polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Passeggiare per scoprire : un caso studio di recupero e valorizzazione del paesaggio di Langa patrimonio dell'umanità UNESCO

Silvia Adriano, Gianluca Corradino, Samuel Fiolis

Passeggiare per scoprire : un caso studio di recupero e valorizzazione del paesaggio di Langa patrimonio dell'umanità UNESCO.

Rel. Daniela Bosia, Lorenzo Savio, Valerio Di Battista. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015

Abstract:

INTRODUZIONE

Il nostro lavoro di tesi è svolto sul recente riconoscimento a Patrimonio dell’Umanità UNESCO del sito “I Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe- Roero e Monferrato”. Ci siamo concentrati in particolare su una delle componenti core di questo riconoscimento, ovvero “La Langa del Barolo”, che è stata scelta poiché a noi ogni giorno vicina: quindi sia per “senso civico” sia perché la sentiamo in qualche modo parte di noi. Il riconoscimento di questa core zone in particolare ci ha resi orgogliosi e desiderosi di migliorare, per quanto possibile, l’offerta dell’area e speriamo che il nostro lavoro possa essere un esempio, un modello applicabile per tutte le componenti.

Il nostro elaborato è strutturato partendo dall’impostazione di un’analisi conoscitiva del territorio per meglio comprendere quali potessero essere i punti di forza e le problematiche della zona, in funzione anche di quanto suggerito dall’Arch. Marina Bonaudo funzionaria della Regione Piemonte e dall’Amministrazione locale. In particolar modo, rispetto alla loro richieste, è stata eseguita, ad esempio, una mappatura delle problematiche legate alla viabilità e dunque di tutti i dissesti causati da eventi franosi e scivolamenti, tema molto discusso nel nostro territorio poiché tali fenomeni, molto frequenti in zona etto, creano non poche difficoltà fruitive, sia ai residenti che ai turisti. Tale analisi, che ha abbracciato molte tematiche, tra le quali l’approfondimento delle metodologie dell’UNESCO, il confronto delle due proposte di candidatura del sito, la raccolta di tutte le normative d’ambito, lo studio approfondito dei caratteri del paesaggio, economici e costruttivi tipici delle Langhe, ha l’intento di creare un quadro conoscitivo quanto più possibile completo del territorio sul quale ci si trova a lavorare ora, ed in un ipotetico futuro prossimo.

Il riconoscimento UNESCO genera, come riscontrato tendenzialmente in tutti gli altri siti della Word Heritage List, un incremento esponenziale del bacino d’utenza turistico in tempi brevi, dunque nel passo successivo ci siamo domandati se effettivamente tutti i servizi offerti dall’area di studio fossero attivi

se ci fosse qualcosa che potesse essere migliorato con il nostro operato. In merito a ciò abbiamo contattato alcune figure attive, in diversi campi d’azione e con differenti fini. Tra questi, l’Associazione “Trekking in Langa” ci ha aperto le porte sul mondo della rete sentieristica e, più in generale, del turismo escursionistico. Questo tema ci ha da subito appassionato poiché, sia da esperienza diretta che indiretta, abbiamo appurato che tale forma di turismo è la più sostenibile ed è quella che garantisce al meglio la piena fruizione e percezione del paesaggio e delle motivazioni che ne giustificano l’iscrizione nella Lista dei Patrimoni dell’Umanità.

L’Associazione, rappresentata dal Sig. Elio Sabena, che da anni si occupa della sentieristica, sia a livello di manutenzione ed implementazione dei servizi sia a livello di organizzazione di escursioni, ci ha illuminato su come negli ultimi anni vi sia una tendenza in aumento della domanda rispetto a tale forma di turismo nel nostro territorio, che attualmente misura circa 5000 persone/anno, ma come, per contro, non vi sia un'adeguata rete di strutture e servizi a suo supporto. Vi sono infatti alcune iniziative in questo senso, ma sono per lo più sporadiche ed isolate, infatti ogni singolo Comune crea la sua “Mappa dei Sentieri’’ senza però curarsi di come questi possano combinarsi fra loro; i ragionamenti si limitano al territorio comunale e viene poi demandato all’Associazione l’onere di cercare di metterli in rete e mantenerli attivi, ragionamento abbastanza frammentario che si rispecchia poi nella sbagliata indicazione che arriva al turista.

Ci si è dunque agganciati alla rete sentieristica esistente e, coadiuvati dall’esperienza decennale del Sig. Sabena, si sono selezionati cinque percorsi che, suddivisi in funzione del diverso tempo di percorrenza, potessero risultare

più significativi per descrivere e percepire la componente della “Langa del Barolo’’ ed, ipoteticamente, consentire al turista di visitare tutti i suoi Comuni, programmando, ove necessario tappe per la notte.

Tali considerazioni ci hanno portato a selezionare un percorso, “S1”, su cui sono state concentrate analisi più dettagliate. Esso è stato scelto per diverse ragioni, tra le quali il fatto che lungo il suo sviluppo sono stati individuati manufatti architettonici interessanti, oggetto delle successive ipotesi progettuali.

Giunti a questo punto il nostro lavoro ha preso due diverse direzioni: uno di noi ha continuato il discorso di analisi dettagliata del percorso, mentre gli altri due candidati hanno sviluppato un’ipotesi progettuale dell’ipotetica punto base a servizio delle rete sentieristica, recuperando e riqualificando la Località Tetti sita nel Comune di Monforte d’Alba.

In merito all’analisi dettagliata del percorso, questa è stata svolta in aderenza alle "Linee Guida per l’Analisi, la Tutela e la Valorizzazione degli Aspetti Scenico-percettivi del Paesaggio”, redatte dal Dipartimento Inter-ateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST) di Torino su incarico della Regione Piemonte, nell’ambito del Piano Paesaggistico Regionale. Il Piano che in questo senso è molto attento alla componente percettiva del paesaggio, attenendosi ai dettami della Convenzione Europea del Paesaggio, che di essa riconosce l’importanza e la necessità di tutela. I risultati ottenuti da tale studio sono stati raccolti in una mappa di sintesi, la “Carta dei Caratteri Scenici”, dalla quale sono state estrapolate alcune problematiche e di conseguenza avanzate ipotesi progettuali risolutive delle stesse. Tutto ciò nell’ottica di realizzare un esempio applicativo delle Linee Guida ed un modello di intervento sul paesaggio da cui le Amministrazioni possano prendere spunto per il lavoro di analisi ed adeguamento a loro richiesto dalla Regione Piemonte, in rispondenza dei requisiti richiesti dall’UNESCO per preservare il sito all’interno della W.H.L.

Per quanto attiene l’altro filone di tesi, ci si è concentrati sulla progettazione architettonica di quello che poteva essere il “punto base” a servizio della rete escursionistica, poiché all’interno del Comune di Monforte d’Alba sono presenti numerosi esercizi ricettivi, ma nessuno di essi è adeguato alle esigenze di un ipotetico turista-escursionista. Lungo il cammino sul sentiero S1, è stata individuata la Località Tetti: un nucleo di edifici prevalentemente abbandonati, posti in linea ed a breve distanza rispetto ad altre due borgate simili, la Località Corsini e la Località Bovi, che dal canto loro risultano abitate ed in buono stato di conservazione.

Dopo l’esecuzione di un rilievo accurato, si è impostato un progetto, che ha raggiunto un livello assimilabile ad un preliminare/definitivo, in quanto anche questo voleva essere uno spunto sia per le Amministrazioni, che per i progettisti su come comportarsi di fronte a situazioni progettuali simili. Si sono infatti avanzate ipotesi su tre diverse casistiche di intervento, le principali riscontrabili nei territori analizzati, cercando di applicare i suggerimenti proposti dalle "Linee Guida Linee per l’adeguamento dei piani regolatori e dei regolamenti edilizi alle indicazioni di tutela per il sito UNESCO” redatte dalla Regione Piemonte e le “Linee Guida del G.A.L. Langhe e Roero Leader”, redatte dalla nostra relatrice Arch. Daniela Bosia, le quali forniscono indicazioni sugli interventi ammissibili, e consono al particolare contesto su cui ci si trova a progettare.

Relatori: Daniela Bosia, Lorenzo Savio, Valerio Di Battista
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
U Urbanistica > UG Pianificazione del paesaggio
U Urbanistica > UJ Pianificazione rurale
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4432
Capitoli:

INDICE

PARTE I

1. Convenzione del patrimonio dell’umanità UNESCO

1.1. Nascita della Convenzione del patrimonio dell’umanità

1.2. Contenuti ed attuazione della Convenzione

1.3. L’importanza della sottoscrizione della Convenzione

1.4. Le Linee guida di attuazione

1.4.1. Evoluzione del concetto di paesaggio ed introduzione dei “paesaggi culturali” nella Lista del patrimonio mondiale

1.4.2. Fattori che influenzano negativamente sui paesaggi culturali

1.4.3. Definizione di “paesaggio culturale”

1.5. Procedimento di candidatura nella lista dell’UNESCO

1.6. Piano di gestione

1.7. Danger list: Siti a rischio

1.8. Situazione in Italia

2. Prima Candidatura dei Paesaggi vitivinicoli piemontesi nella World Heritage List

2.1. Dall’idea di candidatura alla prima proposta

2.2. Criteri e motivazioni all’iscrizione

2.3. Rapporto ICOMOS

2.4. Analisi Critica

3. Seconda Candidatura: Il Piemonte del vino patrimonio universale dell’umanità

3.1. Introduzione

3.2. I criteri di selezione

3.3. Le componenti del sito

3.3.1. La Langa del Barolo

3.3.2. Il castello di Grinzane Cavour

3.3.3. Le colline del Barbaresco

3.3.4. Nizza Monferrato e la Barbera

3.3.5. Canelli e l’Asti Spumante

3.3.6. Il Monferrato e gli Infernot

3.4. Rapporto ICOMOS _

3.5. La conferenza di Doha

PARTE II

1. Normativa vigente in materia

1.1. Convenzione Europea sul paesaggio

1.2. Codice dei beni culturali e del paesaggio

1.3. Legge 77/2006: “Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani d’interesse culturale paesaggistico e ambientale, inseriti nella lista del patrimonio mondiale posti sotto la tutela dell’UNESCO”

1.4. Legge Regionale 29/2008: “Distretti rurali e distretti agro-alimentari di qualità”

1.4.1. Strade del vino ed Enoteche regionali

1.5. Piano Territoriale Regionale del Piemonte

1.5.1. Le colline delle Langhe nel P.T.R.

1.6. Piano Paesaggistico della Regione Piemonte

1.6.1. Le colline delle Langhe nel P.P.R.

1.7. Piano Territoriale della Provincia di Cuneo

1.7.1. Le Langhe e il Roero nella programmazione del Piano provinciale

2. Linee guida per l’adeguamento dei piani regolatori e dei regolamenti edilizi alle indicazioni di tutela per il sito UNESCO

3. Linee guida del G.A.L. Langhe e Roero Leader

4. Piano di Gestione del sito UNESCO: Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe - Roero e Monferrato

PARTE III

1. Caratteri del Paesaggio tipici delle Langhe

1.1. Morfologia del territorio

2. Evoluzione e trasformazioni economiche

2.1. La “Langa del Barolo” in epoca medievale

2.2. L’importanza della viticoltura e della vinificazione nei secoli

2.3. Un’altra realtà del territorio: la corilicoltura

2.4. Economie minori: castagne, tartufi, formaggi

3. Caratteri costruttivi e architettonici tipici delle Langhe

3.1. I materiali da costruzione della tradizione

3.1.1. La pietra di Langa

3.1.2. Il laterizio

3.1.3. Il legno

3.2. Le tipologie edilizie

3.2.1. I ciabot

3.3. Elementi costruttivi principali

3.4. L’architettura del vino contemporanea

PARTE IV

1. Analisi territoriale sulla “Langa del Barolo”

1.1. Analisi territoriale dei dissesti idrogeologici nella “Langa del Barolo"

2. I sentieri della “Langa del Barolo”

3. Studio scenico - percettivo del percorso oggetto di studio ed ipotesi

progettuali delle aree di sosta

3.1. Ipotesi progettuale di area di sosta outdoor

3.2. Ipotesi progettuale di area di sosta indoor

4. Progetto di recupero e rifunzionalizzazione della Frazione Tetti come punto base della rete sentieristica

ALLEGATI

Allegato A: Siti italiani patrimonio UNESCO

Allegato B: Paesaggi culturali nella W.H.L.

Allegato C: La Langa del Barolo

Allegato D: Intervista al Dott. Cerrato: “Ad un anno dal riconoscimento UNESCO”

Allegato E: I paesaggi vitivinicoli nella World Heritage List

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

AA. VV., La Morra: cultura e territorio, a cura di GAMBERA A., Alba, 1978

AA.VV., Guida per gli interventi edilizi di recupero degli edifici agricoli tradizionali: zona bassa Langa e Roero, Regione Piemonte, 1998

AA. VV., Forme e colori: spazi e collezioni di arte moderna e contemporanea, in La Stampa, Torino, 2004

AA. VV., Castello Comunale di Barolo 1970 - 1990: storia di un recupero, a cura dell’Amministrazione Comunale di Barolo, Barolo, 1990

AA. VV., Langhe e Roero: le colline della fatica e della festa: storia, arte e tradizione, a cura di BECCARIA L., GRIMALDI P., PREGLIASCO A., Omega, Torino, 1995

AA. VV., Le Langhe di Camillo Cavour: dai feudi all’Italia unita, Skira, Milano, 2011

AA. VV., Barolo e Barbaresco: le Langhe dei grandi vini, a cura di Slow Food, Bra, 1998

ACCATI E., FORNARIS A., LARCHER F. (a cura di), Xavier Kurten: vita e opere di un paesaggista in Piemonte, Celid, Torino, 2010

ACCIGLIARO W., BOFFA G., DESTEFANIS D., Castiglione Falletto: dai Saluzzo ai Savoia attraverso tre diocesi: testimonianze storiche, devozionali e vitivinicole di una comunità della Bassa Langa albese, Gribaudo, Cavallermaggiore, 1993

ACCIGLIARO W., GHIGLIONE B., MOLINO B., Serralunga d’Alba e i Falletti. Storia, arte, territorio di un feudo nelle Langhe, Tipografia - litografia “L’artigiana”, Alba, 2012

ACCIGLIARO W., MOLINO B., VACCHETTO P., I Falletti di Barolo: il luogo ed il loro castello principale, Barolo, Comune di Barolo, 2010

ARNAUDO G., Le case del vino. Elementi linguistici del paesaggio vitivinicolo, Regione Piemonte, 2008

ARPINO G., Alba e la sua Langa, Arti Grafiche Associate, Cuneo, 1970

BENENTE M., Il Paesaggio culturale: dalla Convezione UNESCO al Codice dei Beni culturali e del Paesaggio, in GIUSTI M. A., ROMEO E., Paesaggi culturali. Cultural Landscapes, Aracne Editrice Srl, Roma, 2010

BERNOCCO G., Cenni geografico-storici su Barbaresco, Treiso, Montersino con notizie sui Comuni di Neive, Neviglie e Trezzo, Tipografia municipale Francesco Raselli, Cherasco, 1930

BIANCOTTI A., Geomorfologia dell’alta Langa (Piemonte meridionale), Società Italiana di Scienze Naturali, Milano, 1981

BOSCA D. (a cura di), Cà ‘d pera. Le case della terra in Langa, Monferrato e Roero, Arvangia Edizioni, 1998

BRUGNELLI BIRAGHI G., MASSARA G., MONCASSOLI TIBONE M. (a cura di), Antiche regge per moderni musei: itinerari delle residenze sabaude, TECA, Torino, 1988

CABALLO E., Andar per castelli: da Cuneo tutto intorno, Torino, 1974

CARBONE L., Racconti di Langa, Araba Fenice, Boves, 2011

CASTIGLIORI C., Documenti inediti per il profilo bibliografico di Michelangelo Garove, ingegnere ducale perla capitale sabauda, in Studi piemontesi, 2009

CAVALLERO G. P. (immagini di), I patriarchi del vino, Ferrera, Alba, 1976

CAVALLO O., MACAGNO M., PAVIA G., Fossili dell'Albese: aspetti geologici e paleontologici delle Langhe e del Roero, Famija Albeisa, Alba, 1986

CAVALLO 0. e R., RIVELLA E., Escursioni. Le Langhe, Cierre Grafica, Verona, 1999

COMBA R., I Falletti nelle terre di Langa tra storia e arte: XII-XVI secolo: Atti del Convegno (Barolo, Castello Falletti, 9 novembre 2002), Cuneo, Società per gli studi storici, archeologici, artistici della Provincia di Cuneo, 2003

CONTI F., TARABELLI G. M., Castelli del Piemonte. Tomo III: Torino e Cuneo, Novara, 1978 - 1980

CONTI S., Langhe, Monferrato, Roero. Paesaggi e parole di un patrimonio dell'umanità, Umberto Allemandi & C., Torino, 2010

DRAGONE A., Le Langhe emandi, Torino, 1998

DROCCO E., Monforte.torio, dal neolitico al terzo millennio, La StampeRONI A. M., La SCO italiani, in RE A. (a cura di), Valutati UNESCO. Monitoraggio dei Piani di gestione dei sitlla Lindiale, Celid, Torino, 2012

FERRONI G., Oo comunale di Barolo, 21 ottobre - 19 novembre 198GIOLINIa: il castello di Serralunga d’Alba, itrice Gospa Srl, Santhià, 2015

GALLO L. M., I confini eul limite Alpi - Appenini, estratto da Le bbà: catalogo e note critiche delle raccolte botanich99dell’Alta Langa: storia, grammatica, rhe, canzoni e curiosità, Sori, Piobesi d’Alba, 2007

GUNO G, Trasformazioni del paesaggio agrario: viticultura e cerealicultura nel Piemonte sud-occidentale (secoli XII-XV), Gribaudo, Cavallermaggiore, 2001

MAMINO L. (a cura di), Paesaggio, Architettura e pietra di Langa, Politecnico di Torino (su Commissione della Comunità Montana Langa delle Valli), Mondovì, 2008

MASNAGHETTI A., Barolo: menzioni geografiche aggiuntive, Alessandro Masnaghetti Editore, 2015

MASSE’ D., Il paese del Barolo, Tipografia della Pia società San Paolo, Alba, 1928

MICOLI P., PALOMBI M. R. (a cura di), I siti italiani iscritti nella lista del patrimonio mondiale dell’ UNESCO: piano di gestione e rapporto periodico: atti della seconda conferenza nazionale, Villanova Monferrato (AL), Diffusioni grafiche s.p.a., 2004

MORO L. (a cura di), Il castello di Serralunga d’Alba, Celid, Torino, 2001

NIGRA C., Il castello di Serralunga d’Alba (estr. da Rassegna mensile municipale), Torino, 1936

PARUSSO G., 50 anni insieme: terre del Barolo: un territorio, una cantina: 1958 - 2008, Castiglione Falletto, 2009

PATRIARCA M. S., L’UNESCO in Piemonte (tesi di laurea), rel. Prof. BEDRONE R., Politecnico di Torino, 2014

PELLEGRINO M., Alta Langa, l’altra collina, con prefazione di GUALDONI G. N., Cassa di Risparmio di Cuneo, Cuneo, 1993

RAIMONDI C., Il calendario rituale contadino: la nascita in un’area rurale dell’Alta Langa (tesi di laurea), rel. prof. GRIMALDI P., Università degli Studi di Torino (Facoltà di psicologia), 1998

ROELLO U. (a cura di), Langhe: memorie, testimonianze, racconti, Einaudi, Torino, 1991

ROSSI G. B., Paesi e castelli dell'Alto Monferrato e delle Langhe: guida illustrata storica, amministrativa e commerciale delle città e dintorni di Ovada, Acqui, Nizza, Canelli, Alba e Bra, L’Italia industriale artistica, Roma, 1908

SABENA E., MANTOVANI R., RAMUNNO P., Scoprire le Langhe. A piedi tra le colline del Barbaresco, dell’Alta Langa e del Barolo, Fuste editore, Saluzzo, 2015

SACCO I. M. (a cura di), La Provincia di Cuneo. Dal 1800 ad oggi. Parte I, Stabilimento Tipografico Editoriale S.A.S.T.E., Cuneo, 1956

SALERNO R., Mediare culture per i paesaggi, in SALERNO R., CASONATO C., Paesaggi culturali. Cultural Landscapes. Rappresentazioni, esperienze, prospettive, Gangemi editore, 2011

SOLETTI G. e U., Langa albese: terra antica, emozioni sempre nuove, Imago, Bra, 2007

TABLINO L., Fontanafredda: 125 anni tra vigneti e cantine. 1922-1973: testimonianze, immagini, documenti, MPS Tenimenti, Serralunga d'Alba, 2006

VIGLIANO G., Parco naturale delle Langhe, estratto da Cronache Economiche della CCIA di Torino fascicolo n.272/3 agosto-settembre 1965

SITOGRAFIA

http://www.ansa.it/terraegusto/notizie

Langhe, Roero e Monferrato Patrimonio Umanità dell'Unesco, 16 giugno 2014

http://www.bigbenchcommunityproject.org/it

http://www.blastingnews.com/viaggi

DI LONARDO G., Langhe, Roero e Monferrato: viaggio tra le vigne patrimonio Unesco, 23 luglio 2014

http://www.castellogrinzane.com/it/enoteca/

http://www.ceretto.it/it/ceretto-cultura-alba/cappella-cerretto-cultura

http://www.clubunescoalba.it

BASILE E., Paesaggi del vino: presentato il dossier, 1 febbraio 2013

DE FINIS D., Grinzane: entrati con merito nell’Unesco, 4 febbraio 2013

MALANZANI M., Variante - Unesco approvata, 2011

MALO’ B., Unesco, arriva l’associazione. Il dossier in viaggio per Parigi,17 17 gennaio 2011

MALO’ B., Unesco: “Siamo pronti a ogni risultato’’, 8 maggio 2012

MALO’ G., Unesco: il Roero ci prova ma è corsa contro il tempo, 2011

MALO’ G., La Morra: lavori contro le brutture, 21 maggio 2012

MALO’ G., Unesco: dalla Russia...col rinvio, 2 luglio 2012

NICOLELLO V., Nuove strategie per un nuovo turismo, 14 maggio 2012

NICOLELLO V., Unesco, Roma dà l’ok. Entro fine mese a Parigi, 21 gennaio 2013

ODDERO G., La Morre e valli meravigliose meritano la tutela dell’Unesco, 2011

SCARZELLO L., Langhe e Roero al traguardo Unesco. Ma quando si fa promozione.., 14 maggio 2

SINI G., Pro Unesco: Cenato Presidente, 2011

http://www.corderodimontezemolo.it/pagine/ita/azienda/cedro.lasso/

http://www.comune.castiglionefalletto.cn.it/home/guidaalpaese/tabid/21773

http://www.corriere.it

LETTERIELLO L., Langhe - Roero e Monferrato entrano net patrimonio dell’umanità Unesco, 22 giugno 2014

STELLA G. A., Beni culturali malvezzi italici, 26 luglio 2014

http://www.enotecadelbarolo.it

http://www.europinione.it

VISCARDI A., Etna e ville medicee patrimonio dell’Umanità. Ora si punta sulle Langhe e Roero, 23 giugno 2013

http://www.gamberorosso.it

AA. VV., Langhe - Roero e Monferrato riconosciuti patrimonio dell’Unesco. Una vittoria per la cultura agricola italiana, 23 giugno 2014

http://gazzettadalba.it

Al lavoro sul dossier Unesco, 3 luglio 2012

CERRATO U., Unesco: la candidatura di Langhe - Roero e Monferrato a Parigi dall'Ambasciatore, 11 febbraio 2014

PASQUERO M., Langhe protette, dal 2014, 22 gennaio 2013

PASQUERO M., Langhe - Roero e Monferrato sono patrimonio dell’umanità Unesco, 26 giugno 2014

PASQUERO M., Roero e Unesco: cinque punti su cui lavorare, 30 settembre 2014

PASQUERO M., Unesco: il Roero vuole recuperare il tempo perduto, 30 settembre 2014

SEGINO G., Candidatura da rivedere, 15 maggio 2012

SINI G., Pro Unesco, Cerrato presidente

VIBERTI M., Rinvio meglio di bocciatura, 22 maggio 2012

http://www.ideaweb.it/attualità

ASSOCIAZIONE PER IL PATRIMONIO DEI PAESAGGI VITIVINICOLI DI LANGHE - ROERO E MONFERRATO, Sale l’attesa per il riconoscimento dell'Unesco, 10 aprile 2014

http://www.ilgiornaledelpiemonte.net

Alla BIT il progetto per la candidatura Unesco, 17 febbraio 2012

Le Langhe alla corte di Russia, 10 aprile 2012

IMPAGNATIELLO L., Missione nippica verso l’Unesco, 8 febbraio 2012

ZORGNIOTTI A., Sorpresa Unesco nell’uovo di Pasqua. Ulteriori sviluppi nel riconoscimento delle zone di Langhe - Roero e Monferrato, 8 aprile 2012

http://www.ilpost.it

I nuovi luoghi protetti dall’Unesco, 22 giugno 2014

http://ilsole24ore.com./

BASILE N. D., Langhe, Roero e Monferrato sono patrimonio universale dell’Unesco, 23 giugno 2014

BIO S., Langhe - Roero e Monferrato sono il cinquantesimo sito nel Patrimonio dell’Unesco, 22 giugno 2014

GRECO F., L’Italia candida Langhe e Roero nella lista dei beni patrimonio dell’umanità Unesco per il 2014, 17 gennaio 2013

http://www.iltempo.it/rubriche/gusto

IMBERTI N., Nelle Langhe dove l’uomo, la terra e il cielo hanno creato // V/no”, 26 luglio 2014

http://www.italia.it/idee-di-viaggio/siti-unesco Langhe, Roero e Monferrato, http://www.italiaoggi.it/giornali

SIEPI P., Periscopio, 9 agosto 2014

http://www.lastampa.it/

BAUDINO M., Langa - Roero e Monferrato: scene da un patrimonio, 23 giugno 2014

BORGOGNO C., Giro dei mondo per entrare nell’Unesco. Dopo Montecarlo la candidatura di Langhe e Roero approda in Giappone e a Parigi, 12 febbraio 2012

CERRATO E., Unesco: Asti apre ia schiera dei bocciati, 14 dicembre 2012

CERRATO E., Quasi patrimonio dell’Umanità, 1 maggio 2014

CERRATO E., Canelli, le colline dell’Unesco attirano già progetti dall’Unesco, 30 maggio 2014

CERRATO E., FIORI R., Langhe - Roero e Monferrato più vicini all’Unesco. Annuncio a Canelli: c’è il parere positivo “senza riserve” alla candidatura, 30 aprile 2014

CONTE A., I vigneti del Piemonte sono patrimonio Unesco. Ripercussioni sugli aeroporti, 22 giugno 2014

BORGOGNO C., Giro del mondo per entrare nell’Unesco, 12 febbraio

2012

FIORI R., Monferrato, Langhe e Roero. Per l’Unesco rimandati al 2013, 18 maggio 2012

FIORI R., Colline di Dogliani cancellate dalla candidatura all’Unesco, 15 dicembre 2012

FIORI R., A Nord - Ovest c’è una nuova Toscana, 22 marzo 2014

FIORI R., La grande bellezza dei vini piemontesi, 7 aprile 2014

FIORI R., Unesco, Langhe - Roero e Monferrato sono Patrimonio dell’Umanità, 22 giugno 2014

MIRAVALLE S., Squadra Unesco: titolari, riserve e spogliatoio, 3 luglio 2014

MIRAVALLE S., Per gli Americani l’Unesco non basta, 13 attp://www.normativa.it/uri-res/ s?urn:nir:stato:legge:1939-06-01;1089

http://www.odplanghero.net

http://www.patrimoniounesco.it

http://www.regione.piemonte.it/agri/politiche_agricole/viticoltura/

http://www.repubblica.it/

Langhe, Monferrato e Roero nell’Unesco, 22 giugno 2014

GlACOSA M., Nelle Langhe l’eco dell’Unesco sortisce già effetti sul turismo, 16 agosto 2014

PAGLIERI M., Le Langhe tesoro Unesco? Il paesaggio non è intatto”, 25 gennaio 2012

PAGLIERI M., Langhe patrimonio dell’umanità: primo si, 29 aprile 2014

http://www.rivistasitiunesco.it/

Costituita un’associazione per i valori paesaggistici e turistici delle Langhe, Roero, Monferrato

http://www.sistemapiemonte.it/territorio/bdis/

http://www.sitiunesco.it

Langhe, Roero e Monferrato nell’Unesco,

http://www.targatocn.it/

Al World Heritage Commitee in Cambogia un altro tassello per la candidatura Unesco per i paesaggi vitivinicoli di Langhe - Roero e Monferrato, 29 giugno 2013

Costituita l’associazione per il patrimonio dei paesaggi vitivinicoli di Langhe - Roero e Monferrato,

Langhe - Roero e Monferrato nominati dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità, 22 giugno 2014

CAVALLERIA U., Che delusione! Langhe, Roero e Monferrato “rimandate” dall’Unesco, 17 maggio 2012

DIVINO G., Candidatura Unesco dei paesaggi vitivinicoli delle Langhe: responso tra due mesi, 1 febbraio 2012

http://www.unesco.beniculturali.it

http://whc.unesco.org/

http://whc.unesco.org/en/decisions/4803/ ?

http://unionemonregalese.it

LOBERA A., Langhe nell’Unesco: la partita si gioca in Qatar, 11 giugno 2014

http://www.wimubarolo.it/it/castello-barolo.php

http://www.winepassitaly.it/

RAMUNNO P., Langhe, Roero e Monferrato nell’olimpo dell’Unesco, 7 giugno 2013

DOCUMENTI E NORMATIVA

AA. W., Sistema delle colline centrali del Piemonte: Langhe - Monferrato - Roero. Studio di inquadramento, in http://www.regione.piemonte.it/territorio

BORRIONE P., SANTAGATA W., Le due culture. Alle origini del distretto culturale delle Langhe, su http://www.eblacenter.unito/

GAROFALI G., La “governance” dello sviluppo locale nelle Langhe, in http://www.reterurale.it/

paesaggi vitivinicoli del Piemonte - Langhe, Monferrato, Roero - Progetto di candidatura al patrimonio UNESCO, Estratti dal documento preliminare del 31/10/2008

Intesa tra il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Regione Piemonte, le Province di Alessandria, Asti e Cuneo per la Redazione del Dossier di Candidatura alla Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO del Sito “Paesaggi Vitivinicoli Tipici del Piemonte”

La convenzione UNESCO sul patrimonio mondiale dell’umanità e i paesaggi rurali tradizionali. Un’analisi comparata. Piano strategico dello sviluppo rurale “L'agricoltura a beneficio di tutti”, Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, Dipartimento delle politiche europee ed internazionali e dello sviluppo rurale, Autorità di gestione della RRN, Gennaio 2013

Convenzione Europea sul paesaggio

Codice dei beni culturali e del paesaggio

Legge 77/2006, Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani d’interesse culturale paesaggistico e ambientale, inseriti nella Usta del patrimonio mondiale posti sotto la tutela dell’UNESCO

Legge Regionale 29/2008, Distretti rurali e distretti agro-alimentari di qualità

Piano Territoriale Regionale del Piemonte

Piano Paesaggistico della Regione Piemonte

Piano Territoriale della Provincia di Cuneo

Linee guida per l’adeguamento dei piani regolatori e dei regolamenti edilizi alle indicazioni di tutela per il sito UNESCO

Linee guida del G.A.L. Langhe e Roero Leader

Piano di Gestione del sito UNESCO: Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe - Roero e Monferrato

Nominations to the World Heritage List, WHC-12/36.COM/8B Paris, 11 May 2012

The Vineyard Landscape of Langhe-Roero and Monferrato (Italy), n.1390, Evaluations of Nominations of Cultural and Mixed Properties to the World Heritage List, ICOMOS Report WHC 12-36 COM - 8B1INF s for implementation of the World Heritage Convention, Annex to decision 39 COM11

Lista patrimonio mondiale Unesco: approvata la proposta di candidare Langhe-Roero e Monferrato (17 gennaio 2013), Comunicato stampa del Ministero dei Beni Culturali su http://www.beniculturali.it

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)