Niccolò Lanza
Il rinnovo delle stazioni ferroviarie : la riqualificazione del nodo di Porta Nuova a Torino, nell'ipotesi di interramento del piano del ferro.
Rel. Gustavo Ambrosini, Antonio De Rossi, Guido Callegari. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Progettazione Urbana E Territoriale), 2010
Abstract: |
Il lavoro di tesi ripercorre il tema dell'unità di progetto dei primo anno relativo alla riqualificazione dell'area dei binari compresa tra Porta Nuova e corso Bramante, nell'ipotesi di interramento del piano del ferro. L'obiettivo è di approfondire il nodo della stazione e, alla luce di una serie di studi sul tema, ripensare gli spazi a ridosso dell'edificio storico di Porta Nuova e definire l'architettura dì una ipotetica nuova stazione di testa interrata.(CR) Il rinnovo delle stazioni storiche, la ridefinizione del loro ruolo e la riorganizzazione dei sistemi di mobilità ferroviaria e metropolitana sono ormai da molti anni, a livello europeo e internazionale, temi di grande interesse.(CR) Il programma di riorganizzazione e potenziamento del nodo ferroviario di Torino, la realizzazione del Passante Ferroviario, il progetto Spina Centrale mettono in luce la volontà della città di intraprendere un percorso non dissimile dalle grandi esperienze europee in corso di attuazione.(CR) Nel panorama delle trasformazioni territoriali torinesi, a fianco delle tre grandi centralità Spina - Parco fluviale - Corso Marche, l'area dell'asta ferroviaria tra Porta Nuova e Lingotto si configura anch'essa come uno spazio potenzialmente centrale e dove l'introduzione di nuove funzioni, nuove polarità, nuovi modi di vivere possano diventare il collante per colmare l'ultima secolare frattura presente nella città di Torino. |
---|---|
Relators: | Gustavo Ambrosini, Antonio De Rossi, Guido Callegari |
Publication type: | Printed |
Subjects: | A Architettura > AN Civil engineering, transport, communications A Architettura > AS History of Architecture A Architettura > AO Design |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura (Progettazione Urbana E Territoriale) |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1956 |
Chapters: | 1. Premessa(CR) 2. Introduzione(CR) 2.1. Le stazioni come cerniera tra città e rete(CR) 2.2. La stazione nel XIX secolo(CR) 2.3. Il rapporto tra rete infrastrutturale, stazione e contesto urbano(CR) 3. Esperienze europee(CR) 3.1. Il rinnovo delle stazioni come occasione di riqualificazione urbana(CR) 3.2. Ruoli, funzioni e caratteri tipologico-architettonici della stazione (CR) 3.3. Esperienze e politiche di sviluppo significative in alcuni paesi europei(CR) 3.4. Nodalità della stazione e sistema di trasporto integrato(CR) 3.5. Francia e Germania: due modelli alternativi(CR) 3.6. Le stazioni del TGV e del RER(CR) 3.6.1. Gare de Lyon: la stazione di testa storia(CR) 3.6.2. Maine-Montparnasse: l'arretramento della testata ferroviaria(CR) 3.6.3. Part Dieu e Perrache: nuove polarità nel tessuto urbano(CR) 3.6.4. Satolas e Aix-Marsiglia: nodi di interconnessione nel contesto territoriale(CR) 3.7. Le stazioni tedesche e l'interconnessione delle reti(CR) 3.7.1. Dortmund(CR) 3.7.2. Colonia(CR) 3.7.3. Stoccarda(CR) 4. Il recupero delle grandi stazioni esistenti: analisi e confronto di alcuni progetti(CR) 4.1. Main Station, Stoccarda, Germania, 1997-20xx (Ingenhoven Architects) (CR) 4.2. Puerta de Atocha, Madrid, Spagna, 1984-1992 (Rafael Moneo)(CR) 4.3. Waterloo International Terminal, Londra, Inghilterra, 1988-1993 (Nicolas Grimshaw)(CR) 5. Temi e componenti del progetto(CR) 5.1. Elementi e questioni progettuali emergenti(CR) 5.1.1. Le condizioni del contesto urbano(CR) 5.1.2. La condizione morfologica(CR) 5.1.3. La condizione funzionale(CR) 5.1.4. Le condizioni di accessibilità(CR) 5.1.5. Le questioni emergenti(CR) 5.2. I temi(CR) 5.3. Le componenti del progetto(CR) 5.3.1. Il fabbricato viaggiatori(CR) 5.3.2. I margini dell'area ferroviaria(CR) 5.3.3. L'attraversamento dei Dinari(CR) 5.3.4. L'accessibilità e l'interscambio(CR) 6. L'area di Torino Porta Nuova(CR) 6.1. La situazione infrastruttura le a Torino: la Spina e il Passante Ferroviario(CR) 6.2. La stazione di Porta Nuova(CR) 6.2.1. Storia e dibattito nel primo '900(CR) 6.2.2. Il concorso dei Lingotto del 1984(CR) 6.3. Il progetto(CR) 6.3.1 Gli studi del SiTi e i criteri progettuali adottati(CR) 6.3.2. Analisi concept e masterplan(CR) 6.3.3. La nuova stazione interrata(CR) Bibliografia(CR) Tavole di progetto |
Bibliography: | - P. Pucci, I nodi infrastrutturali: luoghi e non luoghi metropolitani, Milano, Franco Angeli, 1996(CR) - C. Morandi, P. Pucci (a cura di), Prodotti notevoli: ricerca sui fattori di successo dei progetti di trasformazione urbana, Milano, franco Angeli, 1998(CR) - "Bollettino del Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio" (numero dedicato ai tema degli spazi della mobilità, articoli di M. Massa, B. Secchi, B, Di Cristina, R. Ingersoll, P. Panerai e altri), 1-2, 1998(CR) - A. Clementi, R. Pavia, Territori e spazi delle infrastrutture, Transeuropa, Ancona, 1998(CR) - C. Gasparrini, Passeggeri e viaggiatori: paesaggi e progetti delle nuove infrastrutture in Europa, Meltemi, Roma, 2003(CR) - S. Natalicchio, L. Tamini, Grandi aree e stazioni ferroviarie: attori, strategie, pratiche di trasformazione urbana, Milano, Egea, 2003(CR) - Stazioni: viaggi e fermate, coordinamento M. Perfetti, direzione scientifica C. Olmo, Torino: OfficinaCittàTorino, 2003(CR) - Stazioni: luoghi per le città, Milano, Electa, 2004(CR) - P. Ventura, Città e stazione ferroviaria, Firenze, Firenze University Press, Edifir, 2004(CR) - L. Degli Espositi, Stazioni: un sipario urbano, Firenze, Alinea, 2006(CR) - Stazioni da vivere: l'esperienza di Centostazioni, Venezia, Marsilio, 2007(CR) - C. Dalnoky, M. Desvigne, Nel sito della stazione, "Lotus", 87, 1988(CR) - A. Capitel, La stazione urbanizzata, "Lotus", 88, 1988(CR) - C. Hass-KIau, Public Transport and Integrated Transport Policies in Large Metropolitan Areas of Europe, "The Planner", 1990(CR) - S. Doria, L. Studer, Ferrovie d'Europa, le politiche nazionali, "Kineo", 14, 1997(CR) - A. Dell'Orto, M. Innocenti, A. Pinghetti, Il riassetto ferroviario nelle metropoli europee, "Urbanistica", 109, 1997(CR) - J. Della Fontana, Una nuovo cattedrale, Stuttgart Central Station, "L'Arca", 1999(CR) - S. Atalicchio, I servizi nelle stazioni ferroviarie come occasione di riqualificazione urbana, "Territorio", 21, 2001(CR) - C. Mazzoni, Stazioni: architetture 1990-2010, Milano, Motta, 2001(CR) - L. Falco, Le infrastrutture territoriali nel dibattito degli ingegneri torinesi tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, in "Bollettino storico-bibliografico Subalpino", anno XC, 1992(CR) - A. Sistri, Il dibattito sulle stazioni ferroviarie a Torino nel primo Novecento, in "Architettura ferroviaria in Italia - Novecento", a cura di E. Godoli e A.I. Rita, Palermo: Flaccovio, 2004(CR) - Venti progetti peri il futuro del Lingotto, Milano: Etas Libri, 1984(CR) - F. Corsico (a cura di), Torino, in "Città di fine millennio. Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Torino", a cura di F, Indovina, Milano: Angeli, 1993(CR) - SiTi, Studio di fattibilità. La riorganizzazione territoriale dell'area di Porta Nuova, 17 febbraio 2003(CR) - I. Lami, P. Lombardi, R. Roscelli, Scenari di trasformazione urbana: il caso di Porta Nuova a Torino, in "Aestium" n.46, giugno 2005 |
Tables: | tav. 01 - Inquadramento, analisi e Masterplan (1:5000)(CR) tav. 02 - Planimetrie generali (1:2000); viste prospettiche(CR) tav. 03 - Planimetria Piano Strada (1:500)(CR) tav. 04 - Planimetria Piano Ferro (1:500); sezioni (1:500)(CR) tav. 05 - Sezioni (1:200)(CR) tav. 06 - Sezioni (1:200); viste prospettiche(CR) tav. 07 - Sezioni (1:200); viste prospettiche(CR) tav. 08 - Sezione e prospetto (1:50); particolare costruttivo (1:20); viste prospettiche(CR) tav. 09 - Sezione (1:50); schema costruttivo |
Modify record (reserved for operators) |