polito.it
Politecnico di Torino (logo)

L'utilizzo degli strumenti multimediali per processi inclusivi di fruizione : Villa della Regina a Torino

Roberta Nicosia, Cecilia Sartirano

L'utilizzo degli strumenti multimediali per processi inclusivi di fruizione : Villa della Regina a Torino.

Rel. Michela Benente, Cristina Coscia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

ASSENTE

Relatori: Michela Benente, Cristina Coscia
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
R Restauro > RD Tecniche del restauro
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/5864
Capitoli:

INDICE

1.UN APPROCCIO MULTIMEDIALE PER LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE

1.1.LO SVILUPPO DEL WEB PER LA COMUNICAZIONE E LA VALORIZZAZIONE

1.1.1.IL WEB: DA IERI A OGGI

1.1.2.IL CONSUMATORE SMART

1.1.3.IL TURISTA SMART

1.1.4.PROGETTARE L'ACCESSIBILITÀ PER PROMUOVERE L'INCLUSIVITÀ

1.1.5.GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO

2.INTERACTION DESIGN: INTERFACCE MULTIMEDIALI

2.1.USABILITÀ

2.2.ESPERIENZA D'USO

2.3.VISIBILITÀ E MAPPING NATURALE

2.4.AFFORDANCE

2.5.VINCOLI

2.6.FEEDBACK

3.TARGET D'UTENZA: PERSONAS

3.1.LA CULTURA ACCESSIBILE

3.1.1.L'INCLUSIONE SOCIALE

3.1.2.DAL DESIGN FOR ALL, ALL'UNIVERSAL DESIGN

3.2.DEFINIZIONE DELLE UTENZE DI RIFERIMENTO

3.2.1.NON VEDENTI E IPOVEDENTI (LIEVI E MEDIO-GRAVI)

3.2.2.FAMIGLIE CON BAMBINI DI ETÀ COMPRESA 3-6 ANNI

3.3.PERSONAS

4.LINEE GUIDA PER L'INTERVENTO PROGETTUALE: IL SISTEMA ESSENZIALE

4.1.SISTEMA ESIGENZIALE: NON VEDENTI E IPOVEDENTI

4.1.1.MODALITÀ DI FRUIZIONE DEI BENI CULTURALI

4.1.2.SOLUZIONI E AUSILI ALLA VISITA

4.2.SISTEMA ESIGENZIALE: BAMBINI (3-6 ANNI)

4.2.1.LA DIDATTICA MUSEALE

4.2.2.FAMIGLIE AL MUSEO: REPORTAGE QUESTIONARIO

4.2.3.SOLUZIONI E AUSILI ALLA VISITA

4.2.4.GAMIFICATION

5.FOCUS PROGETTUALE: VILLA DELLA REGINA

5.1.TRACCE STORICHE DELLA TORINO SABAUDA

5.2.TRACCE STORICHE DI VILLA DELLA REGINA

5.2.1.IL COMPLESSO DI VILLA DELLA REGINA

5.2.2.VIGNA DEL CARDINAL MAURIZIO DI SAVOIA: 1615-1657

5.2.3.VILLA LUDOVICA: 1657-1692

5.2.4.VILLA DELLA REGINA: 1692-1773

5.2.5.AMPLIAMENTI FUNZIONALI DELLA RESIDENZA: 1773-1868

5.2.6.DA RESIDENZA REALE A ISTITUTO NAZIONALE PER LE FIGLIE DEI MILITARI: 1868-1981

5.2.7.DAL DOPOGUERRA AD OGGI: 1942-2015

5.2.8.STATO CONSERVATIVO DI VILLA DELLA REGINA

5.3.IL GIARDINO DI VILLA DELLA REGINA

5.3.1.MANUFATTI DEL GIARDINO

5.3.2.STATO ATTUALE DEL GIARDINO

5.3.3.IL RESTAURO DEL GIARDINO

6.INDAGINI PRELIMINARI PER L'INTERVENTO

6.1.UN FOCUS SUL TARGET DI DOMANDA ATTRAVERSO FONTI DIRETTE. LO STRUMENTO DEL QUESTIONARIO

6.1.1.RELAZIONE SULA RACCOLTA DEI DATI DEL QUESTIONARIO DI GRADIMENTO AL PUBBLICO

6.2.STRUMENTI DI VALUTAZIONE STRATEGICA PER L'ANALISI TERRITORIALE: SWOT ANALYSIS

7.IL PROGETTO MULTIMEDIALE: APP

7.1.ANALISI DEI CONTENUTI

7.1.1.IL CASO STUDIO: APP "LA VENARIA"

7.1.2.IL CASO STUDIO: APP "CHATEAU DE VERSAILLES''

7.2.QUADRO ESSENZIALE

7.2.1.MULTIMEDIALITÀ A FAVORE DELLE DISABILITÀ VISIVE

7.2.2.MULTIMEDIALITÀ E FAMIGLIE AL MUSEO

7.3.LE TECNOLOGIE UTILIZZATE

7.4.IL PROGETTO

7.4.1.SELEZIONE DEI CONTENUTI

7.4.2.LA COMPONENTE DELL'INFORMAZIONE

7.4.3.IL MUSEO: NUOVE ATTITUDINI "SOCIAL"

7.4.4.IL PERCORSO DI VISITA

7.5.DISABILITÀ VISIVE

7.6.FAMIGLIE E BAMBINI

8.INDAGINI ECONOMICHE

8.1.COMMUNITY IMPACT ANALYSIS (CIA)

8.1.1.INDIVIDUAZIONE DEGLI ELEMENTI DEL SISTEMA SUL SITO E SUL FUORI SITO

8.1.2.CLASSIFICAZIONE DEGLI EFFETTI E DEGLI IMPATTI

8.1.3.INDIVIDUAZIONE DEI GRUPPI DI INTERESSE SUL SITO E SUL FUORI SITO

8.1.4.ATTRIBUZIONE DEGLI IMPATTI SUI GRUPPI DI INTERESSE, SUL SITO E SUL FUORI SITO

8.2.STRUMENTI DI VALUTAZIONE STRATEGICA PER L'ANALISI TERRITORIALE: GENIUS LOCI

8.3.INVESTIRE NEGLI STRUMENTI DELL'ICT

8.4.STIMA DEI COSTI DI REALIZZAZIONE DELL'APP

BIBLIOGRAFIA

ALLEGATI

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

C. Gorreri, E. Quagliotti, D. Pezzani, LE POLITICHE DI CO-ESIONE DELL'UNIONE EUROPEA, OBIETTIVO INCLUSIONE SOCIALE, 2009.

C. Mossetti (a cura di), VILLA DELLA REGINA: DIARIO DI UN CANTIERE IN CORSO, Umberto Allemandi & C., Torino, 1997.

Roggero Bardelli, M. G. Vinardi, V. Defabiani, (a cura di), VILLE SABAUDE, Rusconi Editore, Milano, 1990.

A. Norman, LA CAFFETTIERA DEL MASOCHISTA, PSICO-PATOLOGIA DEGLI OGGETTI QUOTIDIANI, Giunti, Milano, 1988.

Norman, IL COMPUTER INVISIBILE, LA TECNOLOGIA MIGLIORE È QUELLA CHE NON SI VEDE, Apogea, Milano, 1998.

Bonacini, NUOVE TECNOLOGIE PER LA FRUIZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE, Aracne editrice, 2011.

E. Castelnuovo, W. Barberis (a cura di), LA REGGIA DI VENARIA E I SAVOIA: ARTE, MAGNIFICENZA E STORIA DI UNA CORTE EUROPEA, Allemandi, Torino, 2007.

E. Olivero (a cura di), LA VILLA DELLA REGINA IN TORINO, La Palatina, Torino, 1942.

G. Chiarini, HIC, LE NUOVE INTERFACCE DI INTERAZIONE UOMO-COMPUTER, Politecnico di Milano, Milano, 2010.

I. Garofolo, C. Conti, ACCESSIBILITÀ E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI: TEMI PER LA PROGETTAZIONE DI LUOGHI E SPAZI PER TUTTI, Franco Angeli, Milano, 2012.

I. T. Steffan (a cura di), DESIGN FOR ALL: IL PROGETTO PER TUTTI : METODI, STRUMENTI, APPLICAZIONI, Maggioli Editore, 2012.

1 Piaget, LO SVILUPPO MENTALE DEL BAMBINO E ALTRI STUDI DI PSICOLOGIA, Einaudi, Torino, 1962.

3. Preece, Y. Rogers, H. Sharp, INTERACTION DESIGN, Apogeo, Milano, 2003.

L. Zerbini, COMUNICARE I BENI CULTURALI, 2008, Aracne editore.

M. C. Azzolino, A. Lacirignola (a cura di), PROGETTARE PER TUTTI, Aracne Editrice, Roma, 2011.

M. Macera (a cura di), GIARDINI REGALI: FASCINO E IMMAGINI DEL VERDE NELLE GRANDI DINASTIE: DAI MEDICI AGLI ASBURGO, Electa, Milano, 1998.

M. Macera (a cura di), I giardini del "Principe", atti del convegno: Racconigi, 22-24 settembre 1994, Ministero per i Beni culturali e Ambientali, Torino, 1994.

M. Manente, TURISMO CULTURALE E PROFILI: TREND RECENTI E PROSPETTIVE, 2013.

M. Piccininno, IL PROGETTO MINERVA: TRA DIGITALIZZAZIONE E QUALITÀ DEI SITI WEB DI CONTENUTO CULTURALE, 2007.

M. R. Guido, (Relazione) TRE DIMENSIONI DELLA VALORIZZAZIONE, Mibac, ottobre 2011.

P. Guarrone, S. Mariotti, L'ECONOMIA DIGITALE, Il Mulino editore, 2001.

R. Brognara, RIVOLUZIONE MOBILE - I CAMBIAMENTI SOCIALI E DI MARKETING INTRODOTTI DALLE TECNOLOGIE MOBILI, Milano, FrancoAngeli editore, 2014.

R. Brognara, RIVOLUZIONE MOBILE - I CAMBIAMENTI SOCIALI E DI MARKETING INTRODOTTI DALLE TECNOLOGIE MOBILI, Milano, FrancoAngeli editore, 2014.

R. Ientile, E. Romeo (a cura di), LA CONSERVAZIONE DELL'ARCHITETTURA E DEL SUO CONTESTO. PROTOCOLLO PER UNA VALUTAZIONE INTEGRATA DEL PATRIMONIO, Celid, Torino, 2009.

R. Tucci, BENI CULTURALI IMMATERIALI, PATRIMONIO IM-MATERIALE: QUALCHE RIFLESSIONE FRA DICOTOMIE, PRASSI, VALORIZZAZIONE E SVILUPPO, 2013.

T. Scartabelli, MEDIA E DIDATTICA MUSEALE. NUOVE TECNOLOGIE PER EDUCARE: QUANDO LA MULTIMEDIALITÀ E INTERATTIVITÀ INCONTRANO IL MUSEO E IL PATRIMONI CULTURALE, Lulu editore, 2015.

V. Adami, NOTIZIE E DOCUMENTI SUGLI ISTITUTI DI EDUCAZIONE MILITARE NEGLI ANTICHI STATI ITALIANI, Libreria dello Stato, Roma, 1935.

V. Cazzato, M. Fagiolo, M.A. Giusti (a cura di), ATLANTE DELLE GROTTE E DEI NINFEI IN ITALIA, Electa, Milano, 2002.

V. Eletti, CAMBIAMENTO E COMUNICAZIONI DOPO INTERNET E I SOCIAL NETWORK, 2012.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)