polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Memoria di transiti e di lavoro : conservazione e valorizzazione del tratto istmico della via Appia = Memories of passages and work : conservation and valorisation via Appia's istmico stretch

Marco Leo

Memoria di transiti e di lavoro : conservazione e valorizzazione del tratto istmico della via Appia = Memories of passages and work : conservation and valorisation via Appia's istmico stretch.

Rel. Emanuele Romeo, Riccardo Rudiero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2017

Abstract:

INTRODUZIONE

La ricerca sulla quale si base il mio lavoro di tesi può essere inserita nell’ambito degli studi volti ad evidenziare i restauri dei siti archeologici romani nel Salento e il suo contemporaneo sviluppo insediativo ed economico; l’obiettivo principale è quindi quello di valorizzare il tracciato che evidenzia tale romanizzazione attraverso l’incremento del turismo di cultura ed enogastronomico.

La via Appia sembra essere l’emblema della cultura romana; essa si estende per chilometri lungo diverse regioni addentrandosi nel Salento, e costituisce un cuneo ben riconoscibile all’interno dell’espansione urbana. Purtroppo, tuttavia, la città contemporanea assedia i siti archeologici provocando un riversamento del traffico veicolare intenso, che oltre a essere dannoso per il patrimonio archeologico/naturalistico, è anche decisamente limitativo per ogni iniziativa di fruizione. Un altro fattore di rischio che si oppone alla valorizzazione dei siti archeologici è il fenomeno dell’abusivismo, che tende a favorire l’interesse privato a discapito di quello pubblico. L’obiettivo di questo lavoro di ricerca è quello di proporre delle soluzioni alternative che portino, anche se a lungo termine, alla valorizzazione di tali siti archeologici. In un primo momento verranno analizzati i diversi siti di interesse considerati esempi di romanizzazione attraverso le teorie del restauro e di alcuni principi di archeologia e urbanistica, per poi esplicare, in un secondo momento, i diversi obiettivi di intervento con i rispettivi piani. I piani di intervento proposti in questo lavoro hanno come obiettivo finale quello di dimostrare come il binomio agricoltura/cultura possa essere considerato il nucleo intorno al quale si propaga l’intero processo di valorizzazione. La qualità dei prodotti agricoli favorisce non solo l’economia di un determinato popolo, ma anche il cosiddetto turismo enogastronomico, che permette la divulgazione della cultura salentina in tutte le parti del Mondo.

In questo modo non solo la gente locale, ma anche e soprattutto i turisti, hanno l’opportunità di conoscere le risorse e la cultura legate al Salento, con conseguente valorizzazione di alcuni siti archeologici di nicchia. Valorizzando l’agricoltura si incrementa la cultura e viceversa; questo processo costituisce un circolo virtuoso che, se opportunamente incrementato, potrebbe portare ad un risvolto assolutamente positivo.

Relatori: Emanuele Romeo, Riccardo Rudiero
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: R Restauro > RB Restauro Artistico
R Restauro > RD Tecniche del restauro
SS Scienze Sociali ed economiche > SSE Scienze economiche
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/6299
Capitoli:

1- Introduzione

2- Inquadramento storico-territoriale

2.1 Rete di comunicazione preromane

2.2 La Romanizzazione dell'Apulia

2.3 La conquista dell'Ager Brundisium

2.4 La Apulia in età tardoantica

2.5 Problemi storico topografici

2.6 Fonti antiche

2.7 Viabilità ed infrastrutture romane

3. Analisi sul restauro dei siti archeologici in Puglia di età Romana

3.1 Analisi delle problematiche inerenti la viabilità Romana

3.2 Incontro antico-nuovo nei siti archeologici

3.3 Percorso operativo per gli interventi di restauro

3.4 Analisi dell’infrastruttura Istmica e dei suoi insediamenti

3.5 Analisi delle principali aree archeologiche in Puglia

3.5.1 Luceria-Lucera

3.5.2 Herdonia-Ordona

3.5.3 Canusium-Canosa di Puglia

3.5.4 Egnatia-Egnazia

3.5.5 Baletium-Valesio (Torchiarolo)

3.5.6 Lupiae- Lecce

4 Valorizzazione del tracciato Itmico

4.1 Quadro strategico: Iniziative in regione Puglia

4.2 Le risorse di matrice antropica e naturale

4.3 Criticità e potenzialità

4.4 Verso un approccio multimediale

4.5 Bene inteso come prodotto di marketing o come bene da conoscere e valorizzare?

4.6 Verso una valorizzazione del tracciato

5. Progetto di valorizzazione lungo l'antico tracciato

5.1 Valorizzazione del tracciato Istmico

5.1.1 Salvaguardia del tracciato

5.1.2 La sistemazione dei percorsi

5.1.3 II progetto della segnaletica

5.2 Riqualificazione dell'area nei pressi di Mass. Santa Croce

5.2.1 Analisi dello stato di fatto

5.2.2 Binomio cultura/agricoltura: Le Strade della cultura e del vino

5.2.3 Progetto

6. Conclusioni

Bibliografia

Bibliografia:

• AA.VV., Muro Tenente Centro Messapico nel Territorio di Mesagne, Congedo Editori, Mesagne, 1999, pag.49

• AA.VV, Dizionario di Restauro Archeologico, (a cura di Luigi Marino), Alinea, 2003 cui si rimanda per l'estensiva bibliografia sul tema de restauro architettonico e archeologico

• AA. VV, Archeologia dei Messapi, Edipuglia editori, Bari 1990 AAVV, L’età di Annibaie e la Puglia, «Atti del II Conv. di studi sulla Puglia Romana, Congedo Editori, Mesagne 24-26 marzo 1988», a cura di G. Uggeri, Mesagne 1988.

• AA. VV., Montesano Salentino nella storia, Editori Libellula, Tricase 2003 ASHBY Th., Sulla Via Appia da Roma a Brindisi. Le fotografie di Thomas Ashby 1891-1925, Editore HarperCollins Publishers, Roma 2003.

• ASHBY Th. e Gardner R., The Via Traiana, in «Papers ofthe British School at Rome», VIII, 1916, Editore HarperCollins Publishers, pp. 104-171.

• AURIEMMA R., Salentum a scalo. Porti, approdi, merci e scambio lungo la costa adriatica del Salento, Forum Edizioni, Galatina 2005.

• CAMBI E, Manuale di Archeologia dei paesaggi, Carocci Editori, Roma 2011

• CARBONARA G., Analisi degli edifìci antichi in Trattato di Restauro Architettonico, Volli, Utet, 1996; AA.VV, Restauro Architettonico, (a cura di Luigi Marino) Alinea, 1996

• CARRIE I.M., Le riforme economiche da Aureliano a Costantino, in CARANDINI, CRACCO RUGGINI, pp. 283-322 CASCELLA B„ I magistri forestarii e la gestione delle foreste, in Castelli, foreste, masserie: potere centrale e funzionari periferici nella Puglia del secolo XIII, Congedo Editori, Bari 1991, pp. 47-94

• CERAUDO G., la Via appia (a sud di Benevento) e il sistema stradale in puglia tra Pirro e Annibaie, Delta 3 editori, Taranto 2012, pp. 118-119.

• CERAUDO G., Archeologia delle regioni d'Italia, Laterza Editori, Lecce 2014, pp 221-223

• CERAUDO G., Sulle tracce della via Traiana; da Aecae ad Herdonia, Bradypus Editori, Foggia 2008, pp.55-66

• CHEDI B„ La Via Appia Antica da Masseria Vicentino Grande ad Oria, Aversa s.r.l. Oria 2006, p. 52.

• CHEDI B.., La viabilità antica nel tratto a sud-est di Bari ed i suoi centri culturali, in «Archivio Storico Pugliese», XV, 1962, Aversa Editori, pp. 205- 240.

• CIPPONE N„ La via Appia e la terra ionica, Lattes Editori, Taranto, 1993, P- 173

• COCCHIARO A., Larea archeologica in località Malvindi a Mesagne, in II territorio brindisino dall’età messapica all’età romana, Atti del IV convegno di studi sulla Puglia romana, EdiPuglia Editori Galatina 1998,

• CONTE A., Lacquedotto romano del Triglio da Sfatte a Taranto, antica via dell’acqua in Puglia, Lattes Editori, Adda Editori, Taranto 2005 DALENA R, Strade e percorsi nel Mezzogiorno d’Italia, Adda Editori, Cosenza, 1995.

• DE GRASSI N. “La documentazione archeologica in Puglia",in : Atti Convegno di Studi sulla Magna Grecia (ACMG), Taranto,1962 DE MARIA S., Gli archi onorari di Roma e dell'Italia romana, Roma 1988,

pp. 151-153

• DE SANCTIS, Storia dei romani, IV, 1, Torino 1923, p. 374.

• DE SETA C., Le citta nella storia d’Italia, Laterza Editori, Lecce, 1984, p.10 FEA C., Osservazioni sul ristabilimento della Via Appia da Roma a Brindisi per il Viaggio ad Atene e nuovo mezzo per seccare le paludi pontine per le quali passa quella via, Roma 1833.

• FEDELE B„ Gli insediamenti preclassici lungo la via Appia Antica in Puglia, in «Archivio Storico Pugliese», XIX, 1966

• FEDELI R, con Orazio da Roma a Brindisi, Satira I, 5, Venosa 1991, FORNARO A., Il problema di Mesochorum, “Archivio storico Pugliese”, XXVI1973

• FORNARO A., L’insediamento messapico di masseria Vicentino, Grottaglie, Fasano 2000

• FORNARO A., L’Iter Brundisinum di Orazio, in «Amici dei Musei» 93, 1, anno XXIX, Gennaio 2003;

• FONSECA C.D., Civiltà rupestri in terra ionica, Milano, 1970

• FONSECA C.D., La Puglia tra Medioevo ed età Moderna, Milano 198 GABBA E., Per un’interpretazione storica della centuriazione romana, in Misurare la terra 1983, pp.20-27.

• GASPERINI L., Il Municipio Tarantino. Ricerche epigrafiche, «Terza Misceli, gr. e rom.», Roma 1971, 143-209

• GIANNELLI G., Problemi di storia antica applicata al Salento, Schena editore Brindisi, 1972

• GIARDINO L., L'urbanistica di Mesagne in età messapica e romana, Edizioni del Griffo 2007, pp. 453-530.

• IACOBONE N., Una grande e antica città delVApulia. Canusium. Ricerche di

storia e topografia, Galatina 1982

• IAVA M., Canosa dal territorio al castello. I caratteri di strutturazione , pp. territoriale in rapporto al sistema difensivo e alla nascita del castellum, Bari, 2004

• LEPORE G., Il territorio di Oria(Br), III Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, Firenze 2003, pp. 451-457

• LOMBARDO M., La via istmica Taranto-Brindisi in epoca arcaica e classica:

problemi storici, in Salento Porta d’Italia. Atti del Convegno internazione,

Lecce 27-30 novembre 1986, Galatina 1989, pp. 167-192

• LUGLI G., La via Appia repubblicana dalla Gravina di Puglia a Taranto,

"Saggi di esplorazione archeologica a mezzo della fotografìa aerea", Roma

1939

• LUGLI G„ Osservazioni sulle stazioni della Via Appia Antica da Roma ad Otranto, in Festschrift für Rudolf Egger. Beiträge zur älteren europäischen Kultur Geschichte, I, a cura di G. Moro, Klagenfurt 1952, pp. 276-293. LUGLI G., La via Appia attraverso VApulia ed un singolare gruppo di strade «orientate», in «Archivio Storico Pugliese», Vili, 1955, pp. 12-16.

• LUGLI G., Un gruppo di strade antiche ad orientamento uniforme nella Puglia, in Atti del IX Congresso nazionale di storia dell’architettura, Bari 10- 16 ottobre 1955, Roma 1959, pp. 3338.

• LUGLI G., Via Appia repubblicana da Gravina di Puglia a Taranto, in Saggi di esplorazioni archeologiche a mezzo della fotografia aerea, Roma 1939

• MALAGRINO P., Miscelanea di studi religiosi, 2, Fasano, 1988, pp. 185-196

• MARANGIO C., La romanizzaziona dellager Brindisinus, in «Ricerche e Studi» Vili, Congedo Editori, Brindisi 1975, pp.105-134

• MARANGIO C., Problemi storici di Uria in età romana, Atti del IX Convegno del comuni Messapici, Adda Editori, Bari 1980

• MARIN M.M., La viabilità antica tra Taranto e Brindisi: la via Appia antica, in «Archivio Storico Pugliese», XXXIX, Mesagne, 1986, pp. 27-68

• MARUGGI G.A., Oria pagine di scavo, Italgrafica Editori, Oria 1993

• MARZANO G., L'attuale superstrada Brindisi-Lecce sul tracciato della via Traiana-Calabra, Schena Editori, Fasano 1975

• MERTENS J., Sulle tracce di Annibaie negli scavi dì Ordona, AAVV, L’età di Annibaie, etc. p. 207

• MIROSLAV M., Il problema delle tre "Salapia", «Arch. St. Pugl», Dedalo Editori, 26, 3-4, 1973, 365-388

• PEDRONI L., Problemi di topografia urbanistica calese, in «Samnium», LXVI, 6, Congedo Editori, 1993, pp. 208-230.

• PELUSO M., Cripte e affreschi in agro di Grottaglie, Adda Editori, Taranto, 1981, p. 85

• PRATILLI EM., Della Via Appia riconosciuta e descritta da Roma a Brindisi, europeanlibraries Roma, 1945

• PAVOLINI C., Le città dell’Italia suburbicaria, Torino 1993, pp. 177-198.

• PANELLA C., Merci e scambi nel Mediterraneo tardoantico, in CARANDINI, CRACCO RUGGINI, pp. 613-697.

• PEDIO T., La Diocesi di Brindisi dai Longobardi ai Normanni, in “Archivio storico Pugliese”, XXIX 1976, PP. 3-47

• PORSIA E, Il pellegrinaggio a Gerusalemme di Philippe de Voisins 1490 e il suo passaggio in Puglia, “Archivio storico Pugliese”, LIX (2006), pp.91-156

• QUILICI L., La via Appia dalla pianura pontina a Brindisi, L'Erna di Bretshneider, Roma 1989.

• QUILICI L., QUILICI GIGLI S.,La Via Appia. Iniziative per la Conoscenza e la valorizzazione da Roma a Capua, L'Erna di Bretshneider, Roma 2003

• QUILICI L., QUILICI GIGLI S., Repertorio dei Beni Culturali, Archeologici della provincia di Brindisi, Congedo Editori, Fasano 1975.

• RADKE G., Viae pubblicae romanae, Alfred Druckenmuller Stuttgart, 1971

• RADKE G., Viaepublicae romanae (trad. it.), Bologna 1981, pp. 32-148.

• RIBEZZO F., La spedizione di Taranto contro Mesania (Mesagne), “Archivio Storico Pugliese”, Schena Editori, 1951, pp. 7-21.

• RIESCIO R, La via Appia, Strada di imperatori soldati e pellegrini, Schena Editori, Brindisi 2017

• RIESCIO R, La Via Traiana; Una strada lunga duecentomila anni, Schena editori, Brindisi 2014, pp. 188-191

• ROSENTHAL E.E., Le colonne di Brindisi e lo stemma araldico della città “Brundisii Res”, Edizione A. De Leo, Brindisi, VI 1974, pp. 3-13.

• ROMEO E., E. MOREZZI, R. RUDIERO, Riflessioni sulla conservazione del patrimonio archeologico, Aracne Editrice, Roma 2014.

• ROMEO E., MOREZZI E., Che almeno ne resti il ricordo; Riflessioni sulla conservazione del patrimonio architettonico e paesaggisaggistico, Aracne Editrice, Roma 2012

• SIRAGO V., La Puglia dopo Annibale, editrice topografica, Bari 2000, pp. 10-15.

• SIRAGO V., La Regio II sotto Augusto, Napoli 1978.

• SILVESTRINI M„ Un itinerario epigrafico lungo la Via Traiana. Aecae, Herdonia, Canusium (Scavi e ricerche, 9), Bari 1999

• UGGERI G., Il porto di Brindisi in età repubblicana, in La Puglia in età

repubblicana, Atti I Conv. Studi Puglia romana, Schena Editori, Mesagne, 1986, Galatina 1988, pp.47-64

• UGGERI G., La via Appia tra Taranto e Brindisi, in «Ricerche e Studi», X, 1977, Brindisi, p.186

• UGGERI G., Problemi di topografia salentina, "Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Lecce", III (1969-71), pp. 101-106

• UGGERI G., La viabilità romana nel Salento, Fasano 1983, p. 183.

• UGGERI G., La viabilità preromana, cit., pp. 79-8

• UGGERI G.,XIVConvegno sulle origini del Cristianesimo in Puglia, Gallipoli 13-14 dicembre 1975

• VITALE M.R., Contrasto, analogia e mimesi, in Antico e nuovo, Architetture e architettura, Venezia 2007.

• VOLPE G., pastori e mercanti nelVApulia tardoantica, Laterza Editori, Bari, 1966, pp. 58-83

• VOLPE G., Paesaggi della Puglia tardoantica, in L’Italia meridionale in età Tardo Antica, Atti del XXXVIII Convegno di Studi sulla Magna Grecia (Taranto, 2-6 ottobre 1998), Adda Editori Taranto 1999, pp. 267-329.

• ZANINI E., Le Italie bizantine. Territorio, insediamenti ed economia nella provincia bizantina d’Italia (VI-Vili secolo), Laterza Editori, Bari 1998

• ZARA G., Il percorso da Roma a Brindisi, in Appia antica: da via Cecilia Metella a via Erode Attico. Itinerario storico-archeologico, a cura di G. Gazzetti, Editori Donzelli, Roma 2010, pp. 44-48.

Sitografia

• http://www.salentoacolory.it/lacquedotto-del-triglio-fra-statte-taranto/

• http://www.brindisiweb.it/provincia/muro_tenente.asp

• http://www.brindisiweb.it/monumenti/vasche__limarie.asp

• http://www.r0man0imper0.c0m/2010/07/lucera-puglia.html

• https://www.viaggiareinpuglia.it/at/13/areaarcheologica/510/it/Parco-Archeologico-di-Egnazia

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)