polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Parco e folies del Castello di San Sebastiano da Po

Erika Azzalin, Chiara Giuliani

Parco e folies del Castello di San Sebastiano da Po.

Rel. Carla Bartolozzi, Vittorio Defabiani. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2009

Abstract:

1. Introduzione

E' trascorrendo qualche serata estiva presso il locale della borgata Villa di San Sebastiano da Po, con il suo meraviglioso dehors panoramico che prospetta sulla pianura vercellese e sul corso del fiume Po, che ci siamo incuriosite alla vista di cartelli che indicavano la presenza di un castello nella borgata stessa. Ma, dal momento che nell'immaginario comune siamo soliti associare il termine castello ad un' idea di complesso fortificato con la presenza di torri alte e svettanti, e non ritrovando tali elementi in questo borgo, se non per la presenza di una cinta muraria che lo cinge ad anello, non capivamo dove fosse esattamente ubicato il castello in questione.

Spinte dalla curiosità e dalla necessità di trovare un tema per la tesi abbiamo contattato i proprietari del Castello concordando un appuntamento per visitarlo.

Entrando nel complesso, grande è stata la meraviglia per la sua straordinaria bellezza ma anche per il fatto che dall'esterno questo non sia immediatamente percepibile ma appaia, in qualche modo, "ambìguo" per il fatto che non si coglie esattamente una netta separazione tra borgo e castello stesso, ma piuttosto un insieme di congregati uniti insieme a formare il sistema. Anche nell'interno stesso, una volta varcato l'ingresso e addentrandosi per il parco del Castello, ci si trova di fronte ad una diversità di varie componenti, sia architettoniche che viridarie, costruite ciascuna con differenti intenzionalità e che costituiscono degli spazi autonomi, frutto di stratificazioni successive. A marcare tale diversificazione, per passare da un giardino all'altro occorre, talvolta, oltrepassare degli elementi quali un passaggio coperto e percorrere una scala o superare una "quinta" di alberi. Ciascuna entità indipendente del sistema parco è esaltato da un polo centrale che qualifica lo spazio stesso, sia esso un albero particolarmente importante (si pensi al cedro dell'Himalaya secolare per il giardino antistante il tinaggio) o una folle (come la fontana ad impluvio nel "giardinotto" già Cortile con Gazzone o le due serre con il tempietto neoclassico per il giardino formale geometrico).

Il punto di partenza per la nostra tesi è stato il rilievo del parco per poi seguire un iter che ha affrontato più tematiche, da quelle che riguardano strettamente l'aspetto architettonico conservativo, a quelle di carattere storico, paesaggistico e botanico.

Una volta effettuato il rilievo del parco, e considerata l'importanza dal punto di vista botanico che questo ha avuto a partire dal Settecento con il Marchese Luigi Raimondo Novarina di Spigno (1760-1832), dotto botanico, si è approfondita la conoscenza tramite il riconoscimento delle 571 diverse specie arboree oggi presenti, mettendole a confronto con quelle possedute all'epoca dal Marchese e pubblicati, nel corso dell'Ottocento, nei suoi Catalogues.

Parallelamente, è stato effettuato anche il rilievo delle cosiddette folies intendendo, per queste, tutti i manufatti che si ergono nel parco stesso, ovvero le serre, il tempietto neoclassico e il "Casino del caffè". E' su quest'ultimo che, dopo studi volti ad analizzare le principali criticità e punti di forza di ogni elemento costituente il complesso "Castello-parco", abbiamo fecalizzato la nostra attenzione, essendo esso risultato come il più problematico dal punto di vista conservativo, ma anche quello con maggiori potenzialità. Sul "Casino del caffè" è stata, in seguito, sviluppata una proposta progettuale per la sua conservazione e valorizzazione.

Relators: Carla Bartolozzi, Vittorio Defabiani
Publication type: Printed
Subjects: U Urbanistica > UG Pianificazione del paesaggio
U Urbanistica > UF Parchi
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione)
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1601
Chapters:

Indice

Introduzione

1. La borgata La Villa nel Comune di San Sebastiano da Po

1.1 - Inquadramento territoriale

2. Analisi storica del complesso "Castello-parco" di San Sebastiano da Po

2.1 - La ricerca bibliografica, iconografica e di archivio

2.2 - Le origini del Paese e del Castello di San Sebastiano da Po, in età medievale,

di proprietà delle principali famiglie del luogo: i Consignori di San Sebastiano

2.3 - La famiglia Radicati di Cocconato, proprietari del Castello dal XV a metà del

XVII secolo

2.4 - II XVI e il XVII secolo: il comune di San Sebastiano da Po teatro di guerra

tra Savoia e Marchesi di Monferrato

2.5 - La famiglia Novarina di Spigno, proprietari del Castello dalla metà del XVII alla

metà del XIX secolo

2.5.1 - Gli interventi settecenteschi dell' Ingegnere Bernardo Antonio Vittone

(1705-1770) presso il Castello di San Sebastiano da Po

2.5.2 - II Marchese Luigi Raimondo Novarina di Spigno (1760-1832) tra l'esaltante collezionismo botanico e i segreti convegni politici

all'interno del "Casino del caffè"

2.6 - II XIX e il XX secolo: la successione della proprietà del Castello di

San Sebastiano da Po dalla famiglia Miglioretti ai Conti Riccardi-Candiani e da

questi alla famiglia Garrone e le trasformazioni del complesso

fino ad oggi

Allegati:

- Albero genealogico della famiglia Novarina

- Schede documentali

3. Lo stato attuale: descrizione del complesso "Castello-parco" di San Sebastiano da Po

3.1 - L'intorno del complesso: la cinta muraria, la chiesa parrocchiale,

I' abbeveratoio, la citroniera, la collinetta con il Ginkgo biloba, il passeggio con l'allea alberata

3.2 - II Castello: il tinaggio, l'abitazione dei proprietari con la facciata neoclassica,

le camere del bea and breakfast, le antiche cucine, la galleria aperta voltata, la sala Bagetti, il fondale-esedra del "giardinotto" vittoniano

3.3 - II parco del Castello: il giardino antistante il tinaggio, la collinetta detta "de/

boschetto", il frutteto, il giardino formale geometrico, il giardino del belvedere, il "giardinotto" già Cortile con Gazzone, la Terazza verso ponente,

il giardino su Piazza Vecchio Municipio

34 - Le folies del Castello

3.4.1 - II "Casino del caffè" sulla sommità della collinetta detta "del

boschetto" (seconda metà del XVIII secolo)

3.4.2 - La serra in legno del 1797

3.4.3 - La serra in muratura del 1831

3.4.4 - II tempietto neoclassico del 1858

4. Il rilievo del parco e delle folies

4.1 - II rilievo: metodo e finalità

4.2 - II rilievo topografico strumentale

4.3 - II rilievo diretto

Allegati

- Monografie dei punti collimati

5. Il parco: il rilievo botanico

5.1 - II "giardinotto" già Cortile con Gazzone, la Terazza verso ponente, il giardino

regolare e il giardino su Piazza Vecchio Municipio

5.2 - II giardino antistante il tinaggio, la collinetta detta "del boschetto", il frutteto e

il giardino formale geometrico

5.3 - II passeggio con I' allea albera, la collinetta con il Ginkgo biloba,

V abeveratojo con piaza all'intorno

5.4 - Riscontro delle specie rilevate con quelle elencate dal Marchese Luigi

Raimondo Novarina di Spigno (1760-1832) nel suo ultimo "Catalogo" (1818) dal titolo "Le jardin de St Sébastien, soit catalogue des plantes qu'on y cultive, avec des notes sur quelques espèces nouvelles ou peu connues par le Marquis De Spin"

Allegati:

- Schede identificative delle specie arboree

- Elenco delle specie arboree e arbustive del parco del Castello di

San Sebastiano da Po

- Disegni preparatori con l'identificazione delle specie arboree

6. Il parco e le folies: proposte per la conservazione e valorizzazione

6.1 - Principali criticità e punti di forza rilevati

34 - Proposte di intervento

7. Il "casino del caffè": il progetto di restauro

7.1 - Premessa

7.2 - Analisi dei materiali

7.3 - Analisi del degrado

7.4 - Proposta di intervento di restauro

Allegati:

Schede del degrado

Conclusioni

Fonti documentali bibliografiche, archivistiche e sitografiche

Tavole

Bibliography:

1604

BARONINO Evandro, Le città, le terre ed i castelli del Monferrato, Alessandria, 1604.

1902

ALBERTI Adriano, La Battaglia dell'Assietta - note e documenti, Francesco Casanova Editore, Torino, 1902.

1917

MASSIA Pietro, La Toponomastica di San Sebastiano al Po: Basso Monferrato: ricerche e studi, in: "Rivista di storia, arte, archeologia per la provincia di Alessandria", a. 25., fase. 64, Stab. tipo-lito succ. Gazzotti, Alessandria, 1917.

1920

OLIVERO Eugenio, Le opere di Bernardo Antonio Vittone : architetto piemontese del secolo 18°, Tipografia del Collegio degli Artigianelli, Torino, 1920.

1926

AUTORE DI SAN SEBASTIANO, Memorie storiche e famigliar! sul Castello di S. Sebastiano Po, C. Mulatero e A. Perrero, Torino, 1926.

1961

GROSSO Michele, MELLANO Maria Franca, Spunti e profili nella storia del Piemonte nei sec. XVII e XVIII, Tip. Pietro Ramondini, Torino, 1961.

1963

BRAYDA Carlo, COLI Laura, SESIA Dario, Ingegneri ed Architetti del Sei e Settecento in Piemonte, in: "Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e architetti in Torino", Torino, Società degli ingegneri e architetti, 1963.

1969

BRAYDA Carlo, La marchesa di Spigno e la datazione di un progetto del Vittone, in.-"Bollettino della Società piemontese di archeologia e di belle arti", Torino, 1969-1970.

VIGLIANO Giampiero, Il chivassese : strutture insediative e testimonianze di civiltà, Rotary Club Chivasso, 1969.

1971

BRAYDA Carlo, I progetti del Vittorie per San Sebastiano Po, in "Bollettino della Società piemontese di archeologia e di belle arti", Torino, 1971-1972, pp. 165-167.

1972

BRAYDA Carlo, Bernardo Vittone e la disputa fra Classicismo e Barocco nel '700 : convegno internazionale promosso dall'Accademia delle scienze di Torino nella ricorrenza del 2. centenario della morte di B. Vittone : 21-24 settembre 1970, Torino, Accademia delle Scienze 1972.

CASALIS Goffredo, Dizionario geografico, storico, statistico, commerciale degli stati di S.M. il re di Sardegna, Forni, Bologna, 1972-1977, voi. XVIII, tomo 1.

MANNO Antonio, Il patriziato subalpino : notizie di fatto, storiche, genealogiche, feudali ed araldiche desunte da documenti, Forni, Bologna 1972 (ristampa anastatica edizione di Firenze 1895-1906).

1974

VALENTE Antonio, S. Sebastiano Po, Tipografia E. Bigliardi, Chieri, 1974.

1975

PRUNAS-TOLA Vittorio, Castelli storici della provincia di Torino, ed. Teca, Torino, 1975.

1980

CONTI Flavio, I Castelli del Piemonte, Gorlich - Istituto Geogr. De Agostini Novara, 1980, tomo 3.

1994

SALINA CAMERANA A., Xavier Kurten: direttore del parco e giardini di Racconigi dal 1820, in "I giardini del Principe", Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Torino, 1994, voi. 3, pp. 705 - 714.

2002

MOLA DI NOMAGLIO Gustavo, La marchesa di Spigno, l'Assietta, le società segrete. I Novarina, tra enigmi e intrighi, nella storia del Piemonte, in: "Studi Piemontesi", dicembre 2002, voi. XXXI, fase. 2, pp. 407-427.

2004

GUGLIELMONE L, BENIAMINO I., FORNERIS G., Luigi Raimondo Novarina di Spigno (1760-1823): le testimonianze della sua attività nell'Erbario dell'Università di Torino, in: "Museologia scientifica", 21(2), 2004 (2006), pp. 329-358.

GUGLIELMONE L, BENIAMINO I., FORNERIS G., Il carteggio di Luigi Raimondo Novarina di Spigno (1760-1832) come testimonianza dei suoi rapporti con l'Erbario Universitario, in: "14° Congresso dell'Associazione Nazionale Musei Scientifici, II patrimonio della scienza - le collezioni di interesse storico", Torino, 10-12 novembre 2004.

2005

VIGLINO DAVICO Micaela , L'atlante castellano per la Provincia di Torino, Roma 2005.

2007

BENIAMINO Irma, Vicende storiche del parco del Castello di San Sebastiano da Po con gli interventi di Bernardo Vittone e Xavier Kurten, in: "Studi Piemontesi", giugno 2007, voi. XXXVI, fase. 1, pp. 131-141.

2008

VIANO Carlo, San Sebastiano - La Casa del Comune, Grafiche 2 Emme, Casabianca di Verolengo (Torino), 2008.

Tesi di laurea

1988

GAZZOLA Pierangela, San Sebastiano Po, proposta di riqualificazione di un borgo, tesi di laurea, rei. Anna Frisa, Torino, febbraio 1988.

Archivi

ARCHIVIO DI STATO DI TORINO. CORTE

- Fondo: Archivio privato Novarina di S. Sebastiano; mazzi di catena: 34, 37, 54, 138, 139, 142

ARCHIVIO DI STATO DI TORINO. SEZIONI RIUNITE

- Catasto Rabbini, Circondario di Torino, San Sebastiano, mazzo 182, foglio VI, 1864.

- Sitografia

http://www.castellosansebastiano.it

http://www.comunesansebastianodapo.it

http://it.wikipedia.org

2. Rilievo

Bibliografia

1988

VARON Edoardo (a cura di), La rappresentazione del paesaggio e del giardino nel rilievo e nel progetto architettonico, CittaStudi, Torino, 1988.

1998

PULITI Enrico, MASCI Massimiliano, NALDI Beatrice, Rilievo e disegno dell' architettura antica : una metodologia per la salvaguardia delle informazioni, Alinea, Firenze, 1998.

1999

SAINT AUBIN Jean Paul, BARATINI Laura, SELVINI Attilio, II rilievo e la rappresentazione dell'architettura, Moretti e Vitali, Bergamo, 1999.

2002

BEZOARI Giorgio, MONTI Carlo, SELVINI Attilio, Topografia generale con elementi di geodesia, Utet, Torino, 2002.

CINO Nicola, FUSACCHIA Giuseppe, IOVINE Antonio, Pratica topografica, Sistemi editoriali, Napoli, 2002.

D' APOSTOLI Roberto, Prontuario di topografia, Maggioli, Santarcangelo di Romagna (RN), 2002.

2003

DE SANCTIS Aldo, Rappresentazione e architettura : linguaggi per il rilievo ed il progetto, Gangemi, Roma, 2003.

2004

MUSSO Stefano F., Recupero e restauro degli edifici storici : guida pratica al rilievo e alla diagnostica, EPC, Roma, 2004.

Tesi di laurea

2006

GAUNA Cristina, II castello di Barone (TO) : metodologie di rilievo integrato, rei. Franca Ceresa, Rosalba Ientile, Daniela Miron, Torino, luglio 2006.

Sitografia

http://www.geomaticaeconservazione.it

http://www.architetturando.net

http://www.iuav.it/didattica

http://circe.iuav.it http://www.federica.unina.it/rilievo http://www.isispitiqliano.it http://it.wikipedia.org

3. Botanica

Bibliografia

1812

SPIN Louis de, Le jardin de S.t Sebastien avec des notes sur quelques plantes nouvelles ou peu connues. Par m.r de Spiri.., de l'imprimerie Soffietti, Turin, 1812.

1818

SPIN Louis de, Le jardin de S.t Sebastien, soit catalogue des plantes qu'on y cultive, avec des notes sur quelques especes nouvelles ou peu connues par le marquis de Spin.., veuve Pomba et fils, Turin, 1818.

1823

SPIN Louis de, Supplement au catalogue des plantes du jardin de S.t Sebastien par le marquis de Spin 1823, veuve Pomba et fils, Turin, 1823.

1977

POLUNIN Oleg, BRUNELLI Piero (a cura di), Guida agli alberi e arbusti d'Europa, Zanichelli, Bologna, 1977.

1981

Enciclopedia pratica del giardinaggio, De Agostini, Novara, 1981.

1996

BANFI Enrico, CONSOLINO Francesca, Alberi : conoscere e riconoscere tutte le specie più diffuse di alberi spontanei e ornamentali, De Agostini, Novara, 1996.

FERRARI Mario, MEDICI Danilo, AMBROGIO Armando, Alberi e arbusti in Italia : manuale di riconoscimento, Edagricole, Bologna, 1996.

1998

LEONARDI Cesare, STAGI Franca, L'architettura degli alberi, Mazzotta, Milano, 1998.THE ROYAL HORTICULTURAL SOCIETY, Il giardinaggio - Dizionario delle piante ornamentali, Utet - Garzanti, Milano - Torino, 1998.

2002

COOMBES Allen J., Alberi, guida fotografica a oltre 500 specie di alberi di tutto il mondo, Fabbri editori, Milano, 2002.

NICOLOTTI Giovanni, Alberi monumentali in Piemonte : presenze a avversità, Priuli & Verlucca, Ivrea, 2002.

2003

TREBBI Trebbo, Il giardino secondo natura e le piante erbacee perenni, Edagricole, Bologna, 2003.

2004

BETTINI Arrigo, VAVASSORI Angelo (a cura di), Il millepiante - guida alle piante dei vivai d'Italia, Editori Maxi, Pistoia, 2004.

GUGLIELMONE L, BENIAMINO I., FORNERIS G., Luigi Raimondo Novarina di Spigno (1760-1823): le testimonianze della sua attività nell'Erbario dell'Università di Torino, in: "Museologia scientifica", 21(2), 2004 (2006), pp. 329-358.

GUGLIELMONE L, BENIAMINO I., FORNERIS G., Il carteggio di Luigi Raimondo Novarina di Spigno (1760-1832) come testimonianza dei suoi rapporti con l'Erbario Universitario, in: "14° Congresso dell'Associazione Nazionale Musei Scientifici, II patrimonio della scienza - le collezioni di interesse storico", Torino, 10-12 novembre 2004.

ISTITUTO PER LE PIANTE DA LEGNO E AMBIENTE (a cura di ), Alberi e arbusti, Blu, Torino, 2004.

2007

TORALDO DI FRANCIA Cristiano (a cura di), Trees/Alberi, Alinea, Firenze, 2007.

Sitografia

http://it.wikipedia.org

http://www.giardinaggio.it

http://www.agraria.org

http : //www. piante-e-arbusti. it

http://www.giardinaggiofacile.it

http://www.funghiitaliani.it

http://www.csflorovivaismo.it

http://www.zulianivivai.it

http://giardinagqio.efiori.com

http://www.leserre.it

http://www.botanicaonline.it

http://www.albumdiadele.it

4. Storia dei giardini

Bibliografia

1988

TAGLIOLINI Alessandro, Storia del giardino italiano. Gli artisti, l'invenzione, le forme dall'antichità al XIX secolo, La Casa Usher, Firenze, 1988.

1990

MOSSER Monique, THEYSSOT Gorge, (a cura di), L'architettura dei giardini d'occidente dal Rinascimento al Novecento, Electa, Milano, 1990.

1992-1993

LAIRD Mare, The formai garden. Tradition of Art and Nature, Thames and Hudson, London, 1992.

Ed. It. : I grandi giardini storici. I capolavori del giardino formale dal XV al XX secolo, Allemandi, Torino, 1993.

1996

FAGIOLO Marcello, GIUSTI Maria Adriana, Lo specchio del Paradiso. L'immagine del giardino dall'Antico al Novecento, Silvana editoriale, Milano, 1996.

LUZZI Paolo, Il giardino storico all'italiana: alberi, arbusti e fiori, Sagep, Genova, 1996.

STEENBERGEN Clemens, REH Wouter, Architecture and Landscape. The design experiment of thè great European gardens and landscapes, Prestel Verlag, Munich-New York, 1996.

1997

FAGIOLO Marcello, GIUSTI Maria Adriana ,CAZZATO Vincenzo, Lo specchio del Paradiso. Giardino e teatro dall'Antico al Novecento, Silvana editoriale, Milano, 1997.

PIZZONI Filippo, IL giardino, arte e storia dal Medioevo al Novecento, Leonardo Arte, Milano, 1997.

1998

BARIDON Michel, Les jardins. Paysagistes - Jardiniers - Poètes, Robert Laffront, Paris, 1998.

FAGIOLO Marcelle, GIUSTI Maria Adriana, Lo specchio del Paradiso. Il giardino e il sacro dall'Antico all'Ottocento, Silvana editoriale, Milano, 1998.

2001

LUCIANI Domenico, Luoghi. Forma e vita di giardini e di paesaggi, Edizioni Fondazione Benetton Studi Ricerche/Canova, Treviso, 2001.

2005

AA.VV., Giardini: l'arte del verde attraverso i secoli, Giunti, Milano, 2005.

5. Folies e serre

Bibliografia

1763

ADANSON Michel, Familles des plantes. Par M. Adanson, de l'Académie des Sciences, de la Società rotale de Londres, censeur miai, chez Vincent, Paris, 1763.

1985

SILVA Èrcole, Dell'arte de' giardini inglesi, Genio Tipografico, Milano, 1801; ristampa anastatica, Aldo Forni editore, Bologna, 1985.

1987

SAUDAN Michel, De folle en folies, la découverte du monde des jardins, Le septième feu, Ginevra, 1987.

1989

BROWN Jane, The art and architecture of English gardens : designs for thè garden from thè collection of thè Royal Institute of British Architects, 1609 to thè present day, Rizzoli, New York, 1989.

MOTT George, JACKSON-STOPS Gervase, SAMPLE AALL Sally, Follies and pleasure pavilions: England, Ireland, Scotland, Wales, Harry N. Abrams, Pavilion Books, Londra, 1989.

1993

HOWLEY James, The follies and garden buildings of Ireland, Yale University Press, New York, 1993.

1994

ACCATI Elena, DEVECCHI Marco, REZZA Giuseppina, Le serre di Racconigi: elemento di arredo del giardino e di acclimatazione della flora esotica, in: I giardini del "Principe", Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Torino, 1994.

BIANCOLINI Daniela (a cura di), II Castello di Agliè: alla scoperta delle serre, Celid, Torino, 1994.

1996

CALVANO Teresa, Viaggio nel pittoresco: il giardino inglese tra arte e natura, Donzelli, Roma, 1996.

2002

MAGGIA Carlo Maria, CRAVANZOLA Vittorio, VILLA Sabina, Giardini d'inverno: serre, aranciere, limonaie, stufe in Italia dal Rinascimento agli anni trenta del Novecento, Allemandi, Torino, 2002.

2003

MEDRI Litta Maria (a cura di), II giardino di Boboli, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2003.

2007

FAGIOLO Marcello (a cura di), Architettura e massoneria: l'esoterismo della costruzione. Catalogo della mostra., Gangemi, Roma, 2007.

Tesi di laurea

1995

DE SERAFINI Silvia, Folies e fabriques nel giardino francese tra il Settecento e Ottocento, tesi di laurea, rei. Vittorio Defabiani, Torino, marzo 1995.

Archivi

BIBLIOTECA REALE DI TORINO

Novarina di Spigno, Luigi Raimondo, Lettere a G. B. Balbis 1804-1829, in Balbis G.B. Corrispondenza botanica, varia 262: voi. II (lettere 76, 221, 226); voi. Ili (lettere 9, 26, 43); voi. IV (lettere 56, 146, 162, 167); voi. VI (lettera 156); voi. VII (lettere 25, 34, 43, 57, 82); voi. Vili (lettere 8, 114, 141, 154, 169, 170, 171, 196, 201, 218, 219, 220); voi. IX (lettere 89, 135, 136, 139, 143, 144, 145, 162); voi. X (lettere 30, 31, 42, 57,

108, 121, 128, 137, 141); voi. XI (lettere 62, 63, 75, 76, 89, 100, 101,

109, 110, 143, 168, 198, 213); voi. XII (lettere 13, 50, 54, 83, 95, 99, 107, 124, 146, 155, 163, 180, 195, 245, 246, 308, 309, 310, 311); voi. XIII (lettere 40, 70, 109, 119, 139, 141, 228, 304, 315); voi. XIV (lettere 15, 47); voi. XVI (lettere 117, 118, 119, 120, 206, 207, 208, 209); voi. XVII (lettere 34, 35, 36, 37).

Sitografia

http://www.botanicus.org

http://it.wikipedia.org

6. Restauro

Bibliografia

1982

GALLONI Federica (a cura di), II restauro delle costruzioni in muratura : problemi metodologici e tecniche di consolidamento, Atti del 3° corso di informazione ASSIRCCO, Palermo, ottobre 1980, Kappa, Roma, 1982.

1991

GIUFFREDI Augusto, IEMMI Fabio, CIGARINI Claudio, Il cantiere di-restauro : materiali, tecniche e applicazioni, Alinea, Firenze, 1991.

2000

DALLA COSTA Mario, Il progetto di restauro per la conservazione del costruito, Celid, Torino, 2000.

DE ANGELIS Enrico, PIZZI Emilio (a cura di) La facciata : diagnosi del degrado e interventi di ripristino, Maggioli, Rimini, 2000.

2001

CROCI Giorgio, Conservazione e restauro strutturale dei beni architettonici, Utet, Torino, 2001.

PRATO Elena, Manualistica per il recupero ed il restauro degli edifici rurali nella Langa Astigiana Val Bormida, Regione Piemonte, Comunità montana Langa Artigiana vai Bormida, Roccaverano, 2001.

ZANCANARO Caterina, Il recupero degli edifici : prevenzione dei crolli e del degrado, schede tecniche di intervento, i prodotti specifici, Maggioli, Rimini, 2001.

2002

BRUNETTI Giorgio (a cura di), Il cantiere per la conservazione : tecniche, esperienze e interventi sul costruito, Celid, Torino, 2002.

ZEVI Luca (coordinatore generale), II manuale del restauro architettonico, Mancosu, Roma, 2002.

2003

CIACCIA Paolo, Caratteri costruttivi dell' edilizia storica : diagnosi dei dissesti, tecniche di intervento, Sistemi editoriali, Napoli, 2003.

TORSELLO B. Paolo, MUSSO F. Stefano, Tecniche di restauro architettonico, Utet, Torino, 2003.

2004

CARBONARA Giovanni, Atlante del restauro, Utet, Torino, 2004.

FRANCESCHI Stefania, LEONARDI Germano, Linee guida per il recupero architettonico, Dei, Roma, 2004.

ROCCHI Paolo, Trattato sul consolidamento, Mancosu, Roma, 2004.

2005

ANTONUCCI Rodolfo, Restauro e recupero degli edifici a struttura muraria : analisi e interventi sul costruito storico, Maggioli, Santarcangelo di Romagna (RN), 2005.

2006

BERTOLINI Luca, Materiali da costruzione - Degrado, prevenzione, diagnosi, restauro, voi. II, Città Studi, Milano, 2006.

MARIANI Massimo, Trattato sul consolidamento e restauro degli edifici in muratura - Interventi sui terreni e sulle fondazioni, vol.I, Dei, Roma, 2006.

MARIANI Massimo, Trattato sul consolidamento e restauro degli edifici in muratura - Interventi sulle strutture in elevazione, voi.II, Dei, Roma, 2006.

2007

FRANCESCHI Stefania, GERMANI Leonardo, II degrado dei materiali nell'edilizia : cause e valutazone delle patologie, Dei, Roma, 2007.

FRANCESCHI Stefania, LEONARDI Germano, Manuale operativo per il restauro architettonico : metodologie di intervento per il restauro e la conservazione del patrimonio storico, Dei, Roma, 2007.

2009

FIORANI Donatella (a cura di), Restauro e tecnologie in architettura, Carocci, Roma, 2009.

?Tesi di laurea

2006

GALLO Mario, Chiesa e complesso parrocchiale di Maria Regina Pacis a Torino : dalla conoscenza alla valorizzazione, tesi di laurea, rei. Carla Bartolozzi, Torino, febbraio 2006

GAUNA Cristina, // castello di Barone (TO) : metodologie di rilievo integrato, rei. Franca Ceresa, Rosalba Ientile, Daniela Miron, Torino, luglio 2006.

2007

BELLINA Andrea, VERRAZ Fabio, Ex collegio Saint-Bénin(g) in Aosta : studi e proposte per la conservazione ; rei. Carla Bartolozzi , correi. Chiara Devoti, Torino, febbraio 2007.

2008

CONGIA Micaela, La Collegiata Alta di Santa Maria della Stella e il Convento di San Domenico in Rivoli (To) : studio per la valorizzazione del complesso, rei. Carla Bartolozzi, correi. Carlo Tosco, Torino, dicembre 2008.

PERCANNELLA Pierpaolo, Cascina della Lobbia, ovvero Casa rustica Charter, nel Parco regionale La Mandria (TO) : ipotesi di restauro e rifunzionalizzazione, rei. Carla Bartolozzi, Torino, luglio 2008.

ROSSO Valentina , La Canonica di Villanova Solaro nelle terre dei Savoia : ospitalità per un turismo sostenibile, rei. Carla Bartolozzi, Cristina Coscia, Torino, febbraio 2008.

2009

MARELLO Monica, II cantiere per i lavori di restauro e riabilitazione strutturale della Cappella della SS. S indo ne di Torino : contributo al progetto di restauro delle superfici esterne della cappella g uà rimana , rei. Carla Bartolozzi , correi. Mirella Macera, Torino, luglio 2009.

?Sitografia

http://www.ponteweb.com

http://www.proqettorestauro.it

http://it.wikipedia.org

7. Restauro dei giardini

1992

BORIANI Maurizio, SCAZZOSI Lionella (a cura di), // giardino e il tempo. Conservazione e manutenzione delle architetture vegetali, Milano, 1992.

1996

BORIANI Maurizio (a cura di), Giardino e paesaggio: conoscenza, conservazione, progetto, Alinea, Firenze, 1996.

2001

CANESTRINI Francesco, FURIA Francesca, IACONO Maria Rosaria, II governo dei giardini e dei parchi storici: restauro, manutenzione, gestione, Edizioni scientifiche italiane, Napoli - Roma, 2001.

2004

GIUSTI Maria Adriana, Restauro dei giardini: teorie e storia, Alinea, Firenze, 2004.

Tables:

Indice delle tavole

- La conoscenza del complesso "Castello-parco"

Tav. 1 - Inquadramento territoriale Tav. 2 - Destinazioni d'uso

- L' analisi storica

Tav. 3 - Inquadramento storico (seconda meta XII secolo-1759) Tav. 4 - Inquadramento storico (1764-1987) Tav. 5 - Analisi e confronti tra documenti storici 1 Tav. 6 - Analisi e confronti tra documenti storici 2 Tav. 7 - Fasi storiche

- Il rilievo del parco

Tav. 8 - Rilievo plano altimetrico del parco Tav. 9 - Rilievo botanico del parco

Tav. 9.1 - II giardino antistante il tinaggio Tav. 9.2 - La collinetta detta "del boschetto" Tav. 9.3 - II frutteto e il giardino formale geometrico

Tav. 9.4 - II "gìardinotto" già Cortile con Gazzone ad esedra con fontana ad impluvio, la Terazza verso ponente, il giardino si Piazza Vecchio Municipio, il giardino regolare, l'abbeveratoio

Tav. 9.5 - La collinetta con il Ginkgo biloba e il passeggio con allea alberata Tav. 10 - II valore spaziale degli alberi Tav. 11 - La percezione del verde in primavera/estate Tav. 12 - La percezione del verde in autunno/inverno

- Il rilievo delle folies

Tav. 13 - Rilievo della serra in muratura, del tempietto neoclassico e della serra in legno Tav. 14 - Rilievo del "Casino del caffè"

- Il progetto di restauro

Tav. 15 - Analisi di criticità/punti di forza e studi per la conservazione e la valorizzazione

del complesso

Tav. 16 - Inquadramento fotografico del "Casino del caffè"

Tav. 17 - Analisi del degrado del "Casino del caffè" (l'esterno)

Tav. 18 - Analisi del degrado del "Casino del caffè" (l'interno)

Tav. 19 - Viste tridimensionali

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)