polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il tetto racchiuso in alta valle Tanaro e progetto di recupero a Mindino (Frazione di Garessio).

Tiziana Vassallo

Il tetto racchiuso in alta valle Tanaro e progetto di recupero a Mindino (Frazione di Garessio).

Rel. Lorenzo Mamino. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2002

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

Il lavoro svolto presuppone, come punto di partenza, un'analisi architettonico-costruttiva di una parte dell'Alta Valle Tanaro, per poi giungere a formulare un progetto di recupero del patrimonio edilizio tradizionale, all'interno di una borgata alpina situata nel comune di Garessio (frazione Mindino).

A breve distanza dalle aree metropolitane intensamente urbanizzate esiste una realta completamente diversa, che rischia di scomparire con il passare del tempo: quella delle aree montane quasi del tutto abbandonate. Questa situazione di forte squilibrio e stata causata dall'esodo dalle zone alpine, giunto al culmine negli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso, della popolazione locale, attirata dalla citta in grado di offrire migliori condizioni di vita grazie alle trasformazioni economiche legate al processo di industrializzazione. Le conseguenze si sono riversate in modo pesante sull'ambiente montano, causando gravi danni come il declino delle attivita agricole, la scomparsa della viabilita rurale e soprattutto il dissesto fisico delle strutture edilizie, dovuto all'abbandono. Le numerose borgate alpine che circondano i centri urbani veri e propri, situate a quote superiori ai 1000 metri s.l.m., erano un tempo abitate in modo permanente o solo durante la stagione del pascolo, mentre oggi si trovano in condizioni critiche e necessitano di interventi di recupero mirati alla salvaguardia naturale, edilizia e culturale del territorio. Lo studio di questi ambiti risulta essere estremamente interessante perché fornisce numerose informazioni non soltanto sul modo di costruire, ma anche sul modo di vivere dell'epoca passata. Tutto cio che rientra nel patrimonio edilizio tradizionale deve essere tramandato in quanto prova di una tecnica costruttiva essenziale, priva di decorazioni e diretta a produrre spazi indispensabili, molto diversa da quella attuale. Per sopperire alla mancanza di testi scritti su questa cultura montana, trasmessa unicamente con testimonianze orali destinate a perdersi col passare del tempo, e possibile analizzare gli edifici stessi che, finché esistono, possiedono un importante valore storico e documentale. La salvaguardia di questa eredita non deve avvenire pero tramite metodi di tutela vincolistici, ma con utili azioni di reimpiego con funzioni culturali o turistiche. Per questi motivi il lavoro da me svolto consiste in un'indagine architettonico-costruttiva relativa alla piu alta porzione di territorio della Valle Tanaro (ancora poco approfondita), che comprende i comuni limitrofi di Garessio e Ormea; in particolare essa riguarda gli insediamenti minori, collocati in una fascia altimetrica compresa tra i 1000 e i 1300 metri di quota s.l.m.. Dopo aver analizzato i fattori di localizzazione, la conformazione urbanistica e l'organizzazione di queste borgate, l'indagine specifica sul territorio, compiuta tramite una schedatura sintetica condotta nel modo piu oggettivo possibile, riguarda gli edifici che presentano la tipologia costruttiva del " tetto racchiuso", destinati sia all'abitazione che al lavoro (case a ballatoio, casotti a blocco isolato, stalle e seccatoi per le castagne), e a quelli comunitari meno diffusi (forni da pane, selle e trune per la conservazione dei latticini). Le schede forniscono notizie sulle tecniche costruttive e sui materiali utilizzati per gli elementi che compongono l'edificio (muratura, orizzontamenti, tetto, scale, pavimenti, serramenti). Il "tetto racchiuso" e una particolare forma edilizia che si contrappone alla funzione universalmente riconosciuta di una copertura, quella di proteggere dalle intemperie non solo l'interno dell'edificio ma anche la sommita dei suoi muri: essa applica il principio inverso, attribuendo ai muri frontali terminanti a timpano il compito di proteggere e racchiudere le estremita del tetto in paglia. Le due falde si configurano necessariamente abbassate rispetto ai frontespizi e scendono fino a ricoprire unicamente i due muri laterali, mentre quelli frontali, non riparati dalla copertura, sono protetti a loro volta da larghe lastre di pietra disposte a gradini piu o meno evidenti (che costituiscono la "ciapla "). Questa soluzione nasce da motivazioni costruttive: il timpano, formato da strisce orizzontali di blocchi non cementati tra loro che vanno restringendosi fino al vertice, risulta necessariamente a gradini, cercando di assecondare la forte inclinazione del tetto. I frontespizi fatti a scala avevano la funzione principale di riparare dall'azione del vento le falde in paglia, ma potevano essere utili anche per salire agevolmente sul tetto quando era necessario sostituire la paglia, spazzare la neve o spegnere gli incendi. Questa tipologia, piu nota nel resto d'Europa, in Italia e poco diffusa: si ritrova soltanto nelle valli cuneesi Corsaglia, Maudagna, Ellero e Tanaro, nel Bellunese e sull'Abetone.

All'interno del comune di Garessio sono stati rinvenuti edifici con tetto racchiuso solo in due delle numerose frazioni: Mindino e Valdinferno. La scelta per il progetto di recupero e ricaduta su Mindino, dove la presenza di tale tipologia edilizia e piu diffusa, anche in relazione alla sua favorevole posizione geografica: essa e collocata infatti a pochi chilometri di distanza dalla stazione sciistica di Garessio 2000 e dal Castello di Casotto (ex Certosa poi trasformata in palazzina di caccia dai Savoia). L'intervento prevede in particolare il recupero della borgata Borgo (m.1085 s.l.m.), effettuato con azioni di reimpiego a fini culturali e turistici, nel rispetto del patrimonio edilizio tradizionale e con nuovi servizi armonicamente inseriti nel contesto. Negli edifici esistenti sono state realizzate alcune residenze, un punto d'incontro e uno di informazione, un museo attivo / giocoteca, un agriturismo e un noleggio di mountain-bike. Il progetto prevede l'aggiunta di nuovi elementi, come blocchi di collegamento tra le costruzioni, scale interne ed esterne e vani che creano un fronte compatto sul retro degli edifici e vengono utilizzati per depositi, servizi igienici e disimpegni. E' stata rigorosamente rispettata la struttura del tetto racchiuso, mantenendo le coperture in paglia e sostituendo le lamiere ondulate sulle altre. Al centro della borgata e stata prevista un'area con giochi e attrezzature per picnic, realizzata intorno ad un grande castagno dalle particolari caratteristiche: l'interno del suo tronco e stato parzialmente scavato al fine di ricavare un vano, chiuso da una porta in legno, utilizzato come deposito attrezzi o per il gioco dei bambini.

Relatori: Lorenzo Mamino
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: recupero - Mindino (frazione di Garessio)
Soggetti: T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali
R Restauro > RD Tecniche del restauro
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/386
Capitoli:

1. PREMESSA

2. L'ALTA VALLE TANARO

2.1 INQUADRAMENTO GENERALE

2.2 COPERTURA VEGETALE E CLIMA

2.3 ACCESSIBILITA'

3. IL COMUNE DI GARESSIO

3.1 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO

3.2 CENNI STORICI

3.3 I MONUMENTI

3.3.1 I monumenti dei borghi

3.3.2 La Certosa di Casotto

3.4 LE RISORSE DEL PAESE

3.4.1 Le Fonti San Bernardo

3.4.2 La stazione sciistica di Garessio 2000

4. LE AREE IN ABBANDONO. LO STATO D'ATTI E I RIMEDI POSSIBILI PER TUTTA LA CORONA IN QUOTA, PER UNA SALVAGUARDIA NATURALE, EDILIZIA E CULTURALE DEL TERRITORIO

5. I BORGHI ALPINI: CONSIDERAZIONI SUI FATTORI DI LOCALIZZAZIONE, LA STRUTTURA E L'ORGANIZZAZIONE

5.1 FATTORI DI LOCALIZZAZIONE E CONFORMAZIONE URBANISTICA DEGLI INSEDIAMENTI

5.2 STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE DELLE BORGATE

6. GLI EDIFICI PER L'ABITAZIONE E IL LAVORO: TIPOLOGIE EDILIZIE

6.1 DESCRIZIONE DEGLI EDIFICI ESAMINATI

6.2 LA CASA A BALLATOIO

6.3 IL CASOTTO

6.4 LA STALLA

6.5 IL SECCATOIO

6.6 IL FORNO DA PANE

6.6.1 Frazione Mindino, borgata Mindino: forno n' l

6.6.2 Frazione Mindino, borgata Mindino: forno n°2

6.6.3 Frazione Mindino, borgata Romagnoli: forno n°3

6.6.4 Frazione Mindino, borgata Bologna: forno n°4 6.6.5 Frazione Mindino, borgata Rasoi: forno n°5

6.6.6 Frazione Mindino, borgata Rasoi: forno n°6

6.6.7 Frazione Mindino, borgata Borgo: forno n°7

6.6.8 Frazione Mindino, borgata Borgo: forno n°8

6.7 LA SELLA

6.8 LA TRUNA

6.9 IL RICOVERO PER FOGLIE E FIENO

6.10 UN EDIFICIO PER LE LAVORAZIONI COMUNITARIE

7. IL TETTO RACCHIUSO

7.1 ORIGINE E PRESENZA SUL TERRITORIO

7.2 FUNZIONI

7.3 CONSIDERAZIONI FINALI

8. SCHEDATURA DEGLI EDIFICI

8.1 PRESENTAZIONE DELLE SCHEDE

8.2 RACCOLTA DELLE SCHEDE

9. ANALISI DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI

9.1 I MATERIALI UTILIZZATI: PIETRA, LEGNO E PAGLIA

9.2 PARTICOLARITA' ARCHITETTONICHE

9.2.1 Le aperture

9.2.2 Le balconate

9.2.3 I camini

9.2.4 Gli orizzontamenti

9.2.5 Le scale e i pavimenti

10. MINDINO, FRAZIONE DI GARESSIO

10.1 COLLOCAZIONE GEOGRAFICA

10.2 MOTIVI D'INTERESSE PER LA FRAZIONE

10.3 CONFORMAZIONE URBANISTICA E ORGANIZZAZIONE

10.4 CENNI STORICI ED EDIFICI RELIGIOSI 10.5 LA BORGATA BORGO

11. IL PROGETTO DI RECUPERO

12. BIBLIOGRAFIA

13. ELENCO DEGLI ELABORATI GRAFICI

Bibliografia:

L'ARCHITETTURA ALPINA:

DE ROSSI A., MAMINO L., REGIS D., Le terre alte. Architettura luoghi paesaggi delle Alpi sud-occidentali, L'Arciere Blu, Cuneo 1998.

C.A.I. MONDOVI', AA.VV., Pietre di ieri Civilta contadina nelle Alpi Liguri, L'Arciere, Cuneo 1981.

DOGLIO G., UNIA G., Abitare le Alpi, L'Arciere, Cuneo 1980.

C.A.I. CUNEO, AA.VV., Montagne nostre, Istituto Grafico Bertello, Borgo San Dalmazzo 1975.

DEMATTEIS L., Case contadine nelle Valli Occitane in Italia, collana: Quaderni di cultura alpina, n°1, Priuli e Verlucca, Ivrea 1983.

DEMATTEIS L., Il fuoco di casa nelle tradizioni dell'abitare alpino, collana: Quaderni di cultura alpina, n°52, Priuli e Verlucca, Ivrea 1994.

MOLINO A., Tetti di paglia sulle montagne dell'europa occidentale, collana: Quaderni di cultura alpina, n°54, Priuli e Verlucca, Ivrea 1997.

CASAGRANDE M., Forni da pane - pianificazione, memoria e tradizione a Champorcher in Valle d Aosta, collana: Quaderni di cultura alpina, n°58, Priuli e Verlucca, Ivrea 1997.

DEMAT [EIS L., Alpinia. Testimonianze di cultura alpina, Priuli e Verlucca, Ivrea 1982.

CEREGHINI M., Costruire in montagna, Edizioni dei Milione, Milano 1950.

COTRAO (a cura di), L'uomo e le Alpi, Vivalda edizioni, Torino 1993.

FOSCHI M. (a cura di), Case di pietra. II recupero del patrimonio edilizio nel demanio forestale, Zanini, Bologna 1986.

LANGE' S., CITI D., Comunita di villaggio e architettura, Jaca Book, Milano 1985.

LANGE' S., L'eredita romanica. L'edilizia domestica in pietra dell'Europa Occidentale, Jaca Book, Milano 1989.

GIBELLI L., Prima che scenda il buio oggetti e cose del passato raccolte per non dimenticare, Priuli e Verlucca, Ivrea 1999.

DONGHI D., Manuale dell'architetto, vol. 1- parte 2A - sez. Prima, UTET, Torino 1925.

AA.VV., La pietra e il legno. Ricerche per il progetto del territorio montano Moron (St. Vincent), Scuola di Specializzazione in Storia, Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali del Politecnico di Torino, Celid, Torino 1995.

COMBA R., DAL VERME A., NASO I. (a cura di), Greggi mandrie e pastori nelle alpi occidentali (secoli XII XXX), Stabilimento Tipografico SASTE, Cuneo 1996.

AA.VV., "Legno e pietra nella tradizione", collana: Case di montagna, n°40, Di Baio editore, Milano 1982.

AA.VV., La montagna, Istituto Geografico De Agostini S.p.a., Novara 1962.

CHATELARD M., "L'habitation dans les Pyrénées Ariégeoises", in: Revue Géographique des Pyrénées et du Sud-Ouest, 1930.

LE VALLI MONREGALESI:

GALANTE GARRONE G., GRISERI A., LOMBARDINI S., MAMINO L., TORRE A. (a cura di), Le risorse culturali delle Valli Monregalesi e loro storia, L'Artistica, Savigliano 1999.

MAMINO L. (a cura di), Atlante dell'edilizia montana nelle alte valli del cuneese: LLe valli monregalesi (Valli Casotto, Corsaglia, Maudagna, Ellero), STILGRAF, Santuario di Vicoforte 2001.

VALLEPIANO B., GALLIANO G., MARTORANO M., L'Alpe di Mondovi' alla scoperta del paesaggio e delle originalita dell'alpe monregalese, L'Arciere, Vicoforte (Cn) 2001.

MARTORANO M., La casa a tetto racchiuso racchiuso in Valle Ellero, Tesi di Laurea in Architettura, relatore Prof.Mamino L., correlatrice Prof.ssa Bonardi C., Torino, A.A. 1998/99.

MAMINO G., Edifici per il lavoro ed edifici comunitari nelle valli monregalesi, Tesi di Laurea in Architettura, relatrice Prof.ssa Bonardi C., correlatore Regis D., Torino, A.A. 1998/99.

LA VALLE TANARO:

AA.VV., Il Parco naturale Alta Valle Pesio e Tanaro natura storia itinerari, Blu edizioni, Peveragno (Cn) 2000.

C.A.I. MONDOVI', AA.VV., La valle Tanaro, L'Arciere, Cuneo 1984.

ROSSO G., La valle del Tanaro. Saggio di cronologia storica, Scuola Tip. D.Bosco, Torino 1930.

ROSSO G., Tipi di abitazioni nella valle del Tanaro, in: Atti del X Congresso Geografico Italiano, Milano 1927.

MARRO C., l'Alta Valle del Tanaro. Guida Illustrata, Casa Editrice Libraria Fiandesio, Torino 1910.

AA.VV., Comunita montana Alta Val Tanaro, Mongia e Cevetta, L'Artistica, Savigliano 1995.

AA.VV., Comunita montana Alta Val Tanaro, Mongia e Cevetta, GGallery s.r.l., Milano 1989.

AMEDEO R., Garessio, pagine di storia arte turismo leggende, Tipolitografia Capra, Fossano 1979.

AMEDEO R., Chiese di Garessio, Tipografia Odello, Ceva 1983.

AMEDEO R., Garessio Medioevale, dal Libro della Catena al Museo

Geospeleologico, Tipolitografia Capra, Fossano 1979.

AMEDEO R., Garessio pagine di storia, Nicola Milano ed., Farigliano (Cn) 1970.

Sito internet: www.garessio.net

AA.VV., Caseificare in alpeggio: si puo? Una tradizione trapassato, presente e futuro, Regione Piemonte ASL n. 16 Mondov^-Ceva Servizio veterinario, Diffusioni Grafiche spa, Villanova Monferrato (Al) 1999.

"Si recuperano gli antichi forni di Carnino con altre costruzioni tipiche dell'antico insediamento in Val Tanaro ", in Cuneo Provincia Granda, 12 aprile 2002.

PAGLIANA T., «A muntoo d' Polpe» Pascoli, alpeggi e margari nelle Valli di Ormea, quaderno n°3, Museo Etnografico Alta Val Tanaro-Ormea, Arti Grafiche Erregi, Genova 1995.

PAGLIANA T., «.La questione delle viozenne» Storia dei pascoli di Viozene, quaderno n°4, Museo Etnografico Alta Val Tanaro-Ormea, Arti Grafiche Erregi, Genova 1995.

IL PROGETTO:

DE ROSSI A., MAMINO L. (a cura di), Abitare le Alpi, il progetto del territorio alpino nelle esperienze didattiche e di ricerca del Dipartimento di Progettazione Architettonica del Politecnico di Torino, C.L.U.T. Editrice, Torino 1998.

MAURINO R., DOGLIO G., Recupero: come fare? Appunti sul problema della ristrutturazione della casa alpina, Comunita Montana Valle Maira, L'Arciere, Cuneo 1995.

AA.VV., "L'alpeggio ritrovato", in: Rustici riattati, antologia di VilleGiardini, Edmond S.p.a., Martellago (Ve) febbraio 1997.

BARBISAN U., LANER F., I solai in legno, soluzioni tradizionali elementi innovativi esempi di dimensionamento, Franco Angeli, Milano 1995.

GIORDANO G., Tecnica delle costruzioni in legno, Biblioteca Tecnica Hoepli, Milano 1993.

CAPOMOLLA R., MORNATI S., VITTORI C., Solai, coperture e volte, Arti Grafiche Editoriali srl, Urbino 1995.

NATTERER J., HERZOG T., VOLZ M., Atlante del legno, collana: Grande Atlante di Architettura, volume 2, UTET, Torino 1998.

SCHUNCK E., FINKE T., JENISCH R., OSTER H.J., Atlante dei tetti, collana: Grande Atlante di Architettura, volume 4, UTET, Torino 1998.

HANSMANN C.R., Scale in architettura Progettazione, Tecnica e Realizzazione, BE-MA Editrice, Milano 1994.

GAMBARDELLA C., L'architettura delle scale. Disegno, teoria e tecnica, SAGEP editrice, Genova 1993.

AA.VV., Manuale di progettazione edilizia Fondamenti, strumenti, norme-Tecnologie: requisiti, soluzioni, esecuzione, prestazioni, vol.4, Ulrico Hoepli editore, Milano 1994.

NEUFERT E., Enciclopedia pratica per progettare e costruire, settima edizione, Ulrico Hoepli, Milano 1995.

AMERIO C., CANAVESIO G. (a cura di), Tecniche ed elementi costruttivi Strumenti per la tecnologia delle costruzioni e la progettazione edilizia, volume 4, Societa Editrice Internazionale, Torino.

GALLIANI G., MUSSO F., FRANCO G., MOR G., Dizionario degli elementi costruttivi, 3 volumi, UTET, Torino 2001.

LANDINI F., RODA R. (a cura di), Costruire a regola d'arte, repertorio di soluzioni tecniche conformi e di specifiche di prestazione per la formazione di capitolati d'appalto - Chiusure orizzontali, volume 3, BE-MA editrice, Milano 1989.

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE (a cura del), Manuale dell'Architetto, CNR, Roma 1990.

AA. VV., "Giorgio Raineri- cinquant'anni di architettura", Facolta di Architettura-progetti per Frabosa e Prato Nevoso, Periodico di Arti Figurative e di Cultura, n°42, Edizioni d'arte, Mondovì aprile 1999.

CALDERINI E., JARETTI S., MANOLINO S., MASPOLI G., TREVES L. (a cura di), Valcasotto Progettazione multidisciplinare di un insediamento integrato per il turismo, il tempo libero e le attivita agricole, La Grafica Nuova, Torino.

GUERRA A., MORRESI M., Gabetti e Isola Opere di Architettura, Electa, Milano 1996.

CELLINI F., D'AMATO C., Gabetti e Isola Progetti e architetture 1950-1985, Electa, Milano 1990.

DROCCO G., PEYRON A., "Declinazioni di luogo", in: VilleGiardini, n°314, maggio 1996.

SIMON J., L'arte di conoscere gli alberi, Mursia ed., Milano 1994.

CHIUSOLI A., Elementi di paesaggistica, Clueb editrice, Bologna 1985.

BOISSET C., La crescita delle piante guida per progettisti di spazi verdi, Zanichelli, Milano 1998.

VENTURI P., PAOLINELLI G., VALENTINI A., Disegnare il verde Esempi e tipologie di rappresentazione grafica del verde, Alinea editrice, Firenze 1999.

PHILLIPS R., Riconoscere gli alberi, Atlanti della natura, Istituto Geografico De Agostini, Novara 1997.

AGOSTONI F., MARINONI C.M., Manuale di progettazione di spazi verdi, Zanichelli, Bologna 1987.

JONGHI LAVARINI G.M., MAGNANI F., Viali muri recinzioni, Di Baio editore, Milano 1994.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)