polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Analisi del sistema di cambio utensile in un centro di lavoro = Analysisi of the Tool changing system in a machining center

Simone Giacomelli

Analisi del sistema di cambio utensile in un centro di lavoro = Analysisi of the Tool changing system in a machining center.

Rel. Stefano Mauro, Stefano Paolo Pastorelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2021

Abstract:

Negli ultimi anni nell’ambito delle lavorazioni meccaniche si è osservata la necessità di eseguirle, nonostante la crescente complessità, in un tempo sempre minore, al fine di incrementare la produttività giornaliera. Nelle macchine a controllo numerico (CNC) la riduzione della durata delle lavorazioni è certamente influenzata dalla velocità di lavorazione, ma altrettanto importante risulta essere la valutazione del tempo di cambio utensile, periodo nel quale non si produce e perciò da minimizzare il più possibile. Tale tempo è influenzato da tre elementi principali: la velocità di movimento degli assi lineari (funzionale a far raggiungere al mandrino la posizione di cambio utensile), la corretta disposizione degli utensili all’interno del magazzino e la rapidità di sbloccaggio e bloccaggio della pinza che accoglie il portautensile. Quest’ultimo parametro diventa particolarmente rilevante in tutte quelle lavorazioni nelle quali vengono utilizzati molti utensili e quindi sono presenti numerosi e ripetuti sbloccaggi e bloccaggi della pinza. L’oggetto della tesi è l’analisi del sistema di bloccaggio e sbloccaggio dell’utensile inserito all’interno di un nuovo modello di elettromandrino HSK-A63 realizzato dall’azienda VIGEL. In particolare, saranno analizzati i componenti di tale sistema e sarà realizzato il dimensionamento delle parti fondamentali. Obiettivo della tesi è la simulazione in ambiente Simscape, interno a Simulink, di un modello del sistema, al fine di valutare i principali fattori che influenzano il tempo di sbloccaggio e bloccaggio dell’utensile e definire gli eventuali parametri che portano a una possibile riduzione della durata di tali operazioni, con conseguente aumento della produttività.

Relators: Stefano Mauro, Stefano Paolo Pastorelli
Academic year: 2021/22
Publication type: Electronic
Number of Pages: 89
Additional Information: Tesi secretata. Fulltext non presente
Subjects:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica
Classe di laurea: New organization > Master science > LM-33 - MECHANICAL ENGINEERING
Aziende collaboratrici: Vigel
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/21509
Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)