GIADA COZZA
Choice experiments : un'applicazione per il paesaggio di Corona Verde.
Rel. Marta Carla Bottero, Roberto Fontana, Roberto Monaco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016
Abstract: |
INTRODUZIONE "Landscapes are never finished, they are always a work in progress. Every time you blink and open your eyes, the lanscape has changed [...] As landascapes are always evolving and susceptible to modifications, preferences for and appraised values of landscapes may change as well. And conversely, landscapes are changing in response to changing values; many of the current urban and rural landscapes are the result of human preferences and creations […]” Martijn van der Heide e Heijman, 2013 Come valutare un paesaggio in continua evoluzione e trasformazione? Cosa costituisce e determina il valore di questo paesaggio? Oggi, si è alla ricerca di una tecnica che sia in grado di valutare tutte le caratteristiche di un paesaggio, senza escludere la percezione che di questo ha la popolazione, in linea con la definizione che ci fornisce la Convenzione Europea del Paesaggio. A partire da un'analisi della natura economica del paesaggio e delle metodologie fino ad oggi maggiormente utilizzate, la tesi si focalizza sulla tecnica degli esperimenti di scelta, solo recentemente impiegata nell’ambito paesaggistico, e cerca di far luce sui motivi per cui sta ricevendo larghe approvazioni, al fine di sottolineare l'importanza che la valutazione economica di un bene pubblico assume negli ambiti di gestione e tutela di un paesaggio, in linea con le odierne politiche di conservazione e valorizzazione. Il caso studio preso in esame per l'applicazione della metodologia Choice Experiments è il paesaggio di Corona Verde, un progetto nato a partire da un'iniziativa del Parco fluviale del Po torinese nel 1997, che oggi include circa 90 comuni della territorio piemontese. Il primo obiettivo che si pone il lavoro di tesi riguarda la definizione del paesaggio, attraverso l'individuazione di caratteristiche e componenti oggettive e soggettive, che si rivelano necessarie al fine di comprendere il bene nella sua interezza e complessità, in accordo con la definizione di paesaggio che la Convenzione Europea del Paesaggio ci offre, tenendo in considerazione che il paesaggio, in quanto bene pubblico, è fonte di esternalità che entrano a far parte della funzione di produzione o di utilità degli agenti economici, ma che non danno origine a pagamenti corrispondenti (Bottero et al., 2011); l'identificazione delle caratteristiche che meglio descrive un certo territorio e, di conseguenza, la determinazione dei livelli in cui le caratteristiche, possono declinarsi, saranno di primaria importanza nello svolgimento della valutazione, poiché da queste avrà inizio l'elaborazione del metodo. Un secondo obiettivo si identifica nell'indagine di un piccolo campione di popolazione per la determinazione dei valori da attribuire ai livelli delle caratteristiche sopra descritte; questo passaggio, chiamato pre-test, verrà seguito da una seconda indagine che si rivolgerà ad un campione più ampio di popolazione che determinerà le disponibilità a pagare (DAP) per ciascun livello individuato, permettendone l'attribuzione di un valore monetario, espresso in euro. Il proposito finale che si pone, perciò, la tesi sarà l'individuazione di alcuni ambiti esemplificativi, appartenenti al Progetto Corona Verde, che saranno l'oggetto di un'attenta e preliminare analisi delle caratteristiche, per poi permettere la valutazione vera e propria del suddetto ambito, attraverso l'uso dei valori determinati mediante la metodologia Choice Experiments. Il primo capitolo è dedicato alla spiegazione del bene ambietale, inteso come bene da stimare: si indagherà sulla natura economica di questi beni, ricercando innanzitutto come il paesaggio è stato ed è, tuttora, definito dalla legislatura italiana ed europea e quali elementi contribuiscono alla sua determinazione. Inoltre, una parte è dedicata all'indagine dei metodi valutativi dei beni pubblici maggiormente utilizzati fino ad oggi, per poi arrivare a metodi innovativi, come la tecnica Choice Experiments. Il secondo capitolo è interamente dedicato all'esaminazione del caso- studio Corona Verde, fornendo una breve spiegazione di come nasce, quali territori comprende, quali sono le linee guida del progetto e quali sono i suoi sviluppi futuri, ponendo molta attenzione nell'individuazione delle peculiarità, che saranno necessarie nell'applicazione della tecnica di valutazione scelta, tenendo in considerazione aspetti sia quantitativi e sia qualitativi. Le caratteristiche individuate prendono il nome di "attributi", dettagliatamente descritti all'interno del terzo capitolo, nel quale, sono inoltre inseriti i livelli nel quale si declinano, che saranno valutati attraverso la somministrazione di un questionario, predisposto ad hoc, ad un campione di intervistati formato da residenti all'interno comuni aderenti al Progetto Corona Verde e da turisti. A differenza di altri metodi di valutazione economica dei beni ambientali, la tecnica Choice Experiments, non prevede, all'interno del questionario, la domanda diretta a proposito della disponibilità a pagare per un bene, come avviene per la metodologia Conjoint Analysis: qui il costo viene inserito tra gli attributi, per cui, quando un intervistato effettuerà la sua scelta, implicitamente ne darà un valore monetario. Il quarto capitolo è interamente dedicato all'analisi econometrica dei dati raccolti attraverso i questionari: inizialmente vengono raccolti e raggruppati in grafici, i dati che riguardano le domande preliminari e le domande a proposito del contesto socioeconomico dell'intervistato; successivamente vengono calcolate, con l'aiuto di software statistico, le disponibilità marginali riferite ad ogni livello di ciascun attributo. I costi marginali saranno indispensabili nella stima di alcuni ambiti di Corona Verde, descritti all'interno del quinto capitolo. Sono state indagate, inoltre, le relazioni che intercorrono tra il contesto socioeconomico degli intervistati e le scelte effettuate all'interno del questionario, al fine di determinare se e come il contesto possa influenzare le scelte. In conclusione, il lavoro di tesi prevede la descrizione e l'applicazione di un innovativo metodo di valutazione per tutti quei beni che per loro natura vengono definiti beni senza mercato e, perciò, senza un sistema di prezzi di mercato in grado di riflettere la scarsità delle risorse in termini di costi opportunità; l'impiego di strumenti valutativi con l'obiettivo di stimare il valore economico del paesaggio è mirato all'identificazione dei benefici attesi dalle trasformazioni del territorio, con la capacità, inoltre di misurare l'efficienza e l'efficacia degli investimenti pubblici legati agli interventi (Batterò et al., 2011). |
---|---|
Relatori: | Marta Carla Bottero, Roberto Fontana, Roberto Monaco |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | U Urbanistica > UF Parchi U Urbanistica > UG Pianificazione del paesaggio |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4996 |
Capitoli: | INDICE 0.RINGRAZIAMENTI 0.0.PREMESSA 1.CAPITOLO 1. LA VALUTAZIONE ECONOMICA DEL PAESAGGIO 1.1.LA NATURA ECONOMICA DEL PAESAGGIO 1.2.I METODI DI VALUTAZIONE DI UN BENE AMBIENTALE 1.3.LA TECNICA CHOICE EXPERIMENTS 1.3.1.LA DESCRIZIONE DEL MODELLO 1.3.2.IL DESIGN DEL MODELLO 1.3.3.LA STRUTTURAZIONE DEL QUESTIONARIO 1.3.4.L'ANALISI ECONOMETRICA 2.CAPITOLO 2. IL CASO STUDIO: CORONA VERDE 2.1.IL PROGETTO CORONA VERDE 2.1.1.I PARCHI 2.1.2.I FIUMI 2.1.3.LE REGGE 2.1.4.LE AREE RURALI 2.2.IL PROTOCOLLO DI INTESA 2.3.L'EVOLUZIONE DEL PROGETTO 2.3.1.FASE I 2.3.2.FASE II 2.4.L'ANALISI DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO 3.CAPITOLO 3. L'APPLICAZIONE DEL METODO 3.1.L'INDIVIDUAZIONE DI ATTRIBUTI E LIVELLI 3.2.PRE-TEST E RISULTATI 3.2.1.I RESIDENTI 3.2.2.I TURISTI 3.2.3.RISULTATI 3.3.DISEGNO SPERIMENTALE E DEFINIZIONE DEL CHOICE-SET 3.4.IL QUESTIONARIO 4.CAPITOLO 4. L'ANALISI ECONOMETRICA 4.1.LA DEFINIZIONE DEL CONTESTO 4.2.L'INDAGINE SOCIOECONOMICA 4.3.COEFFICIENTI DEL MODELLO E PREZZI MARGINALI 4.4.LE RELAZIONI TRA SCELTE E CONTESTO SOCIOECONOMICO 4.4.1.PROFESSIONE/PREFERENZA 4.4.2.TITOLO DI STUDIO/PREFERENZA 5.CAPITOLO 5. LA STIMA DI ALCUNI PAESAGGI DI CORONA VERDE 5.1.LA PALAZZINA DI CACCIA DI STUPINIGI 5.2.TANGENZIALE VERDE 5.3.LA RISERVA NATURALE DELLA CONFLUENZA DELL'ORCO E DEL MALONE 5.4.LA COLLINA DI RIVOLI 5.5.LA COLLINA SUL VERSANTE DEL PO 6.CONCLUSIONI 7.ALLEGATI 8.BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA |
Bibliografia: | BIBLIOGRAFIA Adamowicz V., Swaitt j., Boxall P, Louvriere J., A Comparison of State Preference Methods for Environmental Valuation, Ecological Economics, vol. 18, n. 3 (1994), pp. 243-253 Adamowicz V., Hanley N., Wright R. E., Using Choice Experiments to value the environment, Envirnonmental and Resource Economics n.11 (1998), pp. 413-428 Alpizar F., Vega D.C., Choice Experiments in Enviromentai Impact Assessment: The Toro 3 Hydroelectric Project and the Recreo Verde Tourist Center in Costa Rica, Impact Assessment and Project Appraisal n.4 (2011), pp. 252-262 Antrop M., Hutchinson W.C., Longo A., Tagliafierro C., Van Eetvelde V., Landscape economic valuation by integrating landscape ecology into landscape economics, Environmental Science & Policy n.32 (2013), pp. 26-36 Arrow K., Learner E. E., Portney P. R., Radner R., Schuman H., Solow R., Report of the NOAA Panel on Contingent Valuation, 1993 Bennett J. W., Some Fondumentals of Environmental Choice Modelling, Reasearch Report n. 11, University of New South Wales, 1999 Bishop R. C., Romano D., Environmental Resource Valuation: Application of the Contingent Valuation Method in Italy, Kluwer Academy Publisher, New York, 1998 Blarney, R., CV and the Activation of Environmental Norms, Ecological Economics, vol. 24 (1998) Bottazzi C., Mondini G., L'Analisi della Domanda Turistica nei processi di gestione dei paesaggi culturali, Aestimum n.49 (2006), pp. 15-29 Bottero M., Ferretti V., Pomarico S., Il valore economico del paesaggio: un'applicazione della Conjoint Analysis, XXXII Conferenza Italiana di Scienze Regionali, 2011 Bottero M., Ferretti V., Mondini G., Constructing multi-attribute value functions for sustainability assessment of urban projects, Computational Science and its Applications Murgante B. et al. Springer International Publishing Switzerland, Berlino, 2014, pp. 51-64 Bottero M., Mondini C., Valutazione e sostenibilità: piani, programmi, progetti, Celid, Torino, 2009 Campbell D., Hutchinson W. G., Scarpa R., Using choice experiments to explore the spatial distribution of willingness to pay for rural landscape improvements, Environment and Planning n.41 (2009), pp. 97-111 Freeman, A. M., The Measurement of Environmental and Resource Values: Theory and Methods, Washington, DC: Resources for the Future, 1993 Hanemann M., Valuing the Environment through Contingent Value, Journal of Economic Perspective, vol. 8, n. 4 (1994), pp. 19-43 Hanley N., Mourato A., Choice Modelling Approaches: a Superior Alternative for Environmental Valuation?, EAERE Conference, Oslo, 1999 Hanson K., Mangham L.J., McPaKe B., How to do (or not to do).. . Designing a discrete choice experiment for application in a low-income country, Health Policy and Planning n.24 (2009), pp. 151 - 158 Lynch K., The Image of the City, Massachusetts Institute of Technology and the President and Fellows of Harvard College, 1960, pp. 37 - 63 Martijn van der Heide C., Heijman W. J. M., The Economic Value of Landscapes, Routledge, Oxon, 2013 Mazzanti M., Montini A., Valutazione economica multi-attributo mediante esperimenti di scelta. Aspetti metodologici e strumenti di analisi econometrica, Siep - XIII Conferenza, 2001 Monaco R., Servente G., Introduzione ai modelli matematici nelle scienze territoriali, Torino, Celid, 2006 Mondini G., Il progetto di sostenibilità, in Bottero M., Mondini G. (a cura di), Valutazione e sostenibilità. Piani, programmi, progetti, Torino, Celid, 2009, pp. 23-57 Ponzetto A., Viano D., La casa dello sport : reinterpretazione di un fuori scala alpino, rei. De Rossi A., Bottero M., Politecnico di Torino, Laurea Magistrale Architettura Costruzione Città, 2015 Potschin M. B., Haines-Young R.H., Landscape and sustainability, Landscape and Urban Planning journal, vol. 75, n. 3-4 (2006), pp.155-161 Rambonilaza M., Dachary-Bernard J., Land-use planning and public preferences: What can we learn from choice experiment method?, Landscape and Urban Planning n.83 (2007), pp.318-326 Rolfe J., Bennett J., Louvriere J., Choice Modelling and its Potential Application to Tropical Rainforest Preservation, Ecological Economics, vol. 35 (2000), pp. 289-302 Romeo E., Il monumento e la sua conservazione. Note sulle metodologia del progetto di restauro, Celid, Torino 2004 Roscelli R., Manuale di Estimo. Valutazioni economiche ed esercizio della professione, UTET Università, 2014 Stellin G., Rosato P., La valutazione economica dei beni ambientali. Metodologin e casi di studio, Città Studi, 1998 Tempesta T., Thiene M., Percezione e valore del paesaggio, Franco Angeli s.r.l., Milano, 2006 Tirendi D., Metodi di valutazione monetaria dei beni culturali ed esperimenti di scelta. Un'applicazione al paesaggio culturale di Capaccio-Paestum, Estimo e Territorio n.1 (2006), pp. 32-47 Tosco C., Il paesaggio come storia, Il Mulino, Bologna, 2007 Tosco C., I beni culturali. Storia, tutela e valorizzazione, Il Mulino, Bologna, 2014 Bagliani F., De Biaggi E., Corona Verde: un sistema di parchi per l'Area Metropolitana Torinese, Ri-Vista - Ricerche per la progettazione del paesaggio n.o (2003) Bertone J., Corona verde fase I: fruizione come finalità del progetto?, rel. Castelnovi P., Politecnico di Torino, Il Facoltà di Architettura, Corso di Laurea in Architettura Restauro e Valorizzazione, 2010 Cappelletti N. B., Corona verde : Torino città d'acque, Il Verde Editoriale, Milano, 2001 Cassatella C., The 'Corona Verde' Strategic Plan: an integrated vision for protecting and enhancing the natural and cultural heritage, Urban Reasearch & Practice vol. 6 n. 2 (2013), pp. 219-228 Cassatella C., Cambino R., Pianificazione strategica per il paesaggio: il progetto Corona Verde della Regione Piemonte, in: Paesaggi Culturali/ Cultural Landscapes, rappresentazioni esperienze prospettive, Salerno R., Casonato C., Cangemi, Roma, 2008, pp. 139-147 Cassatella C., Peano A., Landscape Indicators. Assessing and Monitoring Landscape Quality, Spinger, Berlino, 2011 Chiesa F., La corona verde di Torino : potenzialità e tutela delle aree rurali, rel. Cambino R., Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, 2002 Cambino R., Venaria e la Corona Verde, Venaria Reale: sviluppo urbano, anomalie metropolitane e scenari di sviluppo regionale, Città di Venaria, 2008 Osservatorio Città Sostenibili, Dipartimento Inter ateneo Territorio - Politecnico e Università di Torino, Regione Piemonte - Settore Pianificazione Aree Protette, Progetto Corona Verde, 2007 Rubino A., Torino: spazi aperti tra progetti e realtà, Macramè n. 1 (2007), pp. 79-87 Protocollo d'Intesa, 2010 De Ayala A., Hoyos D., Mariel P., Landscape valuation through discrete choice experiments: Current practice and future research reflections, V Conference AERNA, Faro, 2012 De Luca A., Le applicazioni dei metodi statistici alle analisi di mercato, Francoangeli s.r.l., Milano, 1984 Fontana R., Fractional factorial design for model based evaluation of customer preferences, Communications in statistics, Theory and Methods, Taylon and Francis, pp. 11, 2014, pp. 693-703 Kuhfeld W. F., Marketing Research Methods in 5A5, 5A5 Institute Inc., Cary, 2010 McFadden D., Conditional logit analysis of qualitative choice behaviour, in Frontiers in Econometrics di Zarembka P. (ed.), pp. 105-142, Academic Press, New York, 1973 SITOGRAFIA www.oecd.org www.ecosystemvaluation.org www.slideshare.net www.stupinigifertile.it www.cr.piemonte.it www.piemonteitalia.eu www.parks.it www.istat.it www.piemonte-turismo.it www.daiweb.it www.piemonteincifre.it www.statistica.beniculturali.it www.urbistat.it www.unesco.it www.osservatorioculturalepiemonte.it www.sites.google.com/site/econometricsacademy/ www.idre.ucla.edu www.wiki.ece.cmu.edu |
Modifica (riservato agli operatori) |