paesaggio, Editore Testo e Immagine, collana Universale di Architettura, 1999. - LYNCH K., L'immagine della città, a cura di Paolo Ceccarelli (traduzione), Marsilio Editori, Venezia, 1964. - MIBAC - Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Progetto di definizione di un modello per la realizzazione dei Piani di Gestione dei siti UNESCO, Versione Finale, Roma, 2005. - STORCHI S., "ANCSA: le ricerche in corso", in Paesaggi e città storica: teorie e politiche del progetto, a cura di Fabrizio Toppetti, Alinea Editore, Firenze, 2011, pagine 131-134. - SERENI E., Storia del paesaggio agrario italiano, Laterza, Bari, 1984. - VENTURI Ferriolo M., Percepire paesaggi, Bollati Boringhieri, Torino, 2009. - WHC - World Heritage Centre UNESCO, Vienna Memorandum on "World Heritage and Contemporary Architecture - Managing the Historic Urban Landscape", Paris UNESCO Headquarters, 2005. - WHC - World Heritage Centre UNESCO, World Heritage Paper 27, Managing Historic Cities, Paris UNESCO Headquarters, 2011. Bibliografia dei casi studio Assisi: -ASTENGO G., "Assisi: un'esperienza", in Insediamenti storici: risorse per il futuro, IUAV, Provincia Autonoma di Trento, mostra didattica, Trento, 1981. - Comune di Assisi, Piano Regolatore Generale, Parte Strutturale, Relazione tecnica generale, 2010. - Comune di Assisi, Piano Regolatore Generale, Parte Strutturale, Norme tecniche di attuazione, 2010. - Comune di Assisi, Assessorato all'Urbanistica, Piano di Gestione del sito "Assisi, Basilica di S.Francesco e altri siti francescani", 2010. - Comune di Assisi, Assessorato all'Urbanistica, Linee guida per la qualità del paesaggio di Assisi, 2009. - Provincia di Perugia, Area Ambiente e Territorio, Variante n.l al PTCP, Normativa, Schede Atlanti e Tavole oggetto di modifica, 2009. - Regione Umbria, Legge Regionale 26 Giugno 2009, n.13, "Norme per il governo del territorio e la pianificazione e per il rilancio dell'economia attraverso la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente". - Regione Umbria, Direzione Ambiente Territorio e Infrastrutture, Piano Paesaggistico Regionale, Relazione Illustrativa, 2009. Pienza: - CATALDI G., FORMICHI F., Pienza Forma Urbis. Quaderni di Aion, 2003 (figura 18). - Comune di Pienza, Piano Strutturale Comunale, Quadro conoscitivo, 2008. - Comune di Pienza, Piano Strutturale Comunale, Norme Tecniche di Attuazione, 2008. - Comune di Pienza, Piano Strutturale Comunale, Tavole allegate, 2008. - Comune di Pienza, Regolamento Urbanistico, Relazione Generale, 2010. - Comune di Pienza, Sito Unesco del centro storico di Pienza, Piano di gestione, Relazione, 2005. - Provincia di Siena, Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale PTCP, Relazione, 2010. - Regione Toscana, Legge Regionale 3 Gennaio 2005, n.l, "Norme per il governo del territorio". - Regione Toscana, Piano di Indirizzo Territoriale, Allegato A - Documento di piano, 2007. Alberobello: - Comune di Alberobello, Piano Regolatore Generale, Relazione Generale, 1978. - Comune di Alberobello, Piano Gestione del sito 'Trulli di Alberobello", 2010. - Provincia di Bari, Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, Relazione di Sintesi, 2008. - Regione Puglia, Legge Regionale n.20/2001, "Norme generali di governo e uso del territorio". - Regione Puglia, Documento Regionale di Assetto Generale - DRAG, 2007. - Regione Puglia, Piano Urbanistico Territoriale Tematico per il Paesaggio (P.U.T.T./P.), Relazione, 2000. - Regione Puglia, Assessorato all'Assetto del territorio, Circolare 1/2008, Note esplicative sulle procedure di formazione dei Piani Urbanistici Generali. Sitografia -Associazione Nazionale Centri Storico-Artistici: http://www.ancsa.org (ultima consultazione: 27-10-2011). -Associazione dei beni italiani patrimonio mondiale dell'UNESCO: http://www.sitiunesco.it (ultima consultazione: 30-11-2011) -Comune di Assisi: www.comune.assisi.pg.it (ultima consultazione 22-10-2011). -Comune di Pienza: www.comune.pienza.siena.it (ultima consultazione 3-11-2011). -Comune di Alberobello: www.comune.alberobello.ba.it (ultima consultazione 19-11-2011). -Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MIBAC), Ufficio Patrimonio Mondiale -UNESCO: http://www.unesco.beniculturali.it (ultima consultazione: 12-11-2011). -United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization (UNESCO): http://www.unesco.org/new/en/unesco (ultima consultazione 21-11-2011). |
Modify record (reserved for operators) |