polito.it
Politecnico di Torino (logo)

"Reverende monache e chiassosi alunni": l'isolato della Maddalena ad Alba e le sue trasformazioni (1796-2005)

Roberto Currado

"Reverende monache e chiassosi alunni": l'isolato della Maddalena ad Alba e le sue trasformazioni (1796-2005).

Rel. Sergio Pace. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005

Abstract:

L'isolato della Maddalena rappresenta una specificità territoriale per quanto concerna la città di Alba; questo presenta una propria unitarietà ed ha evitato, come accaduto per la quasi totalità delle insulae del centro storico, il frazionamento delle proprietà e la perdita di un definito carattere identifìcativo.

La connotazione cittadina iniziò a definirsi con l'insediamento, nel 1442, del convento domenicano fondato da Margherita di Savoia (conseguente al possesso da parte dell'Ordine degli Umiliati) che vi mantenne sede fino agli inizi del XIX sec. quando, durante l'occupazione francese, nel 1802, le religiose vennero allontanate dall'isolato.

La vendita del 1807, sancita tra l'Amministrazione francese ed una società di investitori, il complesso della Maddalena corse il rischio del frazionamento per fini meramente speculativi. Fortunatamente, per merito ed ostinazione del Canonico della vicina Parrocchia di San Damiano e dell'allora Sindaco di Alba, esso potè essere nuovamente acquisito e restiuito, in due fasi, al gruppo di religiose che ne fu nuovamente affidatario.

Con la metà dell'Ottocento ebbe avvio quel moto continuo di avvenimenti che giunse ad una definizione dell'isolato della Maddalena quale polo dei servizi cittadini e, con il secolo successivo, di fulcro centrale della vitalità albese. Questo processo ebbe inizio con la disputa in merito all'esproprio, reso possibile dalle leggi sui beni religiosi del 1866, che vide protagonista l'Amministrazione albese contro una tenace opposizione della casa regnante. Il passaggio di proprietà non si ebbe, infatti, che nel 1882 con quello che fu l'allontanamento definitivo delle monache, dopo un breve periodo di proroga.

La fine del XIX sec. vide una grande serie di cambiamenti, che denotano la focalità di quest'ambito nella realtà albese di allora, volti ad un'univoca definizione pubblica. L'isolato divenne principalmente il polo didattico cittadino con l'ospitalità (proseguita per tutto il Novecento) di diversi istituti scolastici. Numerosi interventi segnarono inoltre un percorso parallelo dal quale, il complesso della Maddalena, ebbe ad essere definito in anni di deciso cambiamento da una realtà fortemente rurale all'odierna apertura commerciale e turistica. Da questo punto di vista furono fondamentali le manifestazioni fieristiche di inizio Novecento (1903 e 1907 soprattutto) e che portarono, con i decenni e con il perfezionamento organizzativo, a quel fenomeno intemazionale che oggi è la «Fiera del Tartufo». Se per tutto il secolo scorso la polarità scolastica fu caratterizzante per l'isolato, con gli ultimi decenni si sono affacciate nuove funzioni culturali attraverso l'insediamento dela Biblioteca Civica, della sala per conferenze «Beppe Fenoglio» e, soprattutto, del Civico Museo «Federico Eusebio».

Le nuove funzionalità e le odierne ipotesi di modifiche urbanistiche andranno a ridefinire i rapporti di questa parte della Città con il contesto; in questo processo sarà fondamentale, e questa è l'intenzione di questo lavoro, un attento sguardo sul passato.

Relatori: Sergio Pace
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 230
Parole chiave: riqualificazione funzionale - Alba - convento
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TA Consolidamento
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/507
Capitoli:

1. INTRODUZIONE

2. PERCORSO ICONOGRAFICO DOCUMENTARIO.

3. L'ISOLATO DELLA MADDALENA ATTRAVERSO L'OTTOCENTO.

3.1. L'OCCUPAZIONE FRANCESE E L'ESPROPRIO DELL'ISOLATO.

3.2. NUOVI ASSETTI POLITICI E ISTITUZIONALI DOPO IL PERIODO NAPOLEONICO.

3.3. LA RESTITUZIONE DEL CONVENTO ALLE MONACHE DOMENICANE.

3.4. IL PIANO VANDERO DEL 1834.

3.5. LA SITUAZIONE ALBESE A FINE OTTOCENTO.

3.6. LA PUBBLICA ACQUISIZIONE DEL 1882.

3.7. L'ALLONTANAMENTO DELLE RELIGIOSE.

3.8. LE REAZIONI DELLA CURIA ALBESE.

3.9. LA DIVISIONE DEL MONASTERO DI SANTA MARIA MADDALENA.

3.10. L'EX CONVENTO DIVENTA SEDE DELLE SCUOLE CITTADINE.

3.11. L'ISOLATO SEDE DELLA CORTE D'ASSISE.

3.12. GLI UFFICI POSTALI DELLA CITTÀ DI ALBA.

4. IL NOVECENTO

4.1. RIDUZIONE DEL FABBRICATO A COLLEGIO-CONVITTO.

4.2. L'ESPOSIZIONE DEL 1903.

4.3. LE SCUOLE TECNICHE ED ELEMENTARI FEMMINILI.

4.4. GLI UFFICI POSTALI E TELEGRAFICI.

4.5. LAVORI DI CONSOLIDAMENTO DEL LATO OVEST.

4.6. LA REALIZZAZIONE DELLA PALESTRA.

4.7. GLI ANNI DELLA FIERA DEL TARTUFO.

4.8. FUNZIONALITÀ CULTURALI DELLA SECONDA METÀ DEL NOVECENTO.

Bibliografia:

"I Catasti Antichi conservati nell'Archivio Storico Municipale di Alba" in Alba Pompeia. Rivista semestrale di studi storici, artìstici e naturalistici per Alba e territori connessi. Nuova Serie, Anno II, II Semestre 1981, p.61.

AA. VV. "Archeologia e pianificazione del centri abitati " in Archeologia Medioevale ", n. VI, 1979.

AA.VV. Piano quadro del centro storico. Rapporto sulle indagini. Città di Alba.

Accigliaro Walter et al., a cura dì Accigliaro Walter e Rabino Mauro. La Chiesa di San Giuseppe. Restauro e studi per una sede di culto in Alba. Bra, Edizioni Albesi, 2002.

Allaria F. G. Margherita di Savoia-Acaia sul trono di Cristo. Napoli, 1954.

Appiano Antonello, Nicola Gabriella. Il Teatro Sociale di Alba. Torino, Facoltà di Architettura, Tesi di laurea, A.A. 1974-75.

ArganG. C. "Per una storia dell'architettura piemontese" in L'Arte. XXXVI, 1933. Argan G. C. "Theatrum novum Pedemontii" in Zeitschriftfur Kunstgeschichte. I, 1932. Artusio M. Vita della Beata Margherita di Savoia. Alba, 1905. Associazione Commercianti Albesi. Alba, le Lunghe e il Roero. Alba, 1981. Bernerdi M. Le cento più belle vedute del Theatrum Pedemonti. Torino, 1970. Baracco C. "Bernardo Vittone e l'architettura guariniana" in Torino. XVIII, 1938. Brayda C, Coli L. Architetti del sei settecento in Piemonte. Torino, 1963. Bricarelli C. "Arte Barocca" in La Civiltà Cattolica. LXXII, 1921.

Bricarelli C. "L'influenza di Roma su l'architettura barocca in Piemonte" in "La Civiltà Cattolica". LXXXI, 1930.

Bricarelli C. "Theatrum novum Pedemontii" in Civiltà Cattolica. LXXXI, 1931. BrinckmannE. "Theatrum novum Pedemontii" in Civiltà Cattolica. LXXXI, 1931.

Brinckmann E. "Tre astri nel cielo del Piemonte: Guarini, Juvarra, Fittone " in Atti del X Congresso di Storia dell 'Architettura. Roma, Ed. Centro Studi per la Storia dell'Architettura, 1959.

Biagi E., Castronovo V. Ferrerò 1946-1996. Un'industria attraverso mezzo secolo di storia e di costume. Torino, Editris S.n.c, 1996.

Bonino A. "Il Barocco nel Cuneese " in Miscellanea cuneese della BSSS. CXI, 1930. Brizio P. Alba Pompeia succinta descriptio. Torino, 1661.

Buccolo Antonio, Necade Enrico, Riolfo Vittorio. Alba. Un Secolo. Savigliano, Famija Albeisa, 1985.

Buccolo Antonio, Necade Enrico, Maccario Luciano. Alba com'era. Alba, Ed. Famija Albeisa, 1977.

Camera di Commercio, Industria ed Agricoltura di Cuneo. Un secolo di vita economica. Cuneo, 1963.

Carboneri N. Mostra del barocco piemontese. Torino, 1963.

Carboneri N., Viale V. "Catalogo della mostra Bernardo Vittorie Architetto " in S. Chiesa di Vercelli. Torino, 1967.

Carducci C. "Problemi archeologici di Alba romana" in BSSSAA della Provincia di Cuneo, n.60, 1969.

Carutti D. Storia del regno di Carlo Emanitele III. Torino, 1959.

Casalis Goffredo. Dizionario storico statistico commerciale degli Stati di Sua Maestà il Re di Sardegna. Torino, G. Maspero Librario, 1834-57.

Cavallari Murat A. Forma urbana ed architettura nella Torino Barocca. Torino, UTET, 1968.

Cavallari Murat A. "L'architettura sacra del Fittone" in Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino. Torino, febbraio 1956.

Cavallari Murat A. "La chiesa nello spazio urbanistico barocco" in Atti del Congresso nazionale di architettura sacra. Bologna, settembre 1955.

Chiuso T. La Chiesa in Piemonte dal 1793 ai giorni nostri. Torino, 1881.

Codutti M. G., Unia G. Bachi e filande nell'economia subalpina. Cuneo, L'Arciere, 1982.

Comoli Mandracci V., Campora N., Gambino R. Piano del centro storico: rapporto sulle indagini preliminari. Alba, 1976.

Comoli Mandracci Vera. Le città nella storia d'Italia. Torino. Roma-Bari, 1983.

Cravero Giovanna, Piacentino Marco. Alba Medioevale. Torino, Facoltà di Architettura, Tesi di laurea, A.A. 1979-80.

Comolli A. Bibliografia storico-critica dell'architettura civile ed arti subalterne. Roma, 1788-92.

Currado Roberto. "Un intervento modernista in Alba: la palestra della Maddalena" in Alba Pompeia. Rivista semestrale di studi storici, artistici e naturalistici per Alba e territori connessi. Nuova Serie, Anno XXII, I Semestre 2002, p.5.

De Bartolomeis L. Notizie Topografiche e Statìstiche sugli Stati Sardi. Torino, 1847.

Diocesi di Alba, a cura di Accigliaro Walter, Boffa Gianni, Molino Baldassarre. Repertorio Storico delle Parrocchie e delle Parrocchiali nella Diocesi di Alba. Bra, Sorì Edizioni, 2001.

De Logu G. L Architettura italiana del Seicento e del Settecento. Firenze, 1937.

Della Piana G. "Monumenti di Alba romana, medioevale e moderna" in Cuneo Provìncia Gronda, n.l, 1962.

Diocesi di Alba, a cura dì Accigliaro Walter, Brovia Silvia, Carosso Gianfranco. Il viaggio di Francesco: sulle tracce del Santo nelle terre di Langa. Bra, Sorì Edizioni, 2001.

Ellena V. Notizie statistiche sopra alcune industrie. Roma, Eredi Botta, 1878.

Eusebio Federico. Alba ed il suo territorio negli avvenimenti militari del 1703-1706. Alba, Ed. Tipografica Sineo, 1907.

Eusebio Federico. "Alba Pompeia " in Rivista della Società di Studi Storici ed Artistici per Alba. Torino, 1908.

Eusebio Federico. "Le mura romane in Alba pompeia" in Miscellanea di Archeologia, di Storia e Filosofìa. Palermo, 1906.

Famija Albeisa. Langhe d'Alba. Rivista, Alba, 1963.

Finocchi S. Ipotesi geometrica dela forma di Alba pompeia sulla scorta dei più attendibili scavi e reperti. Alba, 1975.

Fissore G. Memorie storiche di Alba Pompeia. Alba, 1984.

Gabetti Roberto. Architettura dell 'Eclettismo. Saggio su Giovanni Schellino. Torino, Einaudi, 1973.

Galimberti B. La Beata Margherita di Savoia. Torino, 1951. Gazzetta d'Alba. Settimanale di informazioni locali.

"Progetto per adattamento di locali nel fabbricato del Monastero della Maddalena" in Gazzetta d'Alba, n.25 del 23 giugno 1883.

"Il cortile della Maddalena " in Gazzetta d'Alba, n.25 del 17 giugno 1921.

"Il coro della Maddalena " in Gazzetta d'Alba, n. 17 del 22 aprile 1921.

"Le carte dell'Archivio del Monastero della Maddalena" in Gazzetta d'Alba, n.38 del 13 settembre 1923.

"Le carte dell'Archivio del Monastero della Maddalena" in Gazzetta d'Alba, n.39 del 20 settembre 1923.

"Benemerenze sovrane verso il Monastero di S. M. Maddalena in Alba" in Gazzetta d'Alba, n.37 del 10 settembre 1926.

"Opere pubbliche inaugurate nell'Albese il 28 Ottobre" in Gazzetta d'Alba, n.45 del 7 novembre 1935.

"I locali della biblioteca avranno le volte ottocentesche" in Gazzetta d'Alba, n.9 del 26 febbraio 1969.

"L'orchestra "BRUNI" nel coro della Maddalena" in Gazzetta d'Alba, n.49 del 12 dicembre 1975.

Gentili Arch. Giorgio. Pedonalizzazione dell 'area centrale di Alba. Prestudio. Ed. C.C.I.A.A. (CN), 1983.

Govone U. Il Generale Giuseppe Govone. Torino, Bocca, 1929. Griseri A. Le metamorfosi del Barocco. Torino, 1967.

Istituto di Architettura Tecnica del Politecnico di Torino. Forma Urbana di Architettura nella Torino Barocca. Torino, Ed. UTET, 1968.

Istituto di Architettura Tecnica del Politecnico di Torino. Tessuti Urbani in Alba. Risultato della ricerca con contributo del Consiglio Nazionale delle Ricerche C.T. 73. 01682. 07, Direttore Responsabile A. Cavallari Murai. Torino, Città di Alba, 1975.

Lamboglia N. "I problemi storici e topografici di Alba Pompeia e gli scavi futuri" in BSSSAA della Provincia di Cuneo, 1950.

Macaulay David. La città romana. Roma, Nuove Edizioni Romane, 1974.

Maccario Luciano. Le Società Operaie dì Alba 1847-1955. Alba, Famija Albeisa, 1973.

Malie L. "Appunti per il Barocco nella Provincia Gronda" in Cuneo Provincia Gronda, n.3, 1964.

Marmo A., Promis V. Bibliografìa storica degli Stati della Monarchia di Savoia. Torino, 1884 (1942).

Marini Giuseppe Luigi. Architettura barocca in Piemonte. Torino, 1963.

Marini Giuseppe Luigi. La Chiesa della Maddalena. Edizioni Famija Albeisa, 1970. Mazzantini G. Note per la storia della città di Alba. Alba, 1887.

Millon H. A. "Alcune osservazioni sulle opere giovanili dì Bernardo Antonio Vittone" in Bollettino SPABA Torino, 1958.

Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Soprintendenza Archeologica del Piemonte, Provincia di Cuneo, Comune di Alba a cura di Filippi Fedora. Studi per una Storia d'Alba, Alba Pompeia. Archeologia della città dalla fondazione alla tarda antichità. Vol.II, Torino, Famija Albeisa, 1997.

Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Soprintendenza Archeologica del Piemonte, Provincia di Cuneo, Comune di Alba a cura dì Micheletto Egle. Studi per una Storia d'Alba. Una Città nel Medioevo. Archeologia e architettura ad Alba dal VI al XV secolo. Volili, Torino, Famija Albeisa, 1999.

Montaldo S. "Cenni sulla povertà rurale ad Alba nel secolo diciannovesimo" in Alba Pompeia. Rivista semestrale dì studi storici, artìstici e naturalistici per Alba e territori connessi. Alba, 1988.

Olivero Ing. Eugenio. Le opere di Bernardo Antonio Vittone. Architetto Piemontese del Secolo XVIII. Torino, Tipografìa del Collegio degli Artigianelli, 1920.

Olivero Ing. Eugenio. Miscellanea dì Architettura piemontese del settecento. Torino, 1937.

Olivero Ing. Eugenio. "Sopra alcune opere di Bernardo Vittone " in Bollettino SPABA, Vili, Torino, 1924.

Panero F. "Gli statuti urbanistici medioevali in Alba" in Bollettino Società Studi Storici della provincia di Cuneo, 1975.

Parusso Giulio. Alba II Novecento. Appunti per una cronaca. Bra, Araba Fenice Edizioni, 2005.

Piccarolo V. A. La cattedrale antica di Alba e le sue relazioni col comune albese. Alba, 1893.

Portoghesi Paolo. Bernardo Vittone. Un Architetto tra Illuminismo e Rococò. Roma, Edizioni dell'Elefante, 1966.

Prato G. Il Piemonte e gli effetti della guerra sulla vita economica e sociale. Bari, Laterza, 1925.

Prato G. La vita economica in Piemonte. Torino, 1908.

Rapetti V. Uomini collina e vigneto in Piemonte da metà ottocento agli anni trenta. Alessandria, Edizioni dell'Orso, 1984.

Rodolfo G. "Notizie inedite dell'Architetto Bernardo Vittone" in Atti SPABA. XV, 1933.

Rossi G. B. Guida di Alba e d'intorni. Torino, 1929.

Schepisi M. E. La Beata Margherita di Savoia. Alba, Ed. Domenicane, 1964.

Stoppa Angelo. Storia della Chiesa di Alba, dalle origini al 1325. Torino, Università degli Studi, Tesi di laurea, A.A. 1956-57.

Toschi Umberto. La città. Geografìa Urbana. Torino, UTET, 1966. Vico Giovanni. La Piazza del Duomo. Alba, Pia Società San Paolo, 1930.

Viglino Davico Micaela et al, a cura di Maggi Gianfranco. Alba 1848/1898. Vol, Torino, Daniela Piazza Editore, 1994.

Viglino Davico Micaela, Parusso Giulio. Giorgio Busca Architetto e la città di Alba nell'Ottocento. Savigliano, L'Artistica, 1989.

Vittone Bernardo Antonio. Istruzioni elementari per indirizzo dei giovani alo studio dell'architettura civile. Lugano, 1760.

Vittone Bernardo Antonio. Istruzioni diverse concernenti l'officio dell'architetto civile ed inservienti d'elucidazione ed aumento alle istruzioni elementari d'architettura già al pubblico consegnate. Lugano, 1766.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)