Fabio Gianuzzi, Luca Testa
Progetto di restauro per Palazzo Salmatoris in Cherasco : conservazione e riuso.
Rel. Manuela Mattone. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2008
Abstract: |
INTRODUZIONE
In ogni intervento di restauro, nell'accezione più moderna del termine, è indispensabile un'analisi approfondita dell'edificio al fine di redigere un adeguato progetto di conservazione: in base a questo principio ogni intervento deve essere condotto con lo scopo di interrompere il progressivo degrado delle strutture e dei materiali adottando le più avanzate tecniche conservative, sempre nel rispetto del costruito. Qualora fosse possibile, la conservazione dovrebbe essere perseguita anche attraverso la riutilizzazione dell'esistente, che costituisce mezzo indispensabile affinché il costruito sia mantenuto nel tempo. Nell' elaborare il progetto di restauro di Palazzo Salmatoris in Cherasco, abbiamo seguito le indicazioni proposte da Mario Dalla Costa secondo il quale il «Progetto di Restauro" è da intendere come un'azione complessa e articolata che richiede il coordinamento di fasi tra loro non disgiunte, ma individuabili e trattabili in modo distinto dalla conoscenza, al restauro, alla rifunzionalizzazione. La prima fase è 'consistita in un'approfondita ricerca storica, basata su fonti bibliografiche e archivistiche, che ha consentito di ricostruire l'evoluzione dell'edificio nel contesto storico-artistico della città, con i relativi approfondimenti su ciò che è avvenuto all'interno e intorno alla «fabbrica storica". La successiva analisi dei materiali e delle strutture ha permesso di arrivare ad una rappresentazione dello stato di conservazione della fabbrica individuandone i difetti. A tali analisi è stato associato un rilievo, accompagnato da una minuziosa indagine fotografica. La seconda fase è consistita nell'identificazione degli interventi da compiere su ogni parte dell'edificio distinguendo tra pulitura, protezione, reintegrazione, consolidamento, integrazione e liberazione. Infine si è passati allo studio di un'ipotesi di rifunzionalizzazione del palazzo, intesa nel suo significato di nuova utilizzazione, o di riuso del costruito. Seguendo queste teorie e considerando come autentico non solo lo stato originario ma tutte le trasformazioni subite dalla fabbrica nel tempo, abbiamo elaborato il progetto per la conservazione di Palazzo Salmatoris in Cherasco. |
---|---|
Relators: | Manuela Mattone |
Publication type: | Printed |
Subjects: | A Architettura > AO Design R Restauro > RA Restauro Artchitettonico |
Corso di laurea: | Corso di laurea in Architettura |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1353 |
Chapters: | INDICE
1 CONOSCENZA 1.1 ANALISI STORICA 1.1.1 La nascita di Chayrascum 1.1.2 Vicende storiche in Cherasco 1.1.3 La famiglia Salmatoris in Cherasco 1.1.4 La dimora Salmatoris da modello di palazzo alla «moderna" ad oggi 1.1.5 Il granaio verticale in palazzo Salmatoris 1.2 ANALISI AMBIENTALE 1.2.1 Aspetto territoriale di Cherasco . 1.2.2 Palazzo Salmatoris: rapporto con il territorio e il tessuto urbano 1.3 IL RILIEVO 1.3.1 Obiettivi e metodologia usata per il rilievo 1.3.2 Allegati 1.4 ANALISI ARCHITETTONICA 1.4.1 Relazione descrittiva del fabbricato 1.4.2 Analisi degli elementi architettonici, dei particolari costruttivi e delle tecniche utilizzate
2 RESTAURO 2.1 ANALISI DEI DEGRADI RILEVATI 2.1.1 Analisi dei degradi degli intonaci e delle muratore 2.1.2 Analisi dei degradi degli elementi in pietra naturale 2.1.3 Analisi dei degradi degli elementi in ferro 2.1.4 Analisi dei degradi degli elementi in legno 2.2 FASI DI INTERVENTO 2.2.1 Pulitura 2.2.2 Reintegrazioneo riparazione 2.2.3 Consolidunento 2.2.4 Integrazione 2.2.5 Liberazione 2.2.6 Protezione 2.2.7 Schede di intervento specifico
3 RIFUNZIONALIZZAZIONE 3.1 PROPOSTA DI RIFUNZIONALIZZAZIONE 3.1.1 Regolamentazione urbanistica e vocazione dell'edificio 3.1.2 Descrizione del progetto 3.1.3 Allegati
4 ALLEGATI
TAV. N° 1: Evoluzione storico - architettonica di Palazzo Salmatoris nel contesto monumentale di Cherasco
TAV. N° 2: Rilievo metrico - pianta piano terra TAV. N° 3: Rilievo metrico - pianta piano primo TAV. N° 4: Rilievo metrico - pianta piano sottotetto TAV. N° 5: Analisi del degrado - pianta piano terra
TAV. N° 6: Analisi del degrado - pianta piano primo
TAV. N° 7: Analisi del degrado - pianta piano sottotetto
TAV. N° 8: Rilievo metrico e analisi del degrado - prospetto su via V. Emanuele
TAV. N° 9: Rilievo metrico e analisi del degrado - prospetti e sezioni cortile interno
TAV. N° 10: Rilievo metrico e analisi del degrado - prospetti e sezioni manica laterale
TAV. N°11: Ipotesi di rifunzionalizzazione
CONCLUSIONI
BIBLIOGRAFIA |
Bibliography: | BIBLIOGRAFIA
� G. ADRiANI, Indice analitico e cronologico di alcuni documenti della città di Cherasco dal secolo X al XVIII, Torino 1857. � ALBA POMPEIA, Rivista semestrale di studi storici, artistici e naturalisticip er Alba e territori connessi, Anno X � Fascicolo II � Semestre 1989. � AA.VV., Studio introduttivo su Tanaro e Stura per una proposta di istituzione di aree protette, Italianostra Alba Bra 1983. � C. AMERIO - G. CANAVESIO, Corso di tecnologia delle costruzioni, Torino 1993. � ARCHIVIO STORICO COLALE, cartella n° 155 - fascicoli XI, XII, XIII, XIV, XV. � F. BARBERA, L'arte di edificare. � G. BERNOCCO, Storia della città e guida degli archivi di Cherasco e dintorni, Cherasco 1939. � G. BERNOCCO, La pace di Cherasco del 1631, diario del Padre Francesco Voersio, Cherasco 1933. � G. BERNOCCO, Sguardo panoramico storico � artistico turistico sulla città di Cherasco, Asti 1957. � A. BOIDI SASSONE - L. PALMUCCI QUAGLINO, Cherasco, palazzi e committenze tra corte e provincia, Torino 1994. � C. BONARDI, La costruzione di una villanova, Cherasco nei secoli XIII � XIV, � M. BOURRIER � E. BONIFACIO GIANZANA, Les comtes Salmatoris du Villars nobles piémontaís, Lou Savel. � BUFFA DI PERRERO, Storia di Cherasco, Cherasco 1887. � G. CARBONARA, Trattato di restauro architettonico, Torino 1996. � G. CHEVALLEY, Elementi di tecnica dell'architettura, Torino 1924. � P. CHIERICI, Esperienze di storia dell'architettura e di restauro, Istituto dell'Enciclopedia Italiana Roma 1987. � M. G. CONTRATTO, Sebastiano Taricco, Cuneo 1976. � COSTADE BEAUREGARD, Vecchio Piemonte nella bufera, Torino 1977. � M. DALLA COSTA, Il progetto di restauro per la conservazione del costruito, Celid Torino 2000. � G. F. DAMILLANO, Annali di Cherasco, Manoscritto in biblioteca civica G.B. Adriani Cherasco. � G. F. DAMILLANO, Annali della Chiesa, Manoscritto in Archivio Storico di Cherasco, cart. 1 - fasc. S. � G.F. DAMILLANO, Storia delle chiese di Cherasco, Manoscritto in biblioteca civica G.B. Adriani Cherasco. � G. MISURACA, L'arte moderna del fabbricare, dott. Francesco Vallardi - Milano, vol. 3 parte II cap. XIII � Granai e cernitori, 1910. � E. MOLINARO �Arte in Bra, Cassa di Risparmio di Bra 1988. � A. NEGRO � J.M. TULLIANI � L. MONTANARO, Scienza e tecnologia dei materiali, Celid Torino 2003. � NOVELLINI � BOTTO � PIOVANO, Cherasco: decadenza di un centro storico, Alba 1975. � F. PANERO, Cherasco � origine e sviluppo di una villanova. � F. PANERO, La genesi e l'assetto distrettuale e urbanistico della villa nuova di Cherasco, Cuneo 1976. � F. SACCO, Il bacino terziario e quaternario del Piemonte, Pavia 1890. � F. SACCO, L'evoluzione del fiume Tanaro durante l'era quaternaria, Pavia 1917. � F. SACCO, L'alta Valle Padana durante l'epoca delle terrazze, Pavia 1884. � SALMATORIS ROSSILLON, Monumento dedicato alla pace del 1631 nella città di Cherasco, Torino 1820. � B. TARICCO, Cherasco � urbs fermissima pacis, Cherasco 1993. � B. TARICCO, Guida di Cherasco, Cherasco 1993. � B.P. TORSELLO � S.F. MUSSO, Tecniche di restauro, Edizioni UTET vol.1� 2. � B. VITTONE, Istruzioni elementari per l'indirizzo dei giovani allo studio dell'architettùra civile, Lugano 1760. |
Modify record (reserved for operators) |