polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Un rilievo interdisciplinare : il ruolo del rilievo nella conservazione e nel recupero di un manufatto ligneo : il brigantino goletta “Ebe” del Museo della Scienza e della tecnologia di Milano.

Ugo Comollo

Un rilievo interdisciplinare : il ruolo del rilievo nella conservazione e nel recupero di un manufatto ligneo : il brigantino goletta “Ebe” del Museo della Scienza e della tecnologia di Milano.

Rel. Franca Ceresa, Clara Bertolini Cestari. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2010

Abstract:

Così come in algebra due affermazioni false ne danno una vera, così spero che il prodotto dei miei fallimenti

si concluda con un successo.

(Vincent Van Gogh, Lettere a Theo)

La presente tesi tratta l'analisi del rilievo metrico e della rappresentazione del brigantino-goletta1 "Ebe"2.

Questa nave, varata nel 1921 a Viareggio, è dal 1964 conservata presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" di Milano. Al fine di comprenderne a fondo il livello di degrado e fornire un giudizio sul grado di sicurezza dello scafo, si è reso necessario un accurato rilievo dello stato di fatto3.

Per l'unicità, almeno in Italia4, dell'oggetto in esame e della sua collocazione museale, la campagna di rilievo ha fornito spunti inconsueti per alcune riflessioni sulle metodologie di rilievo e rappresentazione di oggetti complessi. Obiettivo della tesi è la descrizione critica della campagna di rilievo e conseguente stesura grafica, nonché la comunicazione di un percorso a livello interdisciplinare attraverso le problematiche affrontate, dovute alla peculiarità del manufatto in oggetto.

Parallelamente si sono raccolti in un unico volume la bibliografia, gli studi sull'argomento e le analisi critiche finora prodotte, in modo da fornire al lettore un ampio quadro generale.

Viene anche affrontato il tema del 'rilievo costruttivo', come soggetto cardine alla costruzione dei diversi percorsi di studio.

Nei capitoli che seguono è quindi fornita una breve cronologia della nave, utile a ricostruire le vicissitudini responsabili del suo stato attuale. Vengono altresì forniti dati di conoscenza utili alla comprensione di tutti quegli elementi dell'architettura di una imbarcazione di questa tipologia (tecnologici, storici, materici, di degrado biotico).Data la complessità dello studio in oggetto, durante e dopo il rilievo si è ricorsi alla collaborazione tra diversi contributi professionali. Tali contributi hanno fortemente influenzato le necessarie scelte della rappresentazione, anche ai fini di una fruizione più ampia. Per meglio comprenderle e analizzarle, viene proposto un breve excursus nella letteratura corrente riguardo alle tecniche di disegno di manufatti complessi non riconducibili alle classiche direzioni degli assi cartesiani, ma anzi a forme, strutture e involucri molto articolati.

Prima delle conclusioni, verranno mostrate alcune proposte di intervento ed il loro legame con le scelte di rilievo effettuate.

Relators: Franca Ceresa, Clara Bertolini Cestari
Publication type: Printed
Subjects: R Restauro > RD Tecniche del restauro
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2193
Chapters:

Capitolo I

introduzione

1.1premessa

1.2 obiettivi e metodologia

Capitolo II

conoscenza

2.1 regesto storico sinottico (aggiornato al 2010)

2.2 sopralluogo

2.2. Il museo contestuale la nave/primi studi

2.3 documenti d'archivio

2.3.1 bibliografia sitografia disegni e foto

2.3.2 analisi comparativa delle relazioni e dei precedenti interventi

2.4 architettura navale

2.4.1. breve storia della tecnica navale

2.4.2 parti costituenti e nomenclatura

2.5 il legno nella costituzione della Ebe

2.5.1 introduzione

2.5.2 materiali

2.5.3 caratteristiche generali del legno

2.5.4 umidità

2.5.5 alterazioni biologiche

2.5.6 anomalie e difetti

2.5.7 proprietà fisiche e meccaniche

2.5.8 Il fluage o creep

2.5.9 le normative

2.5.10 Gli eurocodici

2.5.11 caratteristiche dei legni utilizzati nella Ebe

2.5.11.1 Il rovere

2.5.11.2 Il pino

Capitolo III

Il rilievo

3.1 Il progetto di rilievo metrico

3.1.1 tipo di rilievo, scala, considerazioni sulle richieste della committenza

3.1.2 morfologia del padiglione espositivo

3.2. La poligonale

3.2.1 rete di inquadramento principale

3.2.2 rete di raffittimento

3.2.3 intersezioni in avanti

3.3 la celerimensura

3.3.1 Il rilievo di dettaglio

3.3.2 strumentazione utilizzata e cenni sulla materializzazione dei vertici

3.4 Documentazione fotografica

3.5 Il rilievo diretto

3.6 acquisizione e restituzione al Cad

Capitolo IV

Rappresentazione e comunicazione

4.1 breve excursus nella letteratura sulla rappresentazione navale e di manufatti complessi

4.1.1 la rappresentazione di elementi curvilinei nella storia delle proiezioni ortogonali

4.1.2 la rappresentazione navale

4.1.3 problema dell' ortogonalizzazzione

4.2 scelte di rappresentazione, sintesi tra complessità e comprensibilità

4.3 il rilievo costruttivo

4.3.1 l'ispezione visiva ed il database per la gestione dei dati

Capitolo V

Le ricerche effettuate

5.1 risultati

5.1.1 diagnostici (tratti da M. Fioravanti,M. Togni,M. Bolis - Univerità degli Studi di Firenze)

5.1.1.1 Diagnostica dei materiali

5.1.1.2 alterazioni biotiche

5.1.1.3 stima dei carichi e alterazioni fisico-meccaniche

5.1.2 strutturali (tratti da C.Bertolini,S. Invernizzi Chiabrera- Politecnico di Torino)

5.1.2.1 analisi,dimensionamento e modellazione numerica

5.1.2.2 sezione a cinque puntali

5.1.2.3 sezione a tre puntali

5.1.3 conclusioni

Capitolo VI

6.1 Ipotesi di intervento a grande e piccola scala

Capitolo VII

.1 conclusioni

Appendice I Glossario dei termini nautici

Appendice II bibliografia e sitografia

Appendice III tavole di rilievo e presentazione

Bibliography:

ACKERMAN 2003

James S. ACKERMAN, Architettura e disegno, la rappresentazione da Vitruvio a Gehry,

Electa, Milano, 2003.

ALBERTI 1782

Leon Battista ALBERTI, De Re Aedificatoria, trad. italiana a cura di Cosimo Barta-

li, Istituto di Scienze, Bologna, 1782.

BARSOTTILAVALLE 2004

Ivo BARSOTTI, Ipolito LAVALLE, Grave la situatone della "Ebe", in Yacht Digest

del 18/02/2004.

BELLABARBA 2002

Sergio BELLABARBA, Edoardo GUERRIERI, Vele italiane élla costa occidentale,

Hoepli, Milano, 2002.

BERTOLINI 1992

Clara BERTOLINI CESTARI, Problemi di recupero: metodi di indagine, tecnologie di intervento, «L'Edilizia », 12, dicembre 1992.

BERTOLINI 1998

Clara BERTOLINI CESTARI, M. BRUNETTI, P. CAVALLERO, M. MACCHIONI, 1998, A non destructive Diagnostic Method on Andent Timber Structures: some practical application Examples, in J. NATTERER, J. L. SANDOZ, Proceedings of thè 5th World Conference on Timber Engineering (Montreaux), I, pp. 456-463.

BERTOLINI 2001

Clara BERTOLINI CESTARI, Wooden Handmrk/Wooden Carpentry: European Re-

storation Sites, Proceeding of Culture 2000, Elsevier, Parigi 2001,1, pp. 330.

BERTOLINI 2004

Clara BERTOLINI CESTARI, R. MASPOLI, Progettare la manutenzione. Progettare per la manutenzione, in: UZIELLI L. (a cura di), Restauro delle strutture lìgnee, Manco-su, Roma, 2 voli, 2004.

BERTOLINI 2006

Clara BERTOLINI CESTARI, Ispezione, valutazjone, recupero e manutenzione di strutture di legno antiche, 2006.

CAFIERO 1952

Francesco CAFIERO, Manuale del tecnico navale, Milanese, La Spezia, 1952

CASIELLO 1999

Stella CASIELLO, II'Rilievo per il istauro, in: "II Rilievo dei Beni Architettonici per la Conservatone", Atti del Convegno di Napoli, a cura di Cesare CUNDARI e Laura CARNEVALI, Kappa, Napoli, 1999.

CHIABRERA 2009

Emanuele CHIABRERA, 2009, Analisi agli elementi finiti del brigantino-goletta Ebe, tesi di laurea, Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura.

COLLA 2004

Camilla COLLA, ha diagnostica del legno, Bologna; Università di Bologna, DI-START - Scienze delle costruzioni, 2004.

CREPAZ 1986

Sergio CREPAZ, Teoria e progetto di imbarcazioni a vela, Zanichelli, Bologna, 1986.

CUCARI1976

A. CUCARI, Guida ai velieri di tutto il mondo, dal 1220 ad oggi, Mondadori, Verona,

1976.

CURTI1968

Orazio CURTI, Modelli navali, Mursia, Varese, 1968.

0

DALLA COSTA 2000

Mario DALLA COSTA, II progetto di restauro per la conservatone del costruito, Celid,

Torino, 2000.

D ARDANO 1982

DARDANO, Nuovissimo Dizionario della Lingua Italiana, Armando Curcio E-

ditore, Roma, 1982.

DIDEROT 1751

Denis DIDEROT, Jean-Baptiste D'Alembert, Encyclopédie ou Dictionnaire raisonné

des sciences, des arts et des métiers, David BRIASSON, Durand LE BRETON, Paris,

1751-72.

DOCCI 1992

Mario DOCCI, Diego MAESTRI, II rilevamento architettonico. Storia, metodi e disegno,

Laterza, Bari, 1992

DOCCI 2009

Mario DOCCI, Diego MAESTRI, Mmanuale di rilevamento architettonico e urbano, La-terza, Bari, 1992

FEA 1928

Leonardo FEA, Costruzione navale: compendio delle legioni tenute dal Chiarissimo Professore Leonardo Fea, a cura di Armando RAGNOLI, S.I., s.n., 1928

FIORAVANTI1991

Marco FIORAVANTI, N. MACCHIONI, M. NEGRI, Caratteristiche che influiscono

sulla resistenza del legno in opera, in «Recuperare», X, 9,1991, pp. 797-801.

FIORAVANTI 2009

Marco FIORAVANTI, Personal Communications, Università di Firenze, Italy, 2009.

FOREST PRODUCTS LABORATORY1999

FOREST PRODUCTS LABORATORY, WoodUandbook - Wood a San Engineering Materia!, Madison; U.S. Department of Agricolture, Forest Service, 1999.

FUNES NOVA 2002

Angelo FUNES NOVA, II legno così com'è, Arese (Mi) II Quadrato, 2002.

GIORDANO 1974

Guglielmo GIORDANO, Tecnologia del legno (3 voli.), UTET, Torino, 1974.

GIORDANO 1993

Guglielmo GIORDANO, Tecnica delle costruzioni in legno, Hoepli, Milano 1993.

GIORGETTI 2007

Franco GIORGETTI, 1 grandi velieri. Storia della navigazione a vela dalle origini ai nostri

giorni, White Star, Vercelli, 2007.

IMPERATO, 1921

Fortunato IMPERATO, Arte navale III, struttura degli scafi, Hoepli, Milano, 1921.

INVERNIZZI 2010

Stefano INVERNIZZI, Clara BERTOLINI CESTARI, Emanuele CHIABRE-RA, Numerical Simulation and Structural Assessment oj thè Ebe Schooner-brig, Convegno Stmctural'FaultsócRepair, Edimbourgh, UK, 2010.

LAMB 2004

Thomas LAMB and thè Society of Naval Architects and Marine Engineers (SNAME), Ship Design and Construction, lst Impression Publishing, Burbank, CA, USA, 2003-2004.

LINDSEY2002

Bruce LINDSEY, Gehry digitale, Testo&Immagine, Torino, 2002.

LODIGIANI2008

Paolo LODIGIANI, Costruzione moderna di barche in legno, Hoepli, Milano, 2008.

MALDONADO 1992

T. MALDONADO, 'Reale e virtuale, Feltrinoli, Milano 1992.

MAROTTA 2001

Anna MAROTTA, Un "progetto logico di rilievo" tra proposta e sperimentazione: l'esempio

delia cattedrale di San Donato a Mondavi, Celid, Torino 2001.

MAROTTA 2008

Anna MAROTTA, Mauro Luca DE BERNARDI, Marco BAILO, La conoscenza dell'architettura, città e paesaggio: '11 Progetto Logico di Rilievo" in una sperimentazione metodologica, in "Disegnare con", Dicembre 2008.

MELONI 2003

P. MELONI, R. MASSAROLI, Khinocervs NURBS modelingfor Windows, a cura di,

R. MacNeel, Seattle 2003.

MITCHELL 1997

W. J. MITCHELL, La città dei bits. Spazi, luoghi e autostrade informatiche, Electa, Milano 1997.

MORODER 2004

Daniel MORODER, Ponti in Ugno, tesi di laurea, Università degli Studi di Bologna,

Facoltà di Ingegneria, 2004.

MUSIO-SALE 1995

Massimo MUSIO-SALE, Disegno delle imbarcazioni, Paravia, Torino, 1995.

RICCI 2009

Pietro RICCI, intervista su La Nazione, 09/06/2009.

SAINTAUBIN1999

Jean-Paul SAINT AUBIN, II rilievo e la rappresentazione dell'architettura, Moretti e Vi-

tali,Bergamo, 1999.

SERAFINI 2002

Flavio SERAFINI, Musei Navali nel Mondo, Cavallermaggiore (Cn), Gribaudo,

2002.

TAMPONE 1996

Gennaro TAMPONE, II restauro delle strutture di legno, Hoepli, Milano, 1996.

TOULIATOS 2009

P. TOULIATOS, Timberin Shipbuìldìng in Prehistoric andAndent Greece, The Early In-fluence on thè Antiseismic Structures, comunicazione orale, nel workshop "Tecnologia del Legno", Politecnico di Torino, 2009.

UNALI 2001

M. UNALI, Pixel di architettura, ed. Kappa, Roma 2001.

Legislazione.

L 352/1997, Disposizioni sui beni culturali.

D. L. 490/1999, Testo unico delle disposizioni legislative in materia di beni culturali e ambientali.

D. P. R. 554/1999, Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici, 1\ febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni.

Decreto Ministeriale 14 settembre 2005, Norme tecniche per le costruzioni, 2005. UNI EN 1995-1-1, Eurocodice 5, progettazione delle strutture in legno, 2005.

UNI 11119:2004, Beni culturali - Manufatti lignei - Strutture portanti degli edifici - Ispezione in situper la diagnosi degli elementi in opera, 2004.

Extras

DONA Cristina feat. WYATT Robert, 1999, Goccia, in Nido, Mescal.

CIAMPI Piero, 1975 Te lo faccio vedere io chi sono, in Andare, camminare, lavorare e altri discorsi, RCA.

Doug ADAMS, The Hitchhiker's Guide to thè Galaxy, Book IV, Pan Books, UK,

Sitografia:

La musealizzione e la conservazione della Ebe, ultima consultazione 09/2010, http://www.museoscienza.org/ approfondimenti/documenti/conservazione_ebe /defaultasp

Sito di legno e software Xyloteca, ultima consultazione 09/2010, http://www.ivalsa.cnr.it/ivalsa.html

Restauratore Ebe, ultima consultazione 08/2010, http://www.marinadicamerota.net/cantierenavalemartuscelli/

Sito restauro Ebe, ultima consultazione 07/2010,

http://www.navedicarta.it/index.htm

Gehry Partners Techologies, ultima consultazione 09/2010,

Registro Navale Italiano, R.I.N.A., ultima consultazione 05/2010, http://www.rina.org/it/index.aspx

Associamone Navimodellisti Bolognesi, ultima consultazione 09/2010,

http: / /www.anb-onlineit/index.php

EUR SpA -progetti Centro Congressi, ultima consultazione 09/2010,

http://www.romaeurit/

http:// www.gehrytechnologies.com

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)