polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Villa Raggio a Valmanera: il rilevamento per una sistematica conoscenza finalizzata al restauro

Stefano Bianco

Villa Raggio a Valmanera: il rilevamento per una sistematica conoscenza finalizzata al restauro.

Rel. Grazia Tucci, Emanuele Romeo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005

Abstract:

Percorrendo l'autostrada Torino-Piacenza tra i caselli di Asti Ovest e Asti Est è quasi impossibile non notare la presenza di una villa in stile eclettico che per molti rappresenta o segna, anche solo inconsciamente, il passaggio attraverso la città di Asti.

Questa costruzione si chiama Villa Raggio e, proprio per la sua forte presenza sul territorio dovuta al particolare stile architettonico e alla posizione dominante, è conosciuta dalla maggior parte dei cittadini ma, stranamente, di essa si sa poco o nulla.

Ricerche effettuate negli archivi storici locali e regionali non portano ad alcun dato concreto soprattutto sulla sua nascita e, nella storia recente, dieci anni e più di abbandono da parte di uno degli ultimi proprietari l'hanno lasciata spoglia e priva di documentazioni a riguardo

Questa tesi si prefigge lo scopo di dimostrare come, attraverso l'uso e la comparazione di alcune tra le moderne metodologie di rilevamento a disposizione, sia possibile analizzare e collocare nel territorio un oggetto, anche privo di qualunque dato, partendo dalla macroscala fino ad arrivare alla microscala per avere anche gli elementi di dettaglio posizionati sul territorio e in coordinate relative alla cartografia tecnica regionale, CTR, scelta come punto di partenza. Dapprima è stata condotta la ricerca storica, quindi l'individuazione dell'oggetto sulla cartografia esistente per passare poi al rilievo plano-altimetrico dell'intera area di studio, collegata alle mappe suddette tramite la determinazione dei punti fiduciali e di appoggio esistenti e in contemporanea all'istituzione di nuovi caposaldi e nuovi punti di appoggio sull'intera struttura.

Si procede successivamente con l'analisi delle facciate sia attraverso rilievi di tipo topografico e sia con rilievi fotogrammetrici, correlando, mediante i caposaldi e i punti di appoggio istituiti precedentemente, la scala architettonica a quella urbana e a quella territoriale.

A seguire, una delle quattro facciate viene restituita con un prospetto architettonico di dettaglio scala 1:50. L'istituzione di un unico sistema di riferimento ha fatto sì che tutti i dati di rilievo effettuati a tutte le scale, fino ai particolari e ai decori architettonici di facciata, siano collegati alla cartografia tecnica regionale, CTR, e quindi tutti espressi direttamente in coordinate UTM.

Quello che si è ottenuto è stata l'individuazione di una metodologia di rilievo "georeferenziata" che permette un concreto esame comparato di tutti i dati raccolti e dagli utilizzi molteplici: in campo architettonico (ad es. l'analisi e la cataloga-zione dei fabbricati), archeologico (ad es. l'individuazione spaziale dei siti e la collocazione degli oggetti al loro interno), territoriale-paesaggistica (ad es. la catalogazione e il monitoraggio di movimenti geologici con la possibilità di correlazione tra gli stessi) ed in tutti quei campi dove sia necessario individuare un oggetto, anche privo di qualunque dato spaziale, nella sua posizione assoluta e nel sub livello di dettaglio ottimale sfruttando così a pieno le potenzialità delle tecniche di rilievo e di restituzione oggi esistenti. E' importante puntualizzare come nessuna delle metodologie di analisi e rilievo precedentemente descritte può essere usata da sola per ottenere un risulato di questo tipo; solo integrando e unendo tra loro i vari prodotti ottenuti dalle singole metodologie di rilievo si può riuscire a collazionare quanto fatto, questo perché ogni tipologia e tecnica di rilevamento ha dei vantaggi e dei limiti propri che possono essere superati solo interagendo con le varie tecniche a seconda del prodotto che si vuole ottenere.

Relatori: Grazia Tucci, Emanuele Romeo
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: restauro architettonico - Valmanera - Villa Raggio
Soggetti: R Restauro > RD Tecniche del restauro
R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/470
Capitoli:

Introduzione

Capitolo 1 : Analisi Storica

TAV. 1 - Regesto storico

Capitolo 2: Inquadramento Cartografico

TAV. 2 - Inquadramento su cartografia tecnica regionale e comunale

9 TAV. 3 e 4 - Inquadramento e correzione mappe catastali

TAV. 5 - Inquadramento sul Piano Regolatore Comunale

Capitolo 3: Rilievo Planoaltimetrico

TAV. 6 - Fasi preliminari

TAV. 7 - Rilievo sul campo

TAV. 8 - Elaborazione rilievo

TAV. 9 - Restituzione rilievo planoaltimetrico

TAV. 10 - Inserimento rilievo sulla cartografia

TAV. 11 - Calcolo delle curve di livello

TAV. 12 - Planimetria di rilievo con curve di livello

Capitolo 4: Rilievo delle Facciate

TAV. 13 - Strumentazione Cyclop e schemi di rilievo delle facciate

TAV. 14 - Cyciop: immagini e fasi rilievo sul campo

TAV. 15 e 16 - Cyclop: rilievo sul campo facciate nord ed ovest

TAV. 17,18,19 - Cyclop: rilievo sul campo facciate sud ed est

TAV. 20 - Cyclop: restituzione delle facciate

TAV. 21 - Intersezioni in avanti: scelta dei punti di appoggio

TAV. 22 - Intersezioni in avanti: rilievo sul campo

TAV. 23 - Intersezioni in avanti: restituzione rilievo

TAV. 24 - Restituzione facciata sud con punti di appoggio

Capitolo 5: Prospetto Architettonico

TAV. 25 - Rilievo "NoPrism" detta facciata nord

TAV. 26 - Elaborazione rilievo della facciata nord

TAV. 27 - Restituzione della facciata nord

TAV. 28 e 29 - Archis: raddrizzamento e ritaglio immagini

TAV. 30 - Inserimento ritagli Archis su rilievo facciata

TAV. 31 - Inquadramento dettagli fotografici

TAV. 32 - Fasi di restituzione prospetto architettonico nord

TAV. 33 e 34 - Prospetto architettonico nord

TAV. 35 - Prospetto architettonico nord: analisi materiali

Bibliografia

Indice

TAVOLE di PROGETTO

Bibliografia:

Capitolo 1

D. Maestri, Storia del rilevamento architettonico e urbano, con M. Docci, Laterza, Bari 1994, ISBN 88-420-4200-5.

M. Balzani, M. Bini, N. Santopuoli, Elementi di arredo urbano Introduzione alla lettura e al rilievo dei centri storici, Maggioli Rimini.

Capitolo 2

C.Monti, L. Pinto, Trattamento dei dati topografici e cartografici, Libreria Clup, Milano 2002, ISBN 88-709-0504-7.

AA. VV, Rilievo e forma urbana. Contributi al Convegno Internazionale, Tonno 6-7 dicembre 2001, Torino, Celid 2001.

F. Migliaccio, Cartografia tematica e tematica, Libreria CLUP, Milano 2001.

AA.VV, Manuale del Geometra, Hoepli, Milano 2001, ISBN 88-203-2855-0.

Guzzetti, R, Migliorini, A., La qualità, l'integrazione e la rappresentazione del dato cartografico: carta numerica, ortofoto e mappa catastale del Comune dì Merano, in Documenti del territorio n 44, 2000.

Secondino Coppo, Problematiche di rilievo urbano, in Architettura e informatica, a cura di Adriana Baculo, Electa, Napoli 2000.

AA.VV., Borgo Po 1999, Un'esperienza di rilievo della trasformazione, Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi Edilizi e Territoriali, Quaderno di Dipartimento 18.

G.Bezoari, A.Selvini, Manuale di topografia moderna, CittàStudiEdizioni, Milano 1996, ISBN 88-251-7158-7.

Sesti ni A., La lettura delle carte geografiche, Felice Le Monnier, Firenze 1984.

I.G.M.I., Segni convenzionali e norme sul loro uso, 1960.

Capitolo 3

B. Astori, F. Guzzetti, G. lucci, Rilievo urbano numerico. Uno studio sul centro antico di Certaldo, Atti del Convegno Internazionale Rilievo e forma urbana. Il disegno dei portici, il disegno della città, Torino 6-7 dicembre 2001

G. Bezoari, C.Monti, A. Selvini, Misura e rappresentazione, Casa Editrice Ambrosiana, Milani 2001, ISBN 88-408-1046-3.

Ippoliti E., Rilevare, Ed. Kappa, Roma 2000.

Mario Fondelli, Manuale di Topografia, 3 voll., Bari 1991.

Gasparelli L., La pratica topografica, Hoepli, Milano 1990.

Bezoari G., Monti C, Selvini A., Fondamenti di rilevamento generale. Vol. I: Topografia e cartografia, Hoepli, Milano 1989.

Cecioni E., Uso della carta topografica, I.G.M., Firenze 1987.

Alletto R, Topografia e orientamento, CAI., 1982.

Bonfigli C, Solaini L., Trattato di Topografia. Volume I°, Le Monnier, Firenze 1971.

Del Fabro G., Guida esemplificata per calcoli di topografia, Manuale Hoepli Milano, 1922.

Del Fabro G., Manuale di topografìa, Manuale Hoepli, Milano 1914.

Bertelli G., Disegno topografico, Manuale Hoepli, Milano 1912.

Capitolo 4

G. Tucci. V. Bonora. F. Costantino, D. Ostuni, Metodi di rilievo tridimensionale a confronto: affidabilità metrica e capacità descrittive, Atti del Workshop "Tecnologie per Comunicare l'Architettura", Ancona, 20-21-22 maggio 2004.

L. Marino, G. Tucci, Il rilievo speditivo mediante fotogrammetria digitale: un'applicazione in ambito archeologico, In Anagkh 33, ns (marzo 2002) pp 94-99.

AA.VV., Frontiere del rilievo, Gangemi Editore, Roma 2001, ISBN 88-492-0215-6.

F. Guzzetti, A, Selvini, Fotogrammetria generale, UTET, 2000.

R.Marangoni M.Geddo, Le immagini digitali, Hoepli, Milano 2000. ISBN 88-203-2738.

O. Pavie, Fotografia e immagini digitali,

Mondadori, Milano 2000, ISBN 88-833-1153-1.

T. Schenk, Digital Photogrammetry, ed. TerraScience, U.S.A. 1999.

G.Bezoari, C.Monti, A.Selvini, La fotogrammetria per l'architettura, Liguori, Napoli 1998, ISBN 88-207-2165-1.

Marco Carpiceci, La fotografia per l'architettura e l'ambiente, Fratelli Palombi Editori, 1997.

A. Selvini, Elementi di fotogrammetria, CittaStudi, Milano 1994.

M. Fondelli, Trattato di fotogrammetria urbana, Laterza, Bari 1992, ISBN 88-420-3925-X.

Cesare Cundari, Fotogrammetria architettonica, Roma 1983.

Capitolo 5

G. Tucci, V. Bonora, F. Costantino, D. Ostuni, Metodi di rilievo tridimensionale a confronto: affidabilità metrica e capacità descrittive, Atti del Workshop "Tecnologie per Comunicare l'Architettura",Ancona, 20-21-22 maggio 2004.

G, Tucci, Rilievo per il restauro urbano: resoconto di un esperienza didattica, De venustate et firmitate, Scritti per Mario Dalla Costa, Celid. Torino 2002.

L. Marino, G. Tucci, Il rilievo speditivo mediante fotogrammetria digitale: un'applicazione in ambito archeologico, In Anagkh 33, ns (marzo 2002) pp. 94-99.

B. Astori, L. Marino, C. Nenci, G. Tucci, Tecnologie speditive per il rilievo archeologico: un 'applicazione a strutture e reperti della cattedrale di S. Reparata a Firenze, Atti dei primo Convegno Autec Le tecniche del rilevamento in ambito interdisciplinare, Napoli 17-18 maggio 2001.

B. Astori, F. Guzzetti, G. Tucci, Rilievo urbano numerico. Uno studio sui centro antico di Certaldo, Atti del Convegno Internazionale Rilievo e forma urbana. Il disegno dei portici. Il disegno della città, Torino 6-7 dicembre 2001,

A.A.V.V., II manuale del restauro architettonico, Mancosu Editore, Roma 2001.

B. Astori, G. Tucci, Il rilievo dei beni architettonici per la conservazione, Roma 16-18 novembre 2000.

M. Dalla Costa, Il progetta di restauro per la conservazione de! costruito, Celid, Torino 2000.

B. Astori, G. lucci, Il rilievo dei beni architettonici per la conservazione, Roma 16-18 novembre 2000.

Marco Carpiceci, Il rilevamento dello spazio architettonico, Kappa, 2000.

C. Monti, F.Guerra. C.Balletti, G.Galeazzo, Capitolato speciale d'appalto per l'esecuzione di un rilievo in torma numerica alla scala 1:50, IUAV-CIRCE, Quaderni IUAV 12.2000, Venezia 2000.

Saint Aubin J. R, Il rilievo e la rappresentazione dell'architettura, Moretti e Vitali, Bergamo 1999.

F. Guzzetti. G Tucci, II nuovo rilievo topografico per il recupero, Recupero e Conservazione, n. 14, 1997.

F. Guzzetti, G. Tucci, Fotogrammi e immagini nel rilevamento architettonico, Recupero & Conservazione, n. 1 7, 1997.

G. Carbonara, Avvicinamento al restauro: teoria, storia, monumenti, Liguori Editore, Napoli 1997.

M. Dalla Costa, Architettura e ambiente; conoscenza e conservazione: considerazioni, Celid, Torino 1994.

D. Maestri, M. Docci, Manuale di rilevamento architettonico e urbano, Laterza, Bari 1994, ISBN 88-420-4341-9.

F. La Regina, Come un ferro rovente. Cultura e prassi dei restauro architettonico, Clean, Napoli 1991.

Marino L, Il rilievo per il restauro, Hoepli, Milano 1990.

Ermanno Polla, Osservazione Ricerca Restauro. Guida ai rilievo architettonico e urbano, Roma 1988.

R Marconi, Dal piccolo al grande restauro, Marsilio Editori, Venezia 1988.

Mario Docci, Manuale di disegno architettonico, Bari 1985.

Docci M., Maestri D., Il rilevamento architettonico. Stona, metodi e disegno, Laterza, Bari 1984.

C. Brandi, Teoria del Restauro, Einaudi, Torino 1977.

C. Ceschi, Teoria e storia del Restauro, Bulzoni, Roma 1970.

G. Carbonara, Restauro dei Monumenti. Guida agli elaborati grafici, Roma.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)