polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La candidatura "MAB dei territori di CollinaPO" nel quadro delle politiche locali, della pianificazione e della governance

Federica Erice

La candidatura "MAB dei territori di CollinaPO" nel quadro delle politiche locali, della pianificazione e della governance.

Rel. Claudia Cassatella, Cristiana Rossignolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Abstract:

La presente tesi si sviluppa attorno ad un tema poco trattato all’interno del mio percorso di studi, ovvero il Programma Man and Biosphere dell'UNESCO applicato ai territori delle aree protette del Po e della Collina torinese. L’opportunità di conoscere e approfondire tale argomento si è presentata in occasione del tirocinio curriculare, predisposto dal Politecnico di Torino per iL mio corso di laurea magistrale. La mia attenzione si è subito rivolta verso argomenti e ambiti ancora inesplorati e strettamente legati all’aspetto ambientale e culturale. Durante il tirocinio, svolto presso SiTI (Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per l’Innovazione), ho avuto modo di lavorare alla candidatura della Riserva della Biosfera "CollinaPo Man and Biosphere Reserve", appassionandomi a tale tema. Inizialmente, al fine di comprendere al meglio l’intero sistema UNESCO, ho esaminato una serie di documenti ufficiali, rilasciati dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e illustranti i criteri e il procedimento di candidatura di un sito alla World Heritage List (Lista del Patrimonio Mondiale). Questo ha consentito di ottenere un quadro d’insieme sui principali organi decisionali dell’Unesco e sull’intero funzionamento di questa macchina mondiale che opera per tutelare, conservare e valorizzare il patrimonio naturale e culturale del Mondo. In particolar modo è stato esaminato il format di candidatura per iscrivere un sito a patrimonio UNESCO, tali linee guida presentano una serie di tematiche e argomenti suddivisi per punti a cui occorre fare fedelmente riferimento per ottenere l’iscrizione del sito. La compilazione di questo format da parte del soggetto richiedente il marchio UNESCO, porta alla stesura del cosiddetto Dossier di candidatura. É stato consultato pertanto, il Dossier di Candidatura "Il paesaggio vitivinicolo del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato" realizzato per appunto dall’azienda SITI. In seguito a questa prima attività di ricerca e consultazione dei materiali esistenti è stato possibile approfondire il Programma MAB. Il Programma Man and Biosphere è un programma che fa capo all’UNESCO e che pertanto ha un campo di portata internazionale; esso non è solo un programma ma è uno strumento, un metodo, un obiettivo di riferimento per tutti gli Stati che vogliono perseguire e promuovere lo sviluppo sostenibile e che mirano a rispettare, valorizzare e incrementare la biodiversità naturale ma anche culturale. Il MAB nel 2011 ha compiuto quarant’anni di vita, durante i quali ha cercato di adattarsi ai cambiamenti globali e di far fronte alle nuove sfide locali. La risposta di tale programma a tali eventi è stata l’istituzione delle Riserve della Biosfera. Inizialmente queste furono concepite come aree tutelate ma oggi si configurano come un mix di valori sociali, culturali, naturali, ambientali ed economici in cui uomo e natura convivono armonicamente mediante uno scambio equo di risorse e strumenti. Oggi nel mondo esistono 651 Riserve della Biosfera che costituiscono la World Network of Biosphere Reserves; la rete è in continua espansione poiché ogni anno nascono nuove riserve grazie al processo di designazione stabilito dallo Statutory Framework of Biosphere Reserves del 1995.In Piemonte in particolar modo esistono due riserve: la Riserve della Biosfera Valle del Ticino (2002) e la Riserva della Biosfera Area della Biosfera del Monviso (2013), inoltre nel 2014 è stato avviato un nuovo processo di candidatura a riserva MAB avente come sito proposto le Aree protette del Po e della Collina torinese. Attualmente l’azienda SITI, si occupa per l’appunto del processo di candidatura a Riserva della Biosfera delle Aree Protette del Po e della Collina Torinese, coinvolgente un territorio costituito da ben 85 comuni costituenti il marchio "CollinaPo". A sostegno e prosecuzione del lavoro avviato da SITI, durante il tirocinio, ho condotto una serie di ricerche in merito a tale progetto. In particolar modo, mi sono occupata di delineare l'assetto pianificatorio e progettuale che caratterizza il territorio candidato a Riserva MAB. Dunque, in prosecuzione di quanto svolto durante il tirocinio, il presente elaborato sviluppa e approfondisce il lavoro sopra citato, suddividendosi in due parti. La prima parte è costituita da due capitoli. Il capitolo numero uno mira a fornire un quadro esaustivo del funzionamento della macchina MAB, delle sue articolazioni, della sua rete, dei suoi progressi e del dibattito culturale sulle sue riserve, alimentato da biologi, ambientalisti, sociologi e geografi e proponente spunti di riflessione applicabili al caso studio. Il capitolo due, invece, descrive l'area di studio: l'avvio del suo processo di candidatura, l'idea chiave a supporto di essa, l'individuazione dei suoi confini, la sua zonizzazione interna ai fini della designazione MAB, nonché i suoi caratteri naturali e antropici. Il terzo capitolo, con il quale inizia la seconda parte della tesi più analitica e valutativa rispetto la prima, riporta l'approccio metodologico (analisi e verifica di coerenza del quadro pianificatorio, delle progettualità locali, analisi degli stakeholders e analisi swot) applicato all'ambito di studio. Il quarto e il quinto capitolo mirano a valutare lo stato di coerenza del quadro pianificatorio e del quadro progettuale del territorio, al fine di capire se la candidatura MAB delle Aree protette del Po e della Collina torinese, si inserisce in un territorio fertile che offre delle basi solide su cui poter impiantare una riserva della biosfera. Il sesto ed ultimo capitolo, infine, rispecchiante l'obiettivo finale della tesi, utilizza l'analisi SWOT per individuare punti di forza, debolezze, opportunità e minacce che intercorrono tra il MAB e l'area di studio, mettendo in evidenza le future trasformazioni del territorio ma anche i vantaggi o gli svantaggi che il MAB potrebbe apportare all'interno del sistema di pianificazione territoriale.

In conclusione si è cercato di valutare il sistema di gestione e di monitoraggio della futura riserva, al fine di dedurre il possibile successo o fallimento di tale processo territoriale.

Relatori: Claudia Cassatella, Cristiana Rossignolo
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GB Aree protette
U Urbanistica > UG Pianificazione del paesaggio
U Urbanistica > UM Tutela dei beni paesaggistici
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4659
Capitoli:

Introduzione

Parte I - Il marchio MAB e l'esperienza nei territori di "CollinaPo”

1 II Programma MAB (Man and Biosphere Programme)

1.1 Le Riserve della Biosfera e i criteri d'iscrizione

1.2 La Rete Mondiale delle Riserve della Biosfera

1.2.1 Le Riserve della Biosfera in Italia

1.2.2 Le Riserve Urbane della Biosfera

1.3 II processo di designazione e i soggetti coinvolti

1.3.1 II Dossier di candidatura e la revisione periodica

1.4 Strategie e piani d'azione

1.5 II dibattito culturale sul MAB

2 II caso studio: le Aree Protette del Po e della Collina Torinese

2.1 L’avvio della candidatura MAB e l'idea chiave

2.2 L’individuazione dei perimetri e le tutele vigenti

2.3 La componente naturale e antropica del territorio

2.4 II sistema di monitoraggio e di gestione

Parte II - Vantaggi, criticità e trasformazioni nella futura riserva

3 L’approccio metodologico

3.1 Una lettura degli strumenti urbanistici secondo un’ottica MAB

3.2 Analisi delle progettualità locali inerenti all’area di studio

3.3 Definizione della rete di relazioni mediante la Stakeholders Analisys

3.4 II metodo dell’analisi SWOT

4 La coerenza tra le funzioni di una Biosphere Reserve e il quadro pianificatorio

4.1. Piano territoriale regionale

4.2 Piano paesaggistico regionale

4.3 Piano di tutela delle acque

4.4 Piano territoriale di coordinamento provinciale

4.5 Piano forestale territoriale

4.6 Piano d'area del Parco fluviale del Po

4.7 Piani di gestione dei SIC

5 La progettualità locale

5.1 Torino città d'acque

5.2 Anello verde

5.3 Progetti Integrati d'Area: "Due Fiumi” e "Torino Sud”

5.4 Corona Verde

5.5 Contratti di fiume del Sangone e della Stura di Lanzo

5.6 Programmi territoriali integrati

5.7 Masterplan Po dei Laghi

5.8 PRUSST 2010 Pian - Tangenziale Verde

5.9 Vento

5.10 La governance territoriale

6 Nuovi scenari di sviluppo dell’area metropolitana to

Bibliografia:

Albarosa E., Prove pratiche di sviluppo sostenibile: II programma Man and Biosphere (UNESCO) delle aree protette del Parco del Po e della Collina Torinese, Politecnico di Torino, 2014.

Assessorato per l'ambiente, Il sistema del verde urbano: prime proposte di intervento lungo le sponde del Po e nella collina di Torino, Torino, 1981.

Batisse. M., Developing and focusing the biosphere reserve concept, in "Perspectives in resource management in developing countries”, Volume 1,1986, pp. 160-177.

Banini. S., Sinergie, rapporti di ricerca, 2013, pp. 13-44,.

Cappelletti. N. B. (a cura di), Corona verde: Torino città d'acque, Il Verde editoriale, Milano, 2001.

Cimnaghi E., Delmonte A., Zanetta E., Ostellino I., Aree Protette del Po e della Collina Torinese: studi propedeutici alla Candidatura Mab -Man and Biosphere, in "Science and the Future", Torino, 2013, pp. 1-7.

Dyer M. I. and Holland M. M., Unesco's Man and the Biosphere Programme, in "BioScience" Vol. 38, No. 9,1988, pp. 635-641.

Ente di Gestione del Parco Fluviale del Po tratto torinese, Masterplan Po dei Laghi- Relazione illustrativa, 2011.

Ente Parco Regionale Veneto del Delta del Po, Proposta di Documento di governance, in "Delta del Po Riserva della Biosfera. Uomo, natura e sviluppo", 2003.

Giacomozzi S., Aperienza del parco fluviale del po torinese -71.

International Union of Biological Sciences, Inventorying and Monitoring Biodiversity. A proptwork, in "Biology Internatioriali per l'Innovazionte: Langhe - 014.

Istituto S Superiore sui Sfera "CollinaPo-Man a T. , Volume 88, n°l, 2013,Anni di Attività fra Luo deia Toe, L'i dee, 2008.

Price. F. M., The periodic r and sustainable development, inicy", Volume 5, 2002,, Coro città.

Saccomani S., Dispense del Coriale e strategica", Politecnico di Torino, Torino,olke. Cmanagement, and Management performance ine Reserves, in "World Development", Volume 39, n° 4, 2011, pp. 662-671.

Stoll-n S., De La Vega-Leinert A. C., Schultz L., The role of community participation in the effectiveness of UNESCO Biosphere Reserve management: evidence and reflections from two parallel global surveys, in "Environmental Conservation" n° 37, 2010, pp. 227-238.

Stoll-Kleemann S., Lotze-Campen H., Reusswig F., Socio-Ecological Monitoring of Biodiversity Change. Building upon the World Network of Biosphere Reserves, in "GAIA", Volume 17, speciale n°1, 2008, pp. 107-115.

UNESCO, Biosphere reserve: The Seville Strategy and the Statutory Framework of the World Network, UNESCO, Parigi, 1996.

UNESCO, Urban Biosphere Reserves in the context of the Statutory Framework and the Seville Strategy for the World Network of Biosphere Reserves, in "International Coordinating Council of the Man and the Biosphere Programme (18° Sessione)", UNESCO, Parigi, 2003.

UNESCO, Biosphere reserve nomination form, UNESCO, Parigi, 2004.

UNESCO, International Co-ordinating Council of the Man and Biosphere Programme (19° Sessione), UNESCO, Pa

UNESCO, Sixty years of science at Unescorigi, 2006b, pp. 259-264.

UNESCO, Urban Biosphere Rese oban Group, in "Internationalngthe Man and Biosphere Programme, UNESCO (19° Sessione)”, UNESCO, Pai, 2006c.

UNESCO, Madrid Action Plan for Biosphere Reserves (2008-2013), UNESCO,''Parigi, 2008.

UNESCO, Managing culritage, UNESCO, Parigi, 2013.

UNESCO, In-ordinating Council of the Man and Biosphere Programme-FiESCO, Parigi, 2015, pp. 113-129nziale Verde e il Parco fluviale del Po torinese, in " 5° Rassegna uranistica Nazionale, Venezia, 2004.

Riferimenti legislativi amministrativi:

Autorità di Bacino del Fiume Po, Piano Stralcio per l'Assetto Idrogeologico, 2001 Reperibile in:

http://www.adbpo.it/on-multi/ADBPO/Home/Pianificazione/Pianistralcioapprovati/PianostralcioperlAssettoIdrogeologicoPAI/Pianovigente.html

Regiorco Fluviale del Po. Progetto Territoriale Operativo del Po - Norme tecniche d'attuazione, 1995.Reper/gis.csi.it/parchi/po/pdf/norme/norme.pdfte, Piano d'Area del Parco Fluviale del Po. Progetto Tetizione generale, 1995.Reperible indf/po/relazione.pdf

Regione Piemonte, Piano Forestale Territoriale. Area forestale: Collina e fascia fluviale del Po-tratto torinese, 2005a.Reperibile in:

www.sistemapiemonte.it/montagna/sifor/dwd/relazioni/AF58_rel_tot.pdf

Regione Piemonte, Piano Forestale Territoriale. Area forestale: Pianura torinese meridionale, 2005b. Reperibile in:

www.sistemapiemonte.it/montagna/sifor/dwd/relazioni/AF57_rel_tot.pdf

Regione Piemonte, Piano di Tutela delle Acque, Direzione Pianificazione Risorse idriche, 2007.Reperibile in:

www.regione.piemonte.it/ambiente/acqua/pianoTAcque.htm

Regione Piemonte, Legge regionale del 10 febbraio 2009a, n. 4, in materia di 'Gestione e promozione economica delle foreste".

Regione Piemonte, Legge regionale del 29 giugno 2009b, n.19, in materia di "Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità".

Regione Piemonte, Piano Territoriale Regionale, 2011a. Reperibile in:

www.regione.piemonte.it/territorio/pianifica/nuovo_ptr.htm

Provincia di Torino, Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale 2, 2011b. Reperibile in:

www.provincia.torino.gov.it/territorio/sezioni/pian_territoriale/piano_terr coord_variante_ptc2

Regione Piemonte, Piano di Gestione: ITI 120013 - "Isolotto del Ritano (Dora Baltea)", Settore Pianificazione Aree Protette, 2014a. Reperibile in:

www.paesaggiopocollina.it/pianogestioneritano/dwd/213_RELAZIONE_adottata.pdf

Regione Piemonte, Piano di Gestione: ITI 110009 - "Bosco del Vaj E Bosc Grand", Settore Pianificazione Aree Protette, 2014b. Reperibile in:

www.paesaggiopocollina.it/pianogestionevaj/dwd/def/PDG_Bosc%20Grand_adottato_(relazione).pdf

Regione Piemonte, PianoPaesaggistico Regionale, 2015.Reperibile in:

www.regione.piemonte.it/territorio/pianifica/ppr.

Sitografia:

www.anelloverde.org/?page_id=669

www.cittametropolitana.torino.it/istituzionale/zone_omogenee.shtml

www.cittametropolitana.torino.it/istituzionale/funzioni.shtml

www.cittametropolitana.torino.it/cms/ambiente/risorse-idriche/progetti-risidriche/contratti/sangone

www.cittametropolitana.torino.it/cms/ambiente/risorse-idriche/progetti-risidriche/contratti/stura

www.collinapo.it/pagina.php?id=3

www.collinapo.it/pagina.php?id=7

www.gis.csi.it/parchi/po/premessa.htm

www.gis.csi.it/parchi/po/pdf/po/pages/ruolo_configurazione.pdf

www.minambiente.it/pagina/le-aree-mab-italia

www.minambiente.it/pagina/il-comitato-tecnico-nazionale-mab#sthash.spbEblq0.dpuf

www.paicon.it/masterplanpo/index.php

www.parchipocollina.to.it/

www.parcopotorinese.it

www.parks.it/federparchi/rivista/P39/28.html

www.parks.it/parchi.po.collina/PDF/RegolamentoMarchioCollinaPo.pdf

www.progetto.vento.polimi.it/paesaggi.html#i

www.progetto.vento.polimi.it/tracciato.html#i

www.regione.piemonte.it/ambiente/coronaverde/

www.regione.piemonte.it/foreste/it/gestione/pianificazione.html

www.regione.piemonte.it/notizie/piemonteinforma/archivio/scenari/2006/aprile/tang_verde.htm

www.regione.piemonte.it/programmazione/vetrina/pti-programmi-territoriali-integrati.html

www.teebweb.org/resources/ecosystem-services/

www.unesco.org/new/en/natural-sciences/environment/ecological-sciences/man-and-biosphere-programme/about-mab/

www.unesco.org/new/en/natural-sciences/environment/ecological-sciences/man-and-biosphere-programme/governing-bodies/

www.wikipedia.org/wiki/Ecosistema_urbano

www2.hu-berlin.de/forschung/fober/fober02/anhang/nw/gobi.htm

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)