polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Nodo/legno: proposte tra tradizione ed innovazione

Anna Lisa Infantino

Nodo/legno: proposte tra tradizione ed innovazione.

Rel. Liliana Bazzanella, Clara Bertolini Cestari, Giulio Ventura. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005

Abstract:
Relatori: Liliana Bazzanella, Clara Bertolini Cestari, Giulio Ventura
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: legno - nodo - tradizione - innovazione
Soggetti: R Restauro > RD Tecniche del restauro
T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TC Protezione degli edifici
T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/5610
Capitoli:

Introduzione

PARTE PRIMA

Capitolo I - II legno come materia prima

1.1. Generalità

1.1.1. La classificazione del materiale legno per impieghi costruttivi

1.1.2. Dall'albero alla struttura

1.2. Caratteristiche del legno massiccio

1.2.1. Caratteristiche chimico-fisiche

1.2.2. Proprietà meccaniche

1.2.3. Principali modalità di prove per la classificazione

1.3. Operazioni per la produzione dei legnami da costruzione

1.3.1. Lavorazioni

1.3.2. Trattamenti protettivi

1.3.3. Classificazione commerciale del legname

Bibliografia capitolo 1

Capitolo 2 - I derivati strutturali del legno

2.1. Generalità

2.2. Legno lamellare incollato (glulam)

2.2.1. Produzione del legno lamellare

2.2.2. Proprietà fisiche e meccaniche

2.3. Legname strutturale composito (SCL)

2.3.1 Microllam® L.V.L. (Laminated Veneer Lumber)

2.3.2 Parallam® P.S.L. (Parallel Strand Lumber)

2.3.3. Intrallam® L.S.L. 300 (Laminated Strand Lumber)

2.3.4. Kerto®(FSH)

2.3.5. Oriented Strand Board (O.S.B.) e Waferboard

2.3.6. Kreuzbalken o Quadrallam

2.3.7. Legno massiccio da costruzione (KVH®)

2.3.8. Travi Duo/Trio®

Bibliografia capitolo 2

Capitolo 3 - Evoluzione degli edifici in legno

3.1 Evoluzione degli edifici a scheletro portante in legno

3.2 I sistemi costruttivi

3.3 Strutture di copertura

3.4 Disegno automatico e macchine a controllo numerico: progettazione ed esecuzione delle strutture in legno

Bibliografia capitolo 3

Capitolo 4 - Connessioni ed elementi di collegamento

4.1. Tipologie di collegamenti nei tempo

4.1.1 Unioni legno-legno

4.1.2 Unioni meccaniche

4.1.3 Unioni chimiche

4.2. Resistenza al fuoco delle unioni

4.3. Progettazione in zona sismica delle unioni

Bibliografia capitolo 4

Considerazioni

PARTE SECONDA IL PROGETTO: PROPOSTA DI COPERTURA IN LEGNO LAMELLARE

Capitolo 1 - Il progetto

1.1 Inquadramento del caso studio

1.2 Il progetto: forma/struttura

1.3 II progetto: dimensionamento e unioni

1.4 Il progetto: scelte tecnologiche

1.5 Il progetto: layout di scomposizione e composizione in opera degli elementi

Bibliografia capitolo 1

Bibliografia:

MONOGRAFIE

A.A. V.V., Manuale tecnico del legno: gli impieghi preferenziali delle varie specie legno, le normative tecniche per la materia legno Roma FNALA-CNA, Consorzio Legnolegno, Reggio Emilia, 1995.

A.A. V.V., Prontuario 1 Travi e montanti di legno, ed. proHolz Austria per promo_legno, Milano, marzo 2004.

AMERIO C. CANAVESIO G., Materiati per l'edilizia, ed. SEI, Torino, 1995. BACIAGALUPI V., BENEDETTI C, Legno architettura: il futuro della tradizione, ed. Kappa, Roma, 1991.

BARBISAN U., LANER F., Capriate e tetti in legno. Progetto e recupero, ed.Franco Angeli, Milano, 2000.

BAROSSO L, Tecnica delle costruzioni, strutture in legno lamellare incollato, ed. Goliardica, Pisa, 1975.

BONAMINI G., NOFERI M., TOGNI M., UZIELLI L, Manuale del legno strutturale, Mancosu editore, Roma, 2001-2004.

BROUN J., Tecniche di lavorazione del legno, ed. il Castello, Milano, 2003. CAPASSO A., Edilizia e struttura in legno, Pro Legno S.p.a., Roma, 1982. COLLURA M., Architettura del legno, editore LO MONACO, Palermo, 1968. DAVOLI P., Costruire con il legno: requisiti, criteri progettuali, esecuzione, prestazioni, Hoepli, Milano, 2001.

EASTWICK-FIELD J., STILLMAN J., The design and practice of joinery, Architectural Press Ltd, London, 1958.

FRATTARI A., GAROFALO I., Evoluzione degli edifici intelaiati in legno, Daniela Piazza Editore, Università degli Studi di Trento, 2004.

FUNES NOVA A., Il legno così com'è, ed. il quadrato, Arese (MI), stampa 2002. GASTINI L., Lavorazione del legno, Società editrìce internazionale, Torino. GIORDANO G., Tecnologia del legno vol. 1 e 2, UTET, Torino, 1983. GIORDANO G., Il legno, il Cerilo editore, Roma, 1984.

GIORDANO G., con la collaborazione di CECCOTTI A., UZIELLI L, Tecnica delle costruzioni in legno, ed. Hoepli, Milano, 1993.

GIORDANO G., Antologia del legno, Consorzio Legnolegno, Reggio Emilia, 1997. GUTDEUTSCH G. , Bulding in wood. Construction and details, Birkhauser, Basel-beriin-Boston, 1996.

GRAUBNER W., Assembleges du bois. L'Europe et le Japan face à face, Livre total S.A. ,Lousanne, 1990.

JACKSON A., DAY D., JENNINGS S., Manuale dei lavori in legno, Rizzoli, Milano, 1991.

LANER F., Il legno lamellare il progetto, ed. Habitat Legno, Brescia, settembre 1994.

MARCHI N., Tecnologia del legno, Marsilio editori, Padova, 1996.

MATTONE M., /l legno, materiale della tradizione costruttiva: considerazioni per laconservazione, CELID, Torino, 2004.

NATTERER J., HERZOG T., VOLZ M., Atlante del legno, ed. UTET, Torino, 1998.

RONDELET J., Trattato teorico e pratico dell' arte di edificare, Società Editrice, Mantova,1832-1835.

ZAMPA P., Tutti I lavori in legno, edizioni tecniche-utilitarie, Bologna, 1935.

ZWERGER K., Wood and wood. Joints bulding traditions of Europe and Japan, Birkhauser,Basiel-Berlin-Boston, 1997.

PERIODICI

ALESSANDRI B., Il Parallam P.S.L, in l'Edilizia n. 5/6, maggio/giugno 1996, ed. DeLettera,Milano, pp. 20-24.

ASNAGHI P., Legno lamellare: l'assorbimento degli sforzi di trazione normali alle fibre, in l'Edilizia n. 7/8, luglio/agosto 1995, ed. DeLettera, Milano, pp. 26-28.

BALDUZZI M., Il comportamento al fuoco del legno lamellare, in Modulo n. 131, maggio 1987, ed. BE-MA, Milano, pp. 1794-1800.

BERTOLINI CESTARI C, La conoscenza della struttura portante lignea: conoscenza materica, conoscenza del comportamento strutturale, conoscenza del degrado"; in Un esempio di recupero a Torino: la copertura di una torre del Castello del Valentino (ed. by G.

Guarnerio, with C. Bertolini, C. Roggero and A.M. Zorgno); in Materiali per il Convegno su: Analisi e sperimentazione nella ricerca per lArchitettura, CNR Gruppo di Coordinamento "Produzione Edilizia", proceedings, Genova, May 1989, pp. 766-787.

BERTOLINI CESTARI C, Antiche strutture lignee di copertura. Problemi di recupero, metodi di indagine e tecnologie di intervento, L'Edilizia, n. 12/1992, special issue (foreword by G. Giordano), pp. 773-778.

BERTOLINI CESTARI C, Nuove metodologie di intervento per la conservazione delle strutture lignee, in La costruzione in legno: realizzare in economia strutture complesse salvaguardando l'ambiente, proceedings, Altemontecchio (VI), 4/12/1998.

BERTOLINI CESTARI C, Wooden Handwork / Wooden Carpentry: European RestorationSites. C. Bertolini Cestari (editor), Editions Elsevier, Paris décembre 2001, ISBN 2-84299-344-6.

BIANCHI W., L'albero delle novità, in Costruire n. 122, luglio 1993, ed. Abitare Segesta,Milano, pp. 64-69.

BRUSATI G., LANER F,, Strutture precompresse in legno lamellare, in La Prefabbricazione n. 1, gennaio 1985, ed. ITEC, Milano, pp, 101-106.

BRUSATI G., LANER F., Il modulo elastico del legno e del legno lamellare e la sperimentazione in atto per aumentarlo, in l'Edilizia n. 7/8, luglio/agosto 1989, ed. DeLettera, Milano, pp. 358-361.

CAPELLI ML, GIACALONE P., Tra progetto e materiale nuovo: l'eloquenza della meraviglia, in Adrastea n. 1, 1994, pp. 9-17.

CECCOTTI A., SPINELLI P., UZIELLI L., Sul comportamento sotto carichi statici e dinamici di travi in legno lamellare incollato di abete rosso e di pioppo, in La Prefabbricazione n. 6, giugno 1983, ed. ITEC, Milano, pp. 401-416.

CONT S., Alla prova del fuoco. Strutture in legno, in Modulo n. 168, gennaio/febbraio 1991, ed. BE-MA, Milano, pp. 102-103.

D'AGOSTINO A., Produzione delle travi in legno lamellare, in l'Edilizia n. 7/8, luglio/agosto 1995, ed. DeLettera, Milano, pp. 31-34.

DATTOMI A., I materiali compositi a base di legno di nuova generazione - prima parte, in l'Edilizia n. 5/6, maggio/giugno 1998, ed. DeLettera, Milano, pp. 54-63.

DATTOMI A., I materiali compositi a base di legno di nuova generazione - seconda parte, in l'Edilizia n. 7/8, luglio/agosto 1998, ed. DeLettera, Milano, pp. 28-36.

DATTOMI A., I materiali compositi a base di legno di nuova generazione, in l'Edilizia n. 9/10, settembre/ottobre 1998, ed. DeLettera, Milano, pp. 54-61.

FRANCOLINI S., Legno strutturale e macchine a controllo numerico, in Adrastea n. 19, 2002, pp. 46-53.

GENTILE G., L'attualità dell'uso di componenti in legno in edilizia, in l'Edilizia n. 7/8, luglio/agosto 1996, ed. DeLettera, Milano, pp. 54-58.

GIACALONE P., PALA A., Tradizione d eclettismo tecnologico, in Adrastea n. 3, 1995, pp. 10-19.

GIORDANO G., L'impiego del legno nell'edilizia, in l'Edilizia n. 12, dicembre 1992, ed. DeLettera, Milano, pp. 705-713.

GIORDANO G., Conoscenze indispensabili per un corretto impiego del legno in edilizia, in l'Edilizia n. 12, dicembre 1992, ed. DeLettera, Milano, pp. 741-746.

GIORDANO G., Il legno: questo sconosciuto materiale, in Adrastea n. 1, 1994, pp. 4-8.

GUERINI F., Le capriate in legno: indagine storico strutturale, in Adrastea n. 7, 1996, pp. 23- 33.

LANER F., Deviazione della fibratura del legno; considerazioni sulla riduzione della resistenza, in Adrastea, n. 5, 1996, pp. 30-36.

LANER F., Elogio della fessura, in Adrastea n. 19, 2002, pp. 26-35.

LANZA S., Struttura a capriata, in ME- Materiali edili n. 43, gennaio 2002, pp. 64-72.

MANGONI L, Materiali: il legno leggero, duttile, lamellare, in Costruire n. 58, gennaio 1988, ed. Abitare Segesta, Milano, pp. 60-67.

MENICAU U., Compensato sì, ma strutturate, in Costruire n. 104, gennaio 1992, ed. Abitare Segesta, Milano, pp. 100-103.

NARDI G., Dal legno alla pietra. La cultura tecnica del legno tra oblio e reminescenza, in Adrastea n. 3, 1995, pp. 4-9.

NASINI M., REI- Resistenza tenuta isolamento, in ME- Materiali edili n. 41, settembre 2001, Alberto Greco Editore, Milano, pp. 38-42.

PALA A., Impianti sportivi in legno lamellare: forma, struttura, funzione, in Adrastea n. 1, 1994, pp. 19-26.

PALA A., Le chiese dell'habitat legno, in Adrastea n. 6, 1996, pp. 22-29.

PALLAVER G. A., Di alcune regole del costruire con il legno, in Adrastea n.5, 1996, pp. 13-26.

RAVIZZA D., Lamellare, la riscoperta del legno, in ME- Materiali edili n. 50, febbraio/marzo 2003, Alberto Greco Editore, Milano, pp. 32-37.

RUFFINO NI., Comportamento al fuoco delle strutture in legno, in l'Edilizia n. 12, dicembre 1992, ed. DeLettera, Milano, pp. 715-728.

SIMONELLI G., Progettare in evoluzione, in Modulo n. 200, marzo 1994, ed. BE-MA, Milano, pp. 10-17.

TERRANEO F., Legno in copertura, in Modulo n. 196, novembre 1993, ed. BE-MA, Milano, pp. 1090-1092.

TERROSI G., Prospettive per una futura normativa italiana ed europea, in Adrastea n.5, 1996, pp. 27-29.

ZAGO F., Comportamento a rottura per flessione del legno di larice massiccio, in Adrastea n. 7, 1996, pp. 16-22.

DOCUMENTI INTERNET

www.boiswiss.com/resistenza al fuoco delle strutt.htm www.ediHo.it/news/edilionews.asp

www.edilportale.com

www.holzbau.it

www.il-legno.it/falegnameria/incastri/index.php

www.illegnolamellare.it

www.legnolandia.com

www.legnolego.it

www.promolegno.com

www.ravimm.it

www.tecnologos.it

www.univag.it/sicurezz/incendio/restrutt.htm

PROGETTO THE GATE PORTA PALAZZO, in

www.comune.torino.it/portapalazzo/bancadati/altripro/maglio.htm

TORINO. PROGETTO THE GATE. PORTA PALAZZO, in

www.federcasa.it/performa/montaggio/mate009.htm

NORMATIVA

Circolare 4 Luglio 1996 n.156 (Supplemento n.151 G.U. 16.9.1996, n.217), istruzioni per l'applicazione delle "Norme tecniche relative ai Criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi"; di cui al D.M. 16 Gennaio 1996.

Normativa tedesca di riferimento DIN 1052

EUROCODICE 5, Progettazione delle strutture in legno - Regole generali e regole per edifici.

DOCUMENTI SU CD-ROM

HOLZBAU, Scienza e tecnica del legno lamellare- Manuale tecnico. ARCH Legno S.p.a, Grandi strutture in legno lamellare.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)