polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Processi evolutivi e vulnerabilità strutturale dei tessuti storici. Via Garibaldi a Torino, dal drizzamento settecentesco alle trasformazioni recenti. = Developmental processes and urban fabric vulnerability. Garibaldi's street, Turin from the eighteenth-century adaptation to recent modification.

Laura Castellani, Vincenzo Locapo

Processi evolutivi e vulnerabilità strutturale dei tessuti storici. Via Garibaldi a Torino, dal drizzamento settecentesco alle trasformazioni recenti. = Developmental processes and urban fabric vulnerability. Garibaldi's street, Turin from the eighteenth-century adaptation to recent modification.

Rel. Cesare Tocci, Edoardo Piccoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (182MB)
[img] Archive (ZIP) (Documenti_allegati) - Altro
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (36MB)
Abstract:

La tesi ha per oggetto lo sviluppo di una metodologia per la valutazione della vulnerabilità strutturale dei tessuti storici indotta dai processi evolutivi da cui questi derivano il loro assetto stratificato. La valutazione è effettuata a partire da parametri di tipo essenzialmente geometrico, legati all’impianto planimetrico degli isolati e agli spessori murari, e mettendo in conto – sia pure in termini solo qualitativi – aspetti più stringentemente costruttivi. La metodologia è sviluppata con riferimento a una porzione del centro storico di Torino, quella individuata dall’asse di via Garibaldi, interessata nel Settecento da un rilevante processo di riplasmazione, alla scala sia urbana sia edilizia (il ‘drizzamento’ della contrada di Dora Grossa), e sede in tempi recenti di pervasive, ancorché apparentemente limitate, operazioni di rimodulazione delle aperture dei piani terreni, sia in facciata sia nelle pareti di telaio. I risultati preliminari della ricerca consegnano un quadro che, sebbene meriti di essere più precisamente calibrato, non si ritiene possa essere del tutto sovvertito. Detto quadro individua alcune situazioni che meriterebbero attenzione prioritaria, in tema di politiche di prevenzione, e al contempo suggerisce l’opportunità di procedere con grande cautela quando si ponga l’esigenza di effettuare ulteriori trasformazioni nel tessuto urbano.

Relatori: Cesare Tocci, Edoardo Piccoli
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 120
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: Politecnico di Torino
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36585
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)