Alessia Accetta
“I sistemi costruttivi antisismici in legno in ambito europeo” : le diverse esperienze passate dal '700 ad oggi.
Rel. Guido Callegari, Giuseppe Pistone. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2011
This is the latest version of this item.
Abstract: |
In questa tesi, si vuole discutere della relazione che intercorre tra il fenomeno sismico (come si sviluppa e le relative conseguenze in campo architettonico) e le diverse tipologie costruttive in legno, analizzate in un arco temporale che va dal 700 ad oggi, che sono alla base dei sistemi sismo resistenti Europei. Prima di affrontare questo tema è importante chiarire di cosa tratta la tesi e quali sono gli obiettivi che si intendono perseguire. Essa affronta le tematiche della ricostruzione del patrimonio edilizio europeo dopo alcuni importanti e tragici terremoti, con particolare riferimento alle tecniche costruttive utilizzate per la realizzazione di edifici antisismici. Inoltre rappresenta l'esito di un lavoro di ricerca bibliografico con il quale si è potuto giungere alla chiara definizione di quali siano stati i sistemi utilizzati per la ricostruzione post-terremoto e come si sono sviluppate le tipologie edilizie adottate e sperimentate nei casi analizzati. In particolare la tesi analizza due periodi storici fondamentali: Le esperienze "storiche" in cui si sono studiati alcuni terremoti compresi fra il 1755 e il 1908; Le prospettive più attuali o contemporanee che discendono dal quadro dell'innovazione tecnologica, in cui viene inserito lo studio relativo al terremoto Turco del 1999-2000 e quello Italiano del 2009. A questi eventi tragici seguirono le ricostruzioni delle città basate sull'applicazione dei sistemi costruttivi in legno sismo resistenti, in cui vengono dati, in maniera ampia e dettagliata, tutte le indicazioni tipologico costruttive. Inoltre è importante sottolineare che tali strutture antisismiche si iscrivono nella genesi dei due principali sistemi costruttivi a GABBIA e a SETTI. In questo lavoro emergono, dunque, interessanti considerazioni riguardo il comportamento di strutture lignee sismo resistenti, in che modo esse sono state al centro della ricostruzione delle città riportando i caratteri tipici dei luoghi in cui sorgevano e dando così nuova identità ai diversi paesi. A questo proposito, un altro punto fondamentale di questa tesi è da attribuire "ALL'ANTISISMICA", intesa come disciplina specialistica che non dovrebbe interessare solo gli ambiti tecnici, ma dovrebbe essere una competenza sia architettonica sia ingegneristica. L'ambito della progettazione antisismica, diventata rilevante nel corso degli ultimi anni, anche alla luce di un aumento dell'intensità e della frequenza dei fenomeni sismici, viene oggi analizzato e assunto solo nei suoi risvolti tecnici, e non in relazione al recupero dei caratteri architettonici e progettuali del passato. Osservando le esperienze del passato, appare chiaro come le strutture antisismiche venissero concepite, seppur nei diversi campi strutturali e tecnologici, come fatto architettonico, e quindi nell'ambito di un progetto di architettura ad ampio spettro. La ricostruzione veniva affrontata con continuità rispetto all'imago urbis dei diversi insediamenti attraverso un "adattamento" alle culture e grazie alle pratiche costruttive. Questi temi, divengono occasione di riflessione alla luce di una stagione di esperienze di ricostruzioni che ha visto anche l'Italia come campo di sperimentazione in questi ultimi anni. Tutto ciò porta ad una conclusione: oggi sembra mancare una "memoria collettiva"; una visione storica del modo di costruire, nell'era contemporanea viene meno questo tipo di concezione, quindi l'intenzione di questa tesi è anche quello di prendere le distanze dalle esperienze più attuali, mettendo in evidenza alcuni limiti. La realizzazione degli edifici antisismici dovrebbe avvenire guardando alla progettazione nel suo insieme, analizzando ogni singolo aspetto e dettaglio al fine di avere strutture architettonicamente e urbanisticamente valide.
|
---|---|
Relators: | Guido Callegari, Giuseppe Pistone |
Publication type: | Printed |
Subjects: | T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TA Consolidamento T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TC Protezione degli edifici T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione) |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2253 |
Chapters: | Premessa Introduzione 1.1 Il fenomeno del terremoto 1.2 Le tipologie costruttive in legno - Legno e sisma Cenni sulla proprietà meccaniche del materiale Modalità di unione - Evoluzione dei sistemi costruttivi in legno in europea - Le tipologie costruttive in legno nelle zone sismiche 1.3 La genesi dei principali sistemi costruttivi antisismici: il sistema a gabbia - Origini L'arte di costruire per i romani I sistemi costruttivi nel Nord Europa le stav norvegesi le fachwerk Tedesche la struttura intelaiata – ballon frame - platform frame - La struttura a gabbia: componenti e metodologie di connessione 1.4 La genesi dei principali sistemi costruttivi antisismici: il sistema massiccio - Il sistema blockbau - Il sistema a pareti prefabbricate: pannelli multistrato compensato di tavole stratificate XLAM 2. Gli edifici sismoresistenti: i sitemi costruttivi in legno in Europa - L'attualità di alcuni modelli 2.1 Portogallo 1755: il sistema Pombalino - Cronaca del terremoto - La ricostruzione della Baixa e il sistema costruttivo adottato: la gajola 2.2 Italia 1783: il sistema baraccato - Cronaca del terremoto - La ricostruzione della città e il sistema costruttivo adottato: baraccato 2.3 Italia 1908: il sistema baraccato e il sistema a telaio - Cronaca del terremoto - La ricostruzione della città e il sistema costruttivo adottato: baraccato e a telaio 2.4 Grecia 1825: il sistema greco - Cronaca del terremoto - La ricostruzione della città e il sistema costruttivo adottato: greco 2.5 Turchia 1999-2000: il sistema ottomano. Una verifica differita - Cronaca del terremoto - Il sistema costruttivo ottomano 2.6 La progettazione antisismica: il quadro normativo - Evoluzione della normativa italiana - La normativa europea: gli eurocodici - Eurocodice 8: progettare in zona sismica - Il Giappone: esempio di struttura antisismica - Hotel Imperial di F.K. Wright: esempio di struttura moderna legata alla cultura tradizionale giapponese 2.7 Comportamento antisismico delle strutture a gabbia - Nodi costruttivi - Muri di tamponamento - regolarità dell'edificio 3. Costruzione massiccia: la struttura di pannelli massicci a tavole sovrapposte 3.1 Italia: terremoto del 2009 - Cronaca del terremoto - La costruzione dei nuovi edifici con il progetto C.A.S.E. - Le soluzioni strutturali I cantieri del legno Il sistema costruttivo in legno a pannelli massicci Il sistema costruttivo in legno a telaio ligneo 3.2 Caratteristiche di progettazione del sistema XLAM in zona sismica attraverso la prova sperimentale del progetto Sofie 3.3 Il sistema costruttivo XLAM - Componenti e modalità di collegamento di una struttura XLAM - Inquadramento normativo XLAM 3.4 Comportamento antisismico della struttura XLAM - Pareti XLAM intere o composte da pannelli: differenze nel comportamento sismico 4. Conclusioni |
Bibliography: | Bibliografia - Aa.Vv.,(1998), "Lisbona", Le vie del mondo: viaggi d'autore, anno 3, n. 12, Milano, Touring editore - Barbosa R.(2007). Avaliação sustentavel da reabilitação em edifìcios pombalinos de Lisboa, MSc Thesis. FAUTL. Lisbona. - Cardoso R., Lopes M., Bento R.; (2004), "Earthquake Resistant Structures Of Portuguese Old'Pombalino' Buildings", World Conference on Earthquake Engineering Vancouver, B.C., Canada - Cardoso R., Lopes M., Bento R., D'Ayala D. (2003), "Historic, Braced Frame Timber Buildings With Masonry Infili ('Pombalino' Buildings)", World Housing Encyclopedia Report, Earthquake Engineering Research Institute EERI, www.world-housing.net (Country: PortugaI) - C.F. de Montessus de Ballore, (1907), Bollettino della Società sismologica italiana, vol.12, II Società, la University of Michigan - Chantal S., (1962), La vie quotidienne au PortugaI après le tremblement de terre de Lisbonne de 1755, Paris, Hachette - Cóias e Silva, V. (2005). Sistemas construtivos usados na reconstrucao. A gaiola Pombalina. Estudos recentes, Fundacao Luso-Americana & Pùblico(ed.), 1755 - O grande terramoto de Lisboa. Descrifoes, vol. 1 (pp.329-374). - Franca J.-A.,( 1972), Una città dell'illuminismo. La Lisbona del marchese di Pombal, Roma, Officina Edizioni - Mascarenhas, J. (2004). Sistemas de construgao , o edificio de rendimento da baixa pombalina de Lisboa. Lisboa: Livros Horizonte, 13th World Conference on Earthquake Engineering Vancouver, B.C., Canada August 1-6, 2004 Paper No. 918 - Pena A.F. ,(Ottobre 2008), Análise Do Comportamento Sismico De Um Edificio Pombalino, Università tecnica di Lisbona - Ramos L.F., Lourengo P.B., (2002), Seismic analysis of the old town buildings in baixa pombalina , Lisbon, Portugal - Ramos, L. F.(2002), Experimental and numerical analysis of historical masonry structures (in Portuguese), Ramos, M.Sc. Thesis, University of Minho, Portugal, 210 p. - Ramos, L. F., Lourenço, P. B.,(2000), Analysis of the Pombaline construction techniques and assessment of the structural condition of the Martinho da Arcada block (in Portuguese), Ramos ,Engenharia Civil, N. 7, pp. 35-46 - Raquel P., Vitor C, (2006), Rehabilitation of Lisbon's old seismic resistant timber framed buildings using innovative techniques, International workshop on "Earthquake Engineering on timber structures", Coimbra Portugal - Ribeiro J., Barbosa R.;(2006) Degree of Sustainability in Rehabilitated "Pombalino" Buildings in Lisbon, International workshop on "Earthquake Engineering on timber structures", Coimbra PortugaI - Santos, M. H. R.,(2000), Lisbon Downtown of Pombal, Pastand Future, Livros Horizonte, - Saramago J.,(1995), Storia dell'assedio di Lisbona, Milano, Bompiani - Saramago J.,(1990), Viaggio in Portogallo, Torino, Einaudi - Silvia V.C.,(1999), A new model of the Pombaline buildings (in Portuguese). Silvia, Monumentos, N°6, pp. 80-85 - Adam J. P.,(1988), L'arte di costruire presso i Romani, Milano, Longanesi - Anastasi F. ,(1911), "Alcune idee sulle costruzioni nei territori soggetti ai terremoto" , Annali della società degli ingegneri ed architetti italiani, n. 6. - Baratta M.,(1936), I Terremoti in Italia,, Firenze, Felice Le Monnier - Barbisan U.,(1997), " Il terremoto e le tecniche costruttive a Reggio Calabria e Messina nel 1908", Costruire in laterizio, n. 56,Marzo-Aprile , pp. 116-121 - Barucci C, (1990), La casa antisismica prototipi e brevetti, Roma, Gangemi editore. - Barucci C. et al. (1990), Edilizia privata in Calabria nel XVIII sec, Reggio Calabria, Jason editrice - Franca J.A., (1972), Una città dell'illuminismo. La Lisbona del marchese di Pombal, Roma, Officina edizioni - Grimaldi, F., (1784), Descrizione de' tremuoti accaduti nelle Calabrie nel 1783, Napoli : presso Giuseppe-Maria Porcelli - Hamilton W., (1783) , Relazione dell'ultimo terremoto delle Calabrie e della Sicilia, Firenze, Stamperia della Rovere - Masciari Genoese F., (1915), Trattato di costruzioni antisismiche, Milano, Hoepli - Mercalli G., (1897), I Terremoti della Calabria Meridionale e del Messinese, Roma, Accademia dei Lincei - Milizia F., (1781), Principi di architettura civile, Roma, rist. con illustrazioni del Prof.Arch. Antolini G., (1853),Milano - Pesso L., (1895), Sul consolidamento delle fabbriche in Calabria contro i danni dei terremoti, Parma. - Placanica A., (1985), Il filosofo e la catastrofe. Un terremoto del settecento, Torino, Einaudi - Tampone G., (1996), Il restauro delle strutture di legno, Milano: Hoepli - Tobriner S., (1982) , The genesis of Noto. An Eighteen century Sicilian city, University of California, Dedalo edizioni - Tobriner S., (1997), "La casa baraccata:un sistema antisismico nella Calabria del XVIII secolo", Costruire in laterizio, Milano, DI BAIO editore, n. 56, Marzo-Aprile, pp. 110-115 - Vivenzio ,G., (1783), Istoria e teoria de' tremuoti in generale ed in particolare di quelli della Calabria, e di Messina del MDCCLXXXIII, Napoli, Stamperia Regale, pp. 200-210 - Mansilla E., (1996), "Desastres: Modelo Para Armar :Colleccion De Piezas De Un Rompecabezas Socia", cap. 14 Prevencion De Desastres Sismicos En La Historia De Las Estructuras En Grecia, di P. Touliatos, Lima, Perù, LARED edizione, Pp 256-297 - Touliatos P.,(Febbraiol994),"Tecnicas Tradicionales Antisismicas En Grecia", Seminario Internacional "Sociedad y Prevencion de Desastres", Comecso, Unam, Conacyt, Mexico, edizione La Red - Sartori A.M. ,(2001), Naufragio A Malta, Verona - EERI Special Earthquake Report, (novembre 2003), "Learning from earthquakes: Preliminary Observations on the August 14, 2003,Lefkada Island (Western Greece) Earthquake", Greece,EERI's Learning from Earthquakes Program under National Science Foundation grant - Katifori N., (2009),"Brochure Prefettura Di Lefkada", Grecia, Edizioni Dell'amministrazione Provinciale Di Lefkada Commissione Provinciale Di Promozione Turistica - Fokaefs A. and Papadopoulos G.A.,(2004), "Historical Earthquakes In The Region Of Lefkada Island, lonian Sea, Estimation Of Magnitudes From Epicentral Intensities", Proceedings of the 1Oth International Congress, Thessaloniki, Institute of Geodynamics, National Observatory of Athens, Athens, Greece - Touliatos P., (1988), "Interventions On Architectural Monuments And Historical Settlements, Seismic Behavior Of Traditionally Constructed Buildings Repairs And Reinforcements", Heraklio Crete. - Touliatos P., (1992), "The Seismic Design Of The Timber Construction Of The Past And Today", lst Greek Conference On Aseismic Engineering And Seismology.", Vol. 2 , Atene - Aytun, Alkut, (1989), "Earthen Buildings in Seismic Areas of Turkey", Proceedings of the International Workshop on Earthen Buildings vol.2, Istanbul, Turkey - Celebioglu B. ,Limoncu S," Strengthening Of Historic Buildings In Post-Disaster Cases", Department Of Architecture, Yildiz Technical University, Istanbul, Turkiye, Bcelebi@Yildiz.Edu.Tr - Diren D. "Traditional Houses And Hearthquake", The Department Of Architecture ,Konya - Gulhan, Demet, and Inci Özyörük Güney,(2000), "The Behaviour of Traditional Building Systems against Earthquake and Its Comparison to Reinforced Concrete Frame Systems; Experiences of Mormora Earthquake Damage Assessment Studies in Kocaeli and Sakarya," Conference Proceedings for Earthquake-Safe: Lessons to Be Learned from Traditional Construction, an International Conference on the Seismic Performance of Traditional Buildings. Istanbul, Turkey - Homana, Jacqueline and Warren J. Eastwood, (2001), The 17 August 1999 Kocaeli (Izmit) Earthquake: Historical Records and Seismic Culture, Earthquake Spectra ,Kandilli Observatory and Earthquake Research Institute, pp.617-634 - Langenbach R., (1989), Brick, Mortar, and Earthquakes, APT Bulletin - Langenbach R., (2003), "Sopravvissuti Fra Le Macerie," Procedings Of The International Congress On Construction History, Madrid - Langenbach R., (2007), "From "Opus Craticium" to the "Chicago Frame": Earthquake-Resistant Traditional Construction, International Journal of Architectural Heritage, vol.1, pag. 29-59, Conservationtech Consulting, USA - Tobriner S., "Wooden Architecture and Earthquakes in Turkey: A Reconnaissance Report and Commentary on the performance of wooden structures in the Turkish earthquakes of 17 August and 12 November 1999", University of California, Berkley - Barucci C, (1990)/'La casa antisismica prototipi e brevetti",Roma, Gangemi editore - Benedetti C, Bacigalupi V., (1991),Legno Architettura il futuro della tradizione, Roma, Kappa edizioni - Bernasconi A., (25-3-2011), "Edifici Moderni Con Struttura In Legno", corso di approfondimento promolegno, Torino - Ceccotti A., M. Follesa, Lauriola,(2007), "Le Strutture Di Legno In Zona Sismica: Criteri E Regole Per La Progettazione E Il Restauro" II Edizione, Clut, Torino - Ceccotti A., (2011), "Progettazione delle strutture di legno in zona sismica:generalità", parte 1, Ivalsa CNR - Ceccotti A., Faccio P., Nart M., Sandhaas C, Simeone P., (2006), Seismic Behaviour of historic timberframe buildings in the Italian dolomites, in "Proceedings of ICOMOS 15th International Symposium in Turkey, September 18-23 2006", Istanbul - Circolare 2 febbraio 2009 n°617 , Istruzioni per l'applicazione delle "Nuove norme tecniche per le costruzioni", di cui al D.M. 14 gennaio 2008 - Copani P.,(2007), "Timber-Frame Buildings in Scandinavia: High Deformation Prevent the System from Collapse", From Material to Structure - Mechanical Behaviour and Failures of the Timber Structures, Icomos Iwc, XVI International Symposium, Firenze,Venezia,Vicenza, 11-16 Novembre 2007 - De Lulus P., Macrì, (1988), "Le Componenti Tradizionali Della Città Giapponese: Attraverso Un'analisi Della Casa Rurale Del Periodo Edo", In Tecnologie Per Lo Sviluppo:lmpatto Sulle Culture Asiatiche, Ente Fiere Di Bologna - D.M. II.TT. -14/01/08 "Norme tecniche per le costruzioni" ,Cap.l-12 - Engel H., (1985), "The Japanese House- A Tradition For Contemporary Architecture", Tokyo, Tuttle Company ,Rutland - Engel H., (1985), "Measure And Construction Of The Japanese House", Tokyo, Tuttle Company - Follesa M.,(2009), "Caratteristiche Delle Strutture In Legno Nei Confronti Delle Azioni Sismiche"',Promo Legno - Frattari A., Edifici Di Legno.Tecniche Costruttive, Da Il Progetto Sostenibile Num. 25, Pp 82-87 e pp 88-89 - Futagawa, Y., Itah T., (1983),Traditional Japanese House, New York, Rizzoli International Publication - Gonzalez Ridondo E., Aroca Hernàndez-Ros R., (2003), "Wooden framed structures in Madrid domestic architecture of the 17th to 18th centuries", in Proceedings of the First International Congress on Construction History, Instituto Juan de Herrera, Madrid - Giunta Regionale Toscana, Direzione generale della Presidenza (2009) - "Linee guida per l'edilizia in legno in Toscana". AA.VV - Kawashima C, Minka, (1986), Traditional Houses Of Rural Japan, Tokio, Kodansha International - Langenbach R., (2007), "From "opus craticium" to the "Chicago frame": earthquake resistant traditional construction", in International Journal of Archltectural Heritage, Taylor & Francis, London, n.l, (p. 29-59) - Napoli P. Prof, (2010), Dispensa "Dinamica E Sismica",Corso Di Teoria E Progetto Di Strutture, Torino - Piazza M., Tornasi R.,(2004), "I sistemi di connessione e le connessioni di carpenteria", lezione H1, promo_legno Polverino F., (1998), Ischia:architettura e terremoto, Clean edizioni - Piazza M., R. Tornasi, (2010), "Progettazione sismica delle strutture di legno alla luce dei nuovi riferimenti normativi", promo-legno - Promo_Legno (marzo 2010), "Materia Legno", num. 02, pp 7-8 - Rempel, J.I., (1980), "Building With Wood", University Of Toronto Press - Ruggieri N., (2005), "La casa antisismica" , in Conservation of Historic Wood e Structures. Proceedings of the International Conference, Firenze, Collegio Ingegneri della Toscana - Sassu M.(2002), "Vernacular Housing Construction ",University of Pisa, Italy, edizione Tipografia Editrice Pisana - UNI EN 1998-1: Eurocodice 8 - Progettazione delle strutture per la resistenza sismica - Regole generali, azione sismica e regole per gli edifici. - Aa.Vv., a cura di Ceccotti A., (2003), "Manuale del legno strutturale", Vol-2-3, Mancosu editore, Roma - Borgesa L, Castagnone A., (2010),"Verifiche sismiche degli edifici in muratura",S.T.A. Data - A.Ceccotti, M. Follesa, Lauriola,(2007), "Le Strutture Di Legno In Zona Sismica: Criteri E Regole Per La Progettazione E Il Restauro" II Edizione, Torino - Ceccotti, Follesa, Lauriola, "La Sperimentazione Sismica Sulle Costruzioni Di Legno:Attualità E Prospettive", pp 274-280 - Ceccotti A., (2011), "Progettazione delle strutture di legno in zona sismica:generalità", parte 1, Ivalsa CNR - D.Diren ,'Traditional Houses And Hearthquake", The Department Of Architecture ,Konya - Follesa M., (25-3-2011), "Caratteristiche generali delle strutture di legno nei confronti delle azioni sismiche",corso di approfondimento promojegno, Torino - Koller S., Ofner R., Pischl R. ,(1989), "Costruzioni In Legno A Gabbia Porta nte",V\enna - Limongelli M.P., (2010), "Comportamento sismico delle strutture in muratura",corso di perfezionamento in Manutenzione, Risanamento, conservazione e consolidamento di strutture in muratura,Regione Lombardia - M. Piazza, R. Tornasi, (2010), "Progettazione sismica delle strutture di legno alla luce dei nuovi riferimenti normativi", promo-legno - Piazza M., Tornasi R.(2010), "Progettazione sismica delle strutture di legno ,problemi speciali nelle costruzioni di legno in zona sismica", promojegno, Università di Trento - Pistone G. Fiore A. Carbone V.,(2001), "Le costruzioni in muratura",Hoepli - Sabia D., Riveda D., (2004),"Regolarità", corso di aggiornamento sulla normativa sismica di cui all'ordinanza 3274 del 20-3-2003, Dipartimento di ingegneria strutturale e geotecnica, Politecnico di Torino - (14-12-2008), Mag(MI) 1.8 - Aquilano, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. - (15-04-2009) "Ancora scosse, agibile la metà degli edifici", ANSA.it - (23-04-2009), Com unicato stampa del Governo Italiano circa il Consiglio dei Ministri no. 46 - (15-6-2009),"Bruxelles: 493 mln di euro per la ricostruzione in Abruzzo" ,Adnkronos. - Benedetti C, (2009),"Costruire in legno",Bolzano University Press - Callegari G.,(2010), "Presentazione sul legno", corso di tecnologia ed innovazione edilizia, Politecnico di Torino - Ferrante T., (2008), "Legno e innovazione", ed. Alinea - Mitterberger,(2009), Atti convegno X-Lam ,promolegno,Torino - Presidenza del Consiglio dei Ministri - Verbale della Conferenza dei Servizi del 16 maggio 2009 - Promo_Legno, (novembre 2008), Pannelli di legno, prestazioni, misure,impieghi nell'edilizia, Prontuario 2, pp23-32 - Promo_Legno (novembre 2008), "L'altro massiccio", Prontuario 8, pp 12-16 - Promo_Legno (02 marzo 2010), Materia Legno , num. pp 12-20 - Protezione Civile Italiana, (2009),Numeri del Progetto C.A.S.E. - Repubblica.it, (2009), "// sisma che ha squassato la notte - I danni, la paura, la solidarietà" - N. Sinopoli,V. Tatano,(2002), "Sulle tracce dell'innovazione: tra tecnica e architettura" ,ed. Francoangeli - Spinelli A., (2010), Presentazione Xlam Politecnico di Torino, DIPRADI, Dipartimento di Progettazione architettonica e Disegno Industriale, Torino - K. Wachsmann(1992), "Holzausbau costruzioni in legno", a cura di A.M.Zorgno,ed. Guerini studio - Aa.Vv. ,(1981), "Holzbau Atlas", Monaco - Aa.Vv. ,(1981), "MaisonsA' Ossature Bois", Parigi - Benedetti C, Bacigalupi V ., (1991), "Legno Architettura il futuro della tradizione" , Roma, ,pp 173-184, Kappa edizioni - Benedetti C, (2009), "Costruire in legno", Bolzano University Press - Bernasconi A., (25-3-2011), "Edifici Moderni Con Struttura In Legno", corso di approfondimento promo_legno, Torino - Bernasconi A., (25-3-2011), "Xlam: cos'è e cosa ci si può fare", corso di approfondimento promo_legno, Torino - Cavallini C., Fallacara G., (2009), "Le Nouvelles inventions di Philip De l'Orme", a cura di Maria Rita Campa, traduzione intergale del testo, pp.41- 47-76-99 a 119, ed. Aracne - Ceccotti, Follesa, Lauriola, "La Sperimentazione Sismica Sulle Costruzioni Di Legno: Attualità E Prospettive", pp 274-280 - A.Ceccotti, M. Follesa, Lauriola,(2007), "Le Strutture Di Legno In Zona Sismica: Criteri E Regole Per La Progettazione E Il Restauro" II Edizione, Torino - D.Diren ,'Traditional Houses And Hearthquake", The Department Of Architecture ,Konya - Follesa M., (25-3-2011), "Caratteristiche generali delle strutture di legno nei confronti delle azioni sismiche",corso di approfondimento promojegno, Torino - Frattari A., "Edifici Di Legno: Tecniche Costruttive", Da Ville e Case Prefabbricate, (2007) num.17, pag. 8-14, DI Baio editore - Franch M.G., (2007), "La casa tecnologica Trentina in Giappone per superare l'ultimo test",Progetto Sofie, CNR Ivalsa, Provincia Autonoma di Trento - Promo_Legno,( marzo 2010), "Materia Legno" num. 02 - Promo_Legno Prontuario 2 "Pannelli di legno, prestazioni, misurejmpieghi nell'edilizia",novembre 2008 - Promo_Legno Prontuario 8 "L'altro massiccio",novembre 2008 Sitografia: - Staff Amantea net, Come difendersi dai terremoti con il legno, www.tirrenonews.it. 2009 - Il terremoto-maremoto di Reggio Calabria , www.spazioinfinito.forumcommunitv.net ,2009 - Papadatou C, Malakassis D., La città di Lefkada, www.lefkada.gr, 2011 - L'architettura della città di Lefkada, www.lefkadasloweuide.com, 2011 - La guida dell'isola di Lefkada, www.inlefkada.com, 2010 - I sistemi antisismici del passato, www.Ekathimerini.com. Agosto 2002 - Comportamento meccanico del legno, www.plastipianalisi.html. 2011 - sistema xlam, www.promolegno.com, 2010 - localizzazione del terremoto del 6 aprile, www.portale.ingv.it, 2011 - sistemi costruttivi applicati all'Aquila dopo il terremoto, www.archiportale.com, 2011 - nozioni relative al post-emergenza, www.protezionecivile.it, 2011 - nozioni relative ai sistemi generali in legno e in particolare al sitema xlam, www.promo legno.com, 2010 - nozioni relative al Progetto Sofie, www.progettosofie.it, 2010 |
Modify record (reserved for operators) |