 
 
 
 Andrea Cristiano
Analisi del degrado, progetto di consolidamento ed adattamento sismico del castello d'Osasco.
Rel. Rosalba Ientile. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 1997
| Abstract: | Come ogni genere di attività svolta cercando di perseguire un modesto livello di precisione, esattezza e veridicità, anche il lavoro di Analisi del Degrado, Progetto di Consolidamento ed Adeguamento Sismico del Castello di Osasco da me portato avanti, è stato svolto seguendo certe fasi. Nella prima fase, ho approntato lo studio della materia, cercando di fare tesoro di tutte le nozioni necessarie ed appropriate, trovando riscontro sia sui testi e riferimenti bibliografici che chi mi seguiva di volta in volta mi consigliava, sia sugli appunti delle lezioni da me seguite in aula. Terminata questa prima fase, ho iniziato le prime analisi necessarie per preparami al vero e proprio rilievo del manufatto. Ed è proprio in questa fase (forse la più complicata ed ardua, senz'altro la più lunga) nella quale ho concentrato tutte le mie forze e le mie capacità nella raccolta di misure,, dati ed informazioni varie che via via venivano smentiti o confermati. Il rilievo geometrico, il rilievo fotografico, il rilievo strutturale e il rilievo del degrado: sono questi i quattro fondamentali tasselli, attraverso i quali, posso dire di aver messo le mani sul "baule" del sapere necessario e sufficiente per conoscere il Castello d'Osasco. Una terza fase, che comunque non è cronologicamente stata condotta dopo le prime due, ma praticamente contemporaneamente, ha compreso il lavoro di reperimento dei dati storici necessari alla successiva analisi strutturale. Questi sono stati ricercati da più parti e su più fronti; sul paese di Osasco e sulla famiglia proprietaria, sui rapporti intercorrenti fra di essi e con il territorio circostante in generale, sulle situazioni politico-militari nelle varie epoche trascorse. Mi sono poi occupato della parte strutturale, di come cioè cronologicamente il castello sia cresciuto, appoggiandomi da un lato ai riferimenti storici di ieri, dall'altro alla situazione attuale di oggi, studiando i vari materiali che lo compongono. Realizzata quindi l'intera mole di lavoro necessaria a definire nella sua completezza il Rilievo del Degrado, sono passato alla fase di verifica statica di tutte le parti strutturali del castello, proseguendo dal tetto al piano seminterrato, dalla manica Nord a quella Est, da quella Sud a quella Ovest, analizzando via via, capriate, solai, volte, muri in elevazione. Completata da un lato la verifica delle strutture, dall'altro lo studio delle cause dei dissesti presenti nel castello, ho ipotizzato di mantenere l'attuale destinazione d'uso del castello, e cioè quella di civile abitazione, al fine di rispettare la volontà dei proprietari. Terminata questa fase, in quella finale ho cercato di individuare un'adeguata strategia di intervento conservativo. Intervenire appropriatamente significa dunque, agire bene, decisamente, preservando e conservando nel tempo le integrità statiche ed architettoniche di questo Castello. Ho infine integrato l'intero lavoro con una ricerca storico-archivistica condotta presso il Servizio Prevenzione del Rischio Sismico della Regione Piemonte sui principali fenomeni tellurici (attività sismiche) verificatisi nel corso degli anni nella zona, ottenendo, così, un'ulteriore valida analisi del contesto territoriale. | 
|---|---|
| Relatori: | Rosalba Ientile | 
| Tipo di pubblicazione: | A stampa | 
| Parole chiave: | - castello | 
| Soggetti: | R Restauro > RD Tecniche del restauro G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte | 
| Corso di laurea: | NON SPECIFICATO | 
| Classe di laurea: | NON SPECIFICATO | 
| Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO | 
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/738 | 
| Capitoli: | Ringraziamenti Capitolo PRIMO: Introduzione 1.1 Metodologia seguita pag.2 1.2. Collocazione territoriale pag.4 Capitolo SECONDO: Ricerca Storica 2.1. Il paese di Osasco 2.1.1. Osasco dalle origini al XIII secolo pag.7 2.1.2. Osasco dal XIV al XVI secolo pag. 10 2.1.3. Osasco dal XVII secolo al '900 pag. 14 2.2. La Famiglia Cacherano pag.23 2.3.1 Cacherano d'Osasco pag.26 2.4. Stratificazione storico-costruttiva del Castello pag.28 Capitolo TERZO: Il Rilievo 3.1. Il rilievo Geometrico pag.40 3.2. Il rilievo Fotografico pag.42 3.3. Il rilievo Strutturale pag.44 3.4. Il rilievo del Degrado pag.46 Capitolo QUARTO: Analisi delle Strutture di Copertura 4.1. Verifica delle Strutture di Copertura in Legno - Stato di Fatto pag.49 4.1.1 Verifica della struttura di copertura Manica Nord pag. 5 1 4.1.2. Verifica della struttura di copertura Manica Est pag.68 4.1.3. Verifica della struttura di copertura Manica Sud (versante Sud) pag.84 4.1.4. Verifica della struttura di copertura Manica Sud (versante Nord) pag.94 4.1.5. Verifica della struttura dì copertura Manica Ovest pag. 104 Capitolo QUINTO: Analisi delle Strutture Orizzontali Piane 5.1. Verifica dei Solai in Legno - Stato di Fatto pag. 116 5.1.1 Verifica solaio in legno Primo Piano Locale P.3 pag. 119 5.1.2 Verifica solaio in legno Secondo Piano Sottotetto Nord pag. 124 5.1.3 Verifica solaio in legno Secondo Piano Sottotetto Est pag. 127 Capitolo SESTO: Analisi delle Strutture Orizzontali Curve 6.1. Verifica delle Volte in Muratura - Stato di Fatto pag. 131 6.1.1 Verifica Volta a Botte Piano Terra Locale T.3 pag. 132 6.1.2 Verifica Volta a Botte Piano Terra Locale T. 9 pag. 141 6.1.3 Verifica Volta a Botte Piano Primo Locale P.2 pag. 150 6.1.4 Verifica Volta a Botte Piano Primo Locale P.8 pag. 159 6.1.5 Verifica Volta a Crociera Piano Primo Locale P.7 pag. 168 6.1.6 Verifica Volta a Padiglione Piano Primo Locale P. 5 pag.204 6.1.7 Verifica Volta a Padiglione Piano Primo Locale P. 14 pag.219 6.1.8 Verifica Volta a Padiglione Piano Primo Locale P. 16 pag.234 Capitolo SETTIMO: Analisi delle Strutture Verticali 7. 1. Le Strutture Murarie di Elevazione: Verifica delle Pareti Esterne in muratura - Stato di Fatto pag.250 7. l.1. Verifica della Muratura nella Parete Nord pag.254 7.1.2 Verifica della Muratura nella Parete Est pag.271 Capitolo OTTAVO: Progetto di Consolidamento ed Adeguamento Sismico 8.1. Progetto di Consolidamento ed Adeguamento Sismico pag.286 Tavole allegate Analisi del Degrado: Le Schede Bibliografia | 
| Bibliografia: | FONTI TECNICHE 
 
 
 Breymann G.A., Costruzioni in pietra e strutture murali Edizioni Vallardi, Milano, 1885 
 Carbonara G., Restauro dei monumenti. guida agli elaborati grafici Liguori Ed., Napoli, 1990 
 Cigni G., H consolidamento Murario Edizioni Kappa, Roma, 1978 
 Cigni 0., Umidità e degrado negli edifici Edizioni Kappa, Roma, 1987 
 Curioni G., Costruzioni civili stradali idrauliche Edizioni Negro, Torino, 1870 
 Defez A., 19 consolidamento degli edifici Liguori Editore, Napoli, 1981 
 Di Pasquale S., Costruzioni - Vol 2' Le Monnier, Firenze, 1985 
 Fois D., Corso di costruzioni - Vol. 2` Calderini Editore, Bologna, 1982 
 Furiozzi B., Prontuario per il calcolo di elementi strutturali, Le Monnier, Firenze, 1985 
 Gavarini C., Costruzioni - Tecnica delle costruzioni Hoepli Editore, Milano, 1988 
 Giordano G., La moderna tecnica delle costruzioni in legno Hoepli Editore, Milano, 1946 
 Lizzi F., Il consolidamento dei terreni e dei fabbricati Flaccovio Editore, Palermo, 1989 
 Mastrodicasa S., Dissesti statici delle strutture edilizie. diagnosi e consolidamento Hoepli Editore, Milano, 1988 
 Pasta A., Restauro antisismico Flaccovio Editore, Palenno, 1996 
 Pera L., Tecniche dell'architettura - Tipologia strutturale, Edizioni Goliardica, Pisa, 1987 
 Piccirilli C., Consolidamento critico premesse storico culturali Ed. Multigrafica, Roma, 1989 
 Rocchi G., Manuale di consoli 2 Ed. Dei, Roma, 1991 
 Rocchi P., Progettare il consolidamento Edizioni Kappa, Roma, 1991 
 Russo C., Le lesioni dei fabbricati Unione Tipografico-Editrice Torinese, Torino, 1930 
 Tinè S., La pratica del restauro BE-MA Editrice, Roma, 1985 
 
 
 
 
 FONTI STORICHE 
 Alessio F., Memorie civili e religiose di Cavour Torino, 1913 
 Allais 0., Le Alpi Occidentali nell'antichità. Torino, 189 1. 
 Bollea L.C., Cartario di Bricherasio doc. XXII 
 Borelli-Duboin, Raccolta delle leggi. editti. manifesti della Reale Casa di Savoi vol. VH, lib. VI, Torino, 1831 
 Caffaro P., Note e documenti della Chiesa pinerolese 
 Carutti, D., Storia di Pinerolo 
 Corradi, A., Annali delle epidemie italiane VIIII vol., Bologna, 1894 
 De Marchi 0., Cenni storici su Osasco 
 Gabotto F., Storia dell'Italia occidentale 
 Gabotto F., Documenti inediti sulla storia del Piemonte al teMW degli ultimi Principi 
 d'Acaia. Torino, 1896 
 Gorrini G., Il Comune astigiano 
 Guasco F., Dizionario Feudale Degli Antichi Stati Sardi vol. LVI 
 Patrucco C., 1 saraceni nelle Alpi Occidentali e Specialmente in Piemonte. in Studi sulla Storia del Piemonte avanti il 1000, Pinerolo, 1908 
 Pittavino A., Storia di Pinerolo e dei Pinerolese, vol. IL Milano, 1964 
 Prunas Tola V., Castelli storici della Provincia di Torino, Torino, 1961 
 Ricotti. E., Storia della Monarchia Piemontese 
 Saluzzo G.A. di Castellar, Carnheto o memoriale dal 1482 al 1528, in Misc. St. It. T. VH, Torino, 1869 
 Savio F., Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300 - Il Piemonte Torino, 1899 
 Sella A., Codex Astensis qui de Malabayla communiter noncupato in Atti della R. 
 Settia AFortificazioni collettive nei villaggi medievali dell'alta Italia: ricetti. ville. forti, recinti in Bollettino storico bibliografico subalpino, UMV, 1976 
 Accademia dei Lincei, 1887 
 Ughelli F., Ltalia Sacra, Venezia, 1719 
 Viglino Davico M., I ricetti-difese collettive Mr gli uomini del contado nel Piemonte medievale Torino, 1978 
 
 
 Consultati inoltre: 
 Archivio Storico dei Castello d'Osasco 
 Archivio Storico dell'Ufficio Tecnico del Comune d'Osasco 
 Archivio Storico di Stato di Torino | 
|  | Modifica (riservato agli operatori) | 
 
      

 Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia
Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia