
Giorgia Rogina
Tra il paesaggio e l'anima. Un progetto per l'ex stazione di arrivo della cabinovia "Sises", Sestriere (Torino). = Between landascape and soul. A project for the past arrival station of the "Sises" cableway, Sestriere (Turin).
Rel. Marco Trisciuoglio, Valerio De Biagi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2020
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (43MB) | Preview |
|
![]() |
Archive (ZIP) (Documenti_allegati)
- Other
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (640kB) |
Abstract: |
A partire dalla fine del XVIII secolo, l’uomo ha iniziato a scoprire sportivamente la montagna, non solo più osservandola da lontano ma esplorandola, arrampicandosi sulla roccia o sul ghiaccio oppure con gli sci su piste innevate. Attraverso le esplorazioni verranno alla luce i primi rifugi che ospiteranno gli esploratori durante le loro imprese, all’interno dei quali potranno rifocillarsi e riposare; con il passare del tempo, si assiste dunque alla definizione di una nuova disciplina sportiva: l’Alpinismo. Di conseguenza crescerà la domanda di nuove costruzioni ad alta quota, fino ad arrivare al XX secolo, il secolo del grande boom: non solo rifugi e bivacchi per gli esperti ma anche vere e proprie stazioni sciistiche che determineranno l’espansione del turismo montano. La protagonista sarà la montagna, di inverno sugli sci o d’estate facendo trekking ma anche attraverso nuove attività quali nordic walking, rafting, canyoning e tanto altro ancora. Il Sestriere, il sito del progetto, rappresenta l’archetipo di riferimento a proposito delle costruzioni in quota. L’avanzare del progresso ingegneristico porterà alla sostituzione di molti impianti di risalita; meno fortunata sarà la vicenda che riguarderà l’ex arrivo della funivia sul Monte Sises (2658 m), abbandonata nell’estate del 1986 e sostituita da uno skilift. Il progetto si propone il recupero e la riqualifica del sito, mantenendolo e creando una connessione tra questo e nuovi volumi. Il tema del presente lavoro si sviluppa sulla riflessione intorno al rapporto tra l’uomo e la natura attraverso l’architettura, il mezzo attraverso il quale raggiungere punti dello spazio altrimenti inarrivabili: il disegno di un nuovo belvedere, inserito nel contesto attuale come promenade architettonica, si realizza partendo dall’analisi attenta della morfologia del paesaggio alpino, laboratorio sperimentale. Tradizione, innovazione, colore, tecniche costruttive e funzioni collaborano nell’opera architettonica che diverrà la nuova “macchina” per contemplare il paesaggio naturale. |
---|---|
Relators: | Marco Trisciuoglio, Valerio De Biagi |
Academic year: | 2019/20 |
Publication type: | Electronic |
Number of Pages: | 272 |
Subjects: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città |
Classe di laurea: | New organization > Master science > LM-04 - ARCHITECTURE AND ARCHITECTURAL ENGINEERING |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/14768 |
![]() |
Modify record (reserved for operators) |