polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il belvedere di Villa della Regina : analisi storico iconografiche, semantiche e modellazione 3D per la documentazione e valorizzazione del patrimonio architettonico/The belvedere of Villa della Regina : analysis historical iconographic, semantic and 3D modeling for documentation and enhancement of the architectural heritage

Giulia Carella, Alice Graziano

Il belvedere di Villa della Regina : analisi storico iconografiche, semantiche e modellazione 3D per la documentazione e valorizzazione del patrimonio architettonico/The belvedere of Villa della Regina : analysis historical iconographic, semantic and 3D modeling for documentation and enhancement of the architectural heritage.

Rel. Michela Benente, Filiberto Chiabrando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015

Abstract:

Questo lavoro di tesi si propone di sperimentare le potenzialità oggi offerte dalle moderne tecnologie di rilievo metrico, supportate dai metodi offerti dalla Geomatica e dai Sistemi Informativi Geografici (GIS), per la tutela e la conservazione interdisciplinare del patrimonio storico architettonico. La scelta della tesi è legata ad alcune esperienze formative, in particolare quella di Tirocinio (ottobre 2014), svolto presso la Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte, sviluppando prevalentemente attività presso gli Archivi Storici e di Restauro, per lo studio delle pratiche relative a Villa della Regina e del suo Giardino, con la supervisione dell'architetto conservatore Angela Maria Farruggia. L'importanza della fase di conoscenza nel progetto di conservazione e valorizzazione del patrimonio è ormai consolidata, così come il suo carattere multidisciplinare. Tale fase prevede un'analisi approfondita dell'oggetto e si pone come obiettivo la sua conoscenza complessiva sotto diversi punti di vista: da quello storico, a quello fisico, a quello geometrico.

In questa sede si è deciso di concentrarsi su alcuni degli aspetti del progetto di conoscenza, affiancando le riflessioni più teoriche, a un caso applicativo. Oggetto della tesi è stata Villa della Regina e il Belvedere Superiore, con l'obiettivo di considerare il Bene nella sua completezza, considerando aspetti differenti e diversi tipi di dati.

Per quello che concerne la parte architettonica del complesso, poiché la bibliografia risulta essere ampia e ben articolata, la trattazione si è limitata alla definizione delle linee formali e delle principali modifiche apportate nel corso dei secoli. Nei principali testi di riferimento l'edificio è illustrato nelle sue fasi evolutive e nei suoi caratteri estetici, senza però tralasciare una descrizione, più o meno particolareggiata, dei giardini.

Lo scopo di questa tesi non è, quindi, quello di definire le caratteristiche formali dell'"architettura vegetale" del complesso in questione, ma di approfondire alcuni elementi poco valorizzati e il percorso evolutivo del parco per comprenderne i vari utilizzi.

Inoltre, sono state raccolte le principali teorie riguardo all'idea di restauro dei giardini storici, diversamente inteso come ritorno al progetto originario o come continua innovazione nel rispetto di ciò che quel sito era e rappresentava in passato.

Lo sviluppo dei Sistemi Informativi Geografici (GIS) assume un ruolo importante per il raggiungimento di questo obiettivo, in quanto permette di immagazzinare grandi quantità di dati all'interno di un database centralizzato e di gestirli in modo efficace. Consente inoltre di effettuare molteplici operazione per visualizzare, analizzare e interrogare la cartografia, creando diverse relazioni e nuove tipologie di informazione, mantenendo sempre la georeferenziazione spaziale dei dati utilizzati.

La rappresentazione cartografica utilizzata sarà quindi fruibile agli utenti autorizzati, e grazie alla caratteristica dei sistemi GIS, che garantiscono il continuo aggiornamento dei dati, sarà possibile espandere la zona interessata dalla restituzione planimetrica dettagliata, al fine di poter documentare e monitorare le trasformazioni di una porzione sempre maggiore del territorio.

Partendo da queste considerazioni, questo lavoro di tesi si propone di sperimentare le potenzialità di conoscenza e analisi offerte dal rilievo metrico e alla successiva implementazione dei dati aM'interno di un Sistema Informativo Territoriale (o GIS - Geographic Information System), sia alla scala territoriale che a quella architettonica.

Sulla base dei dati raccolti dal rilievo, oltre alle tradizionali restituzioni bidimensionali è stato, inoltre possibile elaborare un modello texturizzato 3D del Belvedere Superiore, che si è mostrato essere un importante elemento di supporto alla conoscenza e lettura del Bene, anche stratigrafica, sul quale poter studiare la geometria dell'oggetto, le strutture murarie, le anomalie e la consistenza materica.

Questo approccio lascia aperte possibilità di sviluppo future in altri ambiti disciplinari con l'obiettivo di proporre uno strumento flessibile e dinamico che permetta, agli esperti dei diversi settori, di svolgere approfondimenti multidisciplinari.

Relatori: Michela Benente, Filiberto Chiabrando
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AP Rilievo architettonico
R Restauro > RD Tecniche del restauro
S Scienze e Scienze Applicate > SD Computer software
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4208
Capitoli:

Parte l_ FILIPPO JUVARRA E LE CORTI EUROPEE

1. INQUADRAMENTO STORICO DELLA CITTA'DI TORINO

1.1 LE DELITIE SABAUDE

1.2 LE MAISONS DE PLAISANCE

1.3 LA GRANDE COMMITTENZA E IL LEGAME CON ROMA

Parte ll_LA VILLA DELLA REGINA

2. IL COMPLESSO DI VILLA DELLA REGINA

2.1 LA VIGNA DEL CARDINAL MAURIZIO, 1615-1657

2.2 VILLA LUDOVICA, 1657-1692

2.3 VILLA DELLA REGINA, 1692-1773 25

2.4 AMPLIAMENTI FUNZIONALI DELLA RESIDENZA

2.5 DA RESIDENZA REALE A ISTITUTO NAZIONALE PER LE FIGLIE DEI MILITARI, 1868-1981

2.6 DAL DOPOGUERRA AD OGGI, 1942-2015

Parte IILGROTTE E NINFEI

3. I GIARDINI STORICI

3.1 GROTTE E NINFEI: TEMA RETORICO PER LE RESIDENZE SABAUDE

3.2 I GIARDINI DELL'ARTE E DELLA SCIENZA

3.3 UN MODELLO DI VIGNA: LA VILLA ALDOBRANDINI A FRASCATI

Parte IVJL SEGRETO MONDO DELLE ACQUE

4. ARCHETIPI E MODELLI CLASSICI

4.1 LE GROTTE NEL PRIMO RINASCIMENTO

4.2 LA RINASCITA DEL GIARDINO TEATRO

4.3 LA GROTTA MUSIVA E LA CAVERNA

4.4 I TEATRI D'ACQUA DI TIVOLI

4.5 I TEATRI D'ACQUA DI FRASCATI

Parte V_VILLE, PARCHI E GIARDINI

5. VILLE E GIARDINI ITALIANI

5.1 IL FASCINO DEL GIARDINO ITALIANO

5.1.1 L'ARCH ITETTONICITA'

5.1.2 L'ADERENZA ALLA NATURA

5.1.3 LO SPAZIO A MISURA D'UOMO

5.1.4 LE ACQUE PARLANTI

5.2 IDEE JUVARRIANE PER IL GIARDINO DI VILLA DELLA REGINA

Parte VI_L'IDRAULICA NEL PROGETTO DI RESTAURO

6. POLIMATERICITA'/PLURIDISCIPLIN ARIETA'

6.1 LA SCIENZA IDRAULICA NELLA TRATTATISTICA

6.2 I SISTEMI DELLE ACQUE NEL RESTAURO DEI GIARDINI

6.3 VERIFICA DELLO STATO DI CONSERVAZIONE

6.4 I RISULTATI DELLO SCAVO

6.5 IL SISTEMA DELLE ACQUE DI VILLA DELLA REGINA

Parte VILCASO STUDIO: IL BELVEDERE SUPERIORE

7. IL GIARDINO

7.1 LE GROTTE DI VILLA DELLA REGINA

7.2 LA GRANDE PROSPETTIVA CENTRALE

7.3 LA LETTURA DELLO STATO ATTUALE

7.4 IL RESTAURO DEL GIARDINO: OBIETTIVI

Parte VIII_METODI E STRUMENTI DELLA GEOMATICA PER LA DOCUMENTAZIONE DEI BENI CULTURALI

8. INTRODUZIONE Al SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI

8.1 LE COMPONENTI DI UN GIS

8.2 DATI E METADATI CONTENUTI NEI GIS

8.3 LA MODELLAZIONE DELLA REALTA'

8.4 LA PROGETTAZIONE CONCETTUALE

8.5 I MODELLI OBJECT ORIENTED

9. ANALISI DEI DATI

9.1 LE ANALISI SPAZIALI

9.2 LE ANALISI NON SPAZIALI

10. IL QUADRO NORMATIVO

10.1 L'INTESA GIS

10.2 L'INIZIATIVA INSPIRE

11. GIS PERI BENI CULTURALI

12. IL METODO FOTOGRAMMETRICO

12.1 EVOLUZIONE STORICA DELLA FOTOGRAMMETRIA

12.2 FASI OPERATIVE

12.3 LE POTENZI ALITA' DELLA FOTOMODELLAZIONE (IMAGEMATCHING)

12.3.1 L'ACQUISIZIONE DELLE COORDINATE SPAZIALI

12.3.2 RICOSTRUZIONE 2D E 3D

12.3.3 RESTITUZIONE DELL'APPARENZA VISIVA

Parte IX_ APPLICAZIONE AL CASO STUDIO DI VILLA DELLA REGINA

13. LA CARTA TECNICA REGIONALE

13.1 L'INTEGRAZIONE DELLA CARTA REGIONALE A UNA SCALA MAGGIORE

13.2 UTILIZZO DELLE BREAKLINES PER LA RESTITUZIONE ALTIMETRICA

13.3 EDITING DEI DATI SU CAD E IMPLEMENTAZIONE IN GIS

13.4 GIS ALLA SCALA ARCHITETTONICA

13.5 CREAZIONE DEL MODELLO DELTERRENO

14. FOTOMODELLAZIONE DEL BELVEDERE DI VILLA DELLA REGINA

Parte IX_ LA MODELLAZIONE TRIDIMENSIONALE DEI BENI CULTURALI

15. CONDIVISANE TRAMITE SKETCHFAB

CONCLUSIONI

ALLEGATI

A. SCHEDE RELATIVE AGLI ELEMENTI PRINCIPALI COSTITUENTI LA PLANIMETRIA DÌ VILLA DELLA REGINA

B. SCHEDE RELATIVE ALL'ANALISI SEMANTICA DEL PROSPETTO DEL BELVEDERE SUPERIORE

C. SCHEDE RELATIVE ALL'ANALISI MATERICA DEL PROSPETTO DEL BELVEDERE SUPERIORE

D. SCHEDE RELATIVE ALL'ANALISI DEL DEGRADO DEL PROSPETTO DEL BELVEDERE SUPERIORE

TAVOLE

BIBLIOGRAFIA SU VILLA DELLA REGINA

BIBLIOGRAFIA TECNICA

SITOGRAFIA E SOFTWARE UTILIZZATI

RINGRAZIAMENTI

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA SU VILLA DELLA REGINA

A. Grossi, Guida alle Ville e Vigne del territorio di Torino e contorni, Tomo II, Guibert ed Orgeas, Torino, 1791.

E. Olivero, La Villa della Regina in Torino, La Palatina, Torino, 1942.

V. Comoli Mandracci, Torino: note per una storia delle trasformazioni urbane dell'Ottocento, Estratto da "Cronache Economiche" della CIAA di Torino fascicolo n.3/4, Marzo-Aprile 1976.

M. Bernardi, La Villa della Regina, in Tre palazzi a Torino, Istituto Bancario San Paolo, Torino, 1963.

A. Pey rot, Torino nei secoli: vedute e piante, feste e cerimonie nell'incisione dal Cinquecento all'Ottocento, Tipografia Torinese, Torino, 1965.

E. Gribaudi Rossi, Ville e Vigne della collina torinese (personaggi e storia dal XVI al XIX secolo, da Sassi all'Eremo), Piero Gribaudi Editore, Torino, 1981.

V. Comoli Mandracci, Il territorio storico-culturale della regione piemontese. Temi e contributi, Celid, Torino, 1983.

V. Comoli Mandracci, Torino, Edizione Laterza, Roma-Bari, 1983.

V. Comoli Mandracci, La capitale per uno Stato. Torino, studi di storia urbanistica, Celid, Torino, 1985.

L. Beltrami, Elementi architettonici e decorativi componenti la facciata del Duomo di Milano, Colombo e Cordani, Milano, 1988.

A. Griseri, Un inventario per l'esotismo. Villa della Regina 1755, Biblioteca di «Studi Piemontesi» Centro Studi Piemontese, Torino, 1988.

C. Roggero Bardelli, M. G. Vinardi, V. Defabiani (a cura di), Ville Sabaude, Rusconi Editore, Milano, 1990.

Parchi e giardini storici, conoscenza, tutela e valorizzazione, Leonardo- De Luca editore, Roma, 1991.

A. Tagliolini, Storia del giardino italiano: gli artisti, l'invenzione, le forme dell'antichità al XIX secolo, Casa Usher, Firenze, 1991.

V. Cazzato (a cura di), La memoria, il tempo, la storia nel giardino italiano fra '800 e '900, Officina carte valori dell'istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma, 1992.

V. Cazzato (a cura di), Ville, parchi e giardini: per un atlante del patrimonio vincolato, Ministero per i beni culturali e ambientali, Roma, 1992.

M. Macera (a cura di), I giardini del "Principe", atti del convegno: Racconigi, 22-24 settembre 1994, Ministero per i Beni culturali e Ambientali, Torino, 1994.

V. Comoli Mandracci, A. Griseri (a cura di), Filippo Juvarra. Architetto delle capitali da Torino a Madrid 1714-1736, Fabbri Editori, Milano, 1995.

R. De Marchi, S. Garnero, Villa della Regina; la Vigna del principe Maurizio di Savoia, Tesi di laurea, relatori R. Gabetti, M. Momo, Politecnico di Torino, a.a. 1995-1996.

V. Comoli Mandracci, Torino città di loisir: viali, parchi e giardini tra '800 e ‘900, Archivio storico della Città di Torino, Torino, 1996.

Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Restauro e riuso funzionale del complesso di Villa della Regina, Soprintendenza per i beni artistici e storici del Piemonte. Progetto di Massima, Torino, 1997.

C. Mossetti (a cura di), Villa della Regina: diario di un cantiere in corso, Umberto Allemandi &C., Torino, 1997.

P. Peruzzi, Per la Villa della Regina: un progetto per il rinnovamento del giardino, Tesi di laurea, relatori R. Gabetti, E. Moncalvo, Politecnico di Torino, a.a. 1997-1998.

M. Amari (a cura di), Giardini Regali: fascino e immagini del verde nelle grandi dinastie: dai Medici agli Asburgo, Electa, Milano, 1998.

C. San Secondo, Villa della Regina: gioiello da salvare, Provincia di Torino, Torino, 1998.

I. Lapi Ballerini e M. Medri (a cura di), Artifici d'acque e giardini, La cultura delle grotte e dei ninfei in Italia e in Europa, V Convegno internazionale sui parchi e giardini storici, Centro Di, Firenze, 1999.

B. Cappelieti, Corona verde: Torino città d'acque, Il Verde editoriale, Milano, 2001.

Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Il Governo dei Giardini e dei Parchi Storici: restauro, manutenzione e gestione, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2001.

V. Cazzato (a cura di), Ville e giardini italiani: i disegni di architetti e paesaggisti dell'American Academy in Rome, Officina carte valori dell'istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma, 2004.

M. R. Iacono (a cura di), I Giardini storici Casertani e Beneventani: una ricerca sul territorio, Soprintendenza per i beni architettonici e il paesaggio per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Caserta e Benevento, 2004.

L. Caterina, C. Mossetti (a cura di), Villa della Regina: il riflesso dell'Oriente nel Piemonte del Settecento, Allemandi, Torino, 2005.

I. Ghisolfi, Villa della Regina, delle donne al potere e dei piaceri segreti, Periodico n° 24 estate 2006 p. 87-89, Pagine del Piemonte, periodico di arte, cultura, informazione e turismo.

C. Mossetti (a cura di), La Villa della Regina, collana Le Grandi Residenze Sabaude, Umberto Allemandi & C., Torino, 2007.

C. Mossetti, P. Traversi (a cura di), Juvarra a Villa del Regina: le storie di Enea di Corrado Giaquinto, Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici del Piemonte: Consulta per la valorizzazione dei beni artistici e culturali di Torino, Torino, 2008.

P. Cavagnero, M. A. Giusti, R. Revelli, Scienza idraulica e restauro dei giardini, Celid, Torino, 2009.

V. Cazzato (a cura di), Atlante del giardino Italiano 1750-1940, Dizionario biografico di architetti, giardinieri, botanici, committenti, letterati e altri protagonisti. Italia Settentrionale, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Libreria dello Stato, Roma, 2009.

B. Bodino, Storia e gestione dei sistemi idraulici nei giardini di Venaria Realee Villa della Regina,lesi di laurea, relatore R. Re velli, P. Cavagnero,

Politecnico di Torino, a.a. 2009-2010.

M. Macera, M. e G. Roda (a cura di), Un viaggio nella cultura del giardino e del paesaggio, L'Artistica editrice, Savigliano, 2010.

P. Bongiovanni, Villa della Regina intervenire sul monumento di architettura, Tesi di laurea, relatore E. Vigliocco, Politecnico di Torino, a.a. 2010-201 1.

R. Perrone, Villa della Regina. Analisi storica e ricostruzione virtuale, Tesi di laurea, relatore A. Guardamagna, Correlatore A. Bottino, Politecnico di Torino, a.a. 2010-2011.

C. Mossetti, G. Napoli, M. C. Visconti, Villa della Regina: il concorso per la nuova manica di accoglienza, Allemandi, Torino, 2011.

S. Conforto, Villa della Regina a Torino: analisi storica, rilievo vegetazionale e fitosanitario, Tesi di laurea, relatore M. Devecchi, correlatore P. Cornaglia, C. Mossetti, Politecnico di Torino, a.a. 2012- 2013.

Marasciuolo, V. Monchiero, I giardini di Villa della “Regina:la multisensorialità come strumento inclusivo di valorizzazione culturale, Tesi di laurea, relatori M. Benente, A. Lacirignola, Politecnico di Torino, a.a 2013- 2014.

BIBLIOGRAFIA TECNICA

Leonardo da Vinci, Codice Atlantico, 1515.

M. Dalla Costa, Il progetto di restauro per la conservazione del costruito, Celid, Torino, 2000.

N. Guardini, Sistemi informativi spaziali per la valorizzazione: sperimentazione in ambiente GIS per il Castello del Valentino, Tesi di laurea, relatore A. Spanò, Politecnico di Torino, a.a. 2008-2009.

C. Galli, Indicazioni ed elaborati grafici per il progetto di restauro architettonico, Liguorì Editore, Napoli, 2009.

L. De Luca, La fotomodellazione architettonica. Rilievo, modellazione, rappresentazione di edifici a partire da fotografie, Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2011.

W. Smith, Scienza e tecnologia dei materiali, McGraw-Hill, Milano, 2012.

E. Donadio, Tecnica laser scanning e tecnologia GIS per l'analisi stratigrafica del patrimonio storico costruito: la chiesa di Santa Maria dell'Abbazia di Staffarda, Tesi di laurea, relatore A. Spanò, S. Beltramo,

F. Chiabrando, Politecnico di Torino, a.a. 2012-2013.

I. Lanfranco, Dalle immagini ai modelli tridimensionali: i principi della fotomodellazione architettonica e la loro integrazione con la termografia all'infrarosso, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, a.a. 2012-2013.

A. Fusiello, Visione computazionale-Tecniche di ricostruzione tridimensionale, Franco Angeli s.r.l., Milano, 2013.

M. Dalpozzi, Modelli 3D e Realtà aumentata. Un'applicazione sul Salone d'Onore al Castello del Valentino, Tesi di laurea, relatore A. Spanò, Politecnico di Torino, a.a. 2013-2014.

G. Camino, Susa antica: aggiornamento cartografico da tecniche di rilievo innovative ed implementazione dati in ambiente GIS, Tesi di laurea, relatore A. Spanò, Politecnico di Torino, a.a. 2014-2015.

SITOGRAFIA

http://www.agisoft.com/

http://www.arcgis.com/

http://www.centrointerregionale-gis.it/

http://www.iccd.beniculturali.it/

http://www.museotorino.it/

http://www.opengeospatial.org/

http://www.sistemapiemonte.it/

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)