polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La terra cruda nell’architettura contemporanea: evoluzione tecnologica, sperimentazioni innovative e sfide costruttive nel progetto contemporaneo. = Raw earth in contemporary architecture: technological evolution, innovative experiments, and construction challenges in contemporary design.

Chiara Jayatunga Arachchige

La terra cruda nell’architettura contemporanea: evoluzione tecnologica, sperimentazioni innovative e sfide costruttive nel progetto contemporaneo. = Raw earth in contemporary architecture: technological evolution, innovative experiments, and construction challenges in contemporary design.

Rel. Guido Callegari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (85MB)
Abstract:

Il settore delle costruzioni è oggi tra i maggiori responsabili dell’inquinamento ambientale, ma non è sempre stato così. Da secoli, l’uomo realizza edifici utilizzando le risorse naturali disponibili, principalmente per proteggersi dagli agenti atmosferici. Tuttavia, con l’aumento della produzione edilizia, si è fatto un uso sempre più intensivo di risorse non rinnovabili, con conseguenze ambientali crescenti. Negli ultimi anni, l’interesse per i materiali naturali è tornato in primo piano, spinto dalla domanda di sostenibilità e benessere negli spazi abitativi e lavorativi. In questo contesto, la terra cruda emerge come materiale chiave per l’edilizia sostenibile, affiancata da un ruolo strategico della tecnologia. Non si tratta di un semplice ritorno al passato, ma di analizzare e documentare l’evoluzione tecnologica che ha permesso di innovare l’uso di materiali tradizionali, combinando saperi antichi con potenzialità moderne. L’obiettivo principale della tesi è dimostrare come il progresso tecnologico abbia favorito il recupero e l’innovazione nell’impiego della terra cruda, evidenziandone potenzialità, applicazioni contemporanee e le sfide ancora aperte per una sua diffusione efficace nell’edilizia contemporanea.

Relatori: Guido Callegari
Anno accademico: 2025/26
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 266
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36976
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)