Andrea Pizzolla, Barbara Squillari
Liaison de la ville: proposta urbana nell'area ex-inbustriale di Ivry sur Seine.
Rel. Pierre Alain Croset, Agata Spaziante. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2011
This is the latest version of this item.
Abstract: |
La riqualificazione ed il riuso delle aree dismesse, soprattutto in Europa, è un tema di estrema attualità. Lo studio di un'area nella periferia parigina è molto interessante, quest'area potremmo considerarla una banlieu, all'estremo sud della periferique (strada che circonda Parigi e che viene considerato il limite tra la città densa e la provincia). L'interesse per questa parte di città è stimolante soprattutto perché nasce dalla volontà della municipalità. L'area, paragonata alla Paris Rive Gauche, per dimensioni e tipologia di intervento, è di cento quarantacinque ettari, che confrontata con un caso italiano - torinese durante il periodo Olimpiadi Invernali, è di dimensioni molto maggiori. Per un italiano, il confronto con gli strumenti urbanistici di un altro paese, è stimolante, soprattutto pensando la Paris Rive Gauche, a pochi chilometri più a Nord dell'area di progetto. Dopo un periodo di studio su aree di dimensioni ridotte, relazionandosi con singoli edifici, nel momento in cui ci si trova davanti un'analisi di un esteso masterplan, viene quasi difficile non farsi prendere dal sopravvento. Si è deciso di trascorrere un periodo a Parigi, proprio per poter studiare al meglio il sito, le carte, ma soprattutto avere modo di parlare con il progettista e con il sindaco, colui che ha fortemente espresso la volontà dell'inizio del progetto e qui che cambia il parametro di studio e di approccio Il primo approccio con questo nuovo progetto è stato studiare bene le diverse carte e piantine, prendere i primi contatti e soprattutto capire come si potesse "distruggere" una parte delle città per poterla migliorare, nonostante i punti di vista e le prospettive, per un comune accordo, fossero molto soggettive. La tesi propone come oggetto di studio la città di Ivry sur le Seine, partendo da un'analisi del contesto territoriale, della relazione tra Ivry sur le Seine e Parigi. Le chiavi di lettura possono essere numerose, sicuramente il rapporto tra l'edilizia residenziale, i servizi e il lato più industriale della città deve essere mantenuto, la presenza molto forte e ricercata di creare una città verde, senza traffico veicolare dove l'ecologia mantiene un posto importante. Questi punti sono fondamentali, ma privandosi delle infrastrutture di collegamento e appoggio a queste nuove parti di città e della creazione di una città sostenibile dal punto di vista ambientale, probabilmente si tornerebbe ad avere i problemi già esistenti nell'area. L'area in questione rappresenta infatti un quinto del territorio comunale, tra il fiume Senna e il fascio ferroviario di Austerlitz, che presto acquisterà valore densificandosi e collegandosi grazie alla presenza di un nuovo ponte di superamento della frattura provocata dalla presenza di questa massiccia rete ferroviaria. Conformemente ai principali obiettivi della carta "Vers Ivry 2015", la città ha dato inizio, a partire dal 2001, ad un processo di sviluppo di un vero progetto urbano di tutta l'area attorno a Piace Gambetta. la quale nasce storicamente come elemento perno dello sviluppo della città, ma che con il passare degli anni perde questo suo ruolo centrale. Ivry confluence si propone quindi di riportare questa piazza, paragonata a Piace de la Nation a Parigi, al suo ruolo di fulcro nell'intera area. Il progetto urbano è stato definitivamente formalizzato nel programma di sviluppo di riferimento (Schèma d'Aménagement de Référence) del 2004 L'obiettivo della città è la conversione di molte aree urbane e di terreni disponibili in un quartiere misto e vivace. A seguito di un'ampia consultazione, la città ha scelto, di far rientrare all'Interno del programma di sviluppo il territorio di Ivry Poti, un'area affacciata sulla Senna attualmente poco vissuta dagli abitanti ma con caratteristiche potenzialmente elevate, tanto da poterci creare un parco. La liberazione graduale di nuove porzioni di territorio ha richiesto l'ampliamento del perimetro del Piano di sviluppo di riferimento, che oggi arriva ad estendersi su cento quarantacinque ettari e costituisce il progetto di sviluppo "Confluence Ivry". Le ripercussioni del progetto, non si limitano alla sola area di Ivry bensì rientrano in un quadro di riflessioni territoriali condotte a livello regionale all'interno dell'associazione "Seine-Amonte-Developpement" (che comprende i comuni di Ivry-sur-Seìne, Alfortville, Choisy-le-Roi, Orly e Vitry-sur-Selne). La municipalità ha scelto di coinvolgere attivamente gli abitanti nelle scelte effettuate mediante incontri, focus group e attività didattiche attuate su diverse fasce d'età per poter comprendere al meglio quali sono le lacune attuali della città e per affrontare in modo congiunto la progettazione della città. Nella carta "Vers Ivry 2015" si deduce come la città si sia posta tre obiettivi principali: in primis migliorare il collegamento naturale e paesaggistico tra il fiume e il forte ubicato sull'altopiano, la creazione di un grande parco costiero che sostituisca la passeggiata lungo la Senna che attualmente è considerata limitante ed infine l'inserimento di piccoli parchi ed aree verdi satellite disposti nel tessuto urbano e collegati a percorsi. L'obiettivo è stato quello di definire il ruolo del nuovo asse di collegamento tra il forte della città situato nella zona collinare ed il parco urbano posizionato sulla sponda della Senna. Nel corso dell'analisi vengono identificati criticità e punti di forza del masterplan di progetto proposto dallo studio parigino di Bruno Fortiere le possibili controproposte allo stesso. Successivamente, tramite la comparazione incrociata tra gli strumenti urbanistici di pianificazione francese riguardanti l'//e de France e della società che si occupa della trasformazione "Ivry Confluences", sono state verificate le rispondenze tra gli obiettivi dell'intervento e le esigenze della città. Il progetto, strumento di spostamento per la popolazione diventa infrastruttura verde della città pubblica con finalità di collegare tramite una passeggiata.
|
---|---|
Relators: | Pierre Alain Croset, Agata Spaziante |
Publication type: | Printed |
Subjects: | A Architettura > AH Buildings and equipment for the home A Architettura > AO Design U Urbanistica > UA Analisi dei rischi U Urbanistica > UG Pianificazione del paesaggio U Urbanistica > UK Pianificazione urbana |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione) |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2254 |
Chapters: | - Introduzione - Aree dismesse Scomparsa del luogo Cercando il luogo Spazi atopici, spazi vuoti ed aree dismesse Area dismessa tra perdita d'uso e di significato Friches industrielles nell'esperienza francese Politiche di recupero sulle aree Osservazioni Bibliografia - Paris Rive Gauche Eredità storiche L'Atelier Parisien d'Urbanisme e gli studi preliminari sull'area Il primo passo verso l'urbanizzazione di quartiere: la Biblioteca Nazionale di Francia Nascita della ZAC Paris Rive Gauche: gli strumenti urbanistici La concertazione come strumento di verifica obbligatorio del programma Semapa: un'unica società per la gestione dell'operazione L'Avenue de France Zac Paris Rive Gauche: le macro aree di studio, Austerlitz, Tolbiac, Massena Il coordinatore urbanistico: una gestione per ogni quartiere Tolbiac e Massena: le sperimentazioni sulla forma dell'isolato Il residenziale: concertazione localizzato o destinazione integrata ad altre funzioni Bibliografia - Studio preliminare Evoluzione storica Analisi delle carte storiche Analisi dell'area di progetto Dallo Schema Directeur de l'Ile de France ad oggi Gli obiettivi della pianificazione La Carta Verso lvry 2015 Osservazioni sugli obiettivi della pianificazione Incontro con lo Studio Fortier, incaricato della stesura del masterplan di "Vers lvry 2015" osservazioni sullo studio preliminare Bibliografia - Progetto urbano - Descrizione del progetto Rapporto tra spazio pubblico e spazio privato Rapporto tra spazio costruito e spazio verde - Studio tipologie abitative Matrice A Matrice B Osservazioni sulle tipologie Bibliografia - Conclusioni |
Bibliography: | BIBLIOGRAFIA AREE DISMESSE • AMENDOLAG., La città postmoderna, Laterza, Bari, 1997. • AMENDOLA G., Nuova domanda di città e nuove domande di conoscenza, in AAVV, "Scenari della città per il prossimo venturo", a cura di G. Amedola, Laterza, Bari, 2000. • AUGE M., Disneyland e altri non luoghi, Bollati Boringhieri, Torino, 1999. • AUGE M., Rovine e macerie - Il senso del tempo, Bollati Boringhieri, Torino, 2004. • BAUDRILLARD J, NOUVEL J., Architettura e nulla - Oggetti singolari, Mondadori Electa, Milano, 2003. • BAUMAN Z Modernità liquida Laterza. Roma-Bari 2006. • BERTELLI G , Frammenti, Clup, Milano, 2001. • CHOAY F., L'orizzonte del posturbano, a cura di E. D'Alfonso, Officina, Roma, 1992. • CLÉMENT G., Manifesto del terzo paesaggio, Editino Sujet, 2004. • CROTTI S , Luoghi urbani ritrovati, in Rassegna anno XII, n° 42, giugno, 1990. • CROTTI S , Interspazi: dai siti pubblici ai luoghi comuni, in AAVV., Le architetture dello spazio pubblico", Electa, Milano, 1997. • DE FUSCO R., LENZA C, Le nuove idee di architettura, Etas Libri, Roma, 1991. • DELEUZE G., GUATTARI R, Geofilosofia, trad. di A.De Lorenzis, in "Millepiani" n°1, 1994; ora in "Che cos'è la filosofia9", Einaudi, Torino, 1996. • FRAMPTON K., Storia dell'architettura moderna, Zanichelli, Bologna, 1982. • FOUCAULT M., Eterotropie, Conferenza al Cercle d'ètudes architecturales, 1967, in Pandolci A., "Archivio Foucault. Interventi, colloqui, interviste", voi. 3, 1978-1985, Feltrinelli, Milano, 1998. • GASPARRINI C , Primevisioni. Attraverso le scale dei piani e dei progetti, Clean, Napoli, 2002. • GIAMMARCO C, ISOLA A., Disegnare le periferie. Il progetto del limite, NIS, Roma, 1993. • GOFFMAN, La vita quotidiana come rappresentazione, Bologna, II Mulino, 1969 • GREGOTTI V., Il territorio dell'architettura, Feltrinelli, Milano, 1966. • GREGOTTI V., Modificazione, in Casabella n°298-99, Milano, 1984. • GREGOTTI V., Architettura come modificazione, numero monografico di Casabella, n° 498, anno 1984. • GREGOTTI V., Aree dismesse: un primo bilancio, Casabella, n° 564, anno 1990. • GREGOTTI V., Milano. La Bicocca, in "Area" n. 42, 1999. • GREGOTTI V., Riconversione dell'area degli stabilimenti Pirelli alla Bicocca, Milano, in "Domus" n. 815, 1999. • GREGOTTI V., Stati di Crisi, in Area N° 65, 2002. • GROHÈ T., La sorpresa del turismo ecologico nel bacino della Ruhr, in "Bioarchitettura - Abitare la terra" n°22, 2001. • HEIDEGGER M., Saggi e discorsi, trad. it, Milano, Mursia, 1976 p. 103 e seguenti. • LEFEBURE H., Il diritto alla città, Marsilio, Padova, 1970 • LYNCH K , L'immagine della città, Marsilio, Padova, 1964; cfr. la definizione di Riferimento e di Margine. • LUCCHINI F.S., Il ruolo delle ferrovie Nord Milano nelle dinamiche territoriali lombarde, 1995 Milano. • MARCHIGIANI E., Paesaggi urbani e post - urbani, Meltemi Babele, Roma, 2005. • MORIN E., Il paradigma perduto, Feltrinelli , Milan, 1974. • MVRDV, RheinRuhrCity. The hidden metropolis, tfildern-Ruit, Edizioni Hatje, Cantz, 2003. • NORBERG SHULTZ C, Esistenza, spazio e architettura, trad. it.. Officina, Roma, 1975. • NORBERG SHULTZ C., Genius Loci - Paesaggio Ambiente Architettura, Electa, Milano, 2003. • PACI E., Processo, relazione e architettura, Casabella n°209. • POMIAN K., Voce tempo - temporalità Enc. Einaudi, Torino, 1980. • PURINI R, Luoghi della ricerca e non - luoghi della città, editoriale su Grama", 1993, pp. 29-31. • PURINI R, Il vuoto concreto, in Gomorra n° 4-5, 1999. • PURINI. F, Comporre l'architettura, Laterza, Roma - Bari, 2000; pp.66-67. • PURINI R, Franco Purini - La città uguale a cura di M.Petranzan e G.Neri, Afione e Zeto, il Poligrafo, Padova, 2005. • ROSSI A.. L'architettura della città Marsilio, Padova. 1966. • SECCHI B.. Le condizioni sono cambiate in "Casabella" n° 498, Milano 1984. • SECCHI B., Gli elementi di una teoria della modificazione, in Casella n° 524, anno 1986 • SECCHI B., Prima Lezione di urbanistica Laterza, Bari, 2000., BIBLIOGRAFIA PARIS RIVE GAUCHE • AMEN DOLA G., Uomini e case : i presupposti sociologici della progettazione architettonica, Dedalo, Bari, 1984. • ANDRIAA., Relazione sulla politica degli alloggi e la politica regionale. Commissione per lo sviluppo regionale, Parlamento Europeo, 2007. • ARNOLD R, Le logement Collectif, Le Moniteur, Parigi, 1996. • BADANES, BROWN, NICHOLSON, SORKIN, The Home House Project - The future of affordable housing, MA : MIT Press, Cambridge, 2004. • BELLICINI L., Progetto mediazione e decisione, XXIII UIA World Express, Trasmitting Architecture, 2008. • BROTO C, e MINGUET J. M., Nuova architettura residenziale, Logos, Barcellona, 2000. • CALABI D , Storia dell'urbanistica europea. Questioni, strumenti, casi esemplari, Paravia, Torino, 2004. • CIOCCHETTIA , SPAZIANTE A., La riconvesione delle aree dismesse: la valutazione, i risultati, Franco Angeli Editore, Milano, 2006. • LE DANTEC J. P., Buffy Architecture 1988/2008, Le Moniteur, Parigi, 2008. • IRACE R, SAMBRILLO C, Casa per tutti, Triennale di Milano, Milano, 2008. • GAUSA M.t Housing. Nuevas Alernativas Nuevos Sistemas, Actar, Barcelona 2002. • ELEB M., CHATELETA M., Urbanità, sociabilité, intimité. Des logement d'auhourd'hui. Epure, Parigi, 1997. • ELEB M., DEBARRE A , Architecture de la vie prove, l'invention de l'abitation modern 1880-1914, AAM/Hazan 1995. • MIALET F, Habitat convivial et qualities urbaines, CERTU, Parigi, 2005 • KUNZ M. N., GALINDO M., Modular house, Avedition, Austria, 2005. • LIETAERT M., Cohousing e condomini solidali, AAM Terra Nuova, Firenze, 2008 • POZZO A. M., Promuovere la qualità del social housing nel mondo, XXIII UIA World Express, Trasmitting Architecture, 2008 • SECCHI B., Il racconto urbanistico : la politica della casa e del territorio in Italia, Einaudi, Torino, 1984. • TOSI A., Abitanti: le nuove strategie dell'azione abitativa, Il Mulino, Bologna, 1991 Articoli di riviste • Abitare, n 417, "Masterplan, l'organizzazione del territorio", 2002. • Casabella, n. 421, "Sociologia e nuovo ruolo degli utenti", 1977 • Casabella, n.508, "Alle origini dell'edilizia sociale: Model dwelling for families", 1984 • Casabella, n 755, "Edilizia sociale in Spagna, Francia, Inghilterra, Giappone", 2007 • Casabella, n.765, "Abitazioni collettive", 2008 • Lotus, n 109, "Lo spazio privato I Public Space", 2001 Tesi - MONTALDO S., Social housing : tra sogno e bisogno, risposte possibili alla nuova domanda Rel. ROBIGLIO M., SPAZIANTE A., Politecnico di Torino, 2008. - MAZZOTTA G., Applicazione del'house of quality (HoQ) per valutare un intervento di cohousing aTorino. Rel. LAMI I. SPAZIANTE A., Politecnico di Torino, 2010. BIBLIOGRAFIA STUDIO PRELIMINARE Principali siti internet per la ricerca della documentazione • Schèma Directeur de l'Ile de France www.idf.pref.gouv.fr/dossiers/directeu.htm www.iledefrance.fr/lactualite/conseilregional/conseil-regional/le-schema-directeur-de-la-region-est-vote/ www.iledefrance.equipement.gouv.fr/article.php3id_article=209 • Vers Ivry 2015 www.ivry94.fr/leselus/engagementsetprojets/archives/charte-vers-ivry-2015/ www.ivry94.fr/servicespublics/habitatcadredevie/deplacements/transports-en-commun/ www.calameo.com/books/00019860155513426e415 • Carte Storione www.ivry94.fr/ www.treccani.it/ www.universalis.fr/ • Materiale masterplan e trasformazione Ivry sur le Seine www.ivryconfluences.fr/ www.universalisfr/ • Studio Architetto Bruno Fortier avenirgambetta@brunofortier.fr BIBLIOGRAFIA • AA.VV., INFRA. Manuale delle forme insediative e delle infrastnitture, Marsilio, Padova, 1999. • AA.VV., Route Industriekultur. Industriai Heritage Trail, Regionalverband Ruhr, Esseri, 2004. • AA.VV, Stop & Go. Il riuso delle aree industriali dismesse in Italia - trenta casi di studio, Alinea Editrice, Firenze, 2005. • AMENDOLA G., La città postmoderna, Laterza, Bari, 1997. • AMENDOLA G , Nuova domanda di città e nuove domande di conoscenza, in AAVV, "Scenari della città per il prossimo venturo", a cura di G Amedola, Laterza, Bari, 2000. • AUGE M., Disneyland e altri non luoghi, Bollati Bonnghieri, Torino, 1999. • AUGE M., Rovine e macerie - Il senso del tempo, Bollati Boringhieri, Torino, 2004. • BAUDRILLARD J, NOUVEL J , Architettura e nulla - Oggetti singolari, Mondadori Electa, Milano, 2003. • BAUMAN Z., Modernità liquida, Laterza, Roma-Bari, 2006. • BERTELLI G., Frammenti, Clup, Milano, 2001. • CHOAY R, L'orizzonte delposturbano, a cura di E. D'Alfonso, Officina, Roma, 1992. • CLÉMENT G., Manifesto del terzo paesaggio, Editino Sujet, 2004. • CROTTI S., Luoghi urbani ritrovati, in Rassegna anno XII, n° 42, giugno, 1990. • CROTTI S., Interspazi: dai siti pubblici ai luoghi comuni, in AA.VV, "Le architetture dello spazio pubblico", Electa, Milano, 1997. • DE FUSCO R., LENZA C, Le nuove idee di architettura, Etas Libri, Roma, 1991. • DELEUZE G., GUATTARI F., Geofilosofia, trad. di A.De Lorenzis, in "Millepiani" n°1, 1994; ora in "Che cos'è la filosofia?", Einaudi, Torino, 1996. • DE MATTEIS G, Progetto implicito. Il contributo della geografia umana alle scienze del territorio, Franco Angeli, Milano, 1995. • DORFLESS G., Simbolo, comunicazione, consumo, Einaudi, Torino, 1964. • EMPSON W., Sette tipi di ambiguità, Einaudi, Torino, 1965. • FRAMPTON K , Storia dell'architettura moderna, Zanichelli, Bologna, 1982. • FOUCAULT M., Eterotropie, Conferenza al Cercle d'ètudes architecturales, 1967, in Pandolci A., "Archivio Foucault. Interventi, colloqui, interviste", voi. 3, 1978-1985, Feltrinelli, Milano, 1998. • GASPARRINI C, Primevisioni. Attraverso le scale dei piani e dei progetti, Clean, Napoli, 2002. • GIAMMARCO C , ISOLAA., Disegnare le periferie. Il progetto del limite, NIS, Roma, 1993 • GOFFMAN, La vita quotidiana come rappresentazione, Bologna, Il Mulino, 1969. • GREGOTTI V, Il territorio dell'architettura, Feltrinelli, Milano, 1966. • GREGOTTI V, Modificazione, in Casabella n°298-99, Milano, 1984. • GREGOTTI V, Architettura come modificazione, numero monografico di Casabella, n° 498, anno 1984. • GREGOTTI V, Aree dismesse: un primo bilancio, Casabella, n° 564, anno 1990. • GREGOTTI V, Milano. La Bicocca, in "Area" n. 42, 1999. • GREGOTTI V, Riconversione dell'area degli stabilimenti Pirelli alla Bicocca, Milano, in "Domus"n. 815, 1999. • GREGOTTI V, Stati di Crisi, in Area N° 65, 2002. • GROHÈ T., La sorpresa del turismo ecologico nel bacino della Ruhr, in "Bioarchitettura - Abitare la terra" n°22, 2001. • HEIDEGGER M., Saggi e discorsi, trad. it, Milano, Mursia, 1976. p. 103 e seguenti. • LEFEBURE H., Il diritto alla città, Marsilio, Padova, 1970. • LYNCH K., L'immagine della città, Marsilio, Padova, 1964; cfr. la definizione di Riferimento e di Margine. • LUCCHINI F.S., Il ruolo delle ferrovie Nord Milano nelle dinamiche territoriali lombarde, 1995 Milano. • MARCHIGIANI E., Paesaggi urbani e post - urbani, Meltemi Babele, Roma, 2005. • MELLO P, Metamorfosi dello spazio. Annotazioni sul divenire metropolitano, Bollati Boringhieri, Torino, 2002. Cfr. anche Deleuze G. e Guattari F., "Divenire molteplice. Saggi su Nietzsche e Foucault", a cura di Fadini U., Ed. Ombre Corte, Verona, 1996. • MORIN E., Il paradigma perduto, Feltrinelli , Milan, 1974. • MVRDV, RheinRuhrCity. The hidden metropolis, tfildern-Ruit, Edizioni Hatje, Cantz, 2003. • NORBERG SHULTZ C, Esistenza, spazio e architettura, trad. it., Officina, Roma, 1975. • NORBERG SHULTZ C, Genius Loci - Paesaggio Ambiente Architettura, Electa, Milano, 2003. • PACI E, Processo, relazione e architettura, Casabella n°209. • PASQUI G , Un processo di pianificazione strategica nel Nord Milano, in "Urbanistica Informazioni" n. 166, 2000. • POMIAN K., Voce tempo - temporalità, Enc. Einaudi, Torino, 1980. • PURINI F., Luoghi della ricerca e non - luoghi della città, editoriale su "Grama", 1993, pp. 29-31. • PURINI F, Il vuoto concreto, in Gomorra n° 4-5, 1999. • PURINI F, Comporre l'architettura, Laterza, Roma - Bari, 2000; pp.66-67. • PURINI F., Franco Purini - La città uguale a cura di M.Petranzan e G.Neri, Afione e Zeto, il Poligrafo, Padova, 2005. • QUETGLAS J , Miscelanèa de opiniones ajenas y prejuicios proprios acerca del mundo, el demonio e l'arquitectura, in El Croquis, Mundos 2, N° 92 , 1998. • RAMBALDI E., Voce Identità - differenza, Enciclopedia Einaudi, Torino, 1980. • ROGERS E.N., La responsabilità verso la tradizione , in Casabella - Continuità,N° 211,1956. • ROSSI A., L'architettura della città, Marsilio, Padova, 1966. • SECCHI B., Le condizioni sono cambiate, in "Casabella" n° 498, Milano 1984. • SECCHI B., Gli elementi di una teoria della modificazione, in Casella n° 524, anno 1986 • SECCHI B., Prima Lezione di urbanistica, Laterza, Bari, 2000. • STEEL J., Architettura e computer, (a cura di) Piemontese A., Gangemi Editore, Roma, 2001. • TURRI E., Il paesaggio come teatro. Dal territorio vissuto al territorio rappresentato, Marsilio, Venezia, 2003. • VENTURA N., Lo spazio del moto, Laterza, Roma - Bari, 1995. • VENTURI R., Complessità e contraddizioni nell'architettura, Dedalo, Bari, 1980; ed. originale 1966. • VIRILIO P., Lo spazio critico, trad. it., Edizioni Dedalo, Bari, 1988. • VON BERTALANFFY L., Teoria dei sistemi, Istituto librario Internazionale, Milano, 1971. Principali riviste • 2G Rivista monografica bimestrale, "Mansilla e Tunon. Opere recenti", n°27, Madrid, 2003. • Area n° 60, numero monografico su "Amsterdam", Febbraio, 2002 • Domus n°889. Febbraio, 2006. • El Croquis, n°53-79, "Orna - Rem Koolhaas, 1987-1998", Madrid, 1998. • Lotus Navigator, "Fare l'ambiente" n°5, Maggio, 2002. • Lotus International n°84, "Paris : decostruire il centro - ricomporre la periferia", pp. 64. • Materia n° 49, "Il Riuso dell'architettura", Aprile, 2006. BIBLIOGRAFIA • AMENDOLA G., Uomini e case : i presupposti sociologici della progettazione architettonica, Dedalo, Bari, 1984. • ANDRIAA., Relazione sulla politica degli alloggi e la politica regionale. Commissione per lo sviluppo regionale, Parlamento Europeo, 2007. • ARNOLD R, Le logement Collectif, Le Moniteur, Parigi, 1996. • BADANES, BROWN, NICHOLSON, SORKIN, The Home House Project- The future ofaffordable housing, MA : MIT Press, Cambndge, 2004 • BEI. LICINI L., Progetto mediazione e decisione XXIII UIA World Express, Trasmitting Architetcture, 2008. • BOTTERO, DE BENEDETTI. DELERA, GOLINELLI, Housing 5 ■ L'Europa delle regioni -Ricerche sulla tipologia - L'abitare ecologico, Città Studi, Milano, 1992 • BOTTERO, DE BENEDETTI, DELERA, GOLINELLI, Housing 6 - Flessibilità ed ecologia delle nuove macchine per abitare, Etas Libri, Milano, 1994. • BRAGHIERI G, TRENTIN A. CALMIERI A., I quartieri e le case : edilizia sociale in Romagna e nell'Europa delXXsecolo, Clueb, Bologna, 2007. • BROTO C, e MINGUET J. M., Nuova architettura residenziale, Logos, Barcellona, 2000. • CALABI D , Storia dell'urbanistica europea. Questioni, strumenti, casi esemplari, Paravia Torino, 2004. • CIOCCHETTI A., SPAZIANTE A., La riconvesione delle aree dismesse: la valutazione, i risultati, Franco Angeli Editore, Milano, 2006. • LE DANTEC J P, Buffy Architecture 1988/2008, Le Moniteur, Parigi, 2008. • IRACE R, SAMBRILLO C, Casa per tutti, Triennale di Milano, Milano, 2008. • GAUSA M., Housing. Nuevas Alernativas Nuevos Sistemas, Actar, Barcelona 2002. • ELEB M., CHATELET A M , Urbanità, sociabilità, intimité. Des logement d'auhourd'hui. Epure, Parigi, 1997. • ELEB M , DEBARRE A , Architecture de la vie prove, l'invention de l'abitation modern 1880-1914, AAM/Hazan 1995 • MIALET F, Habitat convivial et qualities urbaines, CERTU, Parigi, 2005. • KUNZ M. N., GALINDO M , Modular house, Avedition, Austria, 2005. • LIETAERT M., Cohousing e condomini solidali, AAM Terra Nuova, Firenze, 2008. • POZZO A. M., Promuovere la qualità del social housing nel mondo, XXIII UIA World Express Trasmitting Architecture, 2008. • SECCHI B.. Il racconto urbanistico : la politica della casa e del territorio in Italia, Einaudi Torino, 1984. • TOSI A., Abitanti: le nuove strategie dell'azione abitativa. II Mulino, Bologna, 1991. Articoli di riviste: • Abitare, n. 402, "Amsterdam, Borneo e Sporenburg", 2001 • Abitare, n. 417, "Masterplan, l'organizzazione del territorio", 2002 • AMC Le Moniteur d'Architecture, n. 60, "Tolbiac, un quartier des bords de seine", 1995 • AMC Le Moniteur d'Architecture, n. 48, "Seine Rive Gauche: continuer Paris", 1994 • Architecture d'aujourd'hui, n. 282, "Henry Ciriani, logement a Paris", 1992 • Casabella, n.421, "Sociologia e nuovo ruolo degli utenti", 1977 • Casabella, n.508, "Alle origini dell'edilizia sociale: Model dwelling for families", 1984 • Casabella, n 755, "Edilizia sociale in Spagna, Francia, Inghilterra, Giappone", 2007 • Casabella, n.765, "Facciate in movimento", 2008, • Casabella, n.765, "Abitazioni collettive", 2008. • Casabella 765 "FOA - Foreign Office Architects. Complesso residenziale Carabanchel 16 Madrid", 2008 • El Croquis 86+111 "MVRDV1991-2002", 2003. • Lotus, n 94, "Borneo Sporenburg, Amsterdam", 1997 • Lotus, n 109, "Lo spazio privato / Public Space", 2001 Tesi: - MONTALDO S , Social housing : tra sogno e bisogno, risposte possibili alla nuova domanda Rel. ROBIGLIO M., SPAZIANTE A., Politecnico di Torino, 2008. - MAZZOTTA G . Applicazione dell'House of quality (HoQ) per valutare un intervento di cohousing a Torino. Rel. LAMI I., SPAZIANTE A., Politecnico di Torino, 2010. Siti internet: - www.housingeuropeo.eu/ - www.2010againstpoverty.eu/?langid=en - www.endpoverty.eu/-HOME-.html - www.parisrivegauche.com/ - www.bnf.fr/ - www.adefrance.fr/en/members-and-partners/semapa.html |
Modify record (reserved for operators) |