polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Analisi e valutazione del parco della chiesa-certosa reale di Collegno: proposte di riqualificazione

Emanuela Audi, Laura Burbui, Roberta Zuccolini

Analisi e valutazione del parco della chiesa-certosa reale di Collegno: proposte di riqualificazione.

Rel. Delfina Comoglio Maritano, Vittorio Defabiani, Alfredo Mela. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006

Abstract:

La Certosa Reale di Collegno e l'arca occupata dall'attuale Parco Dalla Chiesa hanno rivestito, nel tempo, un ruolo di grande importanza. Gli edifici e gli spazi verdi hanno assunto ruoli differenti passando da convento dei padri certosini a ospedale psichiatrico come succursale del Regio Manicomio di Torino. L'immagine offerta è stata di chiusura verso la popolazione ed il territorio fino all'applicazione della legge Basaglia (1980) e all'abbattimento del muro di cinta, restituendo così il Parco agli abitanti del luogo.

La forte caratterizzazione storica, la vastità degli spazi naturali e la sensazione di "risveglio" che essi esprimono hanno catturato la nostra attenzione e stimolato il nostro interesse.

Poiché il tema ci è apparso articolato e complesso, abbiamo ritenuto opportuno non basarci, per la valutazione, solo sull'osservazione diretta, poiché i nostri giudizi avrebbero potuto non essere rappresentativi della reale percezione degli utenti.

Attraverso i risultati ottenuti con un'analisi quantitativa su un campione rappresentativo dei fruitori, abbiamo raccolto informazioni sulla percezione delle maggiori problematiche e delle caratteristiche più apprezzate del parco. Queste informazioni, unite alle nostre osservazioni in qualità di soggetti esperti, ci hanno permesso di valutare il parco individuando i parametri di analisi e gli obiettivi da raggiungere per una riqualificazione.

Il metodo utilizzato per dominare la complessità è stato il metodo degli obiettivi integrato con quello dei livelli. Si tratta di un metodo iterativo che consente, attraverso lo studio e l'approfondimento di questi parametri, di valutare proposte alternative di progetto, fornendo delle linee guida di analisi e un valore numerico di confronto che si identifica nella qualità globale. La nostra proposta di riqualificazione mira al soddisfacimento delle necessità di tutti i fruitori del parco rivolgendo particolare attenzione alle persone con ridotta o impedita capacità motoria, ai disabili sensoriali nonché agli anziani e ai bambini.

Le soluzioni progettuali descritte forniscono indicazioni per una progettazione mirata a favorire una migliore fruibilità di arredi, attrezzature e servizi che compongono il parco, sebbene non esista una noiinativa specifica sul verde pubblico, ma solo indicazioni manualistiche.

Relatori: Delfina Comoglio Maritano, Vittorio Defabiani, Alfredo Mela
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: restauro - certosa - collegno - parco dalla chiesa
Soggetti: U Urbanistica > UC Giardini
U Urbanistica > UM Tutela dei beni paesaggistici
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
A Architettura > AF Edifici e attrezzature per il tempo libero, le attività sociali, lo sport
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/891
Capitoli:

Introduzione

CAP. 1 Trasformazione storica

1.1 Viabilità romana sul territorio

1.2 Dall' Impero Romano ai Savoia

1.3 La fondazione della Certosa Reale di Collegno

1.3.1 1 primi progetti di costruzione ad opera di Maurizio Valperga

1.3.2 Gli sviluppi edilizi del complesso nella prima metà del 1700

1.3.4 L'intervento di Juvarra (1725 - 1737)

1.3.5 La seconda metà del Settecento

1.3.6 Tra la fine del Settecento ed i primi decenni dell' Ottocento

1.3.7 Ritorno dei padri certosini

1. 4 Da certosa a Regio Manicomio

CAP. 2 Indagine sociologica

2.1 La ricerca sociale dalle origini alle tendenze recenti

2.2 La ricerca quantitativa e la ricerca qualitativa

2.3 La scelta di una ricerca quantitativa

2.3.1 L' inchiesta campionaria

2.3.2 La scelta delle domande

2.3.3 Modalità di rilevazione

2.3.4 L'analisi dei dati

2.4 Parametri di indagine

2.4.1 Bacino di utenza

2.4.2 Efficacia e varietà delle attività proposte

2.4.3 Efficacia e varietà dei servizi proposti

2.4.4 Sicurezza di fruizione

2.4.5 Sicurezza diurna e notturna

2.4.6 Memoria storica

2.5 Conclusioni

CAP. 3 Analisi, valutazione e proposte di riqualificazione del Parco Dalla Chiesa

3.1 Definizione dei concetti di accessibilità e fruibilità e loro normativa di riferimento

3.1.1 Accessibilità per gli utenti con ridotta o impedita capacità motoria

3.1.2 Accessibilità per gli utenti con disabilità sensoriali

3.1.3 Fruibilità

3.2 Definizione del concetto di raggiungibilità e normativa di riferimento

3.2.1 Raggiungibilità

3.3 Attrattività

3.4 Definizione del concetto di sicurezza utente e normativa di riferimento

3.4.1 Sicurezza Utente

3.5 Sicurezza incendi

3.6 Facilità di gestione

3.7 Comfort ambientale

3.8 Definizione del concetto di qualità estetica

3.8.1 Qualità del sistema arboreo e delle quinte sceniche

3.9 Fattori di pressione (strade con elevato livello di traffico, ferrovie, industrie)

Bibliografia:

L. CHIAPIRONE, Il regio manicomio di Torino nel suo secondo centenario: 1728 - 1928, Stabilimento Tipografico L. Rattero, Torino, 1928.

CITTA' DI COLLEGNO ( a cura di), Collegno, la città della Certosa, Collegno, 1998.

CITTA' DI COLLEGNO, Piano di recupero del centro storico del comune di Collegno , Designers Riuniti Editori, Torino, 1981

COMUNE DI COLLEGNO (a cura di), Antica Certosa,Collegno, 1995.

COMUNE DI COLLEGNO (a cura di), Certosa Reale di Collegno, Collegno, 1995.

A.M. DE LEONARDIS, La Certosa Reale di Torino a Collegno e luoghi di devozione per la città (1641-1853), Celid, Torino 1998.

L. FENOGLIO, Cenni sul regio manicomio di Collegno, in " L'ingegnere igienista", n. 14, Editori Camilla e Bretolero, Torino, 1902.

D. FOGLIATO, Collegno romana, Lions Club Rivoli Valsusa e Collegno Gruppo archeologico Ad Quintum, Rivoli, 1982.

G. GRAMAGLIA, Frammenti di storia di Collegno, Editrici Graffio, Borgone Susa, 2006. G. GRAMAGLIA, La Collegno medievale dalle origini all'estinzione dei Savoia, in Storia di Collegno, Collegno, 1983.

A.GRISERI, G. ROMANO ( a cura di ), Filippo Juvarra a Torino. Nuovi progetti per la città, Cassa di Risparmio di Torino, Torino, 1989.

G. L. A. GROSSI, Guida alle cascine e vigne del territorio di Torino e i suoi contorni, presso Pietro Burbiè, Carmagnola,1790.

G. M. LUPO ( a cura di ), Cartografia di Torino 1572 - 1954, Politecnico di Torino, Torino, 1989.

R. MIGLIO, E. GIACOSA, Nel cuore di Collegno storia di una certosa, Editrice 2000, Grugliasco, 1997.

F. S. PROVANA DI COLLEGNO, Notizie e documenti di alcune Certose in Piemonte, in Miscellanea di storie Italiane, III serie, tomo IV, Edizioni Paravia, Torino, 1894.

TELLUCCINI, L'arte dell' architetto Filippo Juvarra in Piemonte, Crudo & Co. Editore. Torino, 1926.

G. TRIBBIOLI ( a cura di ), Biblioteca: il Regio Manicomio dello Spedale dei Pazzarelli alla Certosa di Collegno, la medicina e la psichiatria attraverso i volumi della biblioteca,

Museo del Diabete Karen Bruni, Collegno, 1995.

Documenti di archivio

A.S.T., Corte, Regolari Certosini Mombracco, Testimoniali di visita, 1658, serie I, vol. I.

A.S.T., Sezioni Riunite, Mappa Antica (1759 ), allegato C, tubo 16.

A.S.T., Catasto francese, 1812, all. A, pf. 11.

A.S.T., Sezioni Riunite, Certosa di Collegno, Carta Napoleonica, 1818, sez. 1, fig. 11.

A.S.T., Sezioni Riunite, Contorni di Torino,

A.S.T., Sezioni Riunite, Particolare del Manicomio nella mappa Rabbini, 1859, tubo 73.

Carta corografica dimostrativa del territorio della città di Torino /Luoghi e parti confinanti [ ...], DEST 3011, Biblioteca Centrale di Architettura del Politecnico, Sezione Cartoteca, Torino, 1791.

Carta degli Stati Sardi, 1852.

Carta Della Caccia, 1761 - 1762.

A Napoleon Impereur/Son tres bidelle sujet J.B. Sappa Geometre en Chef du Po, Essai d'Assemblage / de quelques Communes[ ...J», « Ville Imperiale de Turin, Catasto francese, DEST3010, Biblioteca Centrale di Architettura del Politecnico, Sezione Cartoteca., Torino, 1805, scala 1:50000.

C.T.M., Foglio Nord - Ovest dei quattro che compongono i CONTORNI DI TORINO sino a 12.500 metri a Nord e 17.500 all'Ovest, Torino, 1854, Biblioteca Reale, N.56.34; Pubblicata da: Istituto di Architettura Tecnica del Politecnico di Torino, Forma urbana e architettura nella Torino barocca[...] (ricerca diretta da Augusto Cavallari Murat), Torino, UTET, 1968. Filippo Juvarra, Certosa di Collegno. Pensiero per una porta civica, M. C. To., Vol. II, c. 17, n. 31, 1900/ DS.

Foto aerea, 2002 .

ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE, Fogli 56 III N.O, 56 III N.E., 56 III S.O., 56 III S.E., 1969 - 1994, Scala 1:25000.

ORTOFOTOCARTA, 1985, Scala 1: 10000

PIANO REGOLATORE GENERALE DELLA CITTA' DI COLLEGNO, 2002, Scala 1:2000

Theatrum Statuum Regiae Celsitunis Sabaidiae Ducis, Pedemomontii Principis, Cypri Regis, Amsterdam 1682.

Indagine sociologica

AA. VV., Torino Internazionale. Il Piano strategico per la promozione della città, Città di Torino, Torino, 2000.

M. ALBERTI, G. SOLERA, V. TSETSI, La città sostenibile, Franco Angeli Editore, Milano, 1995.

K. D. BAILEY, Metodi della ricerca sociale, Il Mulino Editore, Bologna, 1985.

R. CAMAGNI, Economia e pianificazione della città sostenibile, Il Mulino Editore, Bologna, 1996.

P. CORBETTA, La ricerca sociale: metodologia e tecniche, Il Mulino Editore, Bologna, 2003.

C. GUALA, Metodi della ricerca sociale. La storia, le tecniche, gli indicatori, Carocci Editore, Roma, 2000.

C. GUALA, I sentieri della ricerca sociali, NIS Editore, Roma, 1991.

P. GUIDICINI, Nuovo manuale per le ricerche sociali sul territorio, Franco angeli Editore, 1998, Milano.

R. LORENZO, La città sostenibile, Eleutera WWF Italia, 1998.

K. LYNCH, Il senso del territorio, Il Saggiatore Editore, Milano, 1981.

D. M. MEADOWS, Oltre i limiti dello sviluppo, Il Saggiatore Editore, Milano, 1993. A.MELA, M. C. BELLONI, L. DAVICO, Sociologia dell'ambiente, Carocci Editore, Roma, 1998.

A.MELA, M. C. BELLONI, L. DAVICO, Sociologia e progettazione del territorio, Carocci Editore, Roma, 2000.

V. MERLO, Sociologia del verde, Franco Angeli Editore, Milano, 1997.

F. MIGLIORINI, Verde urbano. Parchi, giardini, paesaggio urbano: lo spazio aperto nella costruzione della città moderna, Franco Angeli Editore, Milano, 1990.

M. NICOLETTI, Architettura ecosistemica. L'equilibrio ambientale nella città, Gangemi Editore, Roma, 1998.

L. PELLIZZONI, Sociologia dell'ambiente, Il Mulino Editore, Bologna, 2003.

P. PICCAROLO, Spazi verdi pubblici e privati, Hoepli Editore, Milano,1995. G. RODITI, Verdi in città, Guerini studio Editore,Milano, 1994.

G. SCUDO, J. M. OCHOA DE LA TORRE, Spazi verdi urbani: la vegetazione come strumento di progetto per il comfort ambientale negli spazi abitati, Esselibri S.p.a., Napoli, 2003.

C. SOCCO, Città, ambiente, paesaggio. Lineamenti di progettazione urbanistica, UTET, Torino, 2000.

E. TACCHI, Dentro le isole verdi. Una ricerca sociologica sui parchi urbani, Franco Angeli Editore, Milano, 1990.

Analisi e proposte di riqualificazione

ASTRUA FABRIZIO, Progettazione e Barriere Architettoniche. Condizionamenti e spunti funzionali, distributivi e costruttivi per il progetto degli edifici e degli spazi urbani.

Politecnico di Torino - Facoltà di Ingegneria - Dipartimento di Ingegneria dei sistemi edilizi e territoriali, 1993.

ASSINI N., ANCHINI S., GUERRIERI F., TESI V., Manuale per la progettazione dell'accessibilità. Il Sole 24 Ore, Marzo 2002.

CONTI GIORGIO, Parchi urbani e campi gioco: progettazione, sicurezza, gestione e animazione del verde pubblico, Maggioli, Rimini, 1988.

RAO RITA; COSTA MARIA LUDOVICA, Progettazione degli spazi per il tempo libero: le nuove attività sportive; impianti, attrezzature e normative di riferimento, Esselibri Simeone, Napoli, 2003.

TOCCOLINI ALESSANDRO, FUMAGALLI ALESSANDRA, SENES GIULIO, Progettare i percorsi verdi. Manuale per la realizzazione di Greenways, Maggioli Editore, Dogana, Repubblica di San Marino, 2004.

Atti del convegno Un sentiero per tutti. Iniziative per il verde accessibile. Roma 17-27 marzo 1997.

ASSUNTO ROSARIO, Il paesaggio e l'estetica, Edizioni Novecento, Palermo, 1994.

PANZINI FRANCO, Per i piaceri del popolo. L'evoluzione del giardino pubblico in Europa dalle origini al XX secolo, Zanichelli, Bologna, 1993.

MANIGLIO CALCAGNO ANNALISA, L'architettura del paesaggio. Evoluzione storica, Franco Angeli, Milano, 2006.

MOORE CHARLES W., MITCHELL WILLIAM J., TURNBULL WILLIAM Jr., La poetica dei giardini, traduzione di Girolamo Mancuso, Franco Muzio & C. Editore, Padova 1991.

STEENBERGEN C., WOURTER R., Architecture and Landscape, Prestel editore, Bussum 1996.

GRIMAL P., L'arte dei giardini, Editrice Ripostes, Roma, 1987.

GUAITA O., Il giardino nel mondo, Editrice Leonardo Arte,Milano, 1988.

Sito internet -www. Progettare per tutti.org

Sito internet - www.Venetosociale.org

Sito internet - www. Stessigiochi.it

Tavole:

TAV. 1 Trasformazioni storiche del Parco Dalla Chiesa (fino alla fine dell'Ottocento)

TAV. 2 Trasformazioni storiche del Parco Dalla Chiesa (dall'inizio del Novecento ad oggi)

TAV. 3 Trasformazione storiche della Certosa Reale di Collegno

TAV. 4 Rilievo del Parco Dalla Chiesa nella stagione estiva

TAV. 5 Rilievo del Parco Dalla Chiesa nella stagione invernale

TAV. 6 Trasformazioni e persistenze degli assi e degli ingressi

TAV. 7 e TAV. 8 Proposte di riqualificazione

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)