Fabio Giovinazzo
Ipotesi di valorizzazione escursionistica : problemi e prospettive di sviluppo sostenibile all' interno dell' espace Mont Blanc.
Rel. Roberto Gambino. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2000
Abstract: |
Dal punto di vista socioeconomico la Val Ferret si qualifica come sistema prevalentemente strutturato sul turismo, sia invernale che estivo. Le particolari caratteristiche morfologiche della Valle ne fanno meta idonea per una frequentazione assai differenziata che va dal turista escursionista alle famiglie che praticano solamente il picnic ed il relax all'aria aperta. Negli ultimi anni gli operatori locali si stanno sempre di Più attrezzando per rispondere in special modo a quest'ultimo tipo di segmento di mercato che è quello che garantisce i maggiori trasferimenti di reddito: sono così nate strutture come il Club des Sports a Planpincieux che offre possibilità ricreative a bambini e ragazzi. Molto dinamico anche il turismo invernale che pur incentrandosi sul nucleo di Planpincieux si sta negli ultimi tempi diffondendo anche al villaggio di Lavachey dove gli operatori stanno proponendo formule di accoglienza particolari per gli sciatori (passeggiate notturne con cene e intrattenimenti, ecc.) L'agricoltura ha subito, per contro, un fortissimo ridimensionamento e si riduce oggi all'attività di pochi operatori che praticano l'allevamento ed il pascolo nella zona alta della valle durante il periodo estivo. Per il resto l'attività degli agricoltori si limita al mantenimento di una parte dei prati irrigui dei fondovalle e stanno diffondendosi molto rapidamente le zone di abbandono. Un condizionamento molto forte per un equilibrato sviluppo economico della valle è rappresentato dai problemi di accessibilità e viabilità sulla strada comunale, per due opposte ragioni. Durante il periodo invernale il rischio di cadute di valanga nel tratto di strada compreso tra La Palud e Planpincieux limita pesantemente la possibilità di lavorare e risiedere in quest'ultimo nucleo, limitando l'offerta delle attività turistiche locali. Durante il periodo estivo il 'fenomeno, è opposto è consiste in un'eccessiva domanda di accesso veicolare che produce intasamenti e disagi ai fruitori della valle che si trovano in molte giornate di luglio e agosto a soffrire degli stessi problemi di traffico. che s'incontrano nelle zone urbane. L'Amministrazione comunale sta cercando di rispondere a entrambi i problemi, nel primo caso studiando idonee opere di protezione della viabilità dalla caduta di valanghe e nel secondo caso introducendo limitazioni alla circolazione di veicoli durante i periodi di maggiore afflusso turistico. Come si può vedere dal grafico allegato, Courmayeur presenta un trend di sostanziale crescita: gli abitanti nel 1995 erano 2991 di cui 1566 maschi e 1425 femmine. 1 nati 33. |
---|---|
Relatori: | Roberto Gambino |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Parole chiave: | analisi del territorio - monte bianco - mont blanc |
Soggetti: | U Urbanistica > UB Architettura del Paesaggio U Urbanistica > UG Pianificazione del paesaggio |
Corso di laurea: | NON SPECIFICATO |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/723 |
Capitoli: | I. DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI INIZIALI DELL'AMBIENTE.
1.1 ASSEITO SOCIO ECONOMICO 1 1.1.1 LA POPOLAZIONE 2 1.1.2 LA STRUTTURA INSEDIATIVA 3 1.1.3 ALCUNE DINAMICHE IN ATTO NEL TERRITORIO 4 1.1.3.1 TRASFORMAZIONE DELPATRIMONIO EDILZIO TRADIZIONALE 4 1.1.3.2 EVOLUZIONE DEL MODELLO DI TRAFFICO (PRIVATO PUBBLICO COLLETTIV0) 4 1.1.3.3 ABBANDONO DELL'A TTIVITA' AGRICOLA 6 1.2 PAESAGGIO E AMBIENTE NATURALE CULTURALE 1.2.1 CARATTERIZZAZIONE GEOLOGICO STRUTTURALE 10 1.2.2 CARATTERIZZAZIONE GEOMORFOLOGICA 12 1.2.3 INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO 16 1.2.4 LA VAL FERRET 19 1.2.4.1 GIUDINODELFUGE 22 1.2.4.2 PIANA DI FONDO VALLE TRA LA VACHEYE TRONCHEY 23 1.2.4.3 SET~DIVALLEFP.4TRONCHEYEPLANPINCIEUX 25 1.2.4.4 TRATTO PL.AAPINClEUX LA PALUD 27 1.3 CARATTEIRSTICHE AMBIENTALI E CULTURALI 28 1.3.1 ENI NATURALISTICI E CULTURALI, PAESAGGISTICI E DOCUMENTALI (FONTE: UFF. P.T.P. RAVA.). 1.3.1.1 ZONE DI PROTEZIONE DELLA FAUNA 29 1.3.1.2 RISERVA DI CACCIA DEL MONTEBIANCO 29 1.3.1.3 OASI DI PROTEZIONE DELIA VALFERRET 29 1.3.1.4 OASI DI PROTEZIONE LA SAXE MONT CORMET 29 1.4 DATI GEOGRAFICI E CLIMATICI. (FONTE: Uficio Meteorologíco R.A. V A) 30
2. PIANI TERRITORIALI E PIANI LOCALI (VINCOLI E PREVISIONI ) 2.1 PIANOREGOLATORE GENERALE COMUNALE 31 2.1.1 IL PLANO DELLE VALLI 31 2.1.2 INDIRIZZI POLITICO PROGRAMMATICI ESPRESSI DALL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE 33 2.1.3 PREVISIONI DEL P.R.G 34 2.1.4 INDICAZIONI DI TUTELA 34 2.2 INDIRIZZI VINCOLI E PREVISIONI DEL P. TP 35 2.2.1 IL PLANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO 35 2.2.2 QUADRO GIURIDICO DI RIFERIMENTO 36 2.2.3 OBIETTIVI DEL P.T.P . 37 2.2.4 ORIENTAMENTI PROGRAMMATICI PER SETTORE 40 2.2.4.1 TURISMO 40 2.2.4.2 BENI CULTURALI ED AMBIENTALI. 41 2.2.5 NORME D'ATTUAZIONE 42 2.2.5.1 NORME GENERALI 43 2.2.5.2 NORME PER PARTI DI TERRITORIO 43 2.2.5.2.1 SISTEMA DELLE AREE NATURALI 44 2.2.5.2.2 SISTEMA DEI PASCOLI 44 2.2.5.2.3 SISTEMA BOSCHIVO 45 2.2.5.2.4 SSISTEMA FLUVIALE 45 2.2.5.2.5 SISTEMI INSEDIATIVI 46 2.2.5.3 NORME PER SETTORI 47 2.2.5.3.1 METE E CIRCUITI TURISTICI(ART N*28 P.T.P.) 47 2.2.5.3.2 ATTREZZATURE PER IL TURISMO (ART ffl29 P. T P.) 2.2.5.3.3 TUTELA DEL PAESAGGIO SENSIBILE (4RT N*30 P.T.P.) 48 2.2.5.3.3.1 I BOSCHI E FORESTE (ART ffl32 A T.P.) 49 2.2.5.3.3.2 FASCE FLUVIALI E RISORSE IDRICHE (ART N*35 P. L P.) 50 2.2.5.3.3.3 SITI DI SPECIFICO INTRESSE NATURALISTICO (ART Ar*38 P. T. P.) 50 2.2.5.3.3.4 AREE DI SPECIFICO INTERESSE S7ORICO, PAESAGGIS77C0, CULTURALE E ARCHEOLOGICO (ART. N040 P. TP.) 51 2.3 OBBIETTIVI DELL'ESPACE MONT BLANC 52 2.3.1 INIZIATIVE E PROGETI1 52 2.3.2 LA STORIA DELL'EMB 53 2.3.3 I PARTNERS 54 2.3.4 I QUATTRO GRANDI OBIETTIVI 56 2.3.4.1 AGRIOLTURA TRADIZIONALE DI MONTAGNA 56 2.3.4.2 AREE SENSIBILI 56 2.3.4.3 . TURISMO SOFT 57 2.3.4.4 TRASPORTI 57 2.3.5 LE ZONE TEST 58 2.3.5.1 PERCHE' LE ZONE EST 58 2.3.5.2 I PROGETTI PILOTA? 58 2.3.6 IL TERRITORIO ? 59 2.4 VINCOLI IN ATTO SULLE VALLI 60 2.4.1 VINCOLO IDROGEOLOGICO EX LEGGE M'3267 del 1923 60 2.4.2 EX LEGGE N9497del 1939 60 2.4.3 EX LEGGE M'431 del 1985 61 2.4.4 VINCOLO D'INEDIFICABILITA' (LEGGE NOI 4 dei 1978 /LEGGE N044 dei 1985) 61 2.4.5 VALUTAZIONE D'IMPATTO AMBIENTALE 62
CARTOGRAFIA DI RIFERIMENTO
I. CARTE D'INQUADRAMENTO (E UNITA'DI PAESAGGIO)
2. ASSETTO GEOMORFOLOGICO, IDROGEOLOGICO, PERICOLOSITA'DELL'AREA (1:50.000)
3. ASSETTO AGROFORESTALE (1:20.000)
4. ASSETTO FAUNISTICO NATURALISTICO (1: 20.000)
5. ASSETTO ORGANIZZATIVO FUNZIONALE (1: 5.000)
6. I SISTEMI AMBIENTALI (1:50.000)
7. CARTA D'USO DEL SUOLO (1:20.000)
8. VINCOLI PAESAGGISTICI (1:50.000)
9. TAVOLE DI PROGETTO (13.000)
3. DESCRIZIONE DELL'UNTERVENTO PROPOSTO 64 3.1 LA RETE SENTIERISTICA 65 3.2 OBIETTIVI 67 3.3 PROBLEMI INCONTRATI 68 3.4 DESCRIZIONE DEL METODO ADOTTATO PER L'INDIPVIDUAZIONE DEL TRACCIATO 69 3.5 DESCRIZIONE DEL TRACCIATO E DELLE MODALITA D'INTERVENTO 72 3.5.1 TRATTO: PLAN`PINCIEUX PONT 72 3.5.2 TRATTO PLANFINCIEUX TRGNCBEY 73 3.5.3 TRATTO: PONT TRONCHEY 73 3.5.4 TRATTO: TRONCHEY PRAZ SEC D'EN BAS DU MILIEU 74 3.5.5 TRATTO: PRAZ SEC DU MIILIEU FREBOUGE 74 3.5.6 TRATTO: FREBOUGE LAVACIHEY 75 3.5.7 TRATTO: LAVACHEY PRAZ SEC D'EN BAS 75 3.5.8 TRATTO: PRAZ SEC D'EN BAS MAYENCET NEYRON 76
4. ILLUSTRAZIONE DELLA COERENZA DELL'INTERVEDEO PROPOSTO CON LE NORME IN MATERIA AMBIENTALE E CON GLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA 77
5. DESQUMNE DELLE COMPONENTI, DELL'AMBIENTE SOGGETTE AD DRATTO AMBIENTALE IN FASE DIATTUAZLONE. DI GESTIONE E D'EVENTUALE ABBANDONO DELLE OPERE 79 5.1 AZIONI ELEMENTARI 79 5.2 FATTORI PRIMARI D`WERFERENZA SULL'AMBIENTE 80 5.3 PERTVRBAZIONI SECONDARIE DELL AMBIENTE 80 5.4 COMPONENTI AMBIENTALI SOGGETTE AD APPALTO 81 5.5 IMPATTI NEGATIVI 81 5.6 IMPATTI POSITIVI 82
6. DESCRIZIONE DEI PROBABILI EFFETTI RILEVANTI DEL PROGETTO PROPOSTO SULL'AMBIENTE E SUL TERRITORIO 83 6.1 EFFETTI SULLE CONDIZIONI GEOMORFOLOGICHE ED IDROGEOLOGIGHE 83 6.2 EFFETTI SULLE CONDIZIONI AGROFORESTALI 83 6.3 EFFETTI SULLE CONDIZIONI FAUNISTICHE E NATURALISTICHE 84 6.4 EFFETTI SULLE CONDIZIONI PAESAGGISTICHE 84 6.5 EFFETTI SULL'ASSETTO ORGANTZZATIVO FUNZIONALE 85
7. ESPOSIZIONE DELLA SCELTA COMPIUTA ANCHE CON EVENTUALE RIFERIMENTO ALLE ALTERNATIVE D'INTERVENTO COMIPRESA L'OPZIONE ZERO 86
8. CONCLUSIONI 88 |
Bibliografia: | ADHOC. Indagine sul turismo a Courmayeur e sulle prospettive di limitazione della circolazione nelle valli Ferret e Veny. MíIano, a cura degli autori, 1994. Bethaz L., Cerutti A.V., De Leo V. Esempi di studio dell'ambiente nei suoi aspetti geografico economici e naturalistici. Aosta, tipo offset: musumeci, 1983 Quaderno n<'8
Bagnod,Paolo. Valutazione d'impatto ambientale, applicazione della normativa valdostana. Aosta, Arti Grafiche E. Due, 1997
Bocca M., Grimod I., Ramires L.. Fauna delle alpL i vertebrati della Valle dAostanel loro ambiente. Musumeci editore, 1996.
Bocca, Massimo. La coturníce alectoris graeca e la pernice bianca., distribuzione, ecologia, dati riproduttivi e gestione. Aosta, a cura dell'autore, 1990.
Cerutti,, Augusta Vittoria. "I ghiacciai delle Valli Ferrei e Veny". Bollettino del comitato gIaciologico italiano, n'W, serie2, parte]. Torino, tipografia SPE, 1962.
Cerutti, Augusta Vittoria. "Fariazioni dei ghiacciai del Monte Bianco Val Ferrei", Bollettino del comitato gIaciologíco italiano, n'12, serie2, parte]. Torino, tipografia SPE, 1962.
Cole, David N: Recreationai trampling Effects on six habitat "es in western Montana. United States Departement of Agricolture, Forest service, Montana, 1995.
Comune di Courniayeur ufficio tecnico. Cartografia tecnica PRG, scala 1:5000, dati catastalì. Courniayeur, 1997.
G.E.A. Bureau de gestion écotogique. Recensement du patrimoine culturel, naturel e bdii el propositions de valorisation des Vals Ferrei suisse et italien. Aosta, a cura dell'autore, 1995.
Gambino, Roberto. Regione Autonoma Valle d'Aosta Piano Territoriale Paesistico "Urbanistica quaderni .Roma, arti grafiche Tilligraf, 1997.
Gambino, Roberto. Linee Programmatiche Piano Territoriale Paesistico. "R.A. VA.,Assessorato dell'ambiente, Territorio e Trasporti". Aosta,1996.
Gambino., Roberto. Norme di Attuazione Piano Territoriale Paesistico. MA. VA., Assessorato dell'ambiente, Territorio e Trasporti". Aosta, 1996.
Gambino, Roberto. Relazione illustrativa Piano Territoriale Paesistico. "R.A. VA., Assessorato dell'ambiente, Territorio e Trasporti". Aosta, 1996.
Guarnerio, Giovanna (curatore). L'impatto ambientale: informazione, analisi,valutazione, decisione (ricerca promossa e finanziata dal comitato nazionale di consulenza per le scienze di ingegneria e architettura). Firenze, Alinea editrice, 1993.
MC Harg, lan. Design with nature. N.Y., Natural History Press, 1971.
MC Harg, lan. Progettare con la natura. Franco murzio editore, 1973.
Pellissier S. Piano quadro degli interventi di valorizzazione turistica e culturale delle valli Ferret e Veny di Courmayeur. (ricerca promossa e finanziata dalla Regione Autonoma Valle d Aosta, Assessorato dell' Ambiente, Territorio e Trasporti). Aosta, a cura dell'autore, 1997.
R.A.V.A., Assessorato dell'ambiente, Territorio e Trasporti. Cartografia scala 1:20000, Aosta, 1996.
R.A.V.A., Assessorato dell'ambiente, Territorio e. Trasporti. Environment, il piano territoriale paesistico della Valle d'Aosta. Aosta, Musumeci editore, 1996.
R.A.V.A., Assessorato dell'ambiente, Territorio e Trasporti. Environnement, Ambiente territorio e beni culturali. Aosta, Musumeci editore, 1996.
Regione Autonoma Valle d'Aosta, cartografia tecnica della Regione: scale 1:5000, 1:10000, 1:20000, 1:50000, 1:100000. Aosta, 1987.
Schauenberg, PaÙ1. Faune des Montagnes, "Nature et Image" Didier Richard Editions, 1984.
Siniscalco, Consolata (a cura di). "Impact of tourisin on flora and vegetation in the Gran Paradiso National park NW AIps, ITALY)' Recueil de travaux de geobotanique. Camerino, 1995.
Thomasset F., Casteinovi P. ESPACE MONTBLANC proposta di perimetrazione. Aosta, a cura degli autori, 1992.
Regione Autonoma Valle d'Aosta, Assessorato Territorio, Ambiente, e opere pubbliche, ufficio valanghe . Cartografia scala 1:20000. Aosta, agg 1998. |
Modifica (riservato agli operatori) |