polito.it
Politecnico di Torino (logo)

“Costruire per mare, conservare per terra”, brigantini, navi e peote: un recupero complesso.

Sara Porello

“Costruire per mare, conservare per terra”, brigantini, navi e peote: un recupero complesso.

Rel. Clara Bertolini Cestari, Stefano Invernizzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2011

This is the latest version of this item.

Abstract:

Il lavoro di tesi si occupa del complesso problema della conservazione e della musealizzazione di oggetti appartenenti al patrimonio culturale in legno.

L'analisi è stata focalizzata su una particolare categoria di beni e di materiale prendendo in considerazione esempi di navi antiche provenienti da scavi archeologici marini o terrestri, ma sempre accomunati dalla permanenza del legno per lungo periodo in un ambiente anossico e saturo d'acqua.

Il percorso non è stato lineare, ma il frutto di un 'indagine sul campo, di contatti con aree disciplinari specifiche e diverse tra loro, dì interessi che sono stati approfonditi nel corso dei lavori e dell'applicazione delle conoscenze acquisite ai casi complessi che venivano analizzati.

L'analisi dei casi studio ha permesso il contatto diretto con le professionalità coinvolte in ambito internazionale all'interno dei grandi progetti di ricerca e con le procedure di indagine impiegate nei differenti laboratori.

La stesura finale dell'elaborato deriva da un lavoro di sintesi e di analisi di un percorso formativo che può essere articolato in una serie di itinerari tematici. A completamento del discorso complesso inerente alle possibilità di trattamento e di conservazione del patrimonio culturale navale di legno è stato inserito, in apertura, un capitolo dedicato al materiale, alla sua morfologia ed articolazione strutturale, poiché rappresenta l'elemento che accomuna ragionamenti scientifici giocati su più livelli.

Gli itinerari di ricerca sono stati quattro e riguardano rispettivamente l'area inglese, quella svedese del caso del Vasa e i due contesti italiani delle Navi Antiche di Pisa e dell'area piemontese e lombarda.

Relators: Clara Bertolini Cestari, Stefano Invernizzi
Publication type: Printed
Subjects: O Opere generali > OE Museografia
R Restauro > RB Restauro Artistico
T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2262
Chapters:

I INTRODUZIONE

0.1 Introduzione

0.2 Obiettivi e metodologia

0.2.1 ITINERARIO n°: ITALIA - Piemonte - Milano

0.2.2 ITINERARIO n°2: GRAN BRETAGNA - Portsmouth - Londra - Greenwich

0.2.3 ITINERARIO n°3: ITALIA - Pisa - Firenze

0.2.4 ITINERARIO n°4: SVEZIA - Stoccolma

II Il materiale legno

1 Il materiale legno

1.1 Introduzione

1.2 Il legno

1.2.1 L'aspetto macroscopico

1.2.1.1 L'analisi di una sezione trasversale del fusto

1.2.1.2 Gli anelli di accrescimento e i raggi parenchimatici

1.2.1.3 Il durame e l'alburno

1.2.2 L'aspetto microscopico

1.2.2.1 Il processo di formazione

1.2.2.2 Le tracheidi

1.2.2.3 Gli elementi vasali

1.2.2.4 Le fibre

1.2.2.5 Le cellule parenchimatiche

1.2.2.6 I canali e gli spazi intracellulari

1.2.3 La chimica del legno

1.2.3.1 La cellulosa

1.2.3.2 L'emicellulosa

1.2.3.3 Le sostanze pectiche

1.2.3.4 La lignina

1.2.3.5 Altri costituenti

1.2.4 L'influenza dei componenti chimici e della struttura della parete cellulare sulle proprietà del legno

1.2.5 L'umidità del legno

1.2.5. L'acqua e il legno

1.2.5.2 Il legno è un materiale igroscopico

1.2.5.3 Dal legno fresco al legno umido

1.2.6 Le anomalie e i difetti

1.2.7 Le proprietà fisico-meccaniche

1.3 Il legno e il suo degrado

1.3.1 Le alterazioni biologiche

1.3.2 Le alterazioni cromatiche

1.4 Il legno archeologico bagnato

III Casi Studio

2 Il Vasa di Stoccolma

2.1 La storia

2.1.1 Il ritrovamento

2.2 La Conservazione

2.2.1 Le responsabilità

2.2.1.1 La conservazione come approccio multidiscipìinare

2.2.1.2 Una chiave di lettura dell'avventura del Vasa

2.2.2 Le fasi del trattamento

2.2.2.1 I luoghi della conservazione: la costruzione della sovrastruttura

2.3 La musealizzazione

3 La Mary Rose

3.1 La storia

3.1.1 La struttura

3.1.2 Il ritrovamento

3.1.2.1 La ricerca e le responsabilità

3.1.2.2 Le operazioni di sollevamento

3.2 La conservazione

3.2.1 Le fasi del trattamento

3.2.1.1 L'esame dei reperti lignei e dei legni durante la fase di conservazione passiva

3.2.1.2 La pulitura del legno archeologico bagnato

3.2.1.3 l'edicicio provvisorio e il sistema di nebulizzazione ad acqua

3.2.1.4 La conservazione attiva degli oggetti della Mary Rose

3.2.1.5 La fase dell'asciugatura controllata all'aria

3.3 La musealizzazione

3.3.1 Un ambiente climaticamente stabile

3.3.2 Il progetto definitivo

4 Le navi antiche di Pisa

4.1 La storia

4.1.1 La localizzazione del cantiere

4.1.2 Il cantiere

4.1.2.1 I relitti delle barche imperiali

4.1.2.2 I relitti delle navi onerarie

4.1.2.3 La grande barca a remi

4.1.2.4 Le imbarcazioni fluviali

4.2 La conservazione

4.2.1 Le analisi

4.2.2 La pulitura del materiale

4.2.3 La conoscenza dell'oggetto ai fini della sua documentazione

4.2.4 La scelta del trattamento

4.3 Verso un museo

5 La piroga di Bertignano

5.1 La storia

5.2 La conservazione

6 La Peota dei Savoia

6.1 La storia

6.1.1 Il tipo del bucintoro

6.1.2 La struttura della Peota sabauda

6.2 La conservazione

6.3 La musealizzazione

7 Il Brigantino-goletta Ebe

7.1 La storia

7.2 La conservazione

7.2.1 Gli interventi documentati

7.2.1.1 Gli interventi

7.2.1.2 Le condizioni della Nave Scuola Ebe nel tempo: le descrizioni degli interventi e dello stato di fatto all'interno delle relazioni tecniche

7.2.2 I risultati delle indagini

7.2.3 Il lavoro dell'Università degli studi di Firenze. Le analisi diagnostiche

7.2.4 Il lavoro del Politecnico di Torino

7.2.4.1 Il rilievo

7.2.4.2 Indagine strutturale dimensionamento e modellazione numerica

7.3 La musealizzazione

IV Conclusioni

Bibliography:

[1] J. Ashley Smith, The ethics of conservation. in "The CONSERVATOR", 1982, 6, 1-5

[2] J. De Jong, Conservation of Waterlogged wood. The Elements of Archaeological Conservation, ESSEX, [s.l.], 1981

[3] S. Keene, Waterlogged wood from the City of London, in D. W GRATTAN, J. C. Me Cawley, Proceedings of the ICOM Waterlogged Wood Working Group Conference, Ottawa 1981, ICOM, Bremerhaven 1982, pp. 177-80

[4] R. J. Barbour, Treatments for waterlogged and dry archaeological wood, in R. J. Barbour, R. M. Rowell, Archaeological wood, Properties, Chemistry and Preservation, American Chemical Society, Washington DC 1990

[5] C. Pearson, Conservation of Marine Archaeological Objects, Butterworth, London 1987, pp. 121-125

[6] M. Atlas, R. Bartha, Microbial Biology, Cummis, [s.l.] 1987

[7] D. W. Grattan, Waterlogged wood, in C. Pearson, Conservation of Marine Archaeological Objects, Butterworth, London 1987, pp.55-67

[8] D. W Grattan, J. C. Me Cawley, Proceedings ofthe ICOM Waterlogged Wood Working Group Conference, Ottawa 1981, ICOM, Bremerhaven 1982

[9] D. W Grattan, A practical comparative study of treatments of waterlogged wood: pari I , in "Studies in Conservation" 1982., 27, pp. 124-136

[10] B. Christensen, The conservation of waterlogged wood in the National Museum of Denmark, National Museum of Denmark Press, Copenhagen 1970

[11] B. A. RODGERS, The Archaeologist's Manual for Conservation. A guide to Non-Toxic, Minimal Intervention Artifact Stabilization, Kluwer Academic Publishers, New York 2004

[12] M. L. E. Florian, C. E. Seccombe-Hett, J. C. Me Cawley, The physical, chemical, and morphological condition of marine archaeological wood should diciate the conservation process, in M. L. E. Florian (a cura di), Papers from the First Southern hemisphere Conference on Maritime Archaeology, Perth, Western Australia 1977, Ocean's Society of Australia, Melbourne 1977 pp.128-144

[13] J. E. Dawson. R. Rawixdra, R. H. Lafontaine, A review of Storage methods for waterlogged wood, in D. W GratTAN, J. C. Me Cawley, Proceedings of the ICOM Waterlogged Wood Workmg Group Conference, Ottawa 1981, ICOM. Bremerhaven 1982, pp. 227-235

[14] R. Ramiere, M. Colardelle. Waterlogged Wood: Study and Conservation. Proceedings of the 2nd ICOM Waterlogged Wood Working Group Conference, Grenoble 1984, CETBGE-CENG, Bremerhaven 1985

[15] C. W GREGSOX, Aspects of waterlogged wood conservation, in S. McGrail, Sources and Techniques in boat archaeology, British Archaeological Report S29, Oxford 1977, pp. 45-53

[16] G. D. Vax der Heide, Wrecks as ancient monuments, in "Underwater Archaeology a Nascent Discipline", 1972, 90, pp. 161-74

[17] G. Giordano, Tecnologia del legno, UTET, Torino, 1981

[18] R. B. Hoadley, Understanding Wood: A Craftsman's Guide to Wood Technology, The Taunton Press. Newtown 2000

[19] K. Cartwright, W. P. K. Findley, Decay of Timber and its Preservation. HMSO, London 1958

[20] L. Barkman, The preservation of thè warship Vasa, in W. A. Oddy, Problems of thè Conservation of Waterlogghed Wood, Maritime Monographs and Reports of National Maritime Museum, Greenwich 1975

[21] R. SAUNDERS, The Raising of the Vasa : the rebirth of a Swedish galleon, Oldbourne, London 1962

[22] B. Landstrom, The royal warship Vasa: a hook on the building and embellishment, the rigging and armaments of the Vasa, Interpublishing, Stockholm 1988

[23] M. ERLING. Vasa,Vasa Museum, Stockholm 1990

[24] L. WlDDlNG, The Vasa venture, Gebers, Stockholm 1965

[25] O. Bengt, Vasa, the King's ship , Cassell, London 1962

[26] A. Franzen, The warship Vasa: deep divmg and marine archaeology in Stockholm, PA Norstedt, Stockholm 1974

[27] Y. Fors, Sulphur-Related Conservation Concerns for Marine Archaeological Wood, [PhD thesis], Stockholm University, Stokholm, 2008

[28] E. HOCKER, Maintaimng a Stable Environment: Vasa's New Climate-Contrai System, Archivio Vasamuseet, Stoccolma 2008

[29] B. HÀFORS, Conservation of the Swedish warship Vasa from 1628, Report, The Vasa Museum, Stockholm 2001

[30] G. Almkvist, The chemistry of the Vasa. [PhD thesis] SLU Acta Universitatis agriculturae Sueciae 2008

[31] http://www-ssrl.slac.stanford.edu/research/highlights_archive/Sulfur.html (1/07/2011)

[32] http://icom.museum/publications/cc.html. (1/07/2011)

[33] A. Christopher, The Mary Rose Museum, OUP, New York 1995

[34] AA.VV, Man-Made Objects on the Sea Floor: Discovery, Investigation and Recovery, Proceedings of the international conference, SUT, London 1995

[35] C. DOBBS, The Raising of the 'Mary Rose': Archaeology and Salvage Combined, in AA.VV, Man-Made Objects on the Sea Floor: Discovery, Investigation and Recovery, Proceedings of the mternational conference, SUT, London 1995, pp. 85-98

[36] R.C. ANDERSON, Henry VIII's Great Galley, in "Mariner's Mirror", [s.d.], London

[37] M. H. Rule, The Mary Rose, the excavation and raising of a Henry VIII's flagship, Winward, Leicester 1983.

[38] D. CHILDS, The warship Mary Rose. The life and times of king Henry VIII's flagship, Catham Pub in association with the Mary Rose Trust, London 2007

[39] A. McKee, Hovj we found thè Mary Rose, London Souvenir, London 1982

[40] R. MOUZOURAS, Microbiai aspects of stored timbers from the Mary Rose and decay of wood by marine fungi,[PhD thesis], Portsmouth University 1991

[41] R. MOUZOURAS, A.M. JONES, M.H. RULE, Non destructive evaluation of hull and stored timbers from the Tudor ship Mary Rose, in "Studies in Conservatici" 1990, 35, pp.175-188

[42] AA.VV, The Mary Rose. A guide to the exhibition and ship, Mary Rose Trust, Portsmouth [s.d.]

[43] S. Keene, Waterlogged wood from the City of London, In D. W Grattan, J. C. Me Cawley, Proceedings of the ICOM Waterlogged Wood Working Group Conference, Ottawa 1981, ICOM, Bremerhaven 1982, pp. 177-80

[44] A. M. JONES, M. H. Rule, Preservine the wreck of the Mary Rose, in P. Hoffman, Proceedings of the 4th ICOM Group on Wet Organic Archaeological Materials Conference, Bremerhaven 1990, ICOM, Bremerhaven 1990, pp. 25-47.

[45] E. BRADFORD, The story of the Mary Rose, Hamish Hamilton, London 1982

[46] Calendar of State Papers, Portsmouth, Royal Naval Base, report VI. n°238, n° 2

[47] Calendar of State Papers, Portsmouth, Royal Naval Base, report VIII. n°231

[48] Mouzouras, R., Investigation of Microbiai Decay of Waterlogged Archaeological Wood, Relazione finale per la Portsmouth University, Portsmouth, 1990

[49] C. Alexander, G. Black, M. Tsutsui, The Mary Rose museum, Oxford University Press, London, [s.d.]

[50] L. R. Dean, E. B. G. Jones, A. M. Jones, The stabilisation of ancient waterlogged wood oak with polyalkylene glycols, P. HOFFMAN, Proceedings of the 4th ICOM Group on Wet Organic Archaeological Materials Conference, Bremerhaven 1990. ICOM, Bremerhaven 1990, pp.213-217

[51] S. B. PoiNTING, Gamma Irradiation and Reburial as Potential Novel Passive Conservation Treatments for Waterlogged Archaeological Timbers of thè Mary Rose, [PhD Thesis], University of Portsrnouth 1995

[52] S. Bruni (a cura di), Le navi antiche di Pisa ad un anno dall'inizio delle ricerche, [s.n.], Firenze 2000.

[53] A. Camilli, E. Setari Le navi antiche archeologica, [s.n.], Milano 2005.

Pisa. Guida

[54] A. Camilli, Il cantiere delle navi antiche di Pisa. Note sull'ambiente e sulla penodizzazione del deposito, in ':ArCHAEOLOGIA MARITTIMA MEDITERRANEA", 2004, 12, pp. 53-75.

[55] A. De Laurenzi, P. Machetti, Pisa S. Rossore wrecks: methods of data recording and data treatment, in H. Tzalas (a cura di), Trophis VII. 8th International Symposium on Ship Construction in Antiquity Hydra 2002, [s.n.], Athens 2003, pp. 31-37

[56] A. Camilli, The site of the Urban Pori of Pisae. The situation, in AA.VV., The Ancient Ships of Pisa. A European

Laboratory for Research and Preservation/Le navi antiche di Pisa. Un laboratorio europeo di ricerca e di valorizzazione, [s.n.], Bruxelles 2002, pp. 11-16

[57] G. GIACHI, Studio e conservazione di manufatti archeologici in legno, in S. Siano (a cura di), Manufatti archeologici. Studio e conservazione. Atti del Corso Internazionale "Tecnologie e Metodologie innovative per lo studio e il restauro di manufatti archeologici" (Castiglioncello, 31 Maggio - 5 Giugno 2004), [s.n.], Firenze 2004, pp. 11-2

[58] M. Fioravanti, A. Salvimi, G. Cipriani, et al, Progettazione di nuovi consolidanti per il legno archeologico, in S. Siano (a cura di), Manufatti archeologici. Studio e conservazione. Atti del Corso Internazionale "Tecnologie e Metodologie innovative per lo studio e il restauro di manufatti archeologici' (Castiglioncello, 31 Maggio - 5 Giugno 2004), [s.n.] Firenze 2004, pp.43-52

[59] Giachi, G., Analisi e trattamenti di imbarcazioni di interesse archeologico in territorio italiano, Soprintendenza ai Beni Archeologici per la Toscana [s.d.]

[60] L. Griva, Tradizione navale delle acque interne nell'area padana: i fiumi, in "STUDI PIEMONTESI", 1989, XVIII (2), pp. 553-558

[61] L. Griva, Il bucintoro e il traghetto del Valentino ai tempi dei francesi (1805-1819) in "STUDI PIEMONTESI", 2005, XXXIV (1), pp. 125-130

[62] L. Griva, Lo scultore Matteo Calderoni e la costruzione del Bucintoro Sabaudo nel 1731 in "STUDI piemontesi", 2005, XXXIV (1), pp. 427-434

[63] F. Foresti, M. Tozzi Fontana (a cura di), Imbarcazioni e navigazione del Po. Storia pratiche tecniche lessico, CLUEB, Bologna 1999

[64] M. Lupo, Via la Peota da Palazzo Madama. Lo sgombero necessario per iniziare gli scavi, in "LA STAMPA". 15/01/2000, p.33

[65] U. CoMOLLO. Un rilievo interdisciplmare. Il ruolo del rilievo nella conservazione e nel recupero di un manufatto ligneo: il brigantino-goletta "Ebe" del Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano [tesi di laurea], rei. Franca Ceresa, Clara Bertolini Cestari, Politecnico, I Facoltà di Architettura, Torino aa. 2009/2010

[66] F. Serafini, Musei Navali nel Mondo, Gribaudo, Cavallermaggiore 2002

[67] Curti, Modelli navali, Mursia, Varese 1968

[68] I. BARSOTTI, I. L.AVALLE, Grave la situazione della "Ebe", in "Yacht Digest", 18, 2004

[69] G. Ciriaci, Relazione tecnica, Archivio Storico Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, [s.n.], Milano 1996

[70] Associazione Navimodellisti Bolognesi, ultima consultazione 05/2011, http://www.anb-online.it/index.php

[71] M. FlORAVANTl, Analisi dello stato di conservazione della goletta Eòe, Relazione tecnica, Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)