polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Partecipazione pubblica nella gestione del territorio = Public participation and land management

Sara Manca

Partecipazione pubblica nella gestione del territorio = Public participation and land management.

Rel. Alfredo Mela. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Abstract:

Introduzione

Questo lavoro di tesi è improntato a fornire un'analisi sulla situazione della partecipazione cittadina nella gestione del territorio, per fornire un quadro di analisi prima generale, poi particolare, incentrato sullo studio del territorio sardo e in particolare sulla realtà odierna del Comune di Nuoro. L'analisi è atta a fornire una ricognizione dell'evoluzione di questa disciplina nell'isola, ma soprattutto, essendo questo un obiettivo sempre maggiormente perseguito, si vuole apportare un contributo alla diffusione di determinate pratiche partecipative per una maggiore apertura della città verso le forme più moderne di partecipazione.

Queste attività in Sardegna si ampliano in maniera esponenziale, a dimostrazione di un crescente interesse per la progettazione collettiva e condivisa, per questo motivo verranno proposte alcune soluzioni progettuali per lo sviluppo delle tecniche citate.

Per ottenere un quadro chiaro della situazione del Comune di analisi, sono realizzate alcune interviste, che hanno portato alla luce alcune criticità nel territorio come anche molte proposte per il futuro.

L'area di studio è stata seguita da vicino, per poter proporre, oltre alcuni spunti progettuali teorici, un evento in parte realizzabile con la collaborazione delle amministrazioni comunali.

Lo studio inizia con uno sguardo al passato, per analizzare poi le tecniche inclusive oggi maggiormente diffuse e le proposte per uno sviluppo e incremento futuro.

In particolare, si parte da un'analisi del passaggio dal concetto di urbanistica a quello di governo del territorio, un momento fondamentale per la scoperta dell'importanza della partecipazione cittadina nelle trasformazioni del territorio.

Comprendendo perciò come al giorno d'oggi venga descritto il governo del territorio, viene chiarito come la partecipazione cittadina sia entrata a far parte di questo ambito, con poca considerazione, sino a diventare uno dei punti centrali su cui soffermare l'attenzione ogni qual volta una decisione sui cambiamenti di un determinato ambito urbano debba essere presa.

E' utile inoltre concentrarsi sui vari modelli di partecipazione, differenziando quella attiva da quella passivamente "subita dal cittadino" , per chiarire quale tipo di democrazia sia la più adatta allo sviluppo dell'opinione cittadina.

In secondo luogo viene proposta un'analisi della partecipazione in prima persona del cittadino dall'informazione, due passaggi sostanzialmente differenti ma che spesso vengono confusi l'uno con l'altro, causando realtà in cui l'inclusione non sempre riesce ad essere garantita.

In un momento successivo si passa a descrivere i passaggi più importanti in ambito urbanistico, che hanno portato all'evoluzione della disciplina partecipativa e all'integrazione nelle opere di trasformazione e riqualificazione territoriale; tra questi, i Piani d'azione delle Agente 21, i Programmi Urban e le politiche amministrative di Toscana ed Emilia Romagna, capostipiti delle riforme partecipative in Italia.

Per poter comprendere come le tecniche partecipative siano flessibili e adattabili a diversi ambiti urbani e diverse tipologie di utenti, è stato importante analizzare i diversi aspetti che caratterizzano i modelli partecipativi oggi più conosciuti ed utilizzati.

Tra questi vengono descritti ad esempio gli Open Space Technology, i Town meeting digitali, i Planning for real, tutte tecniche sperimentate negli ultimi decenni nell'ambito della partecipazione in senso urbanistico e di sviluppo delle città e non solo.

Di questi modelli vengono inoltre proposti alcuni esempi di particolare rilievo effettuatisi ambito internazionale.

In questo modo viene chiarito come oggi nel mondo la situazione Partecipativa sia enormemente eterogenea, come ci siano Paesi più sviluppati in questo senso, e quali invece con più fatica riescono a rapportarsi con questa particolare sfaccettatura della gestione del territorio.

Dopo queste preliminari analisi si è potuta studiare la situazione nel territorio sardo, le pratiche partecipative più diffuse, le sperimentazioni e le proposte per lo sviluppo futuro delle tecniche descritte.

Ci si sofferma in particolar modo sulla città di Nuoro, proponendo una serie di analisi sull'ambito di riferimento congiuntamente a una raccolta di interviste a tecnici e specialisti e associazioni che si occupano appunto di seguire e monitorare le trasformazioni del territorio del nuorese.

Grazie al momento delle interviste è stato possibile avere una chiara visione di come il cittadino venga coinvolto nelle scelte che riguardano il proprio ambito di appartenenza, i cambiamenti e gli sviluppi urbanistici della propria città; in concomitanza si è potuto analizzare il punto di vista delle amministrazioni sui medesimi temi e il rapporto tra organizzazioni e associazioni e tecnici specializzati.

Le interviste sono state uno strumento utile anche per poter capire i due punti di vista presenti nella città, e comprendere quali fossero i punti critici in comune e le esigenze complessive sia dal lato delle associazioni che da quello delle amministrazioni.

Successivo al momento delle interviste è stato quello della formulazione di alcune ipotesi di sviluppo, in senso partecipativo,

In primo luogo è stato proposto un progetto per un'App, sviluppata sul modello di brevi questionari improntati su temi focali per la città di Nuoro e condivisi da tutti i cittadini, a prescindere dalle fasce d'età.

Utilizzando l'app, sarà possibile per il cittadino esprimere le proprie esigenze ed opinioni su alcuni ambiti del territorio del nuorese, potrà esprimere e postare dubbi e segnalare criticità diffuse o puntuali presenti in città.

La seconda proposta è stata la formulazione di un'idea progettuale di Planning for Real da realizzare proprio nella città di Nuoro; dal momento che uno dei fattori negativi riscontrati nelle interviste è stato il poco coinvolgimento nelle opere di riqualificazione degli spazi pubblici, e una poca informazione sul linguaggio urbanistico, si è deciso di proporre un Planning for Real indirizzato a un liceo artistico della città.

Il progetto prevede la progettazione partecipata di una piazza in prossimità del liceo, oggi in stato di profondo degrado ed abbandono.

La proposta è stata protocollata in Comune e recentemente approvata dalla Giunta, e il progetto vero e proprio avrà luogo entro i primi mesi del 2016.

In attesa dello svolgimento dell'iniziativa, è stata proposta un'ipotesi di svolgimento di meta-progetto per l'area di analisi, in modo da creare una prospettiva di futuro sviluppo dello spazio pubblico considerato.

Attraverso le proposte di sviluppo e riqualificazione partecipata del territorio di analisi, si prospetta possibile un futuro di interventi atti a migliorare la qualità della vita sociale e collettiva della città, e un approccio più approfondito rivolto alle discipline urbanistiche e ai cambiamenti in atto nel proprio territorio.

Relatori: Alfredo Mela
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GF Italia
U Urbanistica > UG Pianificazione del paesaggio
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4645
Capitoli:

INDICE

Introduzione

Capitoli

1.0 Governo del territorio

1.1 Dall’urbanistica al governo del territorio

1.1.1 Legislazione urbanistica italiana sino al 2001

1.1.2 Riforma del titolo V della Costituzione

1.2 Cosa si intende per Governo del territorio

1.2.1 Principi fondamentali

1.2.2 I livelli della pianificazione

1.3 Dibattito attuale sul Governo del territorio

2.0 La partecipazione nel governo del territorio

2.1 La partecipazione oggi

2.1.1 Cenni storici sulla partecipazione cittadina

2.2 Democrazia deliberativa, partecipativa, associativa: dibattito

2.2.1 Partecipazione come attivazione sociale

2.2.2 Differenze tra partecipazione e comunicazione-informazione

3.0 La normativa di riferimento

3.1 II periodo dei programmi di sviluppo

3.2 Sesto programma di azione per l’ambiente

3.3 Piani d’azione 21

3-4 Carta di Aalborg

3.5 Convenzione di Aarhus

3.6 Progetto Urban

3.7 Legislazione Toscana

3.8 Legislazione Emilia Romagna

3.9 Regolamenti comunali: Bologna

4.0 Metodi e modelli per il coinvolgimento attivo

4.1 Bilancio partecipativo

4.2 Open Space Technology

4.3 World Cafè

4.4 Planning for Real

4.5 Town meeting del ventunesimo secolo

4.6 Citizens Panel

4.7 Metodo Charrette

4.8 Sondaggio deliberativo

4.9 Partecipazione digitale

5.0 Esempi internazionali

5.1 Esperienze nel mondo

5.1.1 II caso di Porto Alegre (Brasile)

5.1.2 II caso di Berlino: le Planungszellen

5.1.3 Ancona: tavoli di discussione

5.1.4 Town meeting elettronico Stati Uniti

6.0 Sviluppo di processi partecipativi in Sardegna

6.1 La partecipazione nel territorio sardo, proposte e iniziative

6.2 Le interviste

6.3 La città di Nuoro: partecipazione ieri, oggi e domani

6.4 Associazionismo e iniziative

6.5 Interviste a associazioni, specialisti e amministrazione: temi principali

Bibliografia:

Bibliografia

Aicardi,M.,Garramone,V.,(2011).Democrazia partecipata ed electronic town meeting.incontri ravvicinati del terzo tipo.Miiano: Franco Angeli.

Allegretti,G.{2003).L'insegnamento di Porto Alegre. Autoprogettualìtà come paradigma urbano. Firenze: Alinea.

Altieri,L.(2009). Valutazione e partecipazione. Metodologia per una ricerca interattiva e negoziale. Milano: Franco Angeli editore

Angelini,R.(2014). Comunicazione e partecipazione perii governo del territorio. Milano: Franco Angeli editore.

Angriili, M.(2012). L'urbanistica che cambia, rischi e valori. Pescara: Franco Angeli Editore.

Autorità regionale per la partecipazione della Toscana. Richiesta di sostegno della regione LR. 46/2013,linee guida.(n.d). DA: http://www.consiglio.regione.toscana.it

Baccaro,L.(2004). Stato e società civile: Verso un modello di democrazia associativa?, (n.d). Da: http://uniee.ch/sciences-societe

Baglioni, G.(2003).Tutela e partecipazione per regolare il rapporto di lavoro. Milano: Franco Angeli Editore.

Bettiol,C.(2004/2005).Corso di negoziazione urbanistica. Università degli Studi Roma Tre

Bobbio, L. & Pomatto ,G.( 2007).Modelli di coinvolgimento dei cittadini nelle scelte pubbliche. Trento.

Bobbio,L.(2012). Non proprio politica, non proprio tecnica: la terza via della democrazia deliberativa, (n.d). Da: http://www.sisp.it

Bottino,G.(2004). Equità e discrezionalità amministrativa. Mìlano: Giuffrè.

Brown, J.(2002). The World Café: A Resource Guide for Hosting Conversation that Matter.Williston:Pegasus.

Brown,J.,lsaacrs,D.,Vogt,E.(2003). The art of powerful que insight, innovation and action. Miami: Peg008).Storia dell'urbanistica europea, questioni, stplari. Milano:

Calabi,D. (1979). Il Male città: diagnosica e istituzioni nell'urbanistica inglese del primo Ediziancio partecipativo, l'esperienza di Porto . DA: http://spazioinwind.libero.it

Carrà ,M. .Dirit territorio, Bologna: Il Mulino.

Ccresp. (ntributi di Toscana ed Emilia Romagna per la proposta di legge Rea Sardegna per la partecipazione. Data 14/6/2015.

Commissione Europea.(2001).Comunicazione della commissione al consiglio, al parlamento europeo, al comitato economico e sociale e al comitato delle regioni sul sesto programma di azione per l'ambiente della Comunità europea. Bruxelles.24/01/2001 DA: http://ec.europa.eu/agriculture

European Region development cometee.(2000).Comunicazione della Commissione agli Stati membri del 28 aprile 2000- Urban II [C(2000) 1100 - Gazzetta Ufficiale C 141 del 19.05.2000].(n.d). DA: httD://ec.europa.eu/regional_policy/sources/docoffic/working/doc/vadem_it.pdf

Convenzione sull'accesso alle informazioni, la partecipazione del pubblico ai processi decisionali e l'accesso alla giustizia in materia ambientale, Arhus, Damarca,25 giugno 1998. DA: https://www.unece.org

Coppo, A. & Tortone, C.( 2011). La progettazione partecipata intersettoriale e con la comunità, (n.d). DA http://www.dors.it

Corbetta,P.(1999).Metodologia e Tecnica della ricerca sociale. Parte terza: Tecniche qualitative. Bologna: Il Mulino.

Corchia,t.( 2007). Il sondaggio deliberativo di James S. Fishkin. Data 1/2007

DA: http://dsslab.sp.unipi.it

Corrao S.(2000/ Il focus group. Milano: Franco Angeli.

Croci,E.(2004). la convenzione di Aarhus: verso il cittadino consapevole. Data 3/2004. Da: http://www.arpa.emr.it

D'Onofrio ,R.(2011).Consumo di suolo e governo del territorio. Roma: lstituto nazionale urbanistica.

De Luzenberger, G.(2004).Breve guida all'uso della metodologia European Awareness Scenario Workshop. Firenze: Scuola superiore di Facilitazione.

Deplano ,G. (2009). Partecipazione e comunicazione nelle nuove forme di Piano urbanistico, Monfalcone: Edicom.

Dolci, D.{1995).Comunicare, legge della vita. Manduria-Bari-Roma: Piero Lacaita editore

Donetti, D.(2002). La concezione urbanistica della città (Giovannoni), XIV ne: Redazione Donetti.

Fera, G.(20Urbanistica, partecipazione. Materiali per une strategica comunitaria. Milano: Franco Angeli editor.(lci, il conflitto tra trasmettluzione maieutica, (n.d). Da: http://serenoregis.org

Fischkin J.S.(2003).Lo nostra voce. Opinione pubblica e democrazia ,una proposta. Venezia: Marsilio.

Francini, M. & Viapiana ,M.F.(2010) Elementi per il governo del territorio. Milano: Franco Angeli Editore.

Freddano, M.(2009). Dimensioni e strumenti di partecipazione, in La partecipazione tra ricerca e valutazione. Milano: Franco Angeli.

Garau,C. (2012). Processi di Piano e partecipazione. Roma: Gangemi Editore.

Gbikpi,B.(2005). Dalla teoria della democrazia partecipativa a quella deliberativa: quali possibili continuità?, (n.d). Da: http://www.sociologia.uniroma1.it/

Gerundo, R.(2000). I programmi urbani complessi. Napoli: Graffiti Edizioni.

Gestaldi, Galanti.(2012). Una guida pratica per condurre riunioni importanti con la pratica del world cafè. (n.d). DA

http://www.theworldcafe.com

Giangrande, A.(2009,2010). Esempi di applicazione di Planning Por Real. DA: http:7/glangrande.dipsu.it

Giannatasio ,G.(1994). Aspetti della pianificazione. Pisa: ETS Edizioni

Granet E.(2003). Solidariedade, Porto Alegre, les voix de la démocratie. Parigi: Syllepse. 

Haertel,S.Mouquè,D.(2003).// partenariato con le città. L'iniziativa comunitaria Urban. Lussemburgo: Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee

Istituto per la Ricerca Sociale e Avventura Urbana ARCI Milano e ACLI Milanesi. (2015). Conto partecipo scelgo, bilancio partecipativo nel comune di Milano, (n.d). DA: http://www.bilanciopartecipativomilano.it

Italia ,V.( 2012). Urbanistica: la pianificazione urbanistica, la normativa edilizia e il governo del territorio. Milano: Il sole 24 ore

Laino, G.{2012). Il fuoco nel cuore e il diavolo in corpo. La partecipazione come attivazione sociale. Milano: Franco Angeli Editore

Laino,G. Dalla partecipazione all'apertura dei processi decisionali alla mobilitazione sociale. Tradizioni e filoni di ricerca. Da: http://www.giovannilaino.it/

Langelier, S. (2011), Le budget participatif de Porto Alegre : l'espoir d'une autre démocratie trahie?. In Le Monde Diplomatique. Data 10/2011. DA: http:// www.monde-diplomatique.it

Lavoro femminile. (2012). World cafè, una modalità dinamica ed efficace per discutere e co-progettare. Green Jobs: formazione e orientamento. DA: http:// www.cliclavoro.gov.it

Lewanski,R.(2007). La democrazia deliberativa. Nuovi orizzonti per la politica. (n.d). Da: http://www.sfisp.it

Lo Piccolo ,F.(2008)Cittadini e cittadinanza: prospettive, ruolo e opportunità de Agenda 21 Locale in ambito urbano. Palermo: Palumbo

Magnier ,A.. & Russo ,P. ( 2002). Sociologia dei sistemi urbani. Bologna: Il Mulino.

Mantini ,P.( 2005). Principi fondamentali del governo del territorio. Da http://www.pierluigimantini.it

Mela, A. & Ciaffi ,D.(2006). La partecipazione, dimensioni, spazi, strumenti. Roma: Carocci.

Mela, A. & Ciaffi,D.(2011).Urbanistica partecipata, Modelli ed esperienze. Roma: Carocci Editore.

Michelotto,P.(2009). lnformazioni su sostenibilità e partecipazione. Data 09/10/2009. DA:

http://www.paolomichelotto.it

Mirabelli, F.( 2002). Il governo del territorio: aspetti culturali, evoluzione normativa. Da http://riqualificazione.formez.it

Nanz P.,Fritsche M.(2012).Lo partecipazione dei cittadini: Un manuale, metodi partecipativi: protagonisti, opportunità e limiti. Bologna: Edizione a cura dell'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Nuvolati ,G.(2011).Lezioni di sociologia urbana. Bologna: il Mulino

Officina Educativa. Città e giovani protagonisti, pensieri ed azioni per la promozione di cittadinanza.(n.à). DA: http://www.comune.re.it

Pavone G.(2009).Riunione addio, facciamo un cerchio.(n.d). DA: www.millionaire.OST.eu

R.B. Partecipazione e Governo del territorio, Dispensa,Pavia, (n.d).Da http://scuolacittadinanzapv.altervista.org

Ripamonti,E.(2006). Sviluppo di comunità e progettazione partecipata. Skill n.31/2006 Milano

Salzano ,E. (2007).Fondamenti di urbanistica. La storia e la norma. Bari: Edizioni Laterza.

Sanchez ,F.P. (2000).La parteàp la vida de las ciuda Barcellona: Serbai.

Scandurra, E. & Attili, G. (2013).Pratiche di trasformazione dell'urbano: Franco Angeli Editore.

Tacchi, E.A. (200A).Sostenibilità ambientale e porteci pozione modelli applicativi ed esperienze dell'Agenda 21 Locale in Italia. Milano: Angeli

Urbani, P. ( 2000). Urbanistica consensuale. Torino: Bollati Boringhieri

Unione europea.(2014).Programma europa per ì cittadini 2014-2020.

Unione europea. Manuale per le migliori pratiche di E-partecipozione DA: http://eparticipation.eu

Vittadini, M. ( 2013/2014). Dispense corso di pianificazione e politiche per la città, l'ambiente e il territorio. Dall'urbanistica al governo del territorio. Venezia: IUAV

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)