polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Un percorso di conoscenza: il Molino Re di Brandizzo tra l'Ecomuseo del Freidano e il Parco Fluviale del Po Torinese

Cristina Novo, Marianna Sasanelli

Un percorso di conoscenza: il Molino Re di Brandizzo tra l'Ecomuseo del Freidano e il Parco Fluviale del Po Torinese.

Rel. Chiara Ronchetta, Patrizia Chierici. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

II territorio preso in esame dal presente lavoro è quello delimitato a sud dall'attuale sponda sinistra del Po e a nord dall'asse viario dell'antica strada Reale per Milano.

Quest'area, compresa nel quadrante nord-est della cosiddetta "cintura torinese", si sviluppa per circa una ventina di chilometri interessando i comuni di San Mauro Torinese, la parte meridionale del comune di Settimo (compresa la Frazione Isola), il comune di Brandizzo, nonché alcune propaggini marginali dei territori in riva sinistra del Po, quali Castiglione, Gassino e San Raffaele Cimena.

Tale territorio, sviluppato lungo il tracciato del Rio Freidano, è stato individuato, attraverso un lungo lavoro avviato sin dagli anni Ottanta del Novecento dall'Amministrazione Comunale di Settimo Torinese, come "Ecomuseo del Freidano", e approvato ed istituito dalla Regione Piemonte nel 1998.

Nati negli anni Settanta del Novecento, grazie all'interesse di personaggi come Georges Henri Rivière e Hugues De Varine, gli Ecomusei divengono un'istituzione culturale con il compito di studiare, progettare e valorizzare il patrimonio del territorio, testimone significativo della cultura dell'uomo, ed inoltre di creare un punto d'incontro dove le comunità umane possano riscoprire il loro passato, ovvero di rafforzare l'identità locale. Il territorio viene identificato con un sistema di vita, segnato da tracce materiali e immateriali, con caratteri ambientali e fisici, ma anche storici, linguistici, ecc...

Mosso da tali argomentazioni, l'Ecomuseo del Freidano si è delineato nel 1996 attraverso il "Piano Direttore dell'Ecomuseo" con il recupero di uno dei complessi più importanti che sfruttavano le acque del Rio Freidano: ossia quello del Mulino Nuovo di Settimo Torinese, che ne è divenuto la sede, nonché museo Etnografico.

Il territorio in esame, oltre ad essere compreso nell'area ecomuseale, presenta numerosi punti di contatto e sovrapposizione con il sistema delle aree protette della fascia fluviale del Po Torinese (istituito dalla Regione Piemonte con propria legge nel 1990). Su tali aree quindi si è rivolto anche l'interesse dell'Ente Parco del Po, il quale ha previsto l'inserimento di uno dei "centri visita" proprio presso il complesso del Mulino Nuovo. Attraverso un "Protocollo d'Intesa" tra l'Ente Parco ed il Comune di Settimo Torinese, è stato redatto un "Progetto" per l'attuazione del PRUSST (Programma di Riqualificazione Urbana e Sviluppo Sostenibìle), prevedendo degli ambiti progettuali articolati essenzialmente con la viabilità ciclo-pedonale lungo tutta la "stecca" fluviale compresa tra San Mauro e Brandizzo.

Alla luce di una prima analisi degli "ambiti progettuali" che interessano il territorio e attraverso l'avanzamento di una nostra nota di critica verso la realtà ecomuseale del Freidano, è nata l'idea di sviluppare una tesi di laurea che potesse, nei limiti del possibile, far fronte alle carenze che questa realtà oggi presenta.

Instaurando prima un contatto e poi una collaborazione con l'Istituzione dell'Ecomuseo dei Freidano ci siamo accorte che la parte operativa del progetto oggi è ferma ad uno solo degli obbiettivi preposti dal "Piano Direttore", ovvero a quello della sola scala architettonica, concretizzata, come già detto, con il recupero del Mulino Nuovo; mentre il secondo obbiettivo, quello che si sarebbe dovuto sviluppare alla scala territoriale, non ha avuto ancora alcun seguito.

Durante la nostra ricerca è stato percepito questo limite, in primo luogo visitando la sede dell'Ecomuseo stesso, dalla quale, a nostro parere, emerge un discorso museale fine a se stesso, che si limita alla sola sistemazione e raccolta delle testimonianze delle vicende storiche che hanno plasmato il territorio settimese e caratterizzato la cultura materiale del luogo, dimenticando totalmente della memoria di tutta una serie di altre realtà legate all'intero corso del Rio Freidano.

Questo mancanza è sicuramente legata al fatto che l'ente promotore dell'Ecomuseo del Freidano sia stato il solo Comune di Settimo Torinese, e che non siano stati coinvolti i comuni limitrofi rientranti nell'area individuata dall'Ecomuseo. Pertanto riteniamo che l'Ecomuseo del Freidano delineato come tale, proprio perché prende il nome dall'omonimo corso d'acqua, dovrebbe dilatare l'interesse a tutto il territorio attraversato dal Rio.

Partendo da tali presupposti ci siamo preposte come obiettivo quello di sensibilizzare l'amministrazione comunale di Settimo affinchè riprenda il progetto originario che stava alla base dell'Ecomuseo del Freidano e di portarla al dialogo con gli altri comuni interessati dal progetto, in modo che non rimanga un'esperienza museale fine a se stessa, ma che contribuisca allo sviluppo del territorio dal punto di vista economico, oltre che culturale.

Per prima cosa abbiamo cercato di portare alla luce il valore storico-documentario del territorio. Per compiere tale operazione si è proceduti all'analisi del paesaggio attraverso la lettura della cartografia.

Abbiamo deciso di partire dal Catasto Francese, poiché rappresenta il primo strumento che permetta di analizzare l'ambito d'interesse nella sua globalità, per poi passare alla cartografia di metà Ottocento (Mappa Rabbini), quella d'inizio Novecento (Carta d'Italia IGM, 1923), sino a deiineare il territorio come si presenta oggi.

L'analisi si è articolata affrontando il tema degli usi del suolo, dei corsi d'acqua, delle strade ed in fine dell'insediamento sparso.

A tale proposito abbiamo quindi catalogato tutte le emergenze architettoniche e ambientali presenti sul territorio in esame legate al corso del Rio Freidano, individuando cascine, mulini, opifici a forza idraulica, e tutti quegli apparati idraulici ad essi correlati.

Da tale analisi è emerso un territorio che ha avuto da sempre una vocazione prevalentemente agricola, ma sul quale però si è verificato un precoce sviluppo industriale, che ha visto il fiorire, proprio sulle rive del Rio Freidano, di due dei tre più grandi complessi piemontesi della prima fase dello sviluppo dell'industria molitoria: il Mulino Nuovo di Settimo e il Molino Re di Brandizzo.

E' proprio su quest'ultimo edificio che si è posta maggiormente la nostra attenzione; in primo luogo perché localizzato nel comune in cui viviamo e in secondo luogo perché nonostante sia coevo dello stesso Mulino Nuovo e di più noti e celebrati opifici, come il Molino di Collegno e il Molino Stucky di Venezia, non è mai stato oggetto d'attenzione, se non negli ultimi anni da parte dell'amministrazione comunale di Brandizzo.

Abbiamo quindi dedicato un intero capitolo della tesi al Molino Re, cercando di metterne in evidenza quelle caratteristiche innovative, sia da un punto di vista produttivo che architettonico, che gli hanno conferito un ruolo di rilievo ben oltre il sistema territoriale in esame.

In conclusione il lavoro ha prodotto due "strumenti operativi": uno di tipo conoscitivo ed uno di tipo normativo.

Il primo è costituito da una Mappa per l'Ecomuseo che ha lo scopo di far conoscere, attraverso un percorso strutturato in itinerari tematici, tutte le emergenze architettoniche e non solo di cui è composto l'Ecomuseo; l'altro invece, prendendo spunto da un lavoro svolto dal Politecnico di Torino per l'Ente di gestione del sistema delle aree protette della fascia fluviale del Po Torinese1, fornisce delle indicazioni progettuali per gli edifici rurali (soluzioni architettoniche, distribuzione degli spazi, schermature vegetali, ecc), che ci auguriamo in futuro possano servire alla stesura dì un vero regolamento edilizio capace di normare tutti quegli interventi che interesseranno gli edifici compresi nell'area ecomuseale.

Relatori: Chiara Ronchetta, Patrizia Chierici
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: - percorso - molino - brandizzo - ecomuseo - parco fluviale
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GH Scienze Ambientali
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GB Aree protette
U Urbanistica > UM Tutela dei beni paesaggistici
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/669
Capitoli:

PRESENTAZIONE

PARTE PRIMA

1. Idee e progetti nel territorio compreso tra il rio Freidano ed il fiume Po

1.1. Il Consorzio del Freidano

1.2. Prime idee di Ecomuseo: il Progetto Protezione Ambientale del Comune di Settimo Torinese

1.3. Il Piano Direttore per l'Ecomuseo del Freidano

1.3.1. Il recupero del Mulino Nuovo e i progetti di riuso del Mulino Vecchio di Settimo Torinese e dell' ex cava pedrale

1.4. L'Ecomuseo del Freidano oggi

1.5. P.R.U.S.S.T. 2010 Plan: progetti ed interventi per il Parco Fluviale del Po Torinese

1.5.1. Ambiti progettuali e attuazione del Piano d'Area nelle zone del "Cantababbio - Mezzaluna", del "Gerbido Grande" e del "Lago di Brandizzo"

1.5.2. Il Parco degli "Antichi Argini" di Brandizzo e San Raffaele Cimena

Allegato: Gli ambiti progettuali

PARTE SECONDA

2. Struttura e storia del territorio (XlX-XXsec.)

2.1. Note metodologiche per la conoscenza

2.2. Gli usi del suolo

2.3. I corsi d'acqua

2.3.1 II rio Freidano e la rete idrica

2.3.2. Il fiume Po

2.3.3. Gli apparati idraulici

2.4. Le strade

2.5. L'insediamento sparso

2.5.1. Le cascine

2.5.2. I mulini

2.5.3. Gli opifici idraulici 2.6 II rilievo attuale del territorio

Allegati:

- La cartografìa ( Mappe del Catasto Napoleonico, Mappe del Catasto Rabbini, Carta d'Italia IGM 1923, Carta Tecnica Regionale aggiornata al 2000)

- Rilievo attuale del territorio

PARTE TERZA

3. Il Mulino Re di Brandizzo

3.1. Vicende storiche

3.11. Il nucleo produttivo tra Medioevo ed età moderna

3.1.2. Continuità ed innovazione nella seconda metà dell'Ottocento

3.1.3. Architettura e tecnologia alla fine del XIX secolo

3.1.4. Il complesso produttivo nel XX secolo

3.2. Architettura e immagine del mulino industriale

3.3. Un percorso di conoscenza per la tutela e la valorizzazione

Allegati:

- Architettura e immagine del Mulino industriale

Un percorso di conoscenza per la tutela e la valorizzazione

PARTE QUARTA

4. Strumenti operativi per la conoscenza e la valorizzazione dell'Ecomuseo

4.1. Una "Mappa" per l'Ecomuseo: proposta di percorso ed itinerari tematici

4.2. indicazioni progettuali

Allegati:

Mappa dell'Ecomuseo - Indicazioni progettuali

BIBLIOGRAFIA

Bibliografia:

OPERE A STAMPA

GOFFREDO CASALIS, Dizionario geografico - storico - statistico - commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna, vol. Il, Torino, 1837.

ANTONIO BERTOLOTTI, Passeggiate nel Canavese, vol. VIII, Ivrea 1878. CESARE SALDINI, Manuale per la costruzione dei molini da grano, Milano, 1878.

AA.VV., L'ingegneria alla Esposizione industriale italiana in Milano 1881,vol II, Premiata Tipog. & Lìtog. Degli Ingegneri, Milano, 1881.

EDOARDO DANEO, Esposizione Generale Italiana in Torino 1884. Relazione generale, vol. I, Stamperia Reale della Ditta G.B. Paravia e Comp,, Torino, 1886.

GIOVANNI SACHERI, L'Ingegneria, le Arti e le Industrie alla Esposizione Generale Italiana in Torino 1884, Camilla e Bertolero Editori, Torino, 1893.

G. SIBER MILLOT, L'Industria dei molini. Costruzione, impianti, macinazione, Ulrico Hoepli Editore, Milano, 1897.

G. NEGRI, La macinazione dei cereali per un miglior fruttamelo, Ulrico Hoepli Editore, Milano, 1930.

G. SIBER MILLOT, L'Industria dei molini, Ulrico Hoepli Editore, Milano, 1934.

GUIDO DANESE, Industria molitoria. Molini da grano, Ulrico Hoepli Editore, Milano, 1951.

RAIMONDO LURAGHI, Agricoltura, industria e commercio in Piemonte dal 1848 al 1861, Palazzo Carignano, Torino, 1966.

GIAMPIERO VIGLIANO, Il Chivassese. Strutture insediative e testimonianze di civiltà, Rotary Club, Chivasso, 1969.

ELISA GRIBAUDI ROSSI, Cascine e ville della pianura torinese, Le Bouquiniste, Torino, 1970. ROSARIO ROMEO, Cavour e il suo tempo (1842-1854), vol I, Laterza, Bari, 1971. VALERIO CASTRONOVO, L'industria italiana dall'Ottocento ad oggi, Mondadori, Milano, 1976. VALERIO CASTRONOVO, II Piemonte, Einaudi, Torino, 1977.

RINALDO COMBA, Rappresentazioni mentali, realtà e aspetti di cultura materiale nella storia delle dimore rurali: le campagne del Piemonte sud-occidentale fra XII e XVI secolo, in "Archeologia medievale", vol. V, 1978.

PAOLA SERENO, Una trasformazione dell'insediamento rurale in età moderna: l'origine della dimora a "corte"in Piemonte, in "Archeologia medievale", voi. VII, 1980.

CLARA BERTOLINI, Culture edilizie regionali della costruzione metallica ottocentesca legata allo sviluppo della rete ferroviaria, in Atti del seminario: " Tecnologia scienza e storia per la conservazione del costruito", Firenze, Aprile 1987.

GIUSEPPE BRACCO (a cura di), Acque, ruote e mulini a Torino, Archivio Storico di Torino, Torino, 1988,2 vol. VERA COMOLI MANDRACCI, L'architettura popolare in Italia. Piemonte, Laterza, Bari, 1988.

FRANCO MANCUSO (a cura di), Archeologia industriale nel Veneto, Giunta Regionale del Veneto, Cinisello Balsamo, 1990.

GÌANLUIGI DACCO' (a cura di), Le vie della seta nel territorio lariano. Ecomusei e itinerari di archeologia industriale, in "Atti del Convegno (Corno 10-11 aprile 1992), Studio Editoriale, Corno, 1993.

EZIO MADURERI, Storia della macinazione dei cereali, Chinotti Editori, Pinerolo, 1995, 2 vol.

SILVIO BERTOTTO, / campi e le ciminiere, Umbro Allemandi Editore, Torino, 1995.

CHIARA RONCHETTA (a cura di), Ch'ieri città del tessile. Tra fabbriche, macchine e prodotti, Torino, Celid, 1995.

ANTONIETTA CERRATO, CHIARA RONCHETTA (a cura di), / luoghi del lavoro nel pinerolese. Tra mulini e fabbriche, centrali e miniere, Torino, Celid, 1996.

P. ARAGNO, G. CARAMELLINO, A. MONTEGGIA, E.VASSALLO, Cascine di Settimo Torinese (tra il Freidano e la Bealera Nuova), Città di Settimo Torinese, 1996.

CHIARA RONCHETTA, LAURA PALMUCCI (a cura di), Cascine a Torino, Edifir, Firenze, 1996.

CLAUDIO ANSELMO, Le orìgini di Brandizzo. Dall'età tardo antica al basso Medioevo, Blu Edizioni, Peveragno, 1999.

CLAUDIO ANSELMO, ELENA FRANCO, II palazzo Municipale di Brandizzo. Breve profilo storico - architettonico, Blu Edizioni, Peveragno, 2000.

ANTONIO DE ROSSI (a cura di), Contributi manualistici e normativi utili per la gestione delle valutazioni di compatibilita ambientale previste dalle norme di attuazione del Piano d'area, Torino, Dicembre 2001.

SILVIO BERTOTTO, Terra d'acqua. Per una storia di Mezzi Po, Intergraph, Mappano (To), 2002.

ANTONIO DE ROSSI (a cura di), Atlante dei paesaggi costruiti. Le trasformazioni del territorio operate dall'uomo, Blu Edizioni, Peveragno (CN), 2002.

P. ARAGNO, G. CARAMELLINO, P. SILVETTI (a cura di), Viaggio tra le immagini di un borgo dimenticato. Società e costume a Settimo Torinese tra il 1900 e i 1958, L'Artistica Editrice, Savigliano, 2003.

UMBERTO LEVRA, ROSANNA ROCCIA (a cura di), Le esposizioni torinesi 1805-1911. Specchio del progresso e macchine del consenso, Archivio Storico della Città di Torino, Torino, 2003.

PATRIZIA CHIERICI, Fabbriche, opifici e testimonianze del lavoro: storia e fonti materiali per un censimento in provincia di Cuneo, Celid, Torino, 2004.

ALESSANDRO MASSARENTE, CHIARA RONCHETTA (a cura di), Ecomusei e paesaggi. Esperienze, progetti e ricerche per la cultura materiale, Edizioni Lybra Immagine, Milano, 2004.

MARIA SANDRA POLETTO, Cartografia storica. Contributi per lo studio del territorio piemontese, Editrice Artistica Piemontese, Savigliano, Settembre 2004.

DOMENICO BAGLIANI, Imparare il paesaggio. Appunti di una conversazione, Editrice Artistica Piemontese, Savigliano, Settembre 2004.

GIOVANNI L. FONTANA, MARIA GRAZIA BONAVENTURA, Archeologia industriale in Italia. Temi, progetti, esperienze, AIPAI, Roma, Gennaio 2005.

CLAUDIO ANSELMO, SIMONE GOSSO, La fatica della libertà, Blu Edizioni, Torino, 2005.

VITO A. LUPO, La fabbrica dei colorì. La Paramatti e l'industrìa settimese ai tempi delle ciminiere, Città di Settimo Torinese, 2005.

IPPOLITO OSTELLINO (a cura dì), Atlante del Parco fluviale del Po torinese - 15 anni di attività fra luoghi, piani e buone pratiche, Alinea Editrice, Firenze, 2005.

OPERE INEDITE

MARIO QUAGLIA, Piano regolatore della rete idrografica comunale, Comune di Settimo Torinese, 1963. VITO A. LUPO, Acque, Acquaggi, Discorsi d'acque, inedito, maggio 1984. VITO A. LUPO, Ecomuseo del Freidano, Progetto di massima, Comune di Settimo Torinese, 1985. CITTA' DI TORINO, Vie d'acqua minori a Torino, Vallecchi, Firenze, 1990.

VITO A. LUPO, Accertamento dello stato di fatto delle vie d'acqua minori nel territorio metropolitano torinese, Politecnico di Torino, Dipartimento di Energetica, 1994.

ALESSANDRO GHISLANZONI, DARIO GRUA, VITO A. LUPO, Rilievo del reticolo idrografico. Relazione illustrativa, Provincia di Torino, Febbraio 1996.

ALESSANDRO GHISLANZONI, VITO A. LUPO, Piano Direttore per l'Ecomuseo del Freidano. Sintesi storica e metodologica del progetto, Città di Settimo Torinese, Marzo 1997.

ALESSANDRO GHISLANZONI, VITO A. LUPO, Piano Direttore per l'Ecomuseo del Freidano. Analisi tematiche, Città di Settimo Torinese, Marzo 1997.

ALESSANDRO GHISLANZONI, VITO A. LUPO, Piano Direttore per l'Ecomuseo del Freidano. Ambiti di progetto, Città di Settimo Torinese, Marzo 1997.

ALESSANDRO GHISLANZONI, Riqualificazione e recupero dell'ex mulino Vecchio. Progetto di massima, Città di Settimo Torinese, Luglio 2000.

ALESSANDRO GHISLANZONI, Riqualificazione ambientale dell'area ex cava pedrale. Progetto di massima, Città di Settimo Torinese, Luglio 2000.

COMITATO PRUSST - ENTE PARCO FLUVIALE DEL PO TORINESE, Progetto Preliminare, in "PRUSST 2010 Pian. Parco Fluviale del Po Torinese. Attuazione del Piano d'Area nelle zone 197N3, 194N3, 188N2, maggio 2002.

CITTA' DI SETTIMO TORINESE, Settore Servizi Istituzionali, Progetto di riordino dei canali irrigui, Settimo Torinese, 2003.

MARCO INNOCENTI, VIRGILIO ANSELMO, Relazione geologica generale, geomorfologia, idrogeologica, idraulica, in "Piano Regolatore Generale - Variante strutturale n. 13", Comune di Settimo Torinese, marzo 2003.

TESI DI LAUREA

SIMONETTA BONICHI, MARIO DUTTO, Problemi di Architettura rurale. Il territorio di Centallo, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, a.a. 1980 -1981, Rel. Mario Federico Roggero, Chiara Ronchetta.

MAURO SILVIO AINARDI, Il sistema rurale torinese: censimento e schedatura: la cascina nel corso dei secoli XVI-XIX, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, a.a. 1985 -1986, Rel. Chiara Ronchetta.

ANNA MARIA GESUALDI, LUCA DEBERNARDI, Architettura dei musei della scienza e del suo territorio: il Pinerolese, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, a.a. 1991 -1992, Rel. Chiara Ronchetta, Sergio Santiano.

SIMONA GIRAUDO, NADIA OSELLA, Itinerari museali nel Canavese, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, a.a. 1996 -1997, Rel. Chiara Ronchetta.

MONICA FARIELLO, LAURA ROSSI, Il mulino di Suniglia, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, aa. 1998 -1999, Rel. Patrizia Chierici, Piergiorgio Tosoni.

MARCELLA DALMASSO, Un progetto di conoscenza: opifici e industria nel saluzzese, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, a.a. 1999 -2000, Rel.Patrizia Chierici.

LAURA MERLO, MANUELA PICCATO, Il Molino di Macello, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, a.a. 2000 - 2001, Rel. Cesare Romeo.

G. S. ANGIOI, Analisi fitogeografia della fascia fluviale del Po tra San Mauro Torinese e Brandizzo, Tesi di laurea, Facoltà di Scienze M.F.N., a.a. 2000-2001.

CRISTINA BOSIO, I mulini Della Val Germanasca, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, a.a. 2001 - 2002, Rel.Patrizia Chierici.

SERGIO COSTA, SANTINA MAGNIFICO, L'architettura dell'industria molitoria tra conoscenza e conservazione: il Mulino Nuovo di Settimo Torinese in un'esperienza europea di percorso ecomuseale Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, a.a. 2002-2003, Rel.Patrizia Chierici.

SITI INTERNET

www. regione. Piemonte, it

www.provinciatorino.it

www.parks.it/parco. po.to

www.ecomusei.net

www.comune.settimo-torinese.to.it

www.ecomuseodelfreidano. it

www.ecomuseodelfreidano. it

ARCHIVI CONSULTATI

AST Archivio di Stato di Torino

ASST Archivio Storico di Settimo Torinese

ASCB Archivio Comunale di Brandizzo

ANT Archivio Notarile di Torino

CCIAA Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Torino

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)