polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Sistema di rilevamento delle intrusioni di rete auto-regolante

Antony Davi

Sistema di rilevamento delle intrusioni di rete auto-regolante.

Rel. Alessandro Rizzo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution.

Download (6MB)
[img] Archive (ZIP) (Documenti_allegati) - Altro
Licenza: Creative Commons Attribution.

Download (5MB)
Abstract:

Questo progetto ha l’obiettivo di sviluppare un sistema di rilevamento delle intrusioni di rete (NIDS) auto-regolante utilizzando Wazuh, integrando automazione e risposte di sicurezza adattive. Il lavoro è strutturato su un tirocinio di 300 ore, bilanciando le fasi di ricerca, sviluppo e test. Fase iniziale: - Definizione del problema e analisi della letteratura, identificando le principali sfide nei NIDS tradizionali. - Esplorazione di meccanismi auto-miglioranti. - Definizione di una roadmap del progetto con tappe dalla configurazione della simulazione alla validazione del prototipo. Fase di implementazione: - Configurazione di un ambiente di test virtualizzato. - Definizione delle regole di rilevamento. - Sviluppo di un meccanismo di risposta adattivo. Fase di valutazione: - Verifica dell’efficienza del sistema tramite simulazioni di attacchi controllati. - Conduzione della prima dimostrazione del prototipo e analisi dei risultati. Questo progetto si basa su un approccio multidisciplinare: - Nozioni di cybersecurity - Programmazione avanzata - Sistemi multi-agente - Concetti di teoria dei giochi - Intelligenza artificiale generativa

Relatori: Alessandro Rizzo
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 76
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica)
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-25 - INGEGNERIA DELL'AUTOMAZIONE
Aziende collaboratrici: Brain technologies
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36511
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)