polito.it
Politecnico di Torino (logo)

DINAMICHE D’INNOVAZIONE NELLE TECNOLOGIE GREEN HYDROGEN: PATENT LANDSCAPE ED ANALISI DELL’ECOSISTEMA START-UP = Innovation Dynamics in Green Hydrogen Technologies: Patent Landscape and Start-up Ecosystem Analysis

Mauro Buompane

DINAMICHE D’INNOVAZIONE NELLE TECNOLOGIE GREEN HYDROGEN: PATENT LANDSCAPE ED ANALISI DELL’ECOSISTEMA START-UP = Innovation Dynamics in Green Hydrogen Technologies: Patent Landscape and Start-up Ecosystem Analysis.

Rel. Giuseppe Scellato. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (3MB)
Abstract:

Oggi più che mai si avverte l’esigenza globale di accelerare il processo di transizione energetica, in quest’ottica, la presente tesi affronta il tema dell’idrogeno, con particolare attenzione all’idrogeno verde, considerato un vettore strategico per il futuro energetico sostenibile. Il lavoro è stato articolato in quattro capitoli principali, al fine di fornire una visione complessiva e integrata dell’argomento. Nel primo capitolo è stata proposta una contestualizzazione generale dell’idrogeno, descrivendone le caratteristiche fondamentali, il ruolo come vettore energetico e il suo potenziale chimico nello scenario della transizione. Successivamente, l’analisi si è focalizzata sull’idrogeno verde, illustrando interamente la sua supply chain, in particolare le diverse tecnologie utilizzate ed i relativi processi. Il secondo capitolo ha introdotto la dimensione economica, con un’analisi del mercato globale dell’idrogeno verde e una valutazione dei progetti più significativi attualmente in corso. Per rendere più concreta la trattazione, sono stati inoltre presentati due casi studio reali, utili a evidenziare opportunità e criticità connesse allo sviluppo del settore. Nel capitolo 3 è stata condotta un’analisi brevettuale, che ha previsto l’identificazione, la pulizia e la successiva elaborazione di un dataset relativo ai brevetti sull’idrogeno a livello globale. L’obiettivo è stato quello di delineare lo stato di sviluppo tecnologico, valutando la crescita e il grado di concentrazione delle diverse tecnologie analizzate. A conclusione della trattazione, nel capitolo 4, è stata condotta un’analisi dell’ecosistema delle start-up legate all’idrogeno, realtà che rappresentano l’anello di congiunzione tra il mondo accademico e quello industriale, favorendo così processi di innovazione tecnologica. Dopo aver delineato le caratteristiche generali di tale ecosistema, sono stati presentati tre casi reali: il primo relativo a una scale-up che attualmente genera un fatturato di decine di milioni di dollari, mentre gli altri due riguardano start-up ancora in fase di sviluppo iniziale.

Relatori: Giuseppe Scellato
Anno accademico: 2025/26
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 148
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE
Aziende collaboratrici: Politecnico di Torino
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/37202
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)