polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il Po al centro della città : Torino linea verde : progetto di una metropolitana automatica Torino Sassi-Moncalieri e nuovo Archivio di architettura di Torino

Andrea Minella

Il Po al centro della città : Torino linea verde : progetto di una metropolitana automatica Torino Sassi-Moncalieri e nuovo Archivio di architettura di Torino.

Rel. Paolo Mellano, Giancarlo Motta. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2015

Abstract:

INTRODUZIONE

Da tempo conduco una personale esperienza formativa in una stagione culturale architettonica (e non solo) segnata da fallimenti, ed, anche se la ritengo “come transitoria verso nuovi assetti strutturali, è difficile, almeno per l'architettura, che tutto si risolva affidandosi al buon Dio dell'antica categoria delle oscillazioni storiche delle scelte e degli stili”, ricerco la via d'uscita in “quella che un tempo si chiamava “geografia volontaria" e che ora, nell'interpretazione data da Giancarlo Motta de “La cartografia come forma simbolica” dovrebbe “incarnare" nella “Carta” il “Progetto". Un percorso in un certo qual modo per me oscuro, ma nello stesso tempo affascinante e coinvolgente, che imponeva, ed impone tutt'ora, sforzi notevoli. Un percorso iniziato nella Scuola di Milano prima e poi a Torino, sotto la guida dei Professori GIANCARLO MOTTA e RICCARDO PALMA.

Il tema di ricerca qui condotto vuole porsi all'interno degli studi che, superata l'analisi della città antica e dell'architettura della città, si appoggiano ai caratteri geografici per ampliare il patrimonio delle forme urbane, dando una nuova prospettiva alla città contemporanea, dispersa ma territorializzata nel suo stesso luogo di nascita. La re-introduzione della questione geografica propone lavori di trasformazione urbana e territoriale, quali quelli di STEFANO BOERI, GIANCARLO MOTTA e ANTONIA PIZZIGONI, PAOLO PORTOGHESI, BERNARDO SECCHI, diversi nelle procedure ma accomunati dai problemi.

La ricerca imposta lo studio dei fatti urbani della città di Torino nella prospettiva del suo territorio geografico, in direzione opposta allo studio dello spazio urbano ristretto alla sola città storica murata, per acquisire nuovamente la capacità di progettazione architettonica ed urbana a dimensione territoriale, attraverso la mediazione della cartografia. La questione cartografica assume così un ruolo predominante nell'analisi critica, urbana, territoriale e nella conseguente costruzione del progetto per la città.

Relatori: Paolo Mellano, Giancarlo Motta
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: U Urbanistica > UG Pianificazione del paesaggio
U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4239
Capitoli:

1 IL TABELLONE DELLO SPAZIO CARTOGRAFICO

1.1 IL TABELLONE DELLO SPAZIO CARTOGRAFICO: LA RICERCA DELLA RAPPRESENTAZIONE CARTOGRAFICA DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO APPLICATA ALLAREA METROPOLITANA TORINESE

1.1.1 TORINO VANCHIGLIA TRA DORA E PO

1.1.2 INSEDIAMENTI LUNGO IL PO TRA MONCALIERI E CASALE MONFERRATO

1.1.3 L’AREA DEL REGIO PARCO E DELLA MANIFATTURA TABACCHI

1.1.4 TORINO DA CITTÀ CHIUSA A CITTÀ LINEARE

1.1.5 L’AREA BARCA-BERTOLLA

1.1.6 IL PO AL CENTRO DELLA CITTÀ

2 LA CARTOGRAFIA DEGLI ASSEDI MILITARI DELLA CITTÀ DI TORINO

2.1 I MODELLI DELLE OPERE DI FORTIFICAZIONE MILITARE NEI PROCESSI DI TERRITORIALIZZAZIONE DELLA CITTÀ

3 L’ANALISI ATTRAVERSO LE CARTE

3.1 LA CARTOGRAFIA COME METODO DI INDAGINE

3.2 IL TEMA DELLE STRADE: LA CARTA ANALITICA

3.3 IL TEMA DELLE STRADE: LO SCHEMA

3.4 IL TEMA DELLE STRADE: LA CARTA DELLE REGOLE

3.5 IL TEMA DELLE STRADE: IL PROGETTO

4 LA NUOVA GRIGLIA DISTRIBUTIVA

4.1 TAVOLE SCHEMI GRIGLIE TABELLONI

4.2 LA NUOVA GRIGLIA POLITECNICA

4.3 LA NUOVA GRIGLIA DISTRIBUTIVA

5 LA RELAZIONE DI PROGETTO

6 IL RILIEVO FOTOGRAFICO DELL'AREA DI PROGETTO

7 LE TAVOLE

BIBLIOGRAFIA

Bibliografia:

ARTICOLI SU RIVISTE

Boeri S. e Lanzani A. (1992), Gli orizzonti della città diffusa, in Casabella, n. 588.

Quaroni L. (1947), Caratteri degli edifici, in Metron, n. 19-20.

Secchi B. (1992), Urbanistica descrittiva, in Casabella, n. 588.

Simoncini G. (1983-1984), La navigazione interna nell'Italia napoleonica. I canali, in L'ambiente storico, n. 6/7.

Simoncini G. (1993-1997), Sopra i porti di mare, in L'ambiente storico, n. 3/6.

ATTI

Benseval N., Occelli C. L. M., Palma R. Abitare gli strati. Per una topologia del territorio concreto, Abitare il futuro... dopo Copenhagen, Università di Napoli Federico II, 13-14 dicembre 2010.

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI ESSENZIALI

AA.VV. (1964), Apetti e problemi della tipologia edilizia. Documenti del Corso di caratteri distributivi degli edifici. Anno accademico 1963/1964, Venezia: Cluva.

AA.VV. (2008), Comune di Torino. La città, il fiume, la collina. Concorso internazionale di idee per proposte di riassetto urbano e ambientale e di riorganizzazione infrastrutturale per l'ambito di rilevante valore storico-ambientale costituito dal sistema piazza Vittorio - sponde Po - piazza Gran Madre di Dio, Torino: Stargrafica.

Bonifazio P. e Palma R. (a cura di) (2001 ), Architettura spazio scritto. Forme e tecniche delle teorie dell'architettura in Italia dal 1945 ad oggi, Torino: UTET.

BRUSASCO P. L. (2004), Gli architetti Zuccotti - Lenti, Torino: Allemandi.

BUSCA G. (1601), Della Architettura Militare, Milano: Gerolamo Bordone & Pietro Martire Locami compagni.

CAMPAGNOLA R. e ECCHELI M. G. (2008), Maria Grazia Eccheli, Riccardo Campagnola. Architetture topografie leggendarie, Firenze: Alinea.

CANELLAG. (1965), Sulle trasformazioni tipologiche degli organismi architettonici, Milano: Facoltà di Architettura.

CAPUCCIO G. (1905), Torino porto di mare. Progetto di una linea di navigazione interna fra l'adriatico e il mediterraneo, Torino: Tip. Roux e Viarengo.

CARMASSI M. (1992), Massimo Carmassi. Architetture della semplicità, Milano: Electa.

CAVALLARI MURATA. (1968), Forma urbana ed architettura nella Torino barocca. Dalle premesse classiche alle conclusioni neoclassiche, Torino: UTET.

COMBA R. e ROCCIA R. (a cura di) (1993), Torino fra Medioevo e Rinascimento. Dai catasti al paesaggio urbano e rurale, Torino: Archivio Storico.

COMOLI MANDRACCI V. (1976), Torino. Note per una storia delle trasformazioni urbane dell'Ottocento, Torino: CCIAA.

COMOLI MANDRACCI V. (a cura di) (1987), Il Piano d'ingrandimento della Capitale. Torino 1851- 1852, Roma: Kappa.

COMOLI MANDRACCI V. e FASOLI V. (a cura di) (2000), 1848-1857. La Cittadella di Torino, Torino: Archivio Storico.

CRESPI G. e Dego N. (a cura di) (2004), Giorgio Grassi. Opere e progetti, Milano: Electa.

Dal Co F. (2010), Tadao Ando. 1995-2010, Milano: Electa.

DE BONIS A., GANGEMI G., RENNA A. (1979), Costruzione e progetto. La valle del Belice, Milano: CLUP.

DELEUZE G. e GUATTARI F. (1980), Mille Plateaux, Paris: Les editions de Minuit.

DEMATTEIS G. (1985), Le metafore della terra. La geografa umana tra mito e scienza, Milano: Feltrinelli.

DEMATTEIS G. (1995), Progetto implicito. Il contributo della geografia umana alle scienze del territorio, MilanoJFrancoAngeli.

DESCOMBES G. (a cura di TIRONI G.) (1988), Il territorio transitivo, Roma: Gangemi.

DILICH J. W. (1640), Peribologia oder Berichy Wihelmi Dilichy von Vestungsgebewen vieler Orter, vermehrett wie auch mit gebürenden Grund und Auffrìsen versehen und publicirett durch Johannen Wilhelmum Dilichium, Frankfurt.

FARA A. (1993), La città da guerra nell'Europa moderna, Torino: Einaudi.

FARINELLI F. (1992), I segni del mondo. Immagine cartografica e discorso geografico in età moderna, Scandicci: La Nuova Italia.

FARINELLI F. (2003), Geografia. Un'introduzione ai modelli del mondo, Torino: Einaudi.

FERLENGAA. (a cura di) (1999), Aldo Rossi. Tutte le opere, Milano: Electa.

FERRARI M. (a cura di) (2007), Antonio Monestiroli. Opere, progetti e studi di architettura, Milano: Electa.

GRAFFIONE M. (2012), Nell'officina di Warburg. Le immagini della memoria nel progetto di architettura, Milano: FrancoAngeli.

GRASSI G. (1967), La costruzione logica dell'architettura, Padova: Marsilio.

GRASSI G. (1980), L'architettura come mestiere e altri scritti, Milano: FrancoAngeli.

GRASSI G. (1988), Architettura lingua morta, Milano: Electa.

GRASSI G. (2000), Scritti scelti 1965-1999, Milano: FrancoAngeli.

GRASSI G. (2007), Leon Battista Alberti e l'architettura romana, Milano: FrancoAngeli.

GRASSI G. (2008), Una vita da architetto, Milano: FrancoAngeli.

GREGOTTI V. (2010), Tre forme di architettura mancata, Torino: Einaudi.

JACOB C. (1992), L'empire des cartes. Approche théorique de la cartographie à travers l'histoire, Paris: Albin Michel.

LABOULAIS I. (a cura di) (2008), Les usages des cartes (17e -19‘ siècle). Pour une approche pragmatique des produtions cartographiques, Strasburgo: Presses Universitaires de Strasbourg.

LE CORBUSIER (1982-1984), Urbanisme, Algiers and other building and projects, 1930-1933, New York, Londra, Parigi: Fondation Le Corbusier.

MAGGI G. (1584), Della fortificatione delle città di Girolamo Maggi e del capitan lacomo Castriotto, In Venetia: appresso Camillo Borgominiero al segno di S. Giorgio.

MIONI A. (1976), Le trasformazioni territoriali in Italia nella prima età industriale, Venezia: Marsilio.

MONEO R. (a cura di CASIRAGHI A. e VITALE D.) (2004), La solitudine degli edifici e altri scritti. Questioni intorno all'architettura, Torino: Allemandi.

Monestiroli A. (1979), L'architettura della realtà, Milano: CLUP.

MONESTIROLI A. (2002), La metopa e il triglifo. Nove lezioni di architettura, Roma-Bari: Laterza. MONESTIROLI A. e SEMERANI L. (a cura di) (2011), La Casa. Le forme dello stare, Milano: Skira.

MORACHIELLO P. e TEYSSOT G. (a cura di) (1980), Le macchine imperfette. Architettura, programma, istituzioni, nel XIX secolo, Roma: Officina.

MOTTA G. e PIZZIGONI A. (1981 ), I frammenti della città e gli elementi semplici dell'architettura, Milano: CittàStudi.

MOTTA G. e PIZZIGONI A. (1991 ), La casa e la città. Saggi di analisi urbana e studi applicati alla periferia, Milano: CLUP.

MOTTAG., PALMA R., PARASACCHI A., PIZZIGONI A. (1995), L'archivio delle case. La casa a Milano dal 1890 al 1970, Milano: FrancoAngeli.

MOTTAG. e PIZZIGONI A. (1997), Cento tavole. La casa a Milano dal 1890 al 1970, Milano: Unicopli.

MOTTAG. e PIZZIGONI A. (1998), L'orologio di Vitruvio. Introduzione a uno studio della macchina di progetto, Milano: Unicopli.

MOTTA G. e PIZZIGONI A. (a cura di BONETTI I., PALMA R.) (1999), Crinali. Studi e progetti sul parco dei colli di Bergamo, Bergamo: Grafica & Arte.

MOTTAG. (a cura di PALMA R., PIZZIGONI A., RAVAGNATI C.) (2003), Cartografia e progetto. Strumenti e tecniche della rappresentazione cartografica nei procedimenti di progetto, Bergamo: Tecnograph.

MOTTA G., PIZZIGONI A, RAVAGNATI C. (2006), L'architettura delle acque e della terra, Milano: FrancoAngeli.

MOTTA G. e RAVAGNATI C. (a cura di) (2008), Alvei, meandri, isole e altre forme urbane. Tecniche di rappresentazione e progetto nei territori fluviali, Milano: FrancoAngeli.

MOTTAG. e RAVAGNATI C. (a cura di) (2009), Cartografia di fiume per il progetto di città. Ricerca sulla qualità del progetto di architettura applicata all'area metropolitana torinese, Bergamo: Tecnograph.

MOTTAG. e PIZZIGONI A. (a cura di PALMA R.) (2011), La nuova griglia politecnica. Architettura e macchina di progetto, Milano: FrancoAngeli.

MULAZZANI M. (2004), Massimo e Gabriella Carmassi. Opere e progetti, Milano: Electa. MULAZZANI M. (2010), Architettura e paesaggio costruito. Palerm & tabares de Nava, Milano: Electa.

MULAZZANI M. (a cura di) (2010), Natura e artificio. Il barraco de Santos a Santa Cruz de Tenerife, Milano: Electa.

PALMA R. (2001), L'immaginario cartografico dell'architettura, Bergamo: Tecnograph.

PALMA R. e RAVAGNATI C. (a cura di) (2004), Macchine nascoste. Discipline e tecniche di rappresentazione nella composizione architettonica, Torino: UTET.

PEYROT A. (1965), Torino nei secoli, Torino: TTE.

PEYROTA. e VIALE V. (a cura di) (1969), Immagini di Torino nei secoli. Proposta perla costruzione di un museo storico della Città di Torino, Torino: Tipografia Torinese.

PIZZA A. (1999), Alberto Campo Baeza. Progetti e costruzioni, Milano: Electa.

PIZZIGONI A. (a cura di MOTTA G.) (2011), Educazione all'architettura, filano: FrancoAngeli.

PRESSENDA P. (a cura di) (1997), Torino e il suo orizzonte. Collezione cartografica dell'Archivio storico della Città di Torino, Torino: Archivio Storico.

RAVAGNATI C. (2003), Tecniche di ripetizione. La rappresentazione dell'antico nei progetti rinascimentali perla Basilica di San Pietro in Vaticano, Bergamo: Tecnograph.

RAVAGNATI C. (2008), Dimenticare la città. Pratiche analitiche e costruzioni teoriche per una prospettiva geografica dell'architettura, Milano: FrancoAngeli.

RENNA A. (1980), L'illusione e i cristalli. Immagini di architettura per una terra di provincia, Roma: CLEAR.

ROCCIA R. e ROGGERO BARDELLI C. (a cura di) (1997), La città raccontata. Torino e le sue guide tra Settecento e Novecento, Torino: Archivio storico della Città di Torino.

Rossi A. (1966), L'architettura della città, Padova: Marsilio.

Rossi A. (a cura di Bonicalzi R.) (1975), Scritti scelti sull'architettura e la città. 1956-72, Milano: CLUP.

Rossi A. (1986), La costruzione del territorio. Uno studio sul Canton Ticino, Milano: CLUP.

Rossi A. (1990), Autobiografia scientifica, Parma: Pratiche Editrice.

Rossi A. (a cura di DAL Co F.) (1999), I quaderni azzurri, Milano: Electa.

TRICART J. (1965), Principes et méthodes de la géomorphologie, Paris: Masson.

UTUDJIAN È. (1964), L'urbanisme souterrain, Parigi: Presses Universitaires de France.

UTUDJIAN È. (1966), L'architecture et l'urbanisme souterrain, Parigi: Èditions Robert Laffont.

VENEZIA F. (2006), Francesco Venezia. Le idee e le occasioni, Milano: Electa.

VIGANÒ P. (1999), La città elementare, Milano: Skira.

VIGLINO DAVICO M. (a cura di) (2005), Fortezze “alla moderna” e ingegneri del ducato sabaudo, Torino: Celid.

TESI DI LAUREA

Bunino D. (luglio 2011), Intervento di social housing nell'area fluviale del Comune di Settimo, relatore Prof. Arch. Giancarlo Motta, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, A.A. 2010- 2011.

CARINO A. e GIANOTTI F. (luglio 2000), Cartografia e progetto. Nuovo polo universitario nella zona Italgas, relatore Prof. Arch. Giancarlo Motta, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, A.A. 1999-2000.

Cela M. (luglio 2010), Carta delle acque nell'area della Bertolla. Progetto di social housing, relatore Prof. Arch. Giancarlo Motta, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, A.A. 2009- 2010.

Ciccarelli L., Epatti A., Rinallo A. (marzo 2004), Progetto di ampliamento del polo universitario nel sito dell'ex manifattura Tabacchi di Torino. Rappresentazioni cartografiche e figure di progetto, relatore Prof. Arch. Giancarlo Motta, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, A.A. 2003-2004.

Di Vita G. (luglio 2010), Carta delle strade nell'area della Bertolla. Progetto di social housing, relatore Prof. Arch. Giancarlo Motta, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, A.A. 2009- 2010.

FALLETTI R. e GIANNUZZI G. (luglio 2005), Ampliamento del sistema universitario torinese a nord est. Idea di piano per la trasformazione delle aree di lungofiume Po, Dora e Stura di Lanzo, relatore Prof. Arch. Giancarlo Motta, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, A.A. 2004- 2005.

Fatibene A. (ottobre 2001), Progetto di un nuovo edificio universitario nell'area ex Italgas a Torino, relatore Prof. Arch. Giancarlo Motta, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, A.A. 2000-2001.

Lacanfora E. (dicembre 2011 ), Intervento di social housing nell'area dell'isolone sul Po a Torino, relatore Prof. Arch. Giancarlo Motta, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, A.A. 2010-2011.

Pasian G. e Tiddia S. (dicembre 1999), Cartografìa e progetto. Nuovo polo universitario nell'area Italgas in Vanchiglia, relatore Prof. Arch. Giancarlo Motta, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, A.A. 1998-1999.

Piras G. (luglio 2008), L'espansione dell'Università degli Studi di Torino e la città di lungo fiume. Progetto di residenza universitaria sull'isola Bertolla, relatore Prof. Arch. Giancarlo Motta, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, A.A. 2007-2008.

Politi G. (luglio 2010), Carte delle formazioni d'isola nell'area della Bertolla. Progetto di social housing, relatore Prof. Arch. Giancarlo Motta, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, A.A. 2009-2010.

Terrin S. (dicembre 2006), Golene. Un piano per l'area Barca Bertolla a Torino. Dalla cartografia'al progetto, relatore Prof. Arch. Giancarlo Motta, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, A.A. 2005-2006.

Tavole:

7.1 TAVOLA 1 | IL TABELLONE DELLO SPAZIO CARTOGRAFICO

7.2 TAVOLA 2 | IL TEMA DELLE STRADE: LA CARTA ANALITICA

7.3 TAVOLA 3 | IL TEMA DELLE STRADE: LO SCHEMA

7.4 TAVOLA 4 | IL TEMA DELLE STRADE: LA CARTA DELLE REGOLE

7.5 TAVOLA 5 | LA NUOVA GRIGLIA DISTRIBUTIVA

7.6 TAVOLA 6 | IL TEMA DELLE STRADE: IL PROGETTO

7.7 TAVOLA 7 | IL PROGETTO

7.8 TAVOLA 8 | IL PROGETTO

7.9 | TAVOLA 9 | IL PROGETTO

7.10 TAVOLA 10 | IL PROGETTO

7.11 TAVOLA 11 | IL PROGETTO

7.12 TAVOLA 12 | IL PROGETTO

7.13 TAVOLA 13 | IL PROGETTO

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)