polito.it
Politecnico di Torino (logo)

“BRIC(K)” Un progetto per la Torino sostenibile. Dalla dismissione dello Scalo Vanchiglia, un Centro di smaltimento e riciclo per l’edilizia riporta la produzione in città.

Davide Minervini

“BRIC(K)” Un progetto per la Torino sostenibile. Dalla dismissione dello Scalo Vanchiglia, un Centro di smaltimento e riciclo per l’edilizia riporta la produzione in città.

Rel. Gentucca Canella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017

Abstract:

BRIC(K) è il progetto di un Centro di recupero degli inerti e dei materiali di scarto provenienti in particolare dal settore dell’edilizia, capace di rilanciare anche l’attività produttiva di Torino.

La raccolta, lo smaltimento e il riutilizzo dell’ingente quantità di detriti, macerie e altri tipi di scarti prodotti oggi dal settore delle costruzioni costituisce infatti per l’Italia e per il resto dell’Europa una questione aperta che cerca soluzione ma al contempo una sfida e una grande opportunità di sviluppo.

La necessaria rispondenza ad un quadro normativo internazionale e lo sviluppo di nuove tecnologie sempre più interessate e sensibili ai temi dello smaltimento e del riciclo degli inerti e dei materiali di scarto dell’edilizia, consentono - in un periodo così caratterizzato da una massiva dismissione produttiva e da una conseguente crisi del mondo del lavoro - di riportare l’attività produttiva in città, andando quindi a proporre per l’area dello Scalo Vanchiglia di Torino (dismesso da alcuni anni), nuove funzioni di sperimentazione e ricerca sulle tecniche e sui programmi di recupero, smistamento, riciclaggio dei materiali edili ma anche una formazione mirata per le imprese che lavorano nel settore e per una manodopera sempre più specializzata e competente anche verso i mercati europei.

Lo Scalo Vanchiglia, nel progetto, diventa quindi il primo caso studio di un sistema di aree in trasformazione dove il ridisegno del “vuoto urbano” o della “dismissione”, contribuisce a riproporre anche nelle funzioni una città nuovamente fondata sul lavoro e capace di promuovere trasformazioni sociali, culturali, abitative.

Il riferimento ai caratteri tipologici e figurativi della tradizione piemontese legata all’industria e al lavoro viene confermato anche nel progetto di architettura. Il Centro di smaltimento e riciclo per l’edilizia, con nuove attività di formazione, commercio, uffici e residenza, vuole essere anche modello urbano di riferimento per la diffusione e la costruzione di una “economia circolare”.

Una sorta di “cava” da cui estrarre risorse preziose per una nuova produzione davvero “sostenibile”, che riesca a trasformare in risorsa ciò che la città ha sempre ha generato e continuerà a generare. La possibilità quindi di pianificare il recupero e la valorizzazione del mercato dei rifiuti comuni e degli scarti dell’edilizia, attraverso una gestione programmata e controllata di vagliatura, riciclaggio e re immissione nella produzione italiana e estera, permetterebbe di trasformarne le potenzialità attualmente passive in una importante risorsa economica.

La tesi si articola in una prima parte di ricerca e inquadramento del fenomeno del trattamento dei rifiuti in Italia e in Europa, con particolare attenzione agli obiettivi comunitari e alle attuali metodologie di recupero per verificarne la compatibilità con il contesto urbano.

In una seconda fase gli obiettivi e le criticità individuate vengono utilizzati per disegnare una proposta di progetto che sia calzante con l’area scelta e che morfologicamente dimostri come sia possibile integrare un’attività produttiva “pulita” con un contesto urbano e con altre funzioni di pubblica utilità.

Per ulteriori informazioni contattare:

Davide Minervini, miner.davide@gmail.com, +39 3453799052

Relatori: Gentucca Canella
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
U Urbanistica > UG Pianificazione del paesaggio
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/6073
Capitoli:

Introduzione

RIPORTARE LA PRODUZIONE IN CITTÀ

Capitolo 1

1.1 PERCHÈ UN CENTRO DI SMALTIMENTO

1.2 Dalla linea al cerchio: verso un'economia circolare.

1.3 Cose un rifiuto e cosa no

1.4 Rifiuti da Costruzione e Demolizione

1.4.1Trattamento

1.4.2 Problemi del settore

1.5 Rifiuti comuni

1.5.1 Il vetro

1.5.2 La plastica

1.5.3 Il legno

1.5.4 Carta e cartone

1.5.5 I metalli

1.6 La filiera dei rifiuti in Italia

1.6.1 La Cita Metropolitana di Torino

1.7 Obbiettivi di Progetto

Capitolo 2

2.1 MODELLI E PROGETTI DI RIFERIMENTO: I PRIMI DELLA CLASSE

2.2 Le linee guida di ANPAR

2.3 L'incontro con le aziende: CAVIT ed ECOPIEMONTE

2.3.1 Ecopiemonte

2.3.2 Cavit

2.4 Copenhill

Capitolo 3

3.1 PERCHÈ SCALO VANCHIGLIA

3.2 Morfologia

3.3 Viabilità

3.4 Demografia

3.5 Verde e spazi pubblici

3.6 Istruzioni

3.7 Osservazioni

Capitolo 4

4.1 IL DISEGNO DEL MASTERPLAN DI PROGETTO

4.2 Vincoli

4.3 Le piazze di lavoro

4.4 Terrazzamenti

4.5 Coperture e Terrapieni

4.6 La collocazione delle funzioni

Capitolo 5

5.1 IL CONFRONTO TRA IL PROGETTO E LA VARIANTE 200

5.2 9.200 Regaldi

5.3 9.208 Ponchielli

5.4 Bologna

5.5 Regio Parco

Capitolo 6

6.1 ALLA FUNZIONE IL SUO SPAZIO: IL PROGETTO ARCHITETTONICO

6.2 La nuova accessibilità: un motivo nuovo per un’idea vecchia

6.3 La piazza di lavoro principale: il trattamento degli inerti

6.4 Le fosse di stoccaggio: la cava sotto il parco

6.5 La copertura attrezzata: l'utile e il dilettevole

6.6 I trattamenti secondari: il lavoro sotto al parco

6.7 L'incontro tra gli attori fondamentali dell'economia circolare

6.8 La formazione: collaborazione tra ricerca e produzione

6.9 Terrapieni: un progetto che si completa con il lavoro nel centro

6.10 L'accesso dalla città: la comunicazione tra le filiere

6.11 Il rattamento dell'organico: la simbiosi con il centro e il vivaio comunale

6.12 L'auditorium

6.13 Le torri residenziali

6.14 Il parco terrazzato

6.15 Lo sport nell'ex Mar.di.chi

7 Conclusioni

7.1 'THE CAVE": UNA S0STENIBIUTÀ OLTRE LE APPARENZE

Bibliografia

Bibliografia:

MARINI S. L'architettura degli spazi del lavoro. Nuovi compiti e nuovi luoghi dei progetto, Macerata: Quodilibet, 2012.

PIA DAVICO. CHIARA DEVOTI, GIOVANNI MARIA LUPO, MICAELA VELINO, La storia della città per capire, ii rilievo urbano per conoscere: borghi e borgate di Torino. Politecnico di Torino, 2014

URBAN CENTER METROPOLITANO, Torino. The Evolving City, Torino: Urban Center Metropolitano, Torino, 2015.

POLITECNICO DI TORINO, Beni culturali ambientati nei Comune di Torino, Torino: Società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 1984

GIORDANO R. I Prodotti per l'edilizia sostenibile Sistemi editoriali, Napoli: Esselibri,2010.

Tesi

CHIARA De GRANDI, MICHELE DEL CONTE., Mar.di.chi. smart district. Un processo di partecipazione, innovazione e sviluppo. Proposta di riconversione del Magazzino di Artiglieria e Difesa Chimica di Torino (tesidi laurea): Politecnico di Torino, 2016.

ALBERTO RIPAMONTI, Trasformazione urbana nel quartiere Aurora-Rossini: il recupero dell'ex sottostazione elettrica 'Aurora '(tesi di laurea), Politecnico di Torino, 2015.

STEFANIA BERNARDI, Tracce di qualità: progetto di riqualificazione urbana per il quartiere Aurora-Rossini di Torino (tesi di laurea), Politecnico di Tonno, 2008.

STEFANO ROSSO, JACOPO SIRIGU Officine Grandi Motori, generatore urbano: la mixité riusa l’industria (tesi di laurea). Politecnico di Tonno, 2015.

LAURA TURBIGUO, Attori e risorse territoriali nella trasformazione urbana: la variante 200 del PRGC di Torino (tesi di laurea), Politecnico di Torino, 2011.

STEFANO BERTOTTI, Centro per esposizioni, servizi e per le attività della fondazione Italiana per la fotografia a Torino in zona Ponte Mosca (tesi di laurea), Politecnico di Torino, 2007.

Documenti digitali

ANGEUCA CIOCCHETTI, PAOLA VIRANO, ROSA GIRARDI, Variante nr. 200AL PRG-linea 2 di metropolitana e quadrante nord-est di Torino. Città di Torino, 2010.

GRUPPO HERA (A CURA DI) Progetto Life LOWaste - LOcal Waste Market for second life products, 2012.

ROSA GUARDI, PAOLA VIRANO, Città di Tonno - Determinazione Dirigenziale - Piano Particolareggiato in variante al PRG relativo alla ¿O.T., Torino Città di Torino, Direzione Territorio Ambiente Area Urbanistica, 2015.

ANNA DI LAURO, SABRINA SICHER, DONATEUA GRIMALDI [A CURA DI), 5 Linee guida sui rifiuti speciali - costruzione e demolizione, 2007.

LABELAB SRL (A CURA DI), Il ciclo integrato degli inerti - Problematiche e proposte per una gestione innovativa dei rifiuti inerti, 2016.

COMMISSIONE EUROPEA, Comunicazione della Commissione al Parlamento Europea al Consiglio, al Comitato economico e sociale Europeo e al Comitato delle Regioni, verso un'economia circolare: programma per un' Europa a zero rifiuti, Bruxelles, 2014

COMMISSIONE EUROPEA, Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale Europeo e al Comitato delle Regioni- L'anello mancante - Piano d'azione dell'Unione europea per l'economia circolare, Bruxelles, 2015.

COMMISSIONE EUROPEA, Allegato della Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale Europeo e al Comitato delle Regioni - L'anello mancante - Piano dazione dell'Unione europea per l'economia circolare, Bruxelles, 2015.

EDO RONCHI, MARIA LETIZIA NEPI, L’Italia del riciclo 2014, Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile - FISE UNIRE Unione Nazionale Imprese Recupero, 2014

Edo RONCHI, MARIA LETIZIA NEPI, L’Italia del riciclo 2016, Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile - FISE UNIRE Unione Nazionale Imprese Recupero, 2016.

NANDO PAGNONCEIH, 1997- 2017 - 20 Anni dal Decreto Ronchi - Gli italiani e la raccolta differenziata, Roma, IPS0S, 2017.

FRANCESCO MUNDO, LETTERIA ADELLA ET AL. Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2016, Roma: Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, 2016.

FRANCESCO MUNDO, LETTERIA ADELLA ET AL, Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2016, Roma: Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, 2016.

ELISA CALDERARO, ALESSANDRA LACCISAGUA (A CURA DI), Produzione e gestione dei rifiuti- Parte seconda Rifiuti Speciali . Regione Piemonte Direzione Ambiente Osservatorio regionale Rifiuti, Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale, 2016.

BARBARA GIRARD", MONIA AMERICO E AL, Il sistema di gestione dei rifiuti speciali, Torino: Osservatorio Rifiuti Provinciale con la collaborazione dei Servizi dell'Area Ambiente della Provincia di Torino, 2004

FRANCESCO MUNDO, ANDREA M. LANZ E AL, Rapporto Rifiuti Urbani, Roma: Istituto Superiore per la protezione e la ricerca Ambientale, 2016

EDOARDO GUERRINI, AGATA FORTUNATO, E AL, Rapporto sullo stato del sistema di gestione dei rifiuti Torino: Città Metropolitana di Torino, Dicembre 2015

INGELIA ITAUA [A CURA DI)., Dal rifiuto organico al BioCarbone in 8 ore con il processo Ingelia, Milano: Ingelia Italia, Ottobre 2016.

ALBERTO CALVO, LORENZO PRIVITERA, The Waste We Produce: STINKY GOLD?, Milano: Value Partners Management Consulting, Febbraio 2017.

DIREZIONE SERVIZI CIVICI SERVIZIO STATISTICA E TOPONOMATSTICA (A CURA DI)., Annuario Statistico 20T5, Torino: Città di Torino, 2015.

CENTROEINAUDI, Diciassettesimo rapporto "Giorgio Rota" su Torino - Appendice. Un esercizio di Cluster analysis: Torino, 2016

Sitografia

http://www.volund.dk/Waste_to_Ener6y/References/ARC_Ama6er_Bakke_Copenha6en HTTP://VM- IPPC.PROVINCIATORINO.IT/RIF/ SMAL/ SMALTMENTLCM.PHP

HTTP://WWW.PROVINCIA.TORINO.GOV.fT/ AMBIENTE/RIFIUTI/OSSERVATORIO/RAPP_OSS_W.HTML http://wWW.ARCHDAILY.C0M/339893/bI6S-WASTE-T0-ENER6Y-PLANT-BREAKS-6R0UND-BREAKS-SCHEMAS http://www.6RUPpohera.it/6Ruppo/com_media/dossier_rifiuti/articou/pa6ina50.html https://www.youtube.com/watch?v=ylJdY4PHp5k http://www.ACTAS.iT/RiFiLm-CD-costruzione-e- DEMOUZIONE- LA- SITUAZIONE- NELLA- EU- E- IN- ITALIA. HTML?P=1 1

https://www.architetturaecosostenibile.it/materiali/smaltimento-e-riciclo/

RIFIUTI-SPECIAU- NON" PERICOLOSI" CED- 6ESTIONE-ECO- EFFICIENTE- 1TAUA-/60/

http://www.repubblica.it/economia/rapporti/impresa-italia/mercati/2017/02/28/news/

RIFIUTI. UN_MERCATO_DA_10_MIUARDIJN_CERCA_DI_ CAMPIONI, NAZIONAU-159145556/

https://www.the6Uardian.com/travel/2016/nov/16/copenhaoen-ski-slope-6reen- POWER- PLANT

HTTP: / / WWW.RECUPER0IMBALLA66I. ÌT/MAIN. ASP?6=110

http://ec.europa.eu/ EUROSTAT/ STATISTICS- EXPLAINED/ INDEX.PHP/WASTE_STATISTICS/ir

http://www.recuperoimbaua66i.it/impianto.asp

Articoli

BARBARA VILLANI, Gli obiettivi di riciclaggio dell'Unione Europea al 2020, in Ecoscienza 1, p. 48, 2012.

ELENA GARBARINO, GLAN ANDREA B" ANNA PIACENZA, Pianificazione e gestione dei rifiuti da L nella provincia di Tonno, in " Recycling ", maggio 2009, p.31.

Convegni

CINTOLI R. D'ANBELANTONIO M. & GRILLO A. Le linee guida per la gestione della filiera dei rifiuti inerti nella Regione Lazio - Convegno sul tema: Controlli di qualità e mercato degli aggregati naturali, riciclati e artificiali - /sessione, Ferrara, 2015.

ASSOCIAZIONE NAZIONALE PRODUTTORI AG6RE6ATI RICICLATI, Giorgio BRESSSI, Tecnologie di riciclaggio dei Rifiuti da C&D - Convegno sul tema: Il riciclaggio dei rifiuti inerti in edilizia, Palermo, 1999.

EDO RONCHI, ANSELMO CALÒ, L’ltalia del riciclo 2015 Presentazione dei Rapporto, Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile - FISE UNIRE Unione Nazionale Imprese Recupero, Roma, 2015.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)