
Sara Parodi
Recupero ex discoteca "CESAR PALACE" di Magliano Alpi - Un caso studio per la trasformazione di contenitori dismessi in luoghi plurali a servizio della collettività = Recovery of the “CESAR PALACE” nightclub in Magliano Alpi – a case study on the transformation of abandoned buildings into multifunctional spaces serving the community.
Rel. Gustavo Ambrosini, Silvia Tedesco, Manuela Rebaudengo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
![]() |
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (196MB) |
Abstract: |
L'abbandono di edifici in disuso è un fenomeno sempre più visibile nei nostri contesti urbani e rurali. Questo processo è accompagnato dalla tendenza ancora più diffusa nel costruire nuove strutture che siano in grado di prendere il posto di quelle antecedenti o che sostituiscano una nuova funzione a quella più obsoleta. Ad affiancare fabbriche, caserme, scuole, case, e ospedali, tra le strutture dismesse dell'epoca contemporanea, troviamo le discoteche: spazi un tempo vitali per la comunità e il divertimento che ora sorgono desolati, spesso fatiscenti e in stato di degrado. Le cause di questo processo iniziato con l'entrata nel XXI secolo e l'avvento dell'era digitale, trovano spazio in diversi ambiti: economici, sociali, culturali e demografici. La particolarità di questi luoghi è la loro dimensione e il contesto nel quale sorgono: ampie distese di cemento, pensate per ospitare migliaia di giovani e costruite in contesti dislocati rispetto al centro cittadino, in aree industriali e rurali. La loro posizione, infatti, tende ad escluderli dai processi di trasformazione e questo stato di emarginazione li porta ad "implodere" su se stessi. La sfida di includerli all'interno di un processo di rifunzionalizzazione non è semplice, ma permette di sfruttare molte delle potenzialità che possiedono: creatività architettonica, ampie volumetrie per creare strutture polifunzionali riattivando connessioni tra comunità, territorio ed economia locale, oltre alla possibilità di diventare simbolo di continuità e memoria storica. L'esercizio qui svolto ha l'obiettivo di sensibilizzare verso la riqualificazione del costruito, ipotizzando un nuovo scenario di rifunzionalizzazione ed investimento per un edificio che è nato con poco margine di flessibilità e che svetta ancora oggi, come una reliquia d'epoca, nella memoria di chi lo ha vissuto. |
---|---|
Relatori: | Gustavo Ambrosini, Silvia Tedesco, Manuela Rebaudengo |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 52 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36665 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |